Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema su Capacità Condensatore - Conversione unità di misura
Miglior risposta
Non riesco a risolvere il seguente problema, soprattutto sulle unità di misura.. o meglio i calcoli sono corretti ma con la virgola spostata.
Come conviene trasformare i numeri senza usare la calcolatrice?
Grazie in anticipo
Questo il problema:
Il tasto corrispondente alla lettera M della tastiera di un computer è un condensatore piano, tra le cui armature vi è un dielettrico di costante dielettrica relativa 3.75. L’area delle armature è 50.0 mm^2, la loro distanza è 0.550 mm e il tratto ...
CALCOLO FORZA ESERCITATA !
Miglior risposta
Ho un pannello avente base 30cm x 350cm e un' altezza di 220 cm. Questo pannello pesa 3500 Kg ed e' appoggiato con una inclinazione di 7gradi ad un muro . Quanto e' la pressione esercitata sul muro ?
Grazie dell'aiuto
Ho un pannello avente base 30cm x 350cm e un' altezza di 220 cm. Questo pannello pesa 3500 Kg ed e' appoggiato con una inclinazione di 7gradi ad un muro . Quanto e' la pressione esercitata sul muro ?
Grazie dell'aiuto
Problemma seconda legge termodinamica
Miglior risposta
Una ditta di modellismo ferroviario sta progettando un prototipo sperimentale di locomotiva a vapore, di massa pari a 160 kg. Il motore è costituito da una macchina termica (M1) che deve eseguire 15 cicli di funzionamento affinchè la locomotiva, inizialmente ferma, raggiunga la velocità di 52,0 km/h. Per ogni ciclo di funzionamento, della durata di 30,0 s, la macchina termica assorbe 1,42 kcal da una sorgente costituita da acqua alla temperatura di ebollizione e riversa il calore residuo ...
Problemino di dinamica
Miglior risposta
ciao a tutti, chi mi può aiutare a risolvere questo problemino? un'automobile di 1500 kg procede in autostrada a 90.0 km/h; le forze di attrito valgono complessivamente 800N nel verso opposto a quello di avanzamento del veicolo. L'autista vuole accelerare per passare a 120 km/h in 10.0s. calcola l'accelerazione e la forza risultante necessaria. Considerando la forza di resistenza dell'aria, calcola la spinta che il motore deve applicare per poter vincere le forze di attrito.
Un barattolo ha un diametro di 8 cm all'interno abbiamo una pressione di 0,7 atm quale forza è applicata sul tappo
Miglior risposta
buona
sera a tutti mi servirebbe un aiuto per questo problema:
Devo fare la relazione sulla legge di Hooke, non riesco a trovare la incertezza della forza peso, so che devo fare la propagazione degli errori, ma quali sono le incertezze della massa e dell'accelerazione gravitazionale? Il peso che abbiamo usato per la relazione non è stato pesato, la massa era riportata nella superficie del peso. E invece non so proprio da dove iniziare per l'incertezza sulla accelerazione gravitazionale.
Grazie in anticipo a chi riuscirà a risolvere questo problema.
II problema di fisica idrostatica
Miglior risposta
la pressione all'interno di un aereo scende improvvisamente dal valore normale a 60 x 10^3 Pa. la forza risultante su ciascun timpano vale 2,46N
determinare la superficie di ciascun timpano
Problema di fisica idrostatica
Miglior risposta
problema: ho un barattolo con coperchio di 8cm di diametro, all'interno una pressione di 0,7 atm quale forza agisce sul tappo ? grazie
Termodinamica urgentissimo
Miglior risposta
Un gas ideale è inizialmente confinato nella parte sinistra di un contenitore rigido perfettamente isolato, diviso da una parete mobile il cui movimento produce un attrito trascurabile. A destra della parte mobile è stato praticato il vuoto. La parete mobile si muove lentamente a causa degli urti che le molecole del gas esercitano sulla sua superficie. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) L'espansione causa una diminuzione della temperatura.
B) La pressione del gas rimane ...
Poni 250 g di acqua nel freezer per ottenere dei cubetti di ghiaccio. Relativamente a questa trasformazione, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) L'entropia dell'acqua aumenta.
B) L'entropia della stanza in cui si trova il freezer aumenta.
C)La quantità di calore rimossa dall'acqua è uguale a quella immessa nella stanza.
D) La quantità di calore rimossa dall'acqua è maggiore di quella immessa nella stanza.
E)Il lavoro fatto dal freezer è uguale al calore rimosso ...
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON è UNA CONSEGUENZA DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA?
A) Il rendimento di una macchina termica non può mai essere maggiore di 1.
B) Il calore non può fluire da un corpo più freddo a uno più caldo, a meno che non venga svolto un lavoro sul sistema.
C) L'energia è conservata in tutte le trasformazioni termodinamiche.
D) Anche una macchina termica ideale non può convertire tutto il calore assorbito in lavoro.
Per favore mi potete dire quale è e ...

1) Una superficie gaussiana a forma di parallelepipedo retto è immersa in un campo elettrico esterno, perpendicolare alle basi come in figura. I lati di base misurano 30 cm e 20 cm e a sinistra si misura un campo E1 = + 6,0 N/C, mentre a destra sia ha E2 = +10 N/C. Calcola la carica contenuta all’interno della superficie. Che cosa si può dire della carica interna se il campo E assume lo stesso valore in prossimità delle basi? [+2,1 x 10^-12 C; è nulla]
2)Calcola il flusso, attraverso la ...

Per favore, potete svolgere questo esercizio? Grazie:
Una carica Q = 1,1 ⋅ 10−7 C è distribuita sulla superficie di una sfera di raggio 30 cm. Quanto vale l’intensità del campo elettrico da essa generato a una distanza di 80 cm dal centro della sfera, se la carica è posta nel vuoto? [1,5x10^3 N/C]

Riuscite a svolgere questo esercizio che ho la verifica tra poco?
Due cariche qA = +2,0 mC e qB = + 4,0 mC sono sull’asse x di un sistema di riferimento, nei punti rispettivamente di ascissa −5,0 cm e +3,0 cm. Calcola: a) il campo elettrico nell’origine; b) il campo elettrico e la forza che agisce su una carica q = −3,0 μC nel punto di ascissa x = −2,0 cm; c) in quali posizioni dell’asse x il campo è nullo.
[a) -3,3 x 10^10 N/C; b) 0,56 x 10^10 N/C; -1,7 x 10^4 N; c) x = -1,7 cm]
grazie ...

Corpo in caduta-lavoro resistenza aria
Miglior risposta
Un corpo di massa 10 kg cade al suolo da una altezza h di 4,9 m acquistando una velocità finale di 8 m/S. Quant’è il lavoro svolto dalla resistenza dell’aria? ( soluzione-160•10-3)
Grazie anticipatamente..

Per andare da casa a scuola in motorino impieghi 10 min alla velocità media di 30km/h. È corretto dire che in media percorri 1km in 0,5 min?
Ragazzi è urgente per favore...a un'asta di peso trascurabilesono applicate due forze F1 ed F2 parallele e di verso opposto,aventi rispettivamente intensita 1,0 e 5,0 N,sapendo che i punti di applicazione P1 e P2 delle sue forze distano 1,0 m,determina l'intensita della forza equilibrante Feq e il suo punto di applicazione
Una massa di 700 g viene lasciata da ferma ad altezza h0 sopra una molla di costante elastica k=400N/m e massa trascurabile . La massa rimane solidale con la molla e si arresta dopo averla compressa di 19.0 cm .
Calcolare:
-Il lavoro svolto dalla massa sulla molla e viceversa .
-Il valore h0
Una massa di 700 g viene lasciata da ferma ad altezza h0 sopra una molla di costante elastica k=400N/m e massa trascurabile . La massa rimane solidale con la molla e si arresta dopo averla compressa di 19.0 cm .
Calcolare:
-Il lavoro svolto dalla massa sulla molla e viceversa .
-Il valore h0