Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
321bob123
ciao raga, ho un problema enorme, qualcuno potrebbe spiegarmi il moto circolare uniforme e armonico? non ho la più pallida idea di che differenza ci sia tra questi due moto... grazie a tutte le persone che mi risponderanno oltre a questo volevo sapere se è normale che si studi sta roba in primo liceo...
1
19 ago 2018, 21:29

onda_blu
ciao,QUALCUNO RIUSCIREBBE A SVOLGERMI QUESTI ESERCIZI DI FISICA SUI PRINCIPI DELLA DINAMICA E GRAVITAZIONE ? grazie a tutti in anticipo
2
13 ago 2018, 15:14

skuola.01
Due blocchi di massa m1 ed m2, collegati con una fune inestensibile, sono sospesi ad una carrucola priva di attrito. Questo sistema prende il nome di macchina di Atwood. Ricava: • la tensione della fune • l’accelerazione dei due blocchi nell’ipotesi che sia m2 > m1 e che le masse della fune e della carrucola siano entrambe trascurabili. Grazie mille.
6
7 ago 2018, 15:38

gigiobagigio200
ENERGIA POT. ELETTRICA Miglior risposta
Due cariche dello stesso segno separate da una distanza r, hanno un'energia potenziale elettrica positiva. due cariche dello stesso segno opposto sono separate da una distanza r., invece, hanno un'energia pot elettrica negativa . spiega il significato
1
1 ago 2018, 10:48

gigiobagigio200
osserva le tre cariche elettriche disposte nei punti A,B,C della figura. Ordinale rispetto alla forza risultante cui sono sottoposte, dalla piu piccola alla piu grande.
1
2 ago 2018, 11:06

skuola.01
L'atomo di idrogeno è costituito da un nucleo, contenente un protone, attorno a cui ruota un elettrone su di un'orbita circolare di raggio 5,28 x 10^-11 m. Il moto dell'elettrone è circolare uniforme e il periodo di rotazione è 5,21 x 10^-17 s. a. Qual è la velocità tangenziale dell'elettrone? (Soluzione: 2,18 x 10^6 m/s) b. Qual è la forza centripeta (m= 9,1 x 10^-31 kg)? Grazie mille in anticipo.
3
1 ago 2018, 20:11

gigiobagigio200
in un certo punto dello spazio il potenziale elettrico è 400V. quale energia potenziale ha una carica di +2microculomb che si trova in quel punto?
1
1 ago 2018, 10:36

gigiobagigio200
A) osserva le tre cariche elettriche disposte nei punti A,B,C della figura. Ordinale rispetto alla forza risultante cui sono sottoposte, dalla piu piccola alla piu grande. B) in un certo punto dello spazio il potenziale elettrico è 400V. quale energia potenziale ha una carica di +2microculomb che si trova in quel punto? c) una carica q=3,2microculomb che si trova i prossimità di una distribuzione piana infinita di carica risente di una forza pari a 2,4N. Tova il valore della densità di ...
1
31 lug 2018, 11:04

skuola.01
Salve, non riesco a risolvere il seguente problema di fisica. Qualcuno potrebbe aiutarmi spiegandomi come fare? Grazie mille in anticipo. Una cassa di 20 kg scivola lungo un piano inclinato di 45°. Il coefficiente di attrito fra cassa e piano è 0,35. a. Qual è l’accelerazione della cassa? b. Quale forza bisognerebbe applicare alla cassa per farla scivolare con velocità costante?
2
30 lug 2018, 10:45

lindifil
Aiuto per un problena Miglior risposta
Buongiorno, ho bisogno di un aiuto per un problema: il funzionamento di una pressa di tipo idraulico si basa sullo stesso principio del torchio idraulico. Una lastra metallica di 2,00 x 10^3 kg è pressata applicando sul pistone di superficie minore una forza di 1,23 N. Qual'è il rapporto tra i raggi dei pistoni? Il risultato è 1:4 ma proprio non so come si fa. per favore mi aiutate...
1
30 lug 2018, 14:32

vero249
Un cannone spara un proiettile con velocità iniziale di modulo v0=100 m/s e con angolo =45 rispetto all’orizzontale. A quale distanza R lungo un piano inclinato di un angolo =20 cade il proiettile?
0
30 lug 2018, 17:41

skuola.01
Bisogna spostare su di un pavimento un tavolo pesante 500 N. Il coefficiente di attrito fra pavimento e zampe del tavolo è 0,5. Spingendo orizzontalmente per 1 secondo il tavolo accelera e si sposta di 1,5 m. a. Qual è l'intensità della spinta esercitata sul tavolo? b. Ponendo degli stracci fra le zampe del tavolo e il pavimento è sufficiente spingerlo con una forza che ha un'intensità la metà della precedente per ottenere lo stesso moto. Qual è ora il coefficiente di attrito? Grazie ...
1
26 lug 2018, 17:43

gigiobagigio200
A) osserva le tre cariche elettriche disposte nei punti A,B,C della figura. Ordinale rispetto alla forza risultante cui sono sottoposte, dalla piu piccola alla piu grande. B) due protoni si trovano alla distanza di 5,0x10*-12m. qual è l'intensità della forza elettrostaticache si esercita tra essi?
1
28 lug 2018, 11:26

saretta.luongo
Un corpo di massa M1=5kg è inizialmente attaccato ad una molla di costante elastica k=700N/m la cui compressione è x=2cm su una pista curvilinea di altezza h1=20 m. (Si trascuri x rispetto ad h). Non c’è attrito lungo la pista curvilinea, mentre c’è attrito lungo il piano orizzontale lungo l=20cm. Un secondo corpo di massa M2=0,5kg si trova inizialmente fermo ad una distanza d=10 cm rispetto alla base della pista, su un piano inclinato di un angolo =15°, come indicato in figura. Nell’istante ...
1
16 lug 2018, 12:06

El_Senator23
Qualcuno riesce a risolvere questo problema di fisica? Grazie in anticipo! Un nuotatore riesce a mantenere una velocità v in acqua ferma. Se il nuotatore si tuffa in un fiume le cui rive distano di una lunghezza L e che scorre con velocità V, trovare il tempo totale t di nuoto (in funzione di v, V, L) nei seguenti due casi: a)il nuotatore percorre un tratto L a favore di corrente e poi un tratto L contro corrente. b)il nuotatore nuota trasversalmente alla corrente da una riva all’altra ...
0
14 lug 2018, 21:34

Studente Anonimo
Salve, vorrei proporvi questo problema di fisica. La serie di due condensatori, CA e CB viene collegata ad un generatore di forza elettromotrice di 50 V. In tali condizioni ai capi del condensatore CA si misura una differenza di potenziale di 10 V. Successivamente il generatore viene scollegato e lo si sostituisce con una resistenza di 100 Ω. In corrispondenza della scarica dei condensatori su questa resistenza, si osserva che in un tempo di 1 ms la carica su di essi si riduce alla metà di ...
2
Studente Anonimo
11 lug 2018, 11:28

jEsSiKeTtA
vi prego aiutOoOoOOoO Esercizio 1 Un proiettile viene lanciato con velocità iniziale di 50 m/s con un angolo di 60° rispetto all’orizzontale. a) individua modulo, direzione e verso della velocità e dell’accelerazione nel punto più alto della traiettoria b) scrivi l’equazione della parabola che ne rappresenta il moto c) trova l’altezza massima raggiunta Esercizio 2 Una palla viene lanciata orizzontalmente con velocità iniziale di 8,25 cm/s da un altezza di 25 m rispetto al ...
9
11 gen 2007, 13:20

Piera16-
Ciao a tutti, non riesco a svolgere questo punto di un problema di fisica: Una sbarra uniforme di massa M=2kg e lunghezza L=60cm può ruotare attorno ad un suo punto P, che dista d=15 cm dal centro di massa. Questo sistema costituisce un pendolo che viene rilasciato da fermo all'angolo θ=π/8 rispetto alla verticale. Disegnare il diagramma di corpo libero della barra e calcolare, considerando le oscillazioni di piccolo angolo: a)il momento risultante delle forze rispetto all'asse per ...
1
28 giu 2018, 17:34

simmons13
ciao a tutti, non riesco a risolvere questi problemi di fisica e a breve ho l'esame, potete darmi una mano? 1 il fuoco di una lente sottile convergente di trova ad una distanza f=15cm dalla lente. Determinare la posizione della sorgente se si vuole che la lente formi un'immagine ingrandita di 4 volte della sorgente. Valutare inoltre la posizione dell'immagine 2 in una trasformazione isoterma che avviene alla temperatura di 24°C il volume di una mole di gas biatomico aumenta di un ...
1
18 giu 2018, 23:57

aldomarotta
Salve, ho preparato un percorso sul muro/limite/ostacolo fisico e psicologico. Ecco i collegamenti, tranne fisica: italiano= il muro per montale inglese= A passage to India, barriera sociale tra Inghilterra e India tedesco= Il velo di maya, Schopenhauer francese= Le mur, Jean Paul Sartre matematica= asintoti scienze della terra= formazione delle catene montuose fisica=.... La prof mi ha consigliato qualcosa riguardo i limiti di azione del campo elettrico, ma non ho trovato niente sul ...
0
15 giu 2018, 17:27