Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serysweet
Ciao ragazzi non riesco a risolvere questo problema:una motoslitta di massa 280 Kg cammina lungo un tratto pianeggiante e la sua velocità varia da 0,5m/s a 2,4m/s. la forza di attrito è trascurabile? se non lo è calcola il lavoro compito dalla forza d attrito (.1,8kj). Dopo aver attraversato il tragitto decellera per affrontare un piano inclinato di 8 gradi lungo 9,4m. Impiega 20secondi. Se la velocità è costante e il coefficinete di attrito è 0,15 calcola la potenza erogata dal motore (370 W). ...
2
11 mar 2018, 13:18

samy9822
Esercizio di Fisica L'acqua di un fiume scorre alla velocità di 3,4 m/s. Gli occupanti di una barca remano nel verso della corrente spingendo la barca a distanziarsi di 2,5 metri ogni secondo da un tronco di albero che viene trascinato dalla corrente. * Qual è la velocità della barca rispetto a un osservatore sulla riva del fiume? *Gli occupanti della barca aumentano la forza sui remi causando un aumento del 20% della velocità che imprimono alla barca. Di quanto aumenta, in ...
1
8 mar 2018, 18:36

samy9822
Esercizio di Fisica L'acqua di un fiume scorre alla velocità di 3,4 m/s. Gli occupanti di una barca remano nel verso della corrente spingendo la barca a distanziarsi di 2,5 metri ogni secondo da un tronco di albero che viene trascinato dalla corrente. * Qual è la velocità della barca rispetto a un osservatore sulla riva del fiume? *Gli occupanti della barca aumentano la forza sui remi causando un aumento del 20% della velocità che imprimono alla barca. Di quanto aumenta, in ...
1
8 mar 2018, 18:36

Rinsio
Nell'atrio di un teatro un lampadario di 32 kg è tenuto a 1,5 m dal tetto per mezzo di tre cavi identici di lunghezza 2,0 m, calcola la tensione dei cavi. Ho calcolato il peso del lampadario, ma non so come andare avanti.
0
8 mar 2018, 17:37

nss
ciap a tutti!Qualcuno può gentilemnte spiegarmi quando usare LA LEGGE DI STEVINO, IL TEOREMA di BERNULLI E l'EQ DI CONTINUITà e quando/come USARLI?
4
nss
5 mar 2018, 22:27

Rinsio
1) Una scatola di m=5,0 kg è ferma sopra un ripiano inclinato. Sulla scatola agisce una forza esterna di modulo F= 42 N parallela al ripiano inclinato. Trascura l'attrito fra la scatola e il ripiano. Calcola l'angolo di inclinazione θ del ripiano. 2)Una cassa è ferma in equilibrio su un piano inclinato.Il coefficente di attrito statico fra la cassa e il piano è μs=0,80. L'angolo θche il piano inclinato forma con l'orizzontale è tale per cui la forza di attrito statico assume Valore ...
1
6 mar 2018, 18:31

Chri1103
Help problemi sui vettori mi potete aiutare?
2
1 mar 2018, 22:27

france9312
La massima lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica che provoca l'emissione di elettroni da una barretta di platino è 196 nm. Una radiazione di lunghezza d'onda 141 nm colpisce la barretta
1
27 feb 2018, 14:21

username05
Help (250032) Miglior risposta
Ciao! 1. Supposto che il volume delle gomme resti costante, la seconda legge di Gay-Lussac afferma che: [math]\frac{P_i}{T_i}=\frac{P_f}{T_f}[/math], quindi da ciò puoi ricavarti l’equazione della temperatura finale in funzione delle altre grandezze: [math]T_f=\frac{P_f T_i}{P_i}[/math]. 2. Applichi questa volta la prima legge di Gay-Lussac sostituendo a [math]V[/math] il volume del cilindro ottenuto come [math]A_b \cdot h[/math]: [math]\frac{A_b h_1}{T_1}=\frac{A_b h_2}{T_2}[/math] puoi semplificare l’area di base ad ambi i membri in quanto è costante: ...
0
26 feb 2018, 12:19

pedro2017
Ciao, avrei bisogno di aiuto per il seguente problema: Si consideri una sfera conduttrice di raggio R1=5 cm (carica con una carica +q), circondata da un guscio conduttore sferico di raggi R2=10 cm e R3=15 cm (carico con una carica -q). Lo spazio tra la sfera (interna) e il guscio (esterno) è riempito con un dielettrico, con costante dielettrica relativa pari a 3. Determinare: - Il campo elettrico in tutti i punti dello spazio - Il potenziale elettrostatico sulla superficie esterna del guscio ...
1
14 feb 2018, 18:42

niccolo01
Equilibrio corpo rigido Miglior risposta
L'insegna di un negozio sporge leggermente rispetto al muro su cui è appesa , formando con esso un angolo di 5° L'insegna è alta 74 cm e ha una massa 8,9 kg . L'estremità superiore è fissata al muro ai 2 lati destro e sinistro con 2 cavi perpendicolari all'insegna . Calcola la tensione dei 2 cavi
1
15 feb 2018, 17:04

niccolo01
L'insegna di un negozio sporge leggermente rispetto al muro su cui è appesa , formando con esso un angolo di 5° L'insegna è alta 74 cm e ha una massa 8,9 kg . L'estremità superiore è fissata al muro ai 2 lati destro e sinistro con 2 cavi perpendicolari all'insegna . Calcola la tensione dei 2 cavi
1
15 feb 2018, 17:04

ale.tzunny
Aiuto per verifica! Miglior risposta
Ciao! Tra circa una settimana avrò la verifica su la forza di coulomb, la circuitazione,il campo elettrico,la densità superficiale e il flusso,il teorema di Gauss. Qualcuno avrebbe quindi ALCUNI ESERCIZI DI DIFFICOLTÀ MEDIO-FACILE E CON LE SOLUZIONI DA INVIARMI? Il mio manuale li include in un altro capitolo e con parti che abbiamo saltato,quindi mi risulta difficile risolverli perché spesso utilizzano proprio questi argomenti saltati... Grazie
6
14 feb 2018, 17:53

Ile08
Accelerazione Miglior risposta
Una moto parte da ferma e accelera uniformemente per 10s fino a 108 km/h, poi prosegue a velocità costante per 12s, infine decelera uniformemente per 8s fino a fermarsi. -Calcola l'accelerazione media del moto.
1
14 feb 2018, 10:05

niccolo01
Applicazione principi della dinamica Il ponte elevatoio di un castello , lungo 8,2 m e di massa 4200 kg , è sostenuto alla sua estremità da 2 catene di acciaio identiche , che formano con la direzione orizzontale un angolo di 50° quando il ponte è abbassato . Calcola il modulo della tensione delle catene quando il ponte è in posizione orizzontale , ma non tocca il terreno . Calcola il modulo della forza di reazione vincolare esercitata sull'estremità del ponte attaccata al castello .
2
12 feb 2018, 17:33

Ile08
Una moneta lanciata verso l'alto
2
29 gen 2018, 22:11

VETTRAMO
Supponi che un astronauta di 67,0 kg si trovi su un pianeta che ha la stessa densità della Terra, ma raggio doppio. Qual è il peso dell'astronauta su quel pianeta? grazie
1
30 gen 2018, 14:11

VETTRAMO
Supponi che un astronauta di 67,0 kg si trovi su un pianeta che ha la stessa densità della Terra, ma raggio doppio. Qual è il peso dell'astronauta su quel pianeta? grazie
1
30 gen 2018, 14:10

VETTRAMO
Un satellite in orbita intorno alla terra dista dalla sua superficie 700 km quando si trova al perigeo e 4200 km quando si trova all'apogeo. Calcola a)il semiasse maggiore dell'orbita; b) l'eccentricità dell'orbita.
0
30 gen 2018, 14:13

VETTRAMO
Se per un certo pianeta il rapporto tra la distanza al perielio e la distanza all'afelio è 0,75, qual è il rapporto tra la massima e la minima velocità che il pianeta assume nel percorrere la sua orbita? grazie
0
30 gen 2018, 14:09