Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiutatemi per favore:
1)Un uomo tiene il braccio disteso orizzontalmente attraverso una forza del deltoide di 300 N.
Sapendo che il deltoide applica la forza con un angolo di 15° rispetto all'orizzontale calcolare quanta parte della forza viene usata per tenere il braccio sollevato e qual'è la porzione di forza che serve a tenerlo attaccato alla scapola.
Calcolare angolo e intensità della forza di contatto sapendo che il peso del braccio esteso è 35N.
2) Un’asta incernierata al ...

sicuramente è una stupidaggine, ma non so cosa si intende per corretto numero di cifre significative....
Aiutatemi:
La lunghezza e la larghezza di un appezzamento di terra sono rispettivamente 1235(25)m e 736(15)m.
Calcolare l'area in questione ed esprimerla con il numero corretto di cifre significative
Salve! L'hanno prossimo se tutto continua ad andare bene passerò al terzo anno dello scientifico. Ora potete per piacere dirmi il programma di fisica? Cosa dovrò affrontare?
Fatemi sapere!
Grazie

un corpo di massa m=600g oscilla di moto armonico attaccato a una molla di costante elastica k=200N/m. Nell'ipotesi che la sua velocita massima sia Vmax=0.85J si determini
a)l'energia totale
b)l'amipezza delle oscillazioni
[R.a)0.2J(k nn mi esce) b)4.5cm (k mi esce)]

Le ruote di una motocicletta contengono aria alla pressione di 200 kPa quando la temperatura è di 25°C. Dopo un breve viaggio, le ruote risultano più calde, alla temperatura di 80°C. Trascurando la variazione di volume delle ruote, qual è il valore della pressione alla fine del viaggio?
P.S. Il risultato è 2,4*10^5 Pa. Mi servirebbe la soluzione, il procedimento...grazie in anticipo
ragazzi avete per caso qualche problema di termodinamica da darmi siccome non so dove trovarne in gioro?? gli argomenti sono:
scale di temperatura
I legge della termologia
dilatazione dei corpi
trasmissione del calore
legge di Boyle, Gay Lussac e Charles
legge di stato dei gas perfetti
anche domande a scelta multipla, questiti, ragionamenti...grazie in anticipo

Problema 1
0.20 molti di gas perfetto sono mantenute in un recipiente cilindrico mediante un pistone mobile, a tenuta e di massa trascurabile. Il recipiente si trova in equilibrio con l'ambiente esterno (T=20°c e p=1.0 atm) quando il pistone si posizione a 50cm d'altezza rispetto al fondo del recipiente.
1) Determina il raggio del pistone. (risultato: 5.5 cm)
Problema 2
Un contenitore di forma cilindrica con una base mobile di sezione S=150 cm^2, racchiude un gas alla pressione di 1.00 ...
devo risolvere questo problema: un'automobile passa davanti a una pietra miliare che segnala una distanza di 6,0 km da Milano.
L'auto si allontana dalla città alla velocità di 43,2 Km/h . in quel momento la macchina accelera con un'accelerazione di 0,2m/sec al quadrato
che velocità possiede l'auto e a che distanza si trova da Milano (dopo un minuto e mezzo)?
ho già trovato la velocità che è di 108Km/K.
qualcuno mi aiuti per trovare la distanza da Milano.
PS: il risultato è:s= ...

ciaooooo! Mi potete aiutare con questi due problemi??
1.per riuscire a spostare un baule che pesa 80 newton su un pavimento orizzontale, bisogna applicare una forza di 8,0 newton. Quanto vale il coefficiente di attrito statico?
2. Una scatola che pesa 20 newton scivola giù da un piano inclinato di 60°. Se il coefficiente d'attrito dinamico e 0,50 qual'è l'intensità della forza d'attrito?
:thx:thx:thx:thx:thx:thx

Raga potresti aiutarmi con questo problema di fisica?
Nn so prpr come fare...
Calcolare la velocità e l accelerazione di un punto della superficie terrestre a 30° di latitudine Nord, sapendo che il raggio terrestre è R=6380km.
I risultati sono [402 m/s; 2,92*10^-2 m/s^2]
Grazie mille a tutti.
Saluti a tutti
Ho 4 problemi veloci da risolvere.
Ecco i testi:
1)Negli ultimi 50 metri di una gara di corsa il corridore che vince ha la velocita' di 36 km/h e precede il secondo arrivato di 2 metri.Qual'e' la velocita' del secondo corridore?
2)un aereo vola con la velocita' di 150m/s. Accelerando a 10 m/s quadro, quale velocita'raggiunge in 20 s?
3)Un autobus viaggia a 90 km/h e decelera a 0.8 m/s quadro fino a 54 km/h. su quale distanza avviene la variazione di velocita'. Quanto ...

Potete aiutarmi??
Trovare il vettore spostamento e il vettore velocità di un oggetto lanciato in direzione orizzontale

ciao raga... cerco cerco ma non trovo nulla... ho un insegnante che non mi fa mia parlare, un libro dove è presente solo la teoria... e mo sono nei guai.... X favore qualcuno mi pitrebbe dere tutte le formule che hanno a che fare con il moto del proiettile, moto circolare uniforme, e moto circolare uniformente accelerato.... X FAVORE AIUTATEMI....

un treno parte dalla stazione A alle ore 10.30 arriva alla stazione b alle 14.15 quanto è durato il viaggio?
so che a mente fanno 3.45 ma come lo sviluppo nel calcolo matematico

Salve ragazzi..è un po che cerco ma non ho ancora trovato una spiegazione e un enunciazione sulle leggi dei gas...mi interessano la prima e la seconda di Volta Gay-Lussac, la legge di Charles e la legge di Boyle-Mariotte, con le rispettive formule...grazie aspetto rispostee baci superstellina

Ciao a tutti scusate il disturbo volevo chiedervi un grande favore....per domani avrei da fare questi 4 problemi di fisica ma nn sono capace a farli....qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi....grazie in anticipo
1)una massa di 540 g di piombo si trova inizialmente alla temperatura di 50°C. Successivamente viene riscaldata fino a fondere completamente e a raggiungere la temperatura di 400°C.Sapendo che la temperatura di fusione del piombo è 327°C,calcola quanto calore è necessario per ...

1)Supponiamo di avere una massa pari a 76.0 kg, e di salire su una bilancia a molla.?
Se si osserva che il piatto della bilancia si abbassa di 0.60 mm, quanto vale la costante elastica della molla?
Se saltassimo sulla bilancia da una altezza di 0.80 m, quale sarebbe il massimo spostamento del piatto?
Quale `e il valore massimo segnato dalla bilancia?
non ditemi solo i risultati vorrei capire anche le formule.
quello che mi interessa è la seconda e terza domanda(il valore massimo espresso ...

Sul libro riporta la formula per il calcolo del campo magnetico nel centro di una spira circolare, anche a più avvolgimenti, perchè è difficile calcolarlo negli altri punti in quanto il campo è variabile. La formula comprende N, che sta per il numero di avvolgimenti della spira.
Ma se una spira ha N>1, quindi è una spira non semplicemente circolare, bensì circolare con più avvolgimenti, non diventa automaticamente un solenoide con campo uniforme in ogni punto interno? O il solenoide si ...

Salve raga mi servirebbero delle risposte concise su queste 4 domande :
1)Qual'è in generale la differenza tra spazio percorso e vettore spostamento?
2)Come si determinano il vettore somma e il vettore differenza di due vettori assegnati?
3)Cosa sono e come si ricavano le komponenti di un vettore?
4)Perchè nel moto cirkolare uniforme nonostante il modulo della velocità sia kostante esiste un accelerazione?
Grazie!
salve a tutti. domani ho l'esame di fisica 2 ed ho alcuni dubbi su un esercizio k mi sono capitati nella prova scritta di lunedì... il problema è il seguente:
un impulso radar ritorna al ricevitore dopo un intervallo di tempo, dalla partenza, di [math]4.00 x 10^-4[/math]sec. Quanto dista l'oggetto che riflette l'onda?
aspetto una vostra risposta, vi ringrazio x l'aiuto ke mi avete dato fino a questo momento!!!!