Giochi
Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente
Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Scacchi
Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno li legge?
Ora oltre al Sudoku,hanno aggiunto dei giochetti di logica / matematica..
ieri (grazie a mia mamma) ne ho letto uno "strano" che faceva così:
Un tizio chiede ad un altro l'età dei suoi tre figli e l'altro risponde che considerando l'età come numeri interi,il prodotto delle età è pari a 72,la somma è pari al numero civico del tale (???) e l'ultima informazione è data da una risposta che da il padre,egli risponde dicendo "si,al più grande piace il gelato alla ...

Molti di voi sapranno che la serie 1/n diverge, eppure basta che si eliminino tutti i termini che contengono la cifra 9 e la serie converge. Sapreste dimostrarlo?

a-b = 1 cateto maggiore – cateto minore = 1
p = semiperimetro
p-c = 1 semiperimetro – ipotenusa = 1
a = ?
b = ?

Avete presente il nuovo giochino che esce sul Corriere ogni giorno??? [:D]
Visto ke la soluzione e' 1 si puo' sempre risolvere con un sistemone.
Le caselle del quadrato saranno 81.
Si avranno 54 equazioni:
27 equazioni impostate sommando le righe, le colonne e i sottoquadrati --> la somma sara' sempre = a 45
27 equazioni impostate moltiplicando le righe, le colonne e i sottoquadrati --> il risultato sara' sempre = a 9! cioe' 362880 )
in n incognite (con n tutti ...

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.
Anche se alla fine quello che vi sto per chiedere non centra nulla con i giochi oppure indovinelli (non sapevo dove postare) vi pongo questo quesito:
Supponiamo di avere un corpo con una massa di 1 kg,
lanciandola prima da 1 metro e poi da 2 metri,
la forza con cui questa impatterà al terreno sarà diversa,
e sempre maggiore della massa del corpo che abbiamo lanciato (presumo).
come è possibile calcolare questa forza ???
Grazie ...

ciao a tutti ..
mi servirebbe il modello matematico che raoppresenta questo gioco (dovrebbe essere un'equazione di primo grado) possibilmente con una breve spigazione ...
GRAZIE..
Da un mazzo di ventuno carte uno spettatore ne prenderà una e, dopo averla guardata, la rimetterà a posto tenendone a mente valore e seme. Mescola e distribuisci il mazzo in file di tre, cominciando la distribuzione da sinistra in modo che, alla fine, si abbiano tre mazzetti di sette carte ciascuno. Per ...

12 palline, di cui una sola diversa in peso ma non in forma dalle altre 11, ma non sapete se è + leggera o + pesante.
Individuate qual'è, e se è + legg. o + pesante, avendo a disposizione 3 pesate, con una classica bilancia a 2 piatti che non fornisce risultati numerici

E' una cosa un po' malata che mi e' venuta in mente qualche giorno fa: la domanda e' quanti sono i possibili giochi che si possono fare con le carte? Ovviamente ammettendo come giochi anche dei giochi classici coi punteggi semplicemente moltiplicati per un unico fattore abbiamo infiniti giochi, ma imponendo che i giochi siano veramente diversi (in un senso da precisare)?
Prendiamo 40 carte e p giocatori.
Detto:
r_p(x)
Un generico gioco di carte con p giocatori.
Si tratta di ...

Ciao a tutti!!!
Comincia l'estate e con essa la voglia di mettere un pò la matematica scolastica in cassetto.....afferro la mia fedelissima scacchiera e....mi ritrovo pieno di quesiti!!!
1)In quanti modi, se si può, si possono poggiare 8 regine su una scacchiera di 8 x 8 caselle, senza che ve ne siano due in presa reciproca? Problema classico, ma ne esiste una dimostrazione geometrica?
2)Quale è il numero minimo di cavalli, se c'é, da porre su una scacchiera, sempre 8 x 8, a condizione ...

Quali sono quei 4 numeri che sommati o sottratti fra loro (ognuno utilizzato al più una volta!) riescono a formare tutti i numeri da 1 a 40?

In un esercizio simile a quello di prima, ho un dubbio: mi si chiede 1) quanto valga il vettore velocità media (e c'è un certo risultato dove figurano modulo e direzione di v) e nella domanda successiva chiede 2) quale sia il modulo del vettore velocità media (e da un risultato diverso). Ma mi sono rintontita io oppure chiede la stessa cosa, con la differenza che nel primo quesito chiede, in più, la direzione?
I dati dell'esercizio sono questi: un aeroplano che vola a est dalla città A alla ...

grazie a tutti per le risposte...
siete stati abbastanza esaurienti soprattutto l'esempio con le pecorelle....
un'ultima cosa....
una "dimostrazione" (la metto tra virgole perchè nn ho capito se si può proprio chiamare così) per induzione non può essere sempre utilizzata giusto?.....
ma in quei casi in cui si può, deve essere accettata, mi spiego meglio, il prof la può accettare o non sarebbe potrebbe obbiettare su qualcosa?
enrico B.

ciao a tutti.
vorrei postarvi un link con su un indovinello attribuito ad einstein(il famoso indovinello del pesciolino).
sebene molte persone ritengano che la soluzione sia molto facile si sbagliano.vorrei alcuni commenti su questo indovinello.
il link è http://www.lomb.it/index.php?status=&sub=89
l'ultimo commento in fondo è il mio.
*lollo86*

Generalizziamo il giochino precedente in questo modo:
determinare una espressione matematica contenente qualsivoglia simbolo matematico e solo il numero 2 in grado di esprimere tutti i numeri naturali.
si vuole ottenere qualcosa di questo tipo:
n = expr(2)

Ciao a tutti...
sono nuovo a questo forum...e ho a portata di mano qualcosa per VOI...
In settimana si litigava con compagni xkè ognuno dava un ipotetico 'punteggio'ke permetteva alla nostra squadra di calcio amatoriale ad finire il campionato al 1° o 2° posto. Questo campionato partecipano 14 squadre e mancano 6 giornate al termine di esso. Ho provato ad impostare una tabella (usando Excel) tutti i possibili risultati. La tabella delle probabilità è del ...

scusate l'ignoranza... ma in alcune vostre dimostrazioni ho sentito parlare di ragionamento per INDUZIONE che cosa è esattamente?????
kiede gentilmente delle lucidazioni da qualcuno più esperto:)
enrico B.

Siano J, K, L i piedi delle altezze di un triangolo acutangolo ABC.
Dimostrare che l’incentro del triangolo JKL coincide con l’ortocentro del triangolo
ABC.
UFFA! Non ci riesco, deve esserci qualche osservazione stupida che mi sfugge. Grazie a tutti

Quali sono due numeri reali la cui somma è uguale al loro prodotto?
A voi la sentenza... e buon divertimento

C'è una vasca con due rubinetti, uno per l'acqua fredda e uno per l'acqua calda.
Supponendo che il tappo sul fondo della vasca sia chiuso, il primo rubinetto riempie la vasca in 6 min 40 sec, mentre il secondo in 8 min.
Si tenga conto che, a vasca piena e col tappo sul fondo aperto, la vasca si svuoterebbe in 13 min 20 sec.
Ora il quesito:con entrambi i rubinetti aperti e il tappo sul fondo aperto, in quanto tempo si riempie la vasca?
Premetto che non sono certo del risultato a cui sono ...

ecco un quesito che per voi dovrebbe essere banale...
io l' ho dimostrato in circa 15 minuti, figuriamoci voi..
dimostrare che la somma dei primi n numeri dispari e' uguale a n^2
se volete posto la mia dimostrazione
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen