Giochi
Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente
Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Scacchi
Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
L'equazione x^x=n dove n è un qualsiasi numero reale:
mi sembra che nn sia risolvibile elementarmente.
Come facio a dimostrarlo? e si possono aprossimare le soluzioni mediante qualche algoritmo o simili?
Grazie.

Un barcaiolo sta risalendo il corso di un fiume. Nel passare sotto un ponte, la turbolenza provocata dai piloni fa oscillare la barca, ed il fiasco di vino semivuoto, ma ben tappato, cade in acqua e galleggiando viene trascinato dalla corrente.
Un quarto d'ora dopo il barcaiolo si accorge della sparizione del fiasco, e con un colpo di remo gira la barca tornando indietro per recuperarlo, remando sempre allo stesso ritmo.
Riesce a raggiungerlo alla distanza di 1 Km. dal ponte.
A quale ...
Dati due punti ,in coordinate geografiche, qualsiasi su di una sfera(la Terra, anche se di sfera in verità ha ben poco) che non sono situati sullo stesso meridiano o parallelo, come si puo calcolare la lunghezza dell'arco di circonferenza che le collega?
Grazie

Ciao a tutti, ho appena ricevuto un indovinello piuttosto interessante. Come continuereste la sequenza:
UDTQCSSONDUDTQQSDDDVVV
?
Io tra un pò ci penso, voi avete qualche idea?
Ciao!
Fabio

Cosa ha di particolare questo numero?
557940830126698960967415390

dato un numero naturale positivo n > 1 definisco s(n) come la somma di tutti i divisori di n
allora
sum_[P

posto un altro quesito, che è un problema classico di calcolo combinatorio
in quanti modi si possono sistemare 7 soprammobili in 4 stanze, nelle
ipotesi che siano :
1) soprammobili distinti e stanze distinte
2) soprammobili indistinti e stanze distinte
3) soprammobili distinti e stanze indistinte
4) soprammobili indistinti e stanze indistinte
come cambiano i precedenti risultati se in ogni stanza ci deve essere almeno un soprammobile?

In un villaggio ci sono 1000 coppie sposate.
Due terzi dei mariti che sono piu' alti delle proprie mogli sono anche piu' pesanti. Tre quarti dei mariti che sono piu' pesanti delle proprie mogli sono anche piu' alti. Se ci sono 120 mogli che sono sia piu' alte che piu' pesanti dei propri mariti, quanti mariti ci sono piu' alti e piu' pesanti delle proprie mogli??

Su un foglio di carta è stato disegnato un quadrilatero ABCD
con BC=CD=DA e sono stati disegnati i punti medi P,Q,R dei lati
BC, CD, DA.
Successivamente quasi tutta la figura è stata cancellata e sono rimasti indicati
solo i punti P,Q,R.
Determinare come è possibile ricostruire con riga e compasso la figura a partire dai tre punti rimasti.

Sapevo calcolare a mente la radice cubica di un cubo perfetto, adesso, non ricordo più il procedimento. Qualcuno sa aiutarmi?
Il procedimento era stato spiegato da un tale che aveva partecipato ad una trasmissione televisiva "Scommettiamo che..." ed aveva vinto la scommessa che avrebbw indovinato in un tempo limitato, la radice cubica di alcuni cubi perfetti.
CIAO A TUTTI E GRAZIE

posto un altro problema, che al momento non sono riuscito a risolvere:
in un esagono convesso ABCDEF le diagonali AD, BE e CF passano per uno stesso punto O.
Sapendo che i triangoli AOB,COD, EOF hanno area rispettivamente 4 , 6 , 9 , determinare la minima area possibile per l'esagono.
Probabilmente qualcuno lo conosce già...
Un re molto malvagio odia tutti i maghi; ogni anno convoca 100 maghi e li fa disporre in fila (secondo l'ordine che loro scelgono) in modo che ognuno veda quelli di fronte a sè ma non quelli dietro. Poi dispone sulle loro teste dei cappelli rossi, verdi e blu in maniera casuale o cmq sconosciuta ai maghi. Dopo di che ne chiama uno per volta ed egli deve indovinare il colore del cappello che ha in testa. Se ci riesce sopravvive e se ne va altrimenti ...

Per valutare la difficoltà di una serie di 10 esercizi da proporre ad una gara matematica, un professore decide di sottoporli a tre suoi amici e poi di assegnare
1 punto agli esercizi risolti da tutti e tre gli amici
2 punti a quelli risolti solamente da due amici
3 punti a quelli risolti da uno solo
4 punti a quelli rimasti irrisolti.
Se gli amici del professore ne hanno risolti
rispettivamente 5 , 6 e 8,
quale sarà la somma dei punteggi assegnati agli esercizi?

ho trovato questo problema in una rivista:
dimostrare che
(2+sqrt(3))^(2n-1)+(2-sqrt(3))^(2n-1)
con n intero > 0 è sempre somma di due quadrati perfetti consecutivi

Propongo questo quesito: trovare una funzione rappresentabile in termini di funzioni elementari che abbia uno sviluppo in serie di Maclaurin uguale a
f(x)=x+4x^2+9x^3+16x^4+25x^5+....+(n^2)x^n+....

siano BD e CE due bisettrici di un triangolo ABC
(i punti D ed E stanno sui lati AC ed AB, rispettivamente),
sapendo che
angolo ABC : 2 = angolo BDE : 3 = angolo DEC : 4
qual è l’ampiezza dell’angolo BAC ?
(con la scrittura angolo ABC intendo che B è il vertice dell'angolo)

Se scrivo il numero 3^^^3 indico 3^^(3^^3), cioè 3^(7.625.597.484.987^7.625.597.484.987).
Di quante cifre, circa ovviamente, è composto questo numero???
E il numero di Graham, nel calcolo combinatorio, 3^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^3,
Di quante cifre è?? (a quanto so, è il numero più grande mai usato in una dimostrazione matematica)
Non per niente, Graham è il matematico più vicino ad un amico che quel geniaccio di Erdos abbia mai ...

propongo un altro quesito, spero che a qualcuno piaccia
un numero è scelto a caso con densità uniforme
nell'intervallo [0,1],qual è la probabilità che
la seconda cifra decimale della sua radice quadrata
sia 3 ?

propongo il seguente quesito:
si supponga di lanciare ripetutamente una moneta truccata con
P(Testa)=p ,quindi P(Croce)=1-p,
determinare la probabilità che la sequenza
Croce-Testa-Croce sia osservata prima di Testa-Testa-Croce

Dimostrare che i numeri primi sono infiniti.
Voi come fareste?
Io così (se poi capissi la logica che ci sta dietro...)
Supporre che i numeri primi siano finiti e prenderne, ad esempio, tre a caso:
3,7,5 e moltiplicarli fa di loro = 105
Aggiungere uno= 106
Questa secondo il professore di matematica sarebbe la dimostrazione. Ma 106 non è primo (credo)!
Ciao,
matem.
........................Dal qual com'io un poco ebbi ritratto l'occhio per domandar lo duca mio, rividil più ...