Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
EUCLA
non lo raggiungono insieme?
1
5 mar 2005, 18:12

jack110
In relazione al post "è corretto?" su 'Medie e Superiori' (vedi) vorrei proporre una soluzione che mi sembra didaticamente significativa e successivamente proporvi un gioco. In genere si cerca di trovare una soluzione a questo tipo di quesiti con dimostrazioni tanto eleganti quanto complesse. Io avrei fatto così: "dati due numeri x e y disapri, tali che x-y=2" prendo x=3 y=1 "allora la differenza x^3 -y^3 è" 9-1=8 a)divisibile per 2 ma non per 3 b)divisibile per 2 e per 3 c)divisibile ...
8
16 feb 2005, 12:54

Nekao
salve, domani ho le olimpiadi della fisica, e volevo chiedervi se sapevate qual' qual è (circa) il livello di preparzione necessario...mi spiego meglio: ho notato nella prima sessione delle olimpiadi, che molti quesiti riguardavano fenomeni come il calore e simili...insomma, cose che non facevo da anni, e volevo sapere (da chi ha già fatto le olimpiadi gli anni passati) di quali argomenti parla (a grandi linee si intende) la seconda sessione... grazie per l' attenzione... ciao
19
9 feb 2005, 14:55

fireball1
Me lo chiedevo anche io: ho mandato di recente un'e-mail ad Antonio sull'argomento, ma lui ha detto che ancora non si sa di preciso quando inizierà.
4
28 gen 2005, 19:27

fireball1
Mike e Jeckill proseguono nello spareggio : qualche particolare ? Siamo curiosi.. Camillo
18
18 feb 2005, 20:30

Nekao
un mio amico mi aveva fatto un giochino matematico molto semplice: dovevo pensare a un numero qualsiasi, dividerlo per 2 e farci altre cose ke nn ricordo, alla fine veniva 4, cos'era?
1
22 feb 2005, 17:44

JvloIvk
Sia P(x) un polinomio di grado n che soddisfa P(k)=2^k per k=0,1,2,...,n. Trovare P(n+1). Posto la soluzione su richiesta. Saluti Mistral
7
19 feb 2005, 11:13

Thomas16
Sia P un poligono convesso di n lati.Si congiunga un suo vertice a tutti gli altri in modo da ottenere n-2 diagonali.Indicati con l(1),l(2)...l(n) e con d(1), d(2)...d(n-2)rispettivamente i lati e le diagonali del poligono dimostrare che : l(1)^2+l(2)^2+...+l(n)^2+2(d(1)^2+d(2)^2+...+d(n-2)^2)>=4(n-2)A sqrt3 dove A è l'area del poligono
4
19 feb 2005, 19:30

JvloIvk
Dimostrare che se un polinomio P(x)=a(n)x^n+...+a(0) ammette n radici reali positive allora: a(n-1)a(1) ---------- >=n^2 a(n)a(0) Per quali valori di n l'implicazione può essere inverita? Spero di non aver commesso errori nel creare questo esercizio!
12
12 feb 2005, 14:36

WonderP1
Ricordo a tutti gli appassionati di gare matematiche che il termine ultimo per l’iscrizione alle gara di matematica, organizzata dalla Bocconi per il 12 marzo, scade tra poco: il 15 febbraio, quindi affrettatevi! Io purtroppo non potrò partecipare per motivi sportivi, in bocca al lupo agli altri! WonderP.
3
11 feb 2005, 13:15

goblyn
Domani dovrò sostenere il GRE per l’ammissione alla Graduate School negli USA. Esercitandomi su un po di test, nella parte quantitative ho trovato queste due domande che non riesco a spiegarmi. Le riporto in inglese esattamente come sono scritte per evitare errori di interpretazione. The reflection of a positive integer is obtained by reversing the digits. For example 321 is the reflection of 123. The difference between a five digits integer and his reflection must be divisible by which of ...
4
14 feb 2005, 09:35

Nidhogg
Un problema irrisolto: dimostrare che un qualsiasi numero pari > 2 è esprimibile mediante la somma di due numeri primi. Ad esempio 4=2+2, 6=3+3, 8=3+5, 10=7+3, 12=3+9 e così via... ancora non si sa se questo è vero per tutti i numeri pari
12
9 feb 2005, 18:27

signor.nessuno1
Vi segnalo questo simpatico problema di divisibilità che mi ha passato un amico: Prendete la calcolatrice e, partendo dall'1, andate dritti in orizzontale o in verticale di tre caselle, poi spostatevi (oppure rimanete fermi) e tornate indietro nella direzione opposta. Così non si capisce niente, ma con tre esempi sarà tutto chiarissimo: 1) vado a destra, poi salgo di uno e torno indietro: 123654 2) vado a destra, poi salgo di due e torno indietro: 123987 3) vado su, ... ...
6
9 feb 2005, 21:10


JvloIvk
Secondo voi lo 0 è un numero primo o no? In effetti può essere diviso per qualsiasi numero, ma non per se stesso...
1
11 feb 2005, 07:15

g.schgor1
Come promesso, continuo a proporvi riflessioni sui serbatoi bucati. Dopo la facile soluzione di quello a forma cilindrica, chiedo oggi di considerare il caso di serbatoio a forma conica rovesciata (cioe’ simile ad un imbuto). Stesso volume (V=10 m^3), stessa altezza (H=5 m), stesso foro sul fondo (S=2 cm^2, in corrispondenza del ‘vertice’). Stessa domanda: in quanti minuti si svuota, se all’inizio e’ pieno fino alla sommita’?
18
24 gen 2005, 08:57

Psycho2
per chi conosce il dilemma di Monty-hall.... ho un problema,cercare persone che la pensano come me e darmi una spiegazione da poter dare per convincere chi non la pensa come me. Si parlava tra colleghi di portare il dilemma di Monty-hall sul gioco di Bonolis.. mi è parso evidente che la situazione è differente...ma a quanto pare per gli altri non lo è;ossia per loro è lo stesso paradosso. ricapitolo:...nel dilemma di Monty-hall se io avessi 20 pacchi,ne scelgo uno..ed il ...
14
19 gen 2005, 14:48


EUCLA
Dimostrare che ad una festa ci sono almeno 2 persone che conoscono lo stesso numero di invitati. Si supponenga reciproca la conoscenza (se io conosco te, tu conosci me).
15
3 feb 2005, 20:00

spirale_euclidea
Qual è la relazione che lega ogni riga alla sua successiva? 1 11 21 1211 111221 312211 13112221 1113213211 31131211131221 13211311123113112211 PS: Serve mooooooolta fantasia!!! Buon divertimento
15
2 gen 2005, 12:25