Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gygabyte017
$S=sum_(n=0)^(oo) 2^n$ $2S = 2sum_(n=0)^(oo) 2^n = sum_(n=0)^(oo) 2^(n+1) = sum_(n=1)^(oo) 2^n$ $1 + 2S = 1 + sum_(n=1)^(oo) 2^n = 2^0 + sum_(n=1)^(oo) 2^n = sum_(n=0)^(oo) 2^n = S$ $1 + 2S = S$ $S = -1$ $sum_(n=0)^(oo) 2^n = -1$ Dov'è l'inghippo ?
2
21 dic 2009, 23:01

Studente Anonimo
Questa e' la semifinale relativa ai gironi A e D. Si scontrano Luca_92 e Nato_pigro. Vi ricordo che la semifinale si svolge nel seguente modo: Si fanno quattro partite alternando i colori. Se dopo queste quattro partite il risultato e' 2-2 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due non prevale sull'altro. Le partite sono tutte a 10 minuti a testa. Per il resto valgono le ...
27
Studente Anonimo
17 dic 2009, 12:02

Studente Anonimo
Questa e' la semifinale relativa ai gironi B e C. Si scontrano Lorenzo93 e Cpeg52. Vi ricordo che la semifinale si svolge nel seguente modo: Si fanno quattro partite alternando i colori. Se dopo queste quattro partite il risultato e' 2-2 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due non prevale sull'altro. Le partite sono tutte a 10 minuti a testa. Per il resto valgono le ...
15
Studente Anonimo
17 dic 2009, 12:04

Studente Anonimo
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare). Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...
34
Studente Anonimo
4 dic 2009, 22:16

Studente Anonimo
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare). Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...
108
Studente Anonimo
4 dic 2009, 22:18

Studente Anonimo
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare). Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...
39
Studente Anonimo
4 dic 2009, 22:24

_admin
Regolamento della finale del torneo di scacchi I primi 12 del prima fase, cioè i primi 12 classificati al 30.11.2009 partecipano alla fase finale. La seconda fase del torneo si disputerà in modalità sincrona e si svolgeranno sul sito www.scacchisti.it, tutte le partite avranno durata massima di 10 minuti per giocatore. Dal primo dicembre i primi 12 classificati dovranno confermare la loro partecipazione alla finale con un messaggio su questo forum entro il 4 dicembre. Se uno o più ...
78
16 nov 2009, 23:26

Studente Anonimo
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare). Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...
62
Studente Anonimo
4 dic 2009, 22:20

UOMO RAGNO
Durante il gioco unn pokerista punta molto sul fatto di ricevere in una mano di cinque carte soltanto carte di cuori (cd. Colore); che possibilità può avare? a) 0,1157 b) 0,33 c) 0,000495 d) 0,000154 Mi spiegate la procedura dui calcolo? Grazie
4
20 nov 2009, 12:10

Studente Anonimo
In questo forum è possibile utilizzare LT-PGN-VIEWER e/o jsPgnViewer per inserire diagrammi di scacchi nei post (mod sperimentale). Ecco un esempio del tipo di diagrammi che si possono ottenere. Scoprite quali sono state le mosse vincenti di Garry Kasparov contro Zoltan Ribli in una partita giocata dai due nel 1989. (i pezzi si possono spostare col mouse). [chesspos=5rk1|5ppp|p1Q1p3|1R6|q7|4b1P1|P2RPP1P|6K1 w - - 0 1 board=merida39]1. Rd8 Qxb5 2. Qd6 Bxf2+ 3. ...
50
Studente Anonimo
6 mag 2008, 23:29

UOMO RAGNO
Nella pesca di due palline da una cesta che ne contiene 12 nere, 15 verdi e 12 rosse, dopo aver reinserito la pallina estratta nella cesta e mescolando prima di ciascuna pesca, qual'è la possibuilità di non ottenere nessuna pallina nera? a) 0,19 b) 0,87 c) 0,81 d) 0,18 Mi spigate la procedura di calcolo? Grazie.
5
20 nov 2009, 11:56

sentinel1
Su Marte, il Gran Ciambellano dell’Istruzione Marziana ha dichiarato che il pros- simo anno scolastico ridurrà del 30% il numero dei maestri di scuola e che a coloro che rimarranno in servizio lo stipendio sarà aumentato del 35%. La spesa comples- siva per gli stipendi dei maestri quindi: (A) si ridurrà del 5,5%, (B) si ridurrà del 5%, (C) aumenterà del 5%, (D) resterà invariata, (E) aumenterà del 7%. Sareste cosi gentili da spiegarmi come si risolve questo problema? grazie.
9
24 nov 2009, 18:32

djgodfather
il numero 100 è un somcub un numero per il quale la somma delle cifre è un cubo :1+0+0=1 ovvero 1^(3).Quanti sono fra tutti i numeri composti da 3 cifre sgnificative ,i somcub?
2
27 nov 2009, 19:29

Gauss91
Ecco un problemino facile facile che mi sono inventato io. Un cerchio viene diviso in $2n$ settori ($n in NN$), e ogni settore viene riempito con un numero reale qualsivoglia. Si possono moltiplicare due numeri vicini (ossia che sono su settori contigui) per un qualsiasi numero reale diverso da $0$. Dopo un numero finito di mosse di questo tipo, tutti i settori hanno numeri uguali. Cosa si può dire riguardo alla configurazione iniziale? E' facile, vediamo ...
5
23 nov 2009, 11:36

pmin00
buon giorno, il gioco (rompicapo?) "kenken" di Japan, e molto divertente. e como Sudoku, ma piu "matematicamente", e molto piu interessante. ho fatto un sito in italiano: http://www.patrickmin.com/kenken/it (scusi ma non parlo italiano molto bene ciao, Patrick
4
15 apr 2009, 17:21

UOMO RAGNO
Divido una scatale di caramelle tra bambini; se ogni bambino ne prende 5, mia figlia compresa, avanzano 7 caramelle. Se mia figlia non le prende, gli altri ne prenderebbero 6 e mezza. In tutto le caramelle distribuite sono:? a) 46 b)70 c) 52 d) 60 Mi spegate la procedura? Grazie
3
19 nov 2009, 20:08

djgodfather
si racconta che il matematico augustus morgan moto nel 1871 ,una volta che gli fu chiesta la sua età rispose:Avevo x anni nell anno x^2.in che anno naccque augustus morgan?
4
12 nov 2009, 15:37

djgodfather
e dato un esagono regolare ..Scegliamo 3 vertici a caso ,ottenendo cosi un triangolo .Desterminare la probabilità in precentuale) che il triangolo ottenuto sia :a)equilaterob) isoscele ma non equilatero c) scaleno
1
13 nov 2009, 18:53

djgodfather
Un quadrato di lato 1 metro è vincolato ad un triangolo equilatero .in modo che il centro del quadrato e del triangolo coincidano.quale deve essere al minimo il lato del triangolo equilatero se vogliamo che ,ruotando il quadrato attorno al proprio centro esso non esce mai dalla sagoma del triangolo?
1
13 nov 2009, 18:56

djgodfather
quanti numeri diversi di 6 cifre e divisibili per 4 è possibile formare con le cifre 1,2,3,4,5 se ogni cifra puo comparire piu di una volta ?
1
13 nov 2009, 18:54