Chiedo un Vostro parere, per favore ovviamente.

lansky
Ciao a tutti, sono nuovo nella community.
Vorrei chiedere un vostro pare su come combinare alcuni numeri.
Ovviamente non è una scienza esatta, ma un calcolo "indicativo", "probabilistico" sul risultato Pari-Dispari combinando alcuni fattori.
Esempio, ero incuriosito dalle probabilità di uscita dei segni Pari-Dispari nelle partite di calcio e mi son messo a guardare un pò di numeri, non sapendo come combinare le cose ho letto per puro caso delle distanze ciclometriche si usano nel mondo del lotto e ho rivisto la cosa a modo mio perché non ho capito come usare queste distanze.
Ora vi chiedo, avendo a disposizione:

Goal Fatti e Subiti Squadra di casa
Goal Fatti e Subiti Squadra in trasferta

Come impostereste il calcolo probabilistico della sortita Pari/Dispari?

Con le mie prove non son riuscito ad andare oltre il 52% :shock:

Ps, non so se ho indovinato sezione!

Risposte
Luca9712
Ciao lansky. Vuoi sapere qual'è la probabilità che una data squadra subisca(realizza) un numero pari oppure un numero dispari di reti?

kobeilprofeta
Se tu noti ci sono 26 esiti possibili di cui 13 danno come somma un numero pari, 12 un numero dispari e 1 chiamato altro. Se non considero "altro" (cioè almeno una delle due squadre fa almeno 5 goal) mi ritrovo $13/25$ di possibilità che esca pari e $12/25$ che esca dispari. Considerando anche "altro" come equiprobabilmente pari o dispari si avrebbe $12,5/26$ di probabilità per il dispari e $13,5/26$ per il pari. In realtà questo calcolo è molto approssimativo perchè conta semplicemente quanti eventi sono pari/dispari e non tiene conto della probabilità che essi avvengano...bisognerebbe sommare la probabilità associata ad ogni "risultato pari" e sommare eventualmente la metà della probabilità associata al risultato "altro"

marco99991
Non ho capito nulla della consegna.
@ lansky, che prove hai fatto per arrivare al risultato?
@ kobe, da dove spunta quel 26 che hai scritto all'inizio?

lansky
No ragazzi, forse mi sono espresso male, allora:
Partiamo dai dati :

Goal fatti squadra di casa e goal subiti squadra di casa
Goal fatti squadra ti trasferta e goal subiti squadra in trasferta

Ora, come combinereste questi dati per ottenere un numero pari o dispari in quella determinata partita?
Es:
Goal Fatti squadra di casa - (meno) Goal subiti squadra di trasferta + Goal ecc ecc * goal ecc ecc = ???

Non so se riesco a spiegarmi..

marco99991
Continuo a non capire, forse dovresti essere più chiaro....

intendi che due squadre, diciamo A e B, si incontrano ad un certo punto in casa di A e tu consideri per A il solo score in casa e per B solo quello in trasferta (fino a quel momento) e in base a questi risultati stabilire la probabilità di P/D nella partita A-B

oppure se tu sai i gol fatti e subiti in casa e fuori di una squadra, diciamo A, stabilire nella partita successiva qual è la probabilità di P/D per quella squadra

o altro???

lansky
Più o meno.
Esempio, Oggi giocano Juventus - Milan
Juventus:
Goal fatti in casa 51
Goal Subiti in casa 10
Goal fatti in trasferta 42
Goal Subiti in trasferta 12

Milan:
Goal fatti in casa 49
Goal Subiti in casa 12
Goal fatti in trasferta 39
Goal subiti in trasferta 15

Avendo a disposizione questi dati come si potrebbe ottenere un calcolo probabilistico di sortita pari o dispari i questo incontro?
Come combinereste le cose?

marco99991
Bisogna dire che tra le varie tipologie di scommesse il risultato pari/dispari è uno dei più difficili da pronosticare perché di per se non vuol dire nulla (almeno a me...). Voglio dire che con le informazioni che mi hai dato potrei puntare sul goal e sull'over, ma per il pari/dispari la questione si fa spinosa. Secondo me dovresti quantomeno sapere tutti i risultati delle partite di juve e milan perché dati così non dicono nulla...ma poi pensa...se una squadra vince sempre con tanti gol puoi puntare sul segno, sull'over ma come puoi decidere se ci saranno un numero pari o dispari di goal? Anche basandoti sulle informazioni della squadra è impossibile.
Comunque se conosci tutti i risultati puoi contare quanti sono i pari e quanti i dispari e fare una percentuale, ma così non saprei come aiutarti :?

Luca9712
Secondo me è un pò come il lancio di una moneta : la probabilità che esca testa o croce (pari o dispari in questo caso) è un evento ripetibile all'infinito con probabilità teorica sempre uguale.
Bernoulli diceva "I dadi non hanno memoria" per dire che ad ogni lancio le probabilità di uscita di un determinato evento si azzerano e non considerano in alcun modo gli eventi precedenti.
Per cui, se tu lanci una moneta 1 volta o 10.000 volte, la probabilità teorica di uscita di una faccia (pari o dispari nel tuo caso) è sempre $1/2$ , ovvero $50%$.
Inoltre poi per la legge dei grandi numeri, al crescere delle prove, la probabilità sperimentale si avvicini sempre più a quella teorica significa appunto che, dividendo il numero di lanci che hanno ottenuto "testa" per il numero di lanci totali, il risultato si avvicini sempre più a $1/2$ man mano che il numero di lanci aumenta.

lansky
Secondo me una modo per mettere insieme questi numeri, magari anche mettendo dentro il numero di incontri disputati ecc ecc, e far si che ci sia un calcolo probabilistico di pari e dispari ci deve essere, :?

Luca9712
Tu stai soltanto valutando la probabilità che la somma delle reti di ambedue le squadre sia pari o dispari in funzione delle statistiche degli incontri precedenti. Ora, sapendo che per 87 volte consecutive è uscito il rosso su una data roulette,
se ti chiedo chi, tra rosso e nero, alla 88° "rien ne va plus" ha più probabilità di uscita, cosa mi rispondi?

marco99991
"lansky":
Secondo me una modo per mettere insieme questi numeri, magari anche mettendo dentro il numero di incontri disputati ecc ecc, e far si che ci sia un calcolo probabilistico di pari e dispari ci deve essere, :?

Quello che ti stiamo cercando di dire è che non è come puntare sull'1 in Bayern-Entella o sull'over su una gara del Pescara di Zeman...il pari/dispari è "casuale" e alla lunga tende a 50-50.

lansky
@ Luca97
istintivamente direi nero per l'interruzione della serie.
Questo in un certo senso è il punto d'arrivo del mio test.
Non prendo in esame se il Siena ha fatto 6 pari di fila, valuto il numeo di Goal, fatti e subiti e li metto in contrapposizione a quelli dell'altra formazione.
Es:
Goal fatti Siena Casa 18
Goal subiti Siena Casa 15
Goal Fatti Totali Siena 30
Goal Subiti totali Siena 30

supponiamo che l'avversario sia il Bologna

Goal fatti Bologna in trasferta 15
Goal Subiti Bologna in trasferta 20
Goal fatti totali Bologna 31
Goal Subiti totali Bologna 30

Potrei ipotizzare un calcolo tipo:
Goal fatti Siena Casa - Goal Subiti Bologna Trasferta = 38
Goal fatti Siena totali - Goal subiti Bologna Totali = 60
60-38=22 (Pari)

Questo è solo un esempio per cercare di combinare alcuni dati.
Con calcoli di questo tipo riesco ad avvicinarmi al 53% su un campione di circa 600 incontri.

@marco9999
Si capisco quello che volete dire, che secondo la logica alla lunga il risultato sarò sempre vicino al 50 e 50, però bho, qualcosa non mi torna e son convinto di poter alzare quella percentuale in qualche maniera.

marco99991
"lansky":
@ Luca97
istintivamente direi nero per l'interruzione della serie.
Questo in un certo senso è il punto d'arrivo del mio test.
Non prendo in esame se il Siena ha fatto 6 pari di fila, valuto il numeo di Goal, fatti e subiti e li metto in contrapposizione a quelli dell'altra formazione.
Es:
Goal fatti Siena Casa 18
Goal subiti Siena Casa 15
Goal Fatti Totali Siena 30
Goal Subiti totali Siena 30

supponiamo che l'avversario sia il Bologna

Goal fatti Bologna in trasferta 15
Goal Subiti Bologna in trasferta 20
Goal fatti totali Bologna 31
Goal Subiti totali Bologna 30

Potrei ipotizzare un calcolo tipo:
Goal fatti Siena Casa - Goal Subiti Bologna Trasferta = 38
Goal fatti Siena totali - Goal subiti Bologna Totali = 60
60-38=22 (Pari)

Questo è solo un esempio per cercare di combinare alcuni dati.
Con calcoli di questo tipo riesco ad avvicinarmi al 53% su un campione di circa 600 incontri.

@marco9999
Si capisco quello che volete dire, che secondo la logica alla lunga il risultato sarò sempre vicino al 50 e 50, però bho, qualcosa non mi torna e son convinto di poter alzare quella percentuale in qualche maniera.


Complimenti per la pazienza nell'aver esaminato quel campione...
ma non capisco per quale motivo sei interessato ad aumentare la percentuale e/o sei convinto si possa fare...come se per forza più della metà dei match dovesse essere pari (o dispari, non ho capito).
Hai provato a fare uno studio statistico degli under/over?

lansky
Ciao marco, grazie per la risposta.
In che senso uno studio statistico? Se mi fai un esempio magari ci provo!

kobeilprofeta
Non so se avete letto ció che ho scritto all'inizio: mi riferivo appunto alle scommesse e dicevo che non è vero che capitano lo stesso numero di volte ma il pari è più probabile

lansky
Ciao kobe, grazie anche a te per la risposta.
il tuo precedente intervento lo avevo letto ma purtroppo non lo riesco a capire.
Potresti spiegare per uno terra terra come me? :-D

marco99991
"lansky":
Ciao marco, grazie per la risposta.
In che senso uno studio statistico? Se mi fai un esempio magari ci provo!

Hai fatto uno studio con un campione di 600 partite per il pari/dispari. Basta fare la stessa cosa per l'under/over. Allora hai ottenuto un 53%, fai lo stesso con l'U/O (2,5 gol) e dovresti ottenere all'incirca un 50-50 anche qui perché in media in una partita di calcio si segnano 2,5 gol...
ad esempio se due squadre segnano e subiscono tanto, quando si incontrano è facile un over.
Avrai posto 1 per il pari e 0 per il dispari immagino e quindi hai fatto una media ottenendo 0,53
Idem con l'under/over.

marco99991
"kobeilprofeta":
Non so se avete letto ció che ho scritto all'inizio: mi riferivo appunto alle scommesse e dicevo che non è vero che capitano lo stesso numero di volte ma il pari è più probabile

E' quel 26 iniziale che non capisco da dove spunti.

lansky
Più vado avanti e più mi rendo conto che il mondo dei numeri è davvero strano.
1700 incontri analizzati, 51.5% Dispari, 48.5% Pari.. Ma non dovrebbe essere il contrario?

marco99991
"lansky":
Più vado avanti e più mi rendo conto che il mondo dei numeri è davvero strano.
1700 incontri analizzati, 51.5% Dispari, 48.5% Pari.. Ma non dovrebbe essere il contrario?

E perché?
Non comprendo il motivo per cui tu e kobe siate di questa idea. Non è calcolabile matematicamente la probabilità dell'esito di un evento sportivo. Si possono fare delle congetture in base ai dati a disposizione, nulla più.
Perché il pari dovrebbe essere più probabile? In base a cosa? Non capisco.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.