Domanda tecnica sul corso di laurea in matematica

Lucrezio1
Salve a tutti:)
E' da un po' di mesi che sto pensando seriamente di iscrivermi a Matematica a settembre, e vorrei chiedervi una cosa... a livello di tempo (ore pomeridiane fra studio/ripasso/esercizi) è molto dispendioso come corso di laurea? Quante ore al pomeriggio studiate più o meno alla triennale? So che l'università non è pesante come al liceo, ma non ho la minima idea del caso specifico di matematica. Vi ringrazio in anticipo:)

Risposte
Sk_Anonymous
"Lucrezio":
Capito, grazie delle risposte... In ogni caso non è un corso totalizzante come Medicina ad esempio? Cioè c'è tempo per uno straccio di vita privata o per altri interessi/hobby?

Niente è totalizzante in sé e niente ti lascia tempo libero in sé. Come al liceo, c'è chi abbandona qualunque interesse extra-scolastico immergendosi giorno, notte e anche la 25° ora del giorno nello studio, chi invece va a giocare a pallavolo tutte le sere.
Vuoi avere tempo libero? Il modo c'è: organizzati lo studio. Anche se non è richiesto, ti descrivo il mio metodo: mi faccio un piano giornaliero, in cui stabilisco gli argomenti da fare giorno per giorno, materia per materia. Non importa se ci metto cinque ore o cinque minuti, l'importante è che arrivi al punto che mi sono prefissato per la giornata. Prima di effettuare uno studio approfondito, però, dedico tre o quattro giorni alla lettura (e solo lettura) a tutto il programma, così da avere un'idea di quale sia l'obiettivo finale e avere uno sguardo complessivo della materia di studio. Per me, questo metodo funziona.

Omar931
Beh come detto basta organizzarsi. Ad esempio io conosco un medico al primo anno che studia,coltiva i suoi hobby ed esce.

Lucrezio1
Capito, grazie delle risposte... In ogni caso non è un corso totalizzante come Medicina ad esempio? Cioè c'è tempo per uno straccio di vita privata o per altri interessi/hobby?

Omar931
Vedo che sei di Padova, quindi credo che farai lì università dato che per matematica è molto buona.
Ebbene si, come corso di laurea è molto pesante, devi studiare e soprattutto fare molti ma molti esercizi perchè senza saper risolvere quelli non vai da nessuna parte. Specialmente al primo anno dovrai farne tanti per geometria e probabilità,quelli che forse sono i due corsi più impegnativi(ma a quanto pare le matricole del prossimo anno avranno in più anche analisi I e fisica(prof tosti)).
Ultima cosa.. Come dici Ryukushi sei te a gestire la tua vita universitaria.. Puoi essere anche uno abbastanza dotato, ma se non sai organizzarti giudico difficile passare tranquillamente gli esami. Questo te lo dico su mia diretta esperienza, quindi quando andrai all'università cerca di farti un programma da seguire e attienti a quello: arriverai agli esami molto meno stressato e renderai molto di più... E almeno non farai la fine di quelli che devono dare 3 o 4 materie in due settimane.
Poi il resto dipende da te.
Buona fortuna :smt023

Sk_Anonymous
"Lucrezio":
Non hai risposto alla mia domanda

Nessuno può, è una domanda troppo personale. È come al liceo: c'è chi si ammazza di studio e prende un 6ino e chi studia meno della metà e non prende meno di 8. È tutta questione di abilità personali e, soprattutto, di metodo.

Lucrezio1
Non hai risposto alla mia domanda

Ryukushi1
"Lucrezio":
Salve a tutti:)
E' da un po' di mesi che sto pensando seriamente di iscrivermi a Matematica a settembre, e vorrei chiedervi una cosa... a livello di tempo (ore pomeridiane fra studio/ripasso/esercizi) è molto dispendioso come corso di laurea? Quante ore al pomeriggio studiate più o meno alla triennale? So che l'università non è pesante come al liceo, ma non ho la minima idea del caso specifico di matematica. Vi ringrazio in anticipo:)


L'università è molto più pesante del liceo. Ti senti solo più libero perché puoi decidere di non andare a lezione a volte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.