Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chiedo a voi che sicuramente ne sapete qualcosa... ma che opportunità lavorative concrete offre una laurea in matematica?
La mia prof di matematica del liceo stava sempre a lamentarsi che doveva scegliere un'altra facoltà,che la matematica non offre nessuna possibilità lavorativa... ha ragione?
thx

Salve a tutti, vi scrivo perchè negli ultimi giorni ho sempre più dubbi e non riesco proprio a capire cosa voglio fare della mia vita. Ho sempre avuto due grandi passioni, l' astronomia e la matematica e, nell' ultimo anno, la fisica teorica in generale, relatività, quantistica; tutte le particelle che hanno teorizzato e che stanno piano piano trovando....mi affascinano.Cosi l' anno scorso ho infine deciso per astronomia a Bologna, perchè conciliava bene o male tutti i miei interessi. Il primo ...

Salve a tutti ,
io vorrei iscrivermi al Collegio Einaudi di Torino l'anno prossimo ed ho sentito che la graduatoria dei partecipanti viene fatta in base,principalmente, al voto di maturità conseguito. So che per rientrare in graduatoria occorre prendere almeno 80/100, tuttavia sono abbastanza sicuro che un 80 non basti ad essere tra i selezionati.
Per caso sapete mediamente qual è il voto minimo che occorre conseguire alla maturità per essere abbastanza fiduciosi di poter rientrare tra i ...

Ciao a tutti. Ho bisogno di un vostro consiglio.
Sono uno studente di giurisprudenza, 4 anno. Una noia mortale, già solo l'idea di dover tenere davanti un codice per il resto della mia vita mi fa venire i brividi. Da qualche mese a questa parte mi è venuta la tentazione di cambiare percorso di studi ed ora ho la seria tentazione di trasferirmi a matematica.
Ho fatto il liceo scientifico però in questi anni a parte un esame di economia e il conto del resto quando compro qualcosa ho totalmente ...

Salve a tutti, spero di ricevere qualche consiglio o quantomeno di chiarirmi un po' le idee con il vostro aiuto.
Sono a pochi esami di distanza dal conseguire una laurea triennale in traduzione e interpretariato che ora vedo come il più grosso sbaglio della mia vita. Ho valutato un po' la possibilità di continuare con una magistrale affine, ma sinceramente già solo l'idea di proseguire in quel settore mi fa venire un attacco d'asma. Ho quindi deciso di ricominciare da capo con un percorso ...

Differenze pratiche tra lavoro ottenibili dopo la laurea di Ing.Inf e Scienze informatiche

Come da domanda, vorrei sapere, per la matematica fatta in comune, come cambia l'approccio alla matematica a nei corsi di laurea di ingegneria rispetto a quelli di fisica.

Salve, vorrei colmare la mia ignoranza nella matematica che mi ha penalizzato in molte scelte, vorrei iscrivermi ad una facoltà scientifica probabilmente statistica o ingegneria il problema è che io non ho neanche delle basi matematice, conosco solo le addizioni e le sottrazioni neanche ad un livello avanzato, non conosco le tabelline le divisioni e tutto il resto della matematica. Non conoscendo nulla della matematica secondo voi che trattate la materia è possibile recuperare e sopratutto in ...

Salve a tutti, ho deciso di scrivere in questo forum perché ho bisogno di consigli.
Sono una ragazza di 27 anni e quando ne avevo 16 lasciai la scuola a causa di svariati problemi personali. Due anni fa ripresi gli studi e l'anno prossimo, se tutto andrà bene, prenderò il diploma di Perito in informatica e telecomunicazioni, e subito dopo vorrei iscrivermi all'università in Ingegneria informatica. Facendo solo una triennale e dando per scontato di non andare fuori corso, dovrei riuscire a ...

Salve a tutti,
Sono uno studente iscritto al 2°anno di ingegneria elettronica per l'automazione e le telecomunicazioni( Indirizzo Telecomunicazioni), da qualche tempo ho iniziato a pensare a che percorso intraprendere una volta terminata la laurea triennale. La laurea magistrale in Ingegneria Matematica del politecnico di torino mi ha davvero colpito anche se ovviamente non rappresenta la prosecuzione naturale del mio corso di studi! Vorrei sapere ( magari anche da qualche studente iscritto a ...

Salve a tutti,
dopo aver espresso i miei dubbi sulla scelta universitaria l'estate scorsa in questo post: viewtopic.php?f=23&t=134251, torno a tediarvi di nuovo.
Al tempo, un po' per mancanza di conoscenza di ciò che sarebbe stata l'università, un po' per indecisione, ho deciso di iscrivermi alla facoltà di ingegneria gestionale, ed ora, fortemente deluso dalla matematica affrontata e dall'approccio ingegneristico alle materie, sto valutando di mollare tutto e passare a matematica pura a Pisa, ...

Salve ragazzi, sto per finire il liceo scientifico e devo scegliere l'università.. Parto col riassumere brevemente le mie capacità scolastiche.. primi 4 anni, andati alla grande in matematica, molto meno in fisica, quinto anno, disastro totale in matematica, l'analisi me la sono persa completamente tutta, tanto che oggi ho provato a fare degli integrali, e nn riesco a fare niente, ci metto 10 minuti per decifrare una pagina, altri 10 per capire i passaggi, poi scrivo l'esercizio svolto, provo a ...

Salve,
sono uno studente dell'università di Salerno, frequento il terzo anno di Fisica e l'anno prossimo voglio iscrivermi ad un'altra università. I miei interessi sono la fisica teorica e la fisica computazionale, dunque avevo pensato all'università di Trieste (indirizzo di fisica teorica) e al corso di laurea in fisica dei sistemi complessi del politecnico di Torino (so che non è fisica teorica, però è comunque un ambito che penso possa interessarmi).
Per quanto riguarda il corso a Trieste, ...

Buongiorno
C'è qualcuno che ha tentato/è entrato ad Informatica (NON Ingegneria Inf.) alla Sapienza negli ultimi anni?
Ero curioso di sapere da quante domande sarà composto, se è solo matematica, il tempo a disposizione etc...
Ovviamente va bene chiunque conosca il test, e che possa darmi delle info
Grazie!

Ciao ragazzi!! Sono una matricola di ingegneria biomedica e, seppure riponessi tante aspettative in questo corso di studi, sono rimasta insoddisfatta da questo primo anno (sia dal ramo che ho scelto sia da ingegneria in generale): mi è sembrato che a ingegneria le cose si trattino con mooolta superficialità, tanti esercizi svolti passivamente senza capirne le motivazioni a fondo e che in particolare il mio corso di studi sia un minestrone di tante materie trattate in maniera incompleta e senza ...
Salve a tutti membri!
Volevo chiedere quale CL dovrei iscrivermi per entrare nel campo della finanza o della gestione aziendale(management)(mi interessano entrambi)al momento sono indeciso tra il CL in Amministrazione,Finanza e controllo(cosi si chiama nella mia futura Uni) o in Ing gestionale.
Quindi potete di cosa si occupa un Ingegnere gestionale e cosa fa un laureato un economia?

Ragazzi ho bisogno di un vostro parere!
Sono all'ultimo anno di liceo, e all'uni vorrei fare Ing Informatica. Ho provato due volte ad entrare al PoliMi ma nisba.
Quindi ora mi vedo a 'ripiegare' su Pisa. Quello che volevo chiedervi è, dato che vorrei comunque laurearmi a Milano, conviene che mi faccia il primo anno a Pisa e poi trasferirmi la, oppure finire i 3 anni a Pisa e poi fare la specialistica li? Lo chiedo perché gli esami che si danno al primo anno cambiano tra i due atenei seppur di ...

Salve sono una ragazza che frequenta il 5º anno dell'istituto tecnico commerciale... Ho delle basi di matematica piuttosto basse, per intenderci (equazioni secondo grado) vorrei da giugno a settembre studiare per bene da un buon libro! Avete qualcosa da consigliarmi?
Ho tanta tanga voglia di imparare...
Vorrei fare ingegneria edile!

Salve, mi prensento: mi chiamo Andrea e frequento il IV anno di un liceo scientifico a Milano.
Mi appassiona molto sia la matematica che la Fisica anche se mi rendo conto che sopratutto quest'ultima viene fatta ad un livello incredibilmente banale al liceo. La passione però è forte e diciamo che mi do da fare, o meglio mi diverto, a leggere di fisica "seria" per conto mio. Non sono completamente certo di seguire questo percorso ma, se dovessi scegliere oggi, probabilmente mi iscriverei al CdL ...

Salve a tutti sò che ogniuno ha un metodo di studio proprio, io stò creando il mio, mi potreste raccontare come vi organizzate? Intendo ore di studio, vita sociale, pause, esercizi, schemi ecc...
Grazie mile a tutti!!
Douglas Baranes