Non so che fare
Salve a tutti, vi scrivo perchè negli ultimi giorni ho sempre più dubbi e non riesco proprio a capire cosa voglio fare della mia vita. Ho sempre avuto due grandi passioni, l' astronomia e la matematica e, nell' ultimo anno, la fisica teorica in generale, relatività, quantistica; tutte le particelle che hanno teorizzato e che stanno piano piano trovando....mi affascinano.Cosi l' anno scorso ho infine deciso per astronomia a Bologna, perchè conciliava bene o male tutti i miei interessi. Il primo semestre abbiamo fatto solo matematica (algebra e analisi) e non mi è per niente dispiaciuto, questo semestre invece solo fisica e astronomia, e l' impatto è stato diverso. Il mio problema più grosso è che la fisica classica, termodinamica ed elettromagnetismo mi hanno sempre annoiato parecchio e speravo che all' università, affrontandole in modo diverso avrei potuto apprezzarle di più, cosa che non è invece successa. Ovviamente so che per accedere allo studio di fisica piu avanzata è importante e necessario fare prima quelle cose, ma visto che proprio non riesco a farmele piacere, ho sempre piu dubbi sul da farsi...Passare a matematica significherebbe poter approfondire di più argomenti che ad astronomia non vengono proprio trattati ma soprattutto significherebbe abbandonare il campo della fisica e astrofisica, cosa che potrei rimpiangere fino alla morte, ma almeno darei solo esami che mi interessano...Voi cosa ne dite?...Scusate ma in questi giorni sono nella confusione piu totale, e non riesco neanche a concentrarmi per studiare...
Risposte
Di nulla.
Tranquillo, i momenti critici capitano a tutti, prima o poi.
Tieni duro e va avanti per la via in cui tu credi.
Saluti.
Tranquillo, i momenti critici capitano a tutti, prima o poi.
Tieni duro e va avanti per la via in cui tu credi.
Saluti.
Ciao Alessandro, trovo giuste le tue parole e non credo assolutamente che tu sia stato retorico. Spero solo che sia un momento di debolezza dovuto dallo stress degli esami e, se riuscirò a passare i prossimi, di trovare la forza e motivazione nel continuare questo percorso...grazie ancora!
Ciao a tutti.
Credo che siano davvero pochi (probabilmente pochissimi) gli studenti che, scegliendo un corso di laurea, trovino che il cento per cento dei contenuti trattati nei vari corsi sia di loro gradimento.
Anche a rischio di apparire eccessivamente retorico, mi viene in mente il modo di dire "o mangi questa minestra, o salti dalla finestra"; a chiunque sarà capitato più volte di "dover mangiar la minestra per non saltar fuori dalla finestra"; nel tuo caso, quinto94, una tua "minestra" è rappresentata dalla fisica classica; ingoia questa "pietanza" - amara per te, ma comunque nutriente e benefica - così potrai passare alle "pietanze più gustose" dal tuo punto di vista.
Situazioni di questo tipo non si verificano esclusivamente all'università, ma anche nella vita in generale.
Questo è il mio modesto punto di vista.
Scusate se vi sono apparso retorico.
Saluti.
Credo che siano davvero pochi (probabilmente pochissimi) gli studenti che, scegliendo un corso di laurea, trovino che il cento per cento dei contenuti trattati nei vari corsi sia di loro gradimento.
Anche a rischio di apparire eccessivamente retorico, mi viene in mente il modo di dire "o mangi questa minestra, o salti dalla finestra"; a chiunque sarà capitato più volte di "dover mangiar la minestra per non saltar fuori dalla finestra"; nel tuo caso, quinto94, una tua "minestra" è rappresentata dalla fisica classica; ingoia questa "pietanza" - amara per te, ma comunque nutriente e benefica - così potrai passare alle "pietanze più gustose" dal tuo punto di vista.
Situazioni di questo tipo non si verificano esclusivamente all'università, ma anche nella vita in generale.
Questo è il mio modesto punto di vista.
Scusate se vi sono apparso retorico.
Saluti.
ah non sapevo che anche a matematica si facesse fisica classica...direi che rimarrò di sicuro ad astronomia..grazie !
Comunque secondo me i libri e i corsi della fisica triennale fanno alcuni argomenti come elasticità, fluidodinamica e termodinamica decisamente male. Insomma secondo me sono molto più entusiasmanti di quanto possa sembrare. Sicuramente molto più della meccanica. Tra l'altro penso che ci sia ancora parecchia ricerca in tutti e tre gli ambiti.
Per quanto riguarda invece l'elettromagnetismo, beh, penso che la quasi totalità di ciò che avviene nel nostro corpo sia puro elettromagnetismo. Insomma il cuore, il cervello, gli occhi, i legami tra i nostri stessi atomi e il modo in cui le nostre membrane cellulari sono disposte è sostanzialmente un insieme di eventi elettromagnetici. Per certi versi i chimici e i biologi sono più bravi a ricordarsene.
Per quanto riguarda invece l'elettromagnetismo, beh, penso che la quasi totalità di ciò che avviene nel nostro corpo sia puro elettromagnetismo. Insomma il cuore, il cervello, gli occhi, i legami tra i nostri stessi atomi e il modo in cui le nostre membrane cellulari sono disposte è sostanzialmente un insieme di eventi elettromagnetici. Per certi versi i chimici e i biologi sono più bravi a ricordarsene.
La fisica classica, come ben detto da vict, te la ritrovi tutta a Matematica. Se il tuo dubbio è solo questo, allora prosegui: finita la fisica classica, comincia il bello!
A matematica ci sono esami di fisica, tutti nella fisica classica. Saranno meno CFU ma non un numero significativamente minore (direi che sono 20-25 più eventualmente fisica matematica-meccanica analitica, fai il conto tu). Quindi quegli esami li dovrai sostenere comunque.