Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno
Mi piacerebbe avere qualche informazione su come si vive all'università: calcolate che io mi iscriverò a fisica a Pisa.
Partiamo:
-cosa succede se non supero un esame?
-se nel primo semestre ho sia analisi 1 e 2 sia fisica come é possibile avere gli strumenti matematici necessari per fare fisica se ancora li devo studiare in analisi?
-quanto tempo passate solitamente sui libri ESCLUSE le lezioni?
-cosa si fa in laboratorio?
-quali saranno gli argomenti più tosti il primo anno?
-é ...

Salve, ragazzi. Sto al secondo anno di ingegneria e il primo andto abbastanza bene. Ho sempre avuto questa pecca di errori di distrazione e al primo anno, pur avendoli evitati in analisi1, li ho fatti in analisi 2(e mi hanno fatto prendere un voto basso) visto che la prof guardava i procedimenti mi ha fatto passare anche con un voto bassino e in fisica. Sempre gli stessi errori stupidi, ma i prof badavano molto ai procedimenti, quindi la cosa ha pregiudicato i voti. Ora il problema è sorto ...

Salve a tutti. A breve comincerò la magistrale in Fisica Medica (dal secondo semestre, avendo finito la triennale a dicembre), ma sono molto indeciso sul piano di studio. Mi rimangono ancora da scegliere 9 CFU, e sono indeciso tra
1. Macchine acceleratrici (9 CFU), ma di LHC e simili non mi importa praticamente niente...
2. Metodi Montecarlo nella Fisica Sperimentale (6 CFU), con seminario di MMC in Radiologia.
3. Fisica dei Laser (3 CFU), ma ho paura di non avere i prerequisiti (ho fatto un ...

Sono al secondo anno di ingegneria meccanica e mi è balenata l'idea di considerare la possibilità
di studiare fuori l'Italia dopo il conseguimento della prima laurea, quella corta.
In origine avevo pensato di trasferirmi a qualche ateneo italiano di valore, per esempio qualche politecnico.
Ora chiedo a voi, ci sono differenze sostanziali tra i politecnici italiani e altre prestigiose università estere?
essendo poi totalmente ignorante in materia: quali sono le migliori università estere, alle ...

Oggi abbiamo avuto una conversazione abbastanza interessante a scuola. Si parlava di metodi di studio, durante l'ora di economia aziendale (la discussione era improntata sul perfezionamento del metodo di studio in vista dell’università). Abbiamo analizzato tutte le materie che facciamo (economia aziendale, diritto, scienze delle finanze, matematica, inglese, francese, italiano, storia, religione e educazione fisica), discutendo su come studiare al meglio per le singole materie.
Ora, salto tutte ...

Ciao a tutti!
PREESSA: io NON voglio sembrare vanitoso o "pieno di me", se avete l'impressione che ci stia provando scusatemi :\
Sono arrivato all'ultimo anno di scientifico e ora devo scegliere che fare l'anno prossimo
Direi che sono strafelice della cosa perchè odio il liceo con (quasi) tutto me stesso.
Come avrete già letto dal titolo sono indeciso tra fisica e filosofia.
Da una parte, la prima mi affascina in quanto la trovo "una cosa più grande di me e dell'uomo", e il comprenderla è ...

Mi era stato consigliato di fare tanti esercizi delle olimpiadi della matematica per prepararmi al corso di laurea in fisica..
Ho sentito invece da qualche parte di non fare niente per fisica anche se non l'ho mai fatta. Cosa mi consigliati? Dite di fare comunque qualche esercizio delle olimpiadi di fisica?

Ciao a tutti.
ho recentemente scoperto che esiste la possibilità do effettuare il dottorato di ricerca in cotutela, ovvero come dice wiki:
"Wiki":La cotutela di tesi è una modalità di svolgimento del dottorato di ricerca, che comporta l'iscrizione del candidato in due università di due Paesi diversi e il rilascio di un titolo di studio riconosciuto da entrambi gli Stati..
Guardando ad esempio nella pagina della Bicocca, dice:
"Bicocca":La cotutela di ...

Molte volte mi è stato raccontato come la fisica universitaria fosse molto diversa da quella del liceo. Certo, capisco come argomenti molto più complessi si muovano verso una dimensione molto meno pratica e più teorica ma in che misura esattamente questo succede? In che modo spieghereste a un liceale (me) come immaginarsi la fisica che l'aspetterebbe?
Grazie in anticipo

Salve ,avrei delle domande che riguardano la facoltà di fisica. In particolare la specializzazione in fisica teorica.
Quali sono le migliori università?
E sopratutto quali sono gli sbocchi lavorativi, oltre all'insegnamento e la ricerca?
Ed un ultima domanda. bisogna avere una certa preparazione per affrontare questa specializzazione? Perché a quanto mi dicono è la più difficile...
Che consigli dareste a un ragazzo che frequenta il primo anno di fisica?
Inoltre che consigli mi dareste ...

Buongiorno a tutti!
Sono uno studente al terzo anno di Matematica a Trento ormai prossimo alla laurea (manca un esame e la tesi) e sono certo di proseguire con una magistrale in matematica applicata ma allo stesso tempo sono moooooolto indeciso su cosa specializzarmi.
Più o meno ogni due settimane cambio idea su cosa fare.
In origine avevo pensato di proseguire a Trento con l'indirizzo in modellazione per la biomedicina, poi, quando mi sono accorto che in realtà avevo questa idea solo perchè ...

Buongiorno a tutti e buon anno!
Mi sono laureata ad ottobre in Matematica alla Federico II di Napoli, avrei dovuto iniziare la specialistica fuori a febbraio ma per vari motivi non posso più partire per quella meta.
Il corso di laurea che avevo scelto era di matematica applicata, (ma davvero applicata non come il corso che si tiene a Napoli -_-') con esami a scelta in qualsiasi campo possibile ed immaginabile.
Da un lato vorrei continuare a studiare perché non mi sento per niente preparata ...

Salve a tutti, sono un nuovo utente (mi sono appena registrato). Spero di essere in regola per poter aprire una discussione in questa sezione.
Innanzitutto vi ringrazio per il tempo che dedicherete a questo messaggio. Ora passo a presentarmi: mi chiamo Andrea, e frequento il quinto anno di liceo. A brevissimo dunque la mia vita cambierà radicalmente, dato che ho scelto, a differenza dei miei compaesani pigri e senza interessi, di proseguire gli studi.
Sin da piccolo sono stato affascinato ...

Salve a tutti,
ad ottobre ho conseguito la triennale in Ing. Informatica e ho iniziato a guardarmi in giro per la magistrale, nelle mie intenzioni ci sarebbe iniziare a secondo semestre.
Lasciando stare la squallidissima citazione shakespeariana del titolo , veniamo al punto: tra i miei interessi ci sarebbe l'Intelligenza Artificiale, disciplina completamente ignorata dal mio corso di laurea ma che, ciononostante (o proprio per questo ) mi ha conquistato, tant'è che ho discusso una tesi ...

Tutte le persone che conosco che fanno la triennale di fisica o che, come me, sono intenzionati a iscriversi a fisica, mi dicono la stessa cosa: voglio fare ricerca in fisica (chi in teorica, chi in sperimentale, chi in questo chi in quell'altro).
Ma cosa significa fare ricerca in fisica? Io, 18enne ragioniere, come posso sapere cosa significa fare ricerca in fisica teorica o in fisica sperimentale?
Mi sapete dare qualche esempio? In cosa consiste il lavoro di un fisico sperimentale? So che ...

Ciao a tutti! Frequento il terzo anno di un ITIS ad indirizzo informatico, e vorrei iniziare a prepararmi per studiare Matematica all'Università. Premetto che il mio interesse è recente, perciò le mie conoscenze si limitano agli argomenti trattati a scuola (e ad una parte del libro "Che cos'è la matematica?", consigliatomi qui sul forum).
Voi come impostereste questo percorso di studi? Quali sono gli argomenti ai quali dovrei dare priorità? Posso studiare da autodidatta senza rischiare di ...

Buongiorno matematici/fisici/chi vi pare! Il sottoscritto ha deciso di prendere fisica all'università MA c'è un problema, e neanche troppo lieve. Faccio il classico e negli ultimi 3 anni (sono all'ultimo) abbiamo avuto 9, ripeto NOVE, supplenti di matematica. Ne consegue che il sottoscritto di matematica non conosce gli argomenti del libro 4 e 5 di matematica e ha SALTATO COMPLETAMENTE il libro 2 di fisica (al classico sono 3).
A scuola stiamo ovviamente facendo di tutto per recuperare, ma con ...

Ciao a tutti, l'altro giorno pensavo ad un fatto. Seguite il ragionamento e spiegatemi dove sbaglio. Per insegnare come supplente o per essere abilitato ad insegnare nei licei nella classe A049 a quanto ho capito devi avere per forza la laurea magistrale in matematica (e forse in fisica, non so). Gli ingegneri non possono piú rientrare in tale categoria e nemmeno gli statistici. Io studio alla magistrale di matematica. Se la legge é cosí noi matematici siamo pochi per tutte le cattedre di ...

Ciao a tutti!
Sono al secondo anno di triennale in matematica e vorrei informarmi il meglio possibile sui corsi che la mia università mette a disposizione per il terzo.
Ho già cominciato a informarmi per conto mio leggendo libri, dispense ecc. ma sono dell'idea che mi aiuterà molto chiedere a studenti più grandi, che hanno già seguito i suddetti corsi, come è stata la loro esperienza.
La domanda che vi faccio è: quali potrebbero essere delle buone domande per "spremere" informazioni il più ...

Sono uno studente al terzo anno della triennale di matematica alla Sapienza di Roma, ho scelto già al secondo anno un indirizzo chiamato metodi matematici per le scienze e le tecnologie, che si differenziava fino ad ora per gli esami quali analisi numerica, probabilità II, e biologia cellulare e molecolare. Vorrei intrapendere un percorso di questo tipo per la futura specialistica e sul web emergono prettamente tre scelte in questo settore: università di Torino, università di Trento, MOX di ...