Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Volevo sapere quanto è realmente difficile la matematica affrontata in un corso di laurea in matematica, io sono in 5^ liceo scientifico e fino ad ora ho sempre avuto il massimo dei voti in matematica senza mai studiare nulla, e possibile che all'università debba iniziare ad aprire i libri?
Salve a tutti utenti volevo chiedervi un consiglio,sono un ragazzo che frequenta il V liceo Scientifico,e davvero sono in dubbio riguardo il cammino da intraprendere;siccome mi piace molto la matematica e l'inglese ho pensato di studiare Finanza(ho scartato ingegneria perchè anche se faccio uno scientifico la fisica non la digerisco,non è che non sia bravo pero non mi piace molto ).In base a questo e alle opportunità che ciascuna facoltà offre voi cosa sapreste consigliarmi?

Salve, sono uno studente di 5° anno liceo scientifico e ho intenzione di iscrivermi al CdL in fisica (L-30).
Sono indeciso tra due università che mi hanno consigliato in molti:
1) Pisa (non la normale);
2) Pavia.
La prima è la più blasonata e so che è una tra le migliori in Italia, ma ho scoperto che fanno solo esami da 12 crediti, il che vuol dire tutti a fine anno (così mi è stato riferito da una ragazza in uni, se non funziona così correggetemi).
La seconda è un po' più piccola, ha esami da ...

Mi servirebbero delle delucidazioni per quanto riguarda la facoltà di matematica. Sono in 5^ liceo scientifico, fino ad ora in matematica ho sempre avuto 9/10 senza mai studiare nulla, semplicemente seguendo le lezioni. Però dicono che la matematica universitaria sia molto diversa e che come laurea sia una delle più difficili. Anche sui vari tipi di matematica che si possono fare sono molto confuso ho sentito parlare di scienze matematiche, ingegneria matematica, matematica finanziaria e tante ...

Salve, sono uno studente del liceo scientifico al 5° anno. Tra la vasta scelta di facoltà che si presentano in questo momento sono proprio Matematica Applicata e Scienze Statistiche quelle che più mi stanno convincendo. L'importanza della scelta mi spaventa ma più di tutto mi terrorizza il fatto che quello che sceglierò poi non corrisponda alla mia aspettativa. Pur sapendo che una sicurezza è impossibile averla mi piacerebbe sapere in cosa sostanzialmente si differenziano le due facoltà, sia ...

Qual è secondo voi l'università più facoltosa e prestigiosa in Italia che tratta facoltà matematica finanziaria?

Salve a tutti sono uscito da un linguistico, a matematica mi sono fermato alle funzioni studio fino alle derivate, potete capire il livello. Vorrei farvi alcune domande.
Che base bisogna avere per frequentare la facoltá di fisica?
E' presente molta matematica a questa facoltá? I miei amici del liceo dicono che é solo per geni, é vero?
Ho fatto il testdel QI ed ho 103 basterá?

Ciao a tutti, scrivo perchè mi servirebbe qualche utile consiglio

Buongiorno: vorrei qualche informazione sul corso di Laurea Informatica all'università la Sapienza per il prossimo anno 2015/2016...
1)Volevo sapere, quali sono i requisiti?
2)C'è un esame d'ingresso? Da cosa è composto?
3) A casa ho un fisso, mi consigliate di comprarmi comunque un portatile da usare a lezione?
Grazie!

Buon giorno a tutti.
Sono nuovo su questo forum.
Mi ci sono iscritto per parlare con voi della mia indecisione riguardo al futuro...chi lo sà magari qualcuno di voi puoi darmi una mano!
Vi spiego in breve la mia situazione.
Sono laureato da poco in ingegneria energetica, laurea triennale, e ora mi trovo a dover capire cosa fare in futuro.
Mi piacerebbe proseguire gli studi con una specialistica. Il punto è che non so ne' cosa studiare ne' dove studiare!
Sarei propenso ad uscire ...

Buongiorno, sono al secondo anno di ingegneria e vorrei passare al secondo anno di fisica. Il mio dubbio riguarda i crediti che ho accumulato nel corso di questi due anni.
Guardando il piano di studio di fisica ho notato che più o meno ho già sostenuto tutti gli esami del primo.
Per la precisione, gli esami che ho sostenuto sono:
Analisi 1 (12 cfu)
Analisi 2 (9 cfu)
Algebra lineare e Geometria (9 cfu)
Chimica (6 cfu)
Fisica 1 (12 cfu)
Fisica 2 (9 cfu)
Meccanica dei fluidi (6 cfu)
Inglese (3 ...

Buon giorno a tutti.
Io sto completando la mia laurea triennale in Metodi quantitativi per le scienze economiche (L-033) - si tratta di economia teorica sostanzialmente, credo. Volevo saperee che possibilità ci sono di intraprendere una laurea specialistica in matematica e cosa comporterebbe. Io personalmente ad ora ho sostenuto: matematica generale, statistica 1, statistica applicata, econometria e matematica per le applicazioni economiche e finanziarie.
Grazie a tutti per l'aiuto e la ...

Salve a tutti, vi espongo il mio problema.
Ho terminato il Liceo artistico con un 92/100, sono sempre stato un'ottimo studente nelle materie umanistiche mentre ho affrontato le materie scientifiche con superficialità e con meno interesse anche se ho ottenuto buoni voti nonostante questo tipo di approccio, adesso arriva la domanda, siccome ultimamente ho sviluppato un grande interesse nella chimica e nella fisica applicate al campo farmaceutico ho deciso di iscrivermi a CTF, ...

Salve a tutti!
Come avrete letto dal titolo io sono in procinto di completare una triennale in Informatica,avendo maturato una passione crescente per le materie prettamente matematiche mi sono informato riguardo ai requisiti di accesso alla magistrale in matematica e ho scoperto che sarebbe possibile iscriversi eventualmente credo con esami integrativi...la domanda che vi pongo è questa: tenendo conto delle grandi differenze tra le due lauree e di tutte le materie e argomenti per forza non ...

Ciao ragazzi dopo aver fatto il test ,che é andato a buon fine, vorrei sapere se verranno pubblicate le soluzioni del test d'ingresso per vedere quali errori ho commesso. Se le pubblicheranno devo controllore apply@polito?

Salve a tutti!
Sono una studentessa universitaria iscritta al secondo anno di ctf (chimica e tecnologie farmaceutiche) della statale di milano.
Ho scelto questo corso un po' per il mio interesse nelle materie, un po' per avere un buon stipendio e soprattutto perché sono propensa alle materie scientifiche. Giunta a questo punto mi sono dovuta ricredere e sto rivalutando la mia scelta.
Vi voglio descrivere bene il mio caso per farvi capire le mie preoccupazioni (scusatemi per il lungo ...

Quest'anno comincio l'università e sono abbastanza convinto di iscrivermi a fisica a Torino. Dato che però dopo la triennale mi piacerebbe andare all'estero per la specialistica mi chiedevo se una laurea triennale presa in Italia (con dei buoni voti) sia abbastanza "prestigiosa" per entrare (per un master's degree) in un'università tipo britannica o tedesca o se converrebbe andare direttamente all'estero per la triennale. Qualcuno che ha avuto un'esperienza di questo tipo potrebbe aiutarmi? ...

Ciao a tutti. L'anno prossimo avrei deciso di iscriversi a fisica. Resta solo da decidere dove. La indecisione riguarda appunto la statale o la Bicocca. Qualcuno potrebbe chiarirmi un po' come sono i professori, i laboratori, l'organizzazione di queste due università, ecc?
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno!

Sono al terzo anno di università a Parma e mi accingo a scegliere il corso di laurea magistrale nei prossimi mesi. Nonostante la laurea triennale a Parma sia piuttosto completa e mi ritengo molto soddisfatto della scelta, discorso diverso vale per la magistrale che risulta carente in alcuni settori. La mia idea sarebbe di creare un piano di studi incentrato sull'analisi e sulla probabilità con in mezzo uno esame di geometria avanzata magari e un corso sulla finanza, che mi interessa. Volevo ...

Vorrei sapere quale delle due é la migliore considerando i seguenti pro e contro:
La Sapienza:
Pro:Abito in provincia di Roma, ho la mia vita qui, non spenderei per l'affitto.
Contro:abito a 1 ora e mezzo dall'università con i mezzi, é caotica.
Pisa:
Pro:Troverei casa lì vicino, é migliore a detta di molti.
Contro: costi e lontananza da casa.
Chi conosce uno dei due corsi me ne potrebbe parlare? Grazie!