Metodo di studio
Salve a tutti sò che ogniuno ha un metodo di studio proprio, io stò creando il mio, mi potreste raccontare come vi organizzate? Intendo ore di studio, vita sociale, pause, esercizi, schemi ecc...
Grazie mile a tutti!!
Douglas Baranes
Grazie mile a tutti!!
Douglas Baranes
Risposte
Sia alla triennale che alla magistrale ho studiato quasi sempre prevalentemente a casa. All'università sarà stato forse l'ambiente non molto ben organizzato (aule studio, etc), forse il fatto di essere pendolare (e mediamente impiegavo 40-45 min per andare ed altrettanti per tornare) non sono mai riuscito a trovare la condizione ideale per mettermi a studiare.
Come tempi raramente ho studiato più di due o tre ore al giorno ed ho sempre alternato studio ed attività sportiva.
Come tempi raramente ho studiato più di due o tre ore al giorno ed ho sempre alternato studio ed attività sportiva.
Anch'io mi fermavo in Facoltà a studiare, nel corso del pomeriggio, e rimanevo fino a sera.
Effettivamente, essendo io stato all'epoca un pendolare, se fossi tornato nella mia città nelle prime ore del pomeriggio, non avrei mai trovato le energie (e la voglia...) di mettermi a studiare.
Saluti.
Effettivamente, essendo io stato all'epoca un pendolare, se fossi tornato nella mia città nelle prime ore del pomeriggio, non avrei mai trovato le energie (e la voglia...) di mettermi a studiare.
Saluti.
Preferisco studiare li perché alle 17/17.30, quando in questo semestre mi finiscono le lezioni, nelle aule studio non c'è quasi nessuno e quindi si studia in silenzio e al fresco per un paio di orette! Inoltre se tornassi a casa farei fatica a mettermi a studiare per vari motivi: il primo è l'orario, si sarebbero fatte le 18, il secondo è che tornando a casa mi metterei a chiacchierare del più e del meno con i miei genitori. Quindi meglio allungare le ore di studio e rimandare le chiacchiere alle 20!
PS: ci sono giorni, tipo oggi, dove entro all'Università alle 9.30 e ne esco alle 20. Sinceramente li trovo molto utili. Me ne torno a casa stanco ma soddisfatto...è una bella sensazione!
PS: ci sono giorni, tipo oggi, dove entro all'Università alle 9.30 e ne esco alle 20. Sinceramente li trovo molto utili. Me ne torno a casa stanco ma soddisfatto...è una bella sensazione!
E come mai preferisci studiare all'uni e non a casa? (Complimenti per la costanza) praticamente fai 5 ore di lezione all'uni e 2 per conto tuo?
Io studio in maniera diversa a seconda degli esami e di come è strutturata la prova. Ad esempio se l'orale è successivo allo scritto allora studio tutta la teoria senza però imparare le dimostrazioni (ma capendo ciò che ne è alla base) e faccio tanti esercizi. Viceversa se anche allo scritto c'è una parte di teoria allora prima faccio bene la teoria e poi gli esercizi.
Io studio tutti i giorni e spesso rimango all'università a studiare fino alle 18.30/19. Questo non mi impedisce di uscire con gli amici, anche perché "l'uscita pomeridiana", tranne rari casi, l'ho abbandonata ai tempi delle medie. Complessivamente credo che studio (comprese le ore di lezione) circa 7/8 ore al giorno, magari la domenica meno (tipo 4/6 ore). In ogni caso la quantità e i tempi necessari sono molto personali. La cosa di cui sono abbastanza convinto è che un minimo di sacrificio alla vita extrauniversitaria va fatto: per me ad esempio ogni attività pomeridiana risulterebbe impossibile. Anche qui però conosco persone che invece superano anche questi ostacoli pur mantenendo ottime medie e rimanendo nei tempi.
Io studio tutti i giorni e spesso rimango all'università a studiare fino alle 18.30/19. Questo non mi impedisce di uscire con gli amici, anche perché "l'uscita pomeridiana", tranne rari casi, l'ho abbandonata ai tempi delle medie. Complessivamente credo che studio (comprese le ore di lezione) circa 7/8 ore al giorno, magari la domenica meno (tipo 4/6 ore). In ogni caso la quantità e i tempi necessari sono molto personali. La cosa di cui sono abbastanza convinto è che un minimo di sacrificio alla vita extrauniversitaria va fatto: per me ad esempio ogni attività pomeridiana risulterebbe impossibile. Anche qui però conosco persone che invece superano anche questi ostacoli pur mantenendo ottime medie e rimanendo nei tempi.
Ciao.
Secondo me il migliore metodo di apprendimento e memorizzazione dei concetti, anche se richiede un po' di tempo e sacrifici, è il seguente:
1) leggere, prima di tutto, gli appunti presi e/o libri, a titolo di supporto integrativo (eventualmente anche con un'occhiata a internet);
2) una volta che si pensa di aver ben compreso l'argomento appena rivisto, chiudere libri e quaderni di appunti, dopodichè provare a riscrivere i concetti appena appresi su un altro quaderno; scrivere molto, anche se è faticoso, aiuta a memorizzare meglio, anche a lungo termine.
Questo era il modo con cui studiavo io, ovviamente non è detto che sia adatto a tutti, ma, grazie a questo metodo, dopo mesi di applicazione, ero arrivato, sorprendentemente (ma fino ad un certo punto) a studiare meglio spendendo meno tempo, perchè come accade per il fisico nelle attività sportive, anche la mente viene allenata all'apprendimento e alla memorizzazione delle varie nozioni.
In un certo senso, lo studio è una specie di "sport mentale".
Questa è, naturalmente, soltanto la mia modesta opinione.
Toccherà, comunque, a te sperimentare su te stesso l'efficacia delle varie tecniche.
In bocca al lupo e buon lavoro (intendo, naturalmente: buono studio).
Saluti.
Secondo me il migliore metodo di apprendimento e memorizzazione dei concetti, anche se richiede un po' di tempo e sacrifici, è il seguente:
1) leggere, prima di tutto, gli appunti presi e/o libri, a titolo di supporto integrativo (eventualmente anche con un'occhiata a internet);
2) una volta che si pensa di aver ben compreso l'argomento appena rivisto, chiudere libri e quaderni di appunti, dopodichè provare a riscrivere i concetti appena appresi su un altro quaderno; scrivere molto, anche se è faticoso, aiuta a memorizzare meglio, anche a lungo termine.
Questo era il modo con cui studiavo io, ovviamente non è detto che sia adatto a tutti, ma, grazie a questo metodo, dopo mesi di applicazione, ero arrivato, sorprendentemente (ma fino ad un certo punto) a studiare meglio spendendo meno tempo, perchè come accade per il fisico nelle attività sportive, anche la mente viene allenata all'apprendimento e alla memorizzazione delle varie nozioni.
In un certo senso, lo studio è una specie di "sport mentale".
Questa è, naturalmente, soltanto la mia modesta opinione.
Toccherà, comunque, a te sperimentare su te stesso l'efficacia delle varie tecniche.
In bocca al lupo e buon lavoro (intendo, naturalmente: buono studio).
Saluti.