Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anna4964__
Italiano: Pascoli non so quale opera portare ho trovato (Arano) ma non so se va bene Storia: seconda rivoluzione industriale e gli effetti ambientali Inglese: Coleridge the rime of ancient mariner Arte: Impressionismo con Monet Va bene che ne pensate? O devo modificare qualcosa?
1
8 giu 2020, 10:30

camilla 2000
tesina su : ambiente e natura con collegamenti pluridisciplinari
3
29 dic 2013, 13:48

Badidea
potete parlarmi di kathrine johnson sottolineando la sua lotta verso il sessismo e il razzismo?
1
8 giu 2020, 10:35

Luca_Ravi
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere la seconda parte di questo esercizio: Un tubo a U aperto alle due estremità è riempito parzialmente d'acqua. Dell'olio di densità ρ1 = 750 kg/m3 viene versato nel ramo destro e forma una colonna di altezza L sulla superficie dell'acqua. 1.Si dimostri che si ha l'altezza L=5cm, sapendo che la superficie libera dell'olio nel ramo destro è di h = 1.25 cm più in alto della superficie libera dell'acqua nel ramo sinistro. 2.In seguito viene soffiata, ...

SalvatCpo
$ int int_(D)^() e^(-4x^2-y^2)dx dy $ dove D è la regione (illimitata) di spazio compresa fra le rette y=0 e y=2x. Tale esercizio non è molto diverso da quest'altro che ho trovato in una dispensa: $ int int_(E)^() e^(-x^2-y^2)dx dy $ dove E è un cerchio illimitato (raggio infinito) centrato nell'origine, formalmente esprimibile come l'insieme dei punti (x,y) tali che $ x^2+y^2<n^2 $ per $ n in N->+oo $ . Passando alle coordinate polari, abbiamo $ 2piint_(0)^(n) pe^(-p^2) dp=pi(1-e^(-n^2))->pi $ . Nel mio caso, però, la situazione è più ...

ProPatria
ciao. Sto facendo un esercizio e credo di averlo svolto ma vorrei una conferma da voi. eccolo: sia $f:RRtoRR$ funzione \( t.c. f(\limsup a_n)=\limsup f(a_n), \) $ AA {a_n}sub RR $ successione limitata, Dimostra che f è continua. (limsup è il sup tra i possibili limiti) Questo è come ho provato a farlo: sia $x_0inRR$. sia $ {a_n}sub RR $ successione limitata con $a_ntox_0$. Per il teorema ponte: $ lim_(x -> x_0) f(x)=lim f(a_n) $ ma allora: \( \lim f(a_n)=\limsup f(a_n) \) poichè se ...

Daken97
Salve a tutti. Il risultato a cui sono giunto mi è sembrato a dir poco paradossale, soprattutto perché è un aspetto che non è mai stato sottolineato. Partiamo con un esempio: $ f(x)=1/(x+1 $ e $ g(x)=2/(2x+2) $ sono indubbiamente funzioni equivalenti. Tuttavia, non posso dire lo stesso per le primitive; infatti $ int_()^()1/(x+1) dx=log|x+1|+c $ e $ int_()^()(2)/(2x+2) dx=log|2x+2|+c $. La domanda sorge spontanea: mi sfugge qualcosa (magari legato alle costanti arbitrarie), oppure i risultati a cui siamo giunti sono ...
8
7 giu 2020, 11:01

chiaramc1
Salve, ho il seguente calcolo: $1,66*10^-24g*16$ a me viene (senza calcolatrice) $26,6*10^-24g$ ma sulla calcolatrice mi esce $2,66*10^-23$ Scritta come l'ho impostata io va bene ugualmente o è considerata errore? Per quale motivo si passa da $10^-24$ a $10^-23$. Grazie
8
4 giu 2020, 10:36

Studente Anonimo
Buonasera a tutti: posto questo problema per capire se c'è qualcuno che propone una soluzione più corta. Uno dei contadini di Mathville, ha riempito con il latte della sua mucca, un secchio di $9$ litri. Dispone poi di altri $2$ secchi, vuoti, che hanno rispettivamente la capacità di $4$ e $5$ litri. Il suo obiettivo è quello di avere nel secchio più grande, con qualche travaso (che riempia o svuoti completamente uno dei ...
1
Studente Anonimo
7 giu 2020, 22:48

Amedim
Salve a tutti, Sto svolgendo degli esercizi di scienza sul calcolo della linea elastica. Il mio dubbio è piuttosto banale e riguarda quando vado a fare il grafico della funzione spostamento (abbassamento), come faccio a ricavare il punto di abbassamento max? Dovrei porre la derivata prima=0, ricavare la soluzione è sostituirla nell’equazione? Oppure c’è un metodo più immediato, perché non mi è chiaro come in alcuni esempi ricava subito che è in mezzeria mentre in altri casi va a fare un ...
2
6 giu 2020, 00:22

ema0910
Sapete se il coefficiente angolare di una retta $m=(y_2-y_1)/(x_2-x_1)$ fosse conosciuto e usato ai tempi di Cartesio e Fermat, o se è un concetto più moderno? E se la risposta è affermativa loro sapevano trovare l'equazione della retta passante per un punto conoscendo il coefficiente angolare?

cianfa72
Ciao, ho un dubbio su alcuni aspetti relativi alla soluzione di circuiti dinamici non lineari rappresentati da equazioni differenziali algebriche del primo ordine (DAE -- Differential Algebraic Equation). Ho trovato in rete questo interessante link comportamento dinamico di circuiti non lineari. Nella slide 7 vengono riportate le condizioni necessarie per l'esistenza e unicita' della soluzione del circuito (ovvero del sistema DAE). Se capisco bene la condizione richiede che il sistema DAE si possa porre in forma normale ...
7
4 giu 2020, 12:19

sofisofi3
Buonasera, avrei bisogno di chiarimenti per risolvere un esercizio che non capisco.. L'esercizio in questione è il seguente: (a) Determinare il carattere dell’integrale improprio $ int_(0)^(pi/2) tanx dx $ (b) Calcolare $ lim_(c -> pi/2-) (pi/2-c)int_(0)^(c) tanx dx $ Per quanto riguarda il primo punto io dovrei verificare se esiste $ lim_(c -> pi/2-) int_(0)^(c) tanx dx $, per fare ciò sfrutterei i criteri sulla convergenza, che posso applicare dal momento che la funzione $ tanx $ è positiva nell'intervallo considerato. Questo nella ...

DeniseLaBestia
Ciao, dovrei risolvere quest' integrale ma non so come muovermi, la funzione è con x>0 e devo stabilire intervalli di crescenza e decrescenza. Ho provato a svolgere l'integrale ma deve mettere la t? Cioè mi esce 2t-lnt

andreacavagna22
Una particella  (2 protoni + 2 neutroni; mp = mn = 1.7 × 10−27 kg, qp = 1.6 × 10–19 C) entra in una regione di campo magnetico uniforme B0 con velocità v = 1000 km/s. a) Scelto un opportuno sistema di riferimento, si determinino modulo, direzione e verso di B0 affinché la particella , entrando in A nella regione di campo magnetico, esca da essa nel punto B (LAB = 1 cm). Si specifichi inoltre la traiettoria seguita dal protone. b) Si calcoli la minima differenza di potenziale (d.d.p.) VMIN da ...

afraisanna
Buon giorno a tutti.... Per favore mi aiutate a mettere in ordine queste parole? :est, expliquer, en train de, je, pharmacie, leur, où, suis, la..... Serve a mio figlio che va alle medie e personalmente non conosco una parola di francese..... Grazie mille
1
7 giu 2020, 11:36

bug54
Salve, mi trovo questo banale esercizio un po' vecchiotto: In un floppy disc da 3”1/2, i dati sono registrati sulle due superfici magnetiche comprese all’incirca tra 2 e 4 cm dal centro. Sul dischetto possono essere memorizzati fino a un milione e mezzo di caratteri. Qaunto è grande l'area accoupata da un carattere? Io ho ragionato così. La superficie di memorizzazione è $S=2s$ dove $s = pi*(R_2-R_1)^2=pi*2^2=12.56cm^2$, dunque $S=25.12cm^2$. Allora l'area di un singolo carattere sarà ...
2
7 giu 2020, 13:45

Alessiafrancioni
Calcola quel numero la cui differenza tra sé stesso e la sua terza parte aumentata di 10, è uguale a 16
1
7 giu 2020, 16:52

Studente Anonimo
Ciao! Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa si intende in quest esercizio con "perdita di isolamento fra il cavo e la terra"? Non comprendo proprio il comando dell'esercizio.
4
Studente Anonimo
5 giu 2020, 23:22

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho un dubbio. Vorrei sapere se qualcuno riesce a capire come, nel seguente esercizio, è stato trovato il valore $I=45,5 A$.
4
Studente Anonimo
5 giu 2020, 23:06