Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nexus991
Una colonna di marmo di densità omogenea e massa M = 607 kg ha la forma di un parallelepipedo a base quadrata (lato L = 30 cm e altezza h = 2.5 m) ed è appoggiata in verticale su un piano ruvido, inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto ad una direzione orizzontale. Schematizzando il parallelepipedo come una figura piana che appoggia sul piano inclinato solo nei punti A e B sugli estremo della base (distanti L), determinare: 1) Il valore massimo dell'angolo che permette la stabilità ...

Vblasina
Ciao a tutti! L'esercizio è il seguente (Pagani, Salsa, Analisi matematica 2 seconda edizione, p. 198): Dato il problema di Cauchy \(\displaystyle y'=\arctan y - \frac{1}{t} , y(1)=b>0\) 1)dimostrare unicità ed esistenza locale 2)determinare l'intervallo massimale di esistenza \(\displaystyle J_b \) 3)per i b tali che \(\displaystyle J_b=(0, +\infty) \) stabilire se esistono asintoti obliqui 4)dimostrare che esiste un unico b tale che \(\displaystyle J_b=(0,+\infty) \) e\(\displaystyle \lim_{t ...
3
6 giu 2020, 17:52

cozzaciccio
Salve a tutti, ho svolto questo esercizio ed ho trovato un pò di difficoltà, il testo dice di trovare il valore del parametro k della funzione $f(x) = tan(x+k)$ il cui grafico è il seguente: Per calcolare il parametro k ho pensato che avendo il grafico della tangente traslato, individuo il punto in $x = Pi/2$ in cui la tangente è 0, allora trovo $tan(Pi/2+k) = 0$ da cui $k = +- Pi/2$, ho fatto correttamente?
3
7 giu 2020, 21:47

Pasquale 90
Buonasera dovrei provare la seguente caratterizzazione dell'iniettività. Sia $f:S to T$ e $A,B subseteq S$ con $f$ iniettiva, si ha $f(A cap B)=f(A)capf(B)$ Procedo cosi, ditemi dove sbaglio, "$subseteq$" Proprietà $g:Y to O$ siano $Q,E subseteq Y$ risulta: $Q subseteq E \ to \ g(Q) subseteq g(E)$ Allora: $A cap B subseteq A \ to f(AcapB)subseteq f(A)$ $AcapBsubseteqB\to\f(AcapB)subseteqf(B)$ quindi infine: $f(AcapB)subseteq f(AcapB)capf(AcapB)subseteq f(A)capf(B) tof(AcapB)subseteq f(A)capf(B)$ "$supseteq$" $y in f(A) capf(B) \ to\ y in f(A), y in f(B) \to\ exists a in A:y=f(a) \qquad exists b in B:y=f(b)$ Poichè $f$ è iniettiva,quindi consideriamo ...

chi.co
Scegli nelle frasi il pronome di identità corretto, quindi traduci. a) Ipsa/Eadem virtus est laudabilis: omnes iuvenes eam appetant! b) ipsius/eiusdem aetatis Horatius et Virgilius, sed dissimiles moribus. c) Bello consul prudentiam suam ostendit et ipse/idem illo profilo magnam virtutem praebuit. d) Magister semper discipulis illud praeceptum oraculi Apollinis dat: nosce te eundem/ipsum. e) Homines docti de iisdem/ipsis rebus non semper ipsa/eadem sentiunt
3
7 giu 2020, 11:57

Karolicchia00
Avrei bisogno della traduzione di questa versione Atleti e scrittori a confronto Antiqui Graeci nobilibus athletis, qui (= che, sogg.) Olympia, Pythia, Isthmia, Nemea vice-rant, magnos honores constituebant; nam non modo victoribus laudes publicas tribuebant et cum palma et corona eos decorabant, sed etiam, cum illi in suas civitates triumphantes remea-bant, quadrigis in patriae moenia invehebantur et a re publica perpetuos reditus obtinebant. Cum ergo id animadverto, admiror quod (= mi ...
2
8 giu 2020, 15:31

Nandone169
Ciao, ho cominciato a trattare le relazioni di equivalenza e sto svolgendo questo esercizio: Dato l'insieme di caratteri \(V = { a,e,i,o,u } \) quante relazioni diverse possono essere definite? quante di essere sono sia simmetriche che riflessive? fare un esempio di relazione di equivalenza r su V che soddisfi le condizioni: \(aRe , a(NOT R)u \). Allora per quanto riguarda il primo punto, dovrebbero essere 25 considerando tutte le \(Riflessive, Simmetriche, Transitive \) . Per il secondo ...

universo1
Elenco di seguito alcune cose che non ho compreso: - Supponiamo che $V$ abbia dimensione finita, e sia $e = {e_1, ..., e_n}$ una sua base. Sia $1\leq i \leq n$. Esiste un unico funzionale lineare $\eta_{i}$ tale che $\eta_{i}(e_j) = \delta_{ij}$ dove $ \delta_{ij}$ è il solito simbolo (delta) di Kronecker. Non mi è chiaro come è definita questa funzione. - Se il funzionale $L: V \rightarrow \mathbb{K}$ non è nullo, la sua immagine è un sottospazio vettoriale di $\mathbb{K}$ diverso da ...

desireecapriulo
salve potreste gentilmente tradurre queste frasi? 1- Socius fit culpae qui nocentem sublevat 2- In manu illius plumbum aurum fiebat 3- Nolite id velle, quod fieri non potest 4- Lucrum sine damno alterius fieri non potest 5- Si tu iam Roma profecturus eris, curabis ut hoc ita fiat 6- Multi per eos dies motus multique impetus hinc atque illinc facti sunt 7- Omne malum nascens facile opprimitur, inveteratum fit plerumque robustius 8- Cum pestilentiae finis non fieret, senatus ...
1
8 giu 2020, 13:55

antoninapuzzilla
Cosa faccio se il mio tipo mi tradisce?
2
7 giu 2020, 16:05

michela.lissi
(275905) Miglior risposta
Calcola il perimetro del triangolo rettangolo in figura senza usare il teorema di Pitagora(l'unità di misura è il cm.). G

lino.cusano
Salve a tutti! Ho cercato sul forum esempi/argomenti già aperti simili al mio esercizio ma finora non ho trovato nulla perciò ho pensato (sperando di non aver fatto male) di aprire questo. Ho un dubbio su un esercizio sulla combinazione lineare di vettori e spero che qualcuno possa aiutarmi Sono dati i seguenti vettori $\vec a$ = $((1,-1,1))$, $\vec b$ = $((1,1,-1))$ e $\vec c$ = $((-1,k,1))$ con k $in$ $RR$. Determinati i ...

Andresto
Help tesina energia e collegamento con italiano
2
11 mag 2020, 11:01

Pinturicchio10
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un aiuto sulla seguente questione. Sto studiando la teoria dell 'integrazione secondo Lebesgue e ho un quesito da sottoporvi sul quale mi sto tormentando da giorni. Il prof ha definito una funzione f (misurabile) integrabile se, e solo se, il suo integrale superiore e inferiore coincidono, dove è il primo è l'estremo inferiore di tutti gli integrali delle funzioni semplici maggiori di f e il secondo è l'estremo superiore di tutti gli integrali delle funzioni ...
2
7 giu 2020, 13:11

Studente Anonimo
Ciao a tutti! qualcuno saprebbe spiegarmi perché nella seguente definizione vi è scritto che, in un circuito RC, il lavoro del generatore è uguale alla f.e.m. del generatore al quadrato per la capacità del condensatore? Non ho mai trovato questa definizione per il lavoro del generatore.
4
Studente Anonimo
7 giu 2020, 16:51

andreacavagna22
Un anello di raggio r è caricato a metà di carica q e metà di carica -q. Calcolare forza esercitata su carica q1 posta a distanza d>>r, sull’asse. Io ho ragionato così: tutte le componenti orizzontali dei campi infinitesimi si semplifica, mentre quelle verticali si sommano. Quindi ho calcolato campo infinitesimo come dE= lambda dl/ 4 pigreco epsilon0 x^2, con lamda: densità lineare. E per trovare il campo infinitesimo risultante ho moltiplicato per 2 e per il seno dell’angolo formato tra d e ...

vitunurpo
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi una domanda banale, ma che mi crea confusione In un problema arrivo ad avere la seguente serie $ D_n=sum_(k=0)^(infty) (-1)^k/(k!) f^(k)(0) $ che ricorda uno sviluppo di Taylor centrato in 0 di una funzione f con raggio di convergenza 1. Ora, so che la domanda è davvero imbarazzante, ma non riesco a venirne a capo. Come trovo il raggio di convergenza? Io so che una serie di taylor posso scriverla come $ sum_(k=0)^(infty) (x-x_0)^k/(k!) f^(k)(x_0) $ e in questo caso ho $ x_0=0 $ . Per trovare il raggio di ...

assu_flany
Salve, sto preparando l’ esame di Analisi Matematica 2 e sono alle prese con gli integrali doppi. Sto avendo difficoltà a risolvere questo esercizio: $ int int_(T)1/((x^2+y^2)^(3/2)) dx dy $ con $ T=C_1-C_2 $, essendo $ C_1 $ e $ C_2 $ i cerchi di raggio 1, centrati nei punti $ (0,1) $ e $ (0,0) $ Ho pensato che fosse possibile risolverlo sia tramite il passaggio a coordinate polari, sia riscrivendo il dominio come $ T = {(x,y)in R^2:-1<x<1, sqrt(1-x^2)<y<1+sqrt(1-x^2)} $ Tuttavia l’utilizzo delle ...

santoniedo
Non riesco a risolvere il problema qualcuno può aiutarmi??
1
6 giu 2020, 10:36

Ssorica0517
Mi potreste aiutare con questo esercizio? Grazie mille;)
4
7 giu 2020, 15:38