Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizi sul present continuous
Miglior risposta
Se mi aiutate per la verifica di oggi vi do la risposta migliore plis
Esercizi sul past perfect
Miglior risposta
Qualcuno sa come fare gli esercizi sul past perfect?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Grazie

potreste aiutarmi con queste domande?grazie in anticipo;)

Salve, sto studiando i grafici a livello di funzioni logaritmiche.
Sto studiando le nozioni base, si ha una curva sempre a destra dell'asse $y$ che interseca l'asse $x$ nel punto $(0,1)$.
Il dubbio mi viene riguardo gli asintoti:
Si hanno 2 casi, quando si ha $a>0$ si ottiene un grafico, con asintoto che va verso destra che punta a + infinito, mentre l'asintoto che va verso sinistra punta a - infinito.
Invece se $0<a<1$ si ottiene un ...

Salve a tutti. Avevo intenzione di abbonarmi ad una rivista scientifica. Studio ing. meccanica ma sono appassionato di scienza in generale, in particolare gli argomenti che mi interessano sono: fisica, ingegneria aerospaziale, meccatronica-robotica, materiali, termodinamica, fluidi...
Volevo sapere se ne valeva la pena abbonarsi ad una rivista scientifica e conoscere le vostre opinioni riguardo le seguenti:
- Nature
- Scientific American
- Le Scienze (edizione italiana di Scientific ...
Vorrei proporvi l'immagine della spirale, e' possibile? Voglio dire: Ho realizzato, eventualmente spiegherò come, una spirale bidimensionale credo originale. Vorrei sentire cosa ne pensate e come la potete definire. Per poterla mostare non vedo altra possibilità che pubblicare in qualche modo la relativa immagine.
Come da titolo, ho una domanda abbastanza secca da cui purtroppo non riesco a uscire nonostante le ore dedicatele.
Mi trovo in uno spazio vettoriale $X$ normato, di dimensione finita. Questo ovviamente è anche uno spazio metrico \(\displaystyle (X,d) \) dove \(\displaystyle d \) è la metrica naturale indotta dalla norma \(\displaystyle |\cdot |_X \).
In tale spazio individuiamo l'insieme dei vettori a norma unitaria \(\displaystyle X_1:=\{x\in X |\; |x|_X=1\} \).
Sono riuscito a ...

Buonasera,
Sia una legge associativa $cdot$ in $S$.
Se ogni $x in S\ :\ x cdot x cdot x=x$ e $x cdotx in Z(S)$, dove $Z(S)$ centro di $S.$
L'esercizio chiede $cdot$ è commutativa ?
Procedo cosi:
$qquad cdot$ è commutativa se e solo $Z(S)=S$
$Z(S)$ è una parte non vuota di $S$, poiché $x cdotx in Z(S) ne emptyset$, quindi $Z(S) subseteq S$ è provata.
Sia $x in S$, chiedersi se $x$ è ...

Ciao a tutti. Da un esercizio che stavo svolgendo mi è sorto questo desiderio: classificare e studiare la normalità dei gruppi diedrali e dei loro quozienti.
Allora, siccome un sottogruppo di $D_n$ è in particolare un sottogruppo finito del gruppo $G$ delle isometrie del piano, deve essere a sua volta o un gruppo ciclico di rotazioni, o un altro gruppo diedrale.
In particolare, $D_n=\langle R,y\rangle$ (dove $R^n=y^2=1$) contiene sempre \(C_{n/d}=\langle R^d\rangle\) ...

Salve a tutti, premetto che sono un informatico e non un matematico. Mi trovo a dover risolvere la seguente equazione di ricorrenza con il metodo di sostituzione:
T(n) = 3T(n/3) + 2n e T(0) = T(1) = T(2) = 4
Dopo aver studiato un po' (un po' poco a dire il vero), ho provato a scrivere la seguente soluzione:
Ipotiziamo T(n)=O(nlog(n))
Passo base: T(2)=4 =2
Passo induttivo: T(n)=3T(n/3)+2n

Buongiorno,
ho avrei qualche domanda di teoria riguardante l'aritmetica floating point, in effetti ho il pdf proposto dalla professoressa.
Vi volevo chiedere se posso pubblicarlo, cossiché dopo averlo commentato ne facciamo un confronto.
Ciao

Ciao a tutti, ho provato a svolgere un esercizio che dovrebbe essere abbastanza semplice, ma non mi viene e proprio non riesco a capire come mai
Dimostrare che la funzione $ e^x*(1-senx) $ strettamente decrescente e concava in $ (0, pi/2) $.
L'ho svolto così:
Calcolo derivata prima e seconda
$ f^{\prime}(x)=e^x(1-sinx)-e^xcosx=e^x(1-senx-cosx) $
$ f^('')(x)=e^x(1-senx-cosx)+e^x(-cosx+senx)=e^x(1-2cosx) $
Studio il segno della derivata prima e svolgendo i calcoli risulta che $ e^x(1-senx-cosx)<0 AA x in (0, pi/2) $ e quindi ho dimostrato che f è strettamente decrescente.
Non ...
Per favore mi potete rispondere a questa domanda molto urgente mi serve tra 30 minuti "Prova a spiegare con parole tue, alla luce di quanto hai studiato a partire soprattutto dai anni '50 in avanti, quali fatti, personaggi e idee hanno determinato il panorama dell'attuale società del mondo, individuando proprio quelle cause e quei collegamenti che emergono appunto dallo studio e dall'analisi di questo periodo storico?"

devo scrivere un essay su come la lingua influenza la nostra identità culturale in inglese e fare possibili collegamenti con gli autori della letteratura inglese ( mi serve per la maturità) quindi dal romanticismo al modernism.
Non ho bisogno di tutto l'essay, solo un'introduzione e qualche spunto.
Questo è la traccia del tema : Language is a key element in cultural identity and can be affected by events such as colonisation and migration. Language is also a means by which we define others ...
perchè l'Africa si definisce un paese ricco ma povero? mi serve per la tesina di 3 madie URGENTEEEE.
mi servirebbe una manooooooo

Salve a tutti, avrei un quesito da sollevare.
Sia dato il seguente risultato di un'indagine condotta con campione probabilistico stratificato:
Media 1= 15,9 ; Media 2= 20 ; Varianza 1= 7,5 ; Varianza 2= 8,7 ;
N1= 60 ; N2= 80 .
Calcolate la media complessiva e l'intervallo di confidenza al 95%.
Per il calcolo della media complessiva io ho fatto così: $ 1/140 * [(60*15,9)+(80*20)] = 18,24 $.
Per il calcolo dell'intervallo di confidenza invece non so come fare, ho provato in questo modo:
$ 18,24 +- 1,96*sqrt(Var(media)) $ . Il ...

Buongiorno,
ho un dubbio.
C'è una definizione che non riesco a reperire da fonti "ufficiali".
Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa è un webserver? Su internet trovo varie definizioni.
A quanto ho capito, è un programma che gestisce le richieste di un client ad una pagina web. E' corretto?

AIUTO!
sia y=f(x) derivabile in R e tale che f(0)>0 e f(1)=0 scelta a piacere.
calcolare equazione retta tangente nel punto x=2 al grafico y=F(x) dove F(x) = Integrale ( f(t)dt) da calcolare tra x e 1.
calcolare limite con de l'hospital di F(x)/f(x) con x--> 1

Aggiornandoli su Google news mi appare tale articolo: https://www.huffingtonpost.it/entry/a-1 ... 6b1453e454
Che ne pensate? E soprattutto, perché ciclicamente appaiono articoli sensazionalistici di questo genere?
Ps:
Dopo essere stata pubblicata su MatematicaMente, a giugno la formula comparirà anche sulla rivista Uitwiskeling, edita da Michel Roelens, matematico che ha definito “eccezionale” la scoperta del ragazzo
Mi ha fatto sorridere perché inizialmente ero andato a cercarlo sul nostro portale, ...