Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m_2000
Propongo un problema sui corpi rigidi preso dal Mazzoldi. E' presente un disco di raggio $R$, e massa $m_1$, fermo su un tavolo orizzontale scabro con $mu_s$. Il disco supporta tramite un filo che passa in una carrucola, un corpo di massa $m_2$ sospeso a mezz'aria (Sul libro c'è il disegno, io spero di essere stato abbastanza chiaro). Mi chiede di ricavare il momento $M$ da applicare sull'asse del disco affinché il sistema sia in ...

smule98
Ciao ragazzi per risolvere il seguente integrale in fratti semplici $\int (x^2+7x+12)/(x^3(x+3))dx$ Si può procedere in questo modo con il cubo al denominatore? O devo avere per forza come grado massimo $x^2$? $(Ax+B)/x^3+C/(x+3)$
7
2 lug 2020, 10:38

tetravalenza
Ciao, l'autore S. Lancelotti, nel suo libro "Lezioni di Analisi Matematica I", per dimostrare la derivabilità della funzione $f\cdot g$ prodotto di funzioni derivabili in un punto $x_0$ esegue, dopo aver applicato la definizione di derivata in $x_0$ e aggiunto e tolto opportunamente il termine $f(x_0)g(x)$ a numeratore, i seguenti ultimi passaggi \[ =\lim_{x\rightarrow x_0}\Big[{\frac{f(x)-f(x_0)}{x-x_0}g(x)}+f(x_0)\frac{g(x)-g(x_0)}{x-x_0}\Big] ...

Dragonlord
Raga, mi aiutate con questo? Qual è il giorno precedente a quello che l'altro ieri era "dopodomani"? a. L'altro ieri b. Domani c. Ieri d. Martedì Corretta è c. Se cortesemente, fate un esempio, perchè mi sto scervellando senza trovate un'uscita. Quello che penso è che l'altro ieri è -2, dopodomani +2: -2 +2 = 0, quindi è Oggi. Il giorno precedente di Oggi è ieri. Però se metto i giorni della settimana come esempio, non riesco a concludere nulla. Vi ringrazio.
4
29 giu 2020, 22:51

Pasquale 90
buongiorno, devo calcolare il seguente limite, mediante i limiti notevoli,purtroppo non ho il risultato, vi chiedo se vi sembra corretto lo svolgimento, sia : $lim_(x to 0^+)((tan^3(((1+x^(2/3))^(1/3)-1))+ln(1+sin^2(x)))/(arctan^3(3x)+5^(x^4)-1))(sqrt((1+x+x^2)/(x^2))-1/x)$ Pongo $I=((tan^3(((1+x^(2/3))^(1/3)-1))+ln(1+sin^2(x)))/(arctan^3(3x)+5^(x^4)-1)),$ $II=(sqrt((1+x+x^2)/(x^2))-1/x).$ Risulta $lim_(x to 0^+)I=lim_(x to 0^+) (([[tan^3((1+x^(2/3))^(1/3)-1))/(((1+x^(2/3))^(1/3)-1))]^3((1+x^(2/3))^(1/3)-1)^3+sin^2(x)[[ln(1+sin^2(x)))/(sin^2(x))]]/([arctan(3x)/(3x)]^3(3x)^3+x^4[(5^(x^4)-1)/x^4]))=cdots$ Adoperando: 1) $lim_(y to 0) tany/y=1=k$ 2)$lim_(y to 0) arctany/y=1$ 3)$lim_(y to 0) ln(1+y)/y=1$ 4)$lim_(y to 0) (a^y-1)/y=ln(4)$ e le relative sostituzione risulta $cdots=lim_(x to 0^+)(((1+x^(2/3))^(1/3)-1)^3+sin^(2)(x))/(27x^3+x^4)=lim_(x to 0)([((1+x^(2/3))^(1/3)-1)/(x^(2/3))]^3x^2+x^2[sinx/x]^2)/(27x^3+x^4)=cdots$ Adoperando: 5) $lim_(y to 0)((1+y)^k-1)/y$ con la relativa sostituzione risulta $cdots=lim_(x to 0^+)(x^2/27+x^2)/(27x^3+x^4)=lim_(x to 0^+)(28/27)x^2/(x^3(27+ln(5)x))=28/27lim_(x to 0^+)1/(x(27+ln(5)x))$ Procedo con ...

ze_quack
Ciao a tutti, vi riporto alcuni miei dubbi circa l'iscrizione alla magistrale. Il mio background è stato: laurea triennale in ingegneria matematica, accorgermi a fine percorso che la matematica mi entusiasmava più dell'ingegneria, anno di triennale in matematica per recuperare alcune lacune in vista della continuazione dei miei studi in matematica e per schiarirmi le idee. Ecco i miei pensieri attuali in vista della scelta della magistrale per l'anno prossimo. Spero di toccare punti che ...
11
8 mag 2020, 23:47

maryyyyyyy52
Aiuto, urgente Miglior risposta
1. LA GUERRA CONTRO PIRRO Postquam Gallorum copiae contra Romanos arma capiebant et a Cn. Cornelio Dolabella consule pulsabantur, Tarentinis bellum indicebatur, quia legatis Romanorum iniuria fiebat. Contra Romanos Tarentini auxilium a Pyrrho, Epiri rege, petunt; rex igitur, qui ex genere Achillis originem trahebat, mox ad Italiam venit tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicant. Contra Pyrrhum mittitur consul P. Valerius Laevinus. Apud Heracleam acriter diu pugnant, sed Pyrrhus ...
1
2 lug 2020, 15:14

_Sakura_1
Buonasera a tutti, Causa insonnia ( ) allego una vignetta della settimana enigmistica (o rivista simile, non ricordo...). Riuscite a capire il significato? Scervellatevi
7
1 dic 2017, 00:36

chiaramc1
Salve, il volume di un cubo è uguale a: A al cubo della misura del suo spigolo B a 3 volte il perimetro di 1 faccia C a 3 volte l'area di 1 faccia D alla terza potenza della misura della sua area E nessuna è corretta. In questo caso io rispondo A, il volume di un cubo è uguale al cubo della misura del suo spigolo. Il rapporto fra l'altezza di un triangolo equilatero ed il suo lato è: A $rad3/2$ B $2/3$ C $rad3/4$ D $1/rad3$ E nessuna corretta In questo ...
4
1 lug 2020, 19:50

masaurus
Ciao a tutti, nel caso di accoppiamento motore-carico, considerando il riduttore, l'inerzia del carico ridotta all'albero, risulta maggiore o minore dell'inerzia effettiva del carico? Se non sbaglio è molto minore...
2
29 giu 2020, 16:05

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio su un esercizio che mi chiede di tracciare i diagrammi di sollecitazione di una struttura iperstatica, che vi riporto di seguito La struttura di partenza è quella in alto a sinistra. Ho studiato la cinematica per determinare la qualità del problema statico: labilità nulla e una iperstaticità. Dopodiché ho pensato di eliminare un carrello interno in D ma facendo così non mi torna. C’è qualcosa che vi sembra errato?
1
12 giu 2020, 11:31

pinoz1
Buongiorno a tutti, Devo fare una relazione preliminare all'esame di Macchine per ingegneria civile e mi viene chiesto di fare una modellazione della fase di espansione di un gas in una macchina volumetrica alternativa. Devo trovare la relazione che lega al tempo la variazione di pressione nel cilindro di una macchina come può essere un compressore, sia nel caso ideale che reale. Ora, io non sapevo proprio da dove cominciare e ho pensato di seguire questo ragionamento che peraltro porta ad ...
1
9 giu 2020, 17:50

paolzzz
Salve a tutti! Sono un nuovo iscritto a questo forum molto utile e che spero di poter arricchire attivamente dal più presto possibile! Apro tuttavia quest'argomento chiedendo se qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio, che mi ha portato a scoprire l'esistenza del forum. Calcolare,quando esiste, la somma della serie di Mengoli: Σ (da n>= 2) di (x^n)/n - (x^(n+1))/ (n+1). Sapendo che una serie di Mengoli converge alla somma S per il lim n-> di Sn; non capisco come continuare dopo aver ...
2
1 lug 2020, 16:55

FinixFighter
Ciao ragazzi! Sto studiando come calcolare autovalori ed autovettori (per Fondamenti di Automatica) e il procedimento l'ho capito, ma ci sono alcune cose che non mi sono chiare. Guardate ad esempio l'immagine che ho caricato: nei primi due casi, ovvero per $ lambda 1 $ e $ lambda 1 $ , si va ad impostare un sistema di 3 equazione in tre incognite, bene! Ma allora perchè poi si lascia il termine $ b $ come variabile indipendente? In base a cosa lo scelgo? Nel caso del ...

TheHurricane25
Salve, Sto facendo esercizi sull'applicazione del metodo iterativo della bisezione su equazioni non lineari. Seguendo la teoria sono arrivato ad un punto in cui mi blocco perchè la mia funzione è f=[ 1, 0, -9, 1] e devo vedere se il prodotto di f(x1)f(xr) è uguale, maggiore o minore a 0. Ho sia il valore di x1 che è 2 e xr che è 2.5 ma non so come ricavarmi i valori dalla funzione per moltiplicarli. HELP!

zaaa1
manuale di procedura penale tonini riassunti capitolo per capitolo
1
1 lug 2020, 09:58

Zstar
Ho qualche problema con la definizione di convergenza debole. Il mio professore, seguendo abbastanza il mio libro di testo, fa questo ragionamento: Innanzitutto definiscono il concetto di topologia debole e costruiscono tale topologia attraverso un sistema fondamentale di intorni. Def. Sia X uno spazio di Banach con $X^*$ come duale, chiamo topologia debole su X la topologia più debole, ossia con meno aperti, che renda continui tutti i funzionali del duale. Senza dare una ...
15
28 giu 2020, 16:25

lozaio
Ciao a tutti, trovo un problema nel risolvere il punto a) (per la potenza, la distanza mi torna) e b) del seguente testo: Una sirena emette un’onda acustica sferica entro un angolo solido di π/2 steradianti. Un ascoltatore posto a distanza R dalla sirena rileva livello sonoro pari a 110 dB. Avvicinandosi di 10 m alla sirena l’ascoltatore rileva un livello sonoro pari a 115 dB. a) Determinare la potenza della sorgente e la distanza R dall’ascoltatore; [ PS = 82 W; R = 22.8 m ] b) Tenendo ...

Salvo1972
Buongiorno a tutti volevo un consiglio da voi. In questo fine anno scolastico così confuso e diverso da tutti gli altri vi chiedevo se quando allo scrutinio finale mi trovo un 4 in Arte che è stato dato senza aver avuto alcun preavviso o interrogazioni da larte del docente in tutto questo periodo di emergenza covid pur avendo partecipato ed effettuato ogni collegamento online richiesta dal docente stesso. Premetto che al quadrimestre precedette avevo un 5. Puntualizzo che non mi è stato mai ...
1
14 giu 2020, 14:23

Ginoesposito
Salve sto cercando degli esercizi già fatti del libro focus ahead pre-intermediate se qualcuno ce li ha mi farebbe un grande piacere grazie
2
30 giu 2020, 14:42