Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono nuovo di qui, ma vorrei subito partire in quarta e postare un mio primo esercizio che da giorni mi tormenta XD. Spero di ricevere aiuti da parte vostra, grazie.
Sia a€R e T:R^3 --> R^3 una funzione tale che
( 1, 2, 3 ) -> ( 2, 1, 1 )
( 3, 1, 1 ) -> ( 1, 1, 3 )
( 1, 1, 4 ) -> ( 1 0 -2 )
( 4, 1, -7 ) -> ( 1, 3, 13 )
( 2, 0, -3 ) -> ( a-2, a-1, a )
Al variare di a, Discutere se T è un morfismo.
______o__________
Per prima cosa ho provato a generare con i vettori di ...
Ciao a tutti. Studiando i simboli di Landau mi sono imbattuto in un'osservazione che mi è risultata poco chiara. Il libro dice che $ f(x)=o(1) $ significa semplicemente che $ f(x) $ è un infinitesimo. E fin qui tutto chiaro.
Dopo dice che per questo $lim_(x -> x_0) f(x) =l $ equivale a $ f(x)=l+o(1) $ se $ l $ è reale.
Non capito proprio quest'ultima parte. Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie in anticipo.

Buon pomeriggio,
una domanda riguardo la regolazione dei motori a combustione interna.
La coppia effettiva all'albero motore è
$M_(e)=lambda_(v) rho_(a)VH_(c)eta _(o)eta_(i)1/(2piepsilonalpha$
In pratica $n$ il numero di giri (che determina la potenza effettiva) è una variabile controllata dall'utilizzatore (quindi è un parametro "non controllabile" nella realtà al motore) la regolazione avviene gestendo in fase di alimentazione $lambda_(v)$ e $alpha$ che rispettivamente sono il coefficiente di riempimento e ...

Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questo esercizio di meccanica quantistica. In particolare con questo rotatore quantistico.
Per determinare gli autovalori pensavo di operare nel seguente modo: essendo gli autovalori di $L^2$ dati da $h^2*l*(l+1)$ e che gli autovalori di $L_z$ varino nell'intervallo $[-l, l]$ e valgano $hm$, per determinare i primi 9 livelli ho pensato che bastasse considerare $l = 0, 1, 2$ in ...
Vorrei chiudere quest'account di skuola.net come devo fare?

buonasera, sto trovando difficoltà a capire come risolvere l'integrale della funzione $f(x,y)=xy$ $dxdy$ sull'insieme $E={x>=0;0<=y<=x^2;x^2+y^2-2x<=0}$
ho disegnato l'insieme ma non riesco a comprendere come ragionare per trovare entro quali valori di $x$ e di $y$ debba integrare la $f(x,y)$
dal grafico e dalle condizione di $E$ ho ipotizzato che $y$ debba soddisfare $0<=y<=x^2$ mentre la $x$ deve soddisfare ...
Ciao,
Secondo voi, esistono davvero persone stupide?
Secondo me, non esistono persone stupide, ma persone che non hanno voglia di fare niente, persone che non usano il cervello o Persone che per mancanza di studio sembrano stupide.
Voi che ne pensate???
Grazie!

Buongiorno a tutti,
non riesco a risolvere questa equazione:
$1.2x^(1.5) + 2x - 12.49 = 0 $
Grazie in anticipo,
Alessandro
Due sfere di metallo, una con carica di 10 nC e raggio 3 cm e l'altra con raggio 2 cm e
che si trova ad un potenziale di 9000V, ad un certo istante sono poste in contatto
elettrico tramite un filo conduttore la cui capacità può essere trascurata. Si avrà
passaggio di carica tra le due sfere per raggiungere una situazione di equilibrio. Si
trovino:
1) Il potenziale della prima sfera prima del contatto
2) La carica della seconda sfera prima del contatto
3) La carica ed il potenziale di ciascuna ...

Scusate volevo sapere come sono state trovate le soluzioni di questo problema:
Un treno parte da fermo e si muove con accelerazione tangenziale costante lungo una curva di raggio di curvatura R=1200 m. Dopo aver percorso un arco lungo s=700 m, raggiunge una velocità di modulo v1=15 m/s. Nell'istante in cui il treno ha percorso dalla partenza un arco di lunghezza pari a s/2, determinare: 1) il modulo della componente tangenziale dell'accelerazione, 2)il modulo della velocità del treno, ...

Buonasera ragazzi, ho la serie:
DFH EGI ??? KMO
Con opzioni di risposta:
- JMP
- JML
- GIK
- IKM
Come risposta corretta mi dà la seconda.
Pensavo alla terza: GIK.
Perchè, in maniera contorta, avevo scisso ogni terna in una singola lettera ed ognuna delle prime lettere, delle seconde lettere e delle terze lettere seguivano questa regola:
Prime lettere: D +1 E +2 G +4 K
Seconde lettere: F +1 G +2 I +4 K
Terze lettere: H +1 I +2 K +4 M
Ma la risposta corretta mi ha spiazzato. Cosa mi dite ...

Salve, ho il seguente problema:
L'anno scorso le automobili straniere importate in Italia sono state 250000, mentre quest'anno sono salite del 40%. Quest'anno si è registrato un 30% di importazioni dal mercato giapponese. Quante sono state le auto straniere NON giapponesi importate quest'anno?
Vi sono 5 possibili risultati:
$90000$
$210000$
$245000$
$270000$
$420000$
A me viene 245000 ma il risultato giusto è $90000$, dove sbaglio? ...

Buonasera, qualche tempo fa postai un topic simile a questo che sto per pubblicare, ma purtroppo non afferrato bene il concetto, quindi ripropongo.
Sia $lim_(x to 1)(1-5^(-1/x))=4/5$.
$"dom"f={x in RR:x ne 0}$
Sia $epsilon>0, $ considero
$|(1-5^(-1/x))-4/5|=|5^(-1/x)-5^(-1)|<epsilon$ per le proprietà del modulo risulta $-epsilon+5^(-1)<5^(-1/x)<5^(-1)+epsilon.$ Considero $5^(-1)>epsilon>0,$ quindi $log_5(-epsilon+5^(-1))<-1/x<log_5(epsilon+5^(-1))$ ossia
\(\displaystyle \begin{cases} log_5(-\epsilon+5^{-1})
Qualcuno bravo in latino please
Miglior risposta
PROMETEO Prometheus, Iapeti Titanis filius, luto hominis corpus format. Postea omnes homines in silvis vitam misere et in egestate degebant; bacis famem sedabant et assidue beluas metuebant. Sed Prometheus, magna animi benignitate, vitae humane condicione sublevare valde desiderabat. Tum ex Vulcani dei officina dolo ignem subtrahit atque hominibus dat. Cito hominum vita in terra mutabat; igne enim cibos coquere didicebant, tenebras dispellere, aes fundere, arma parare. Armis vero beluas ...

In un futuro post apocalittico l'umanità sta velocemente progredendo dopo svariate generazioni in cui era precipitata all'età del ferro. Si stanno costruendo le prime macchine a vapore e sorgono le università. Un dotto storico si interroga se sia possibile risalire all'anno esatto in cui ci si trova rispetto all'anno 0, numerazione usata prima dell'evento apocalittico, essendosi perso il conteggio progressivo degli anni.
In altri termini: è possibile una determinazione assoluta dell'anno in ...

Salve!
Non capisco bene un paio di passaggi della dimostrazione del seguente teorema:
Ovvero l'ultima disuguaglianza della (1) (non dovrebbe essere $ f_n (x_j)- f(x_(j-1)) $ ? Perché $ -f(x) $ è maggiorato con $ -f_n(x_(j-1)) $ ?) e la disuguaglianza della (2) $ |f_n(x)-f(x)|<=|f(x_j)-f(x_(j-1))\| $ , che non capisco da dove salti fuori.
Credo che sia una domanda abbastanza banale, tuttavia non ne vengo a capo. Qualcuno che mi aiuti?
Vi pregoooo
Miglior risposta
.IL SUPREMO GIOVE Graeci et Romani Iovem putabant deorum hominumque patrem, caeli terraeque summum regem et fulminum inventorem. Dei numini omnia parebant et, capite nutans, diis caelestibus infernisque voluntates indicabat Iuppiter. Fulmina autem et tonitrua mortalibus Iovis iram praenuntiabant. Vi Saturno patri regnum subtrahebat atque cum fratribus dividebat. Postea regnum firmat et cum caelestibus magna bella gerit. Etiam cum Gigantibus, miris terrae filiis, acriter pugnat. Iustitiae et ...
2. ANCO MARZIO Post Tulli Hostili regnum, populus regem creabat Ancum Marcium, virum spectatae probitatis et fortitudinis, Numae regis nepotem, patresque adprobabant. Veterum Numae institutorum memor, Ancus religionis magnam curam habebat. Nam cives, temporibus regis Tulli, pietatem et mores pacificos neglegebant. Non tamen sub rege Anco semper pax erat, quia Latini rebellabant (riprendevano la guerra). Tunc rex religionis curam sacerdotibus demandabat et, dux copiarum, Tellena, urbem Romae ...

Propongo un problema sui corpi rigidi preso dal Mazzoldi.
E' presente un disco di raggio $R$, e massa $m_1$, fermo su un tavolo orizzontale scabro con $mu_s$. Il disco supporta tramite un filo che passa in una carrucola, un corpo di massa $m_2$ sospeso a mezz'aria (Sul libro c'è il disegno, io spero di essere stato abbastanza chiaro).
Mi chiede di ricavare il momento $M$ da applicare sull'asse del disco affinché il sistema sia in ...