Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, nella risoluzione di un esercizio di meccanica ho notato che viene sfruttata la conservazione dell'energia meccanica. Per quanto riguarda il corpo $m$ le uniche forze in gioco sono la reazione del piano e la forza di gravità, e ho capito che la reazione non fa lavoro perché è perpendicolare allo spostamento. Come posso dimostrare però che la reazione vincolare sulla conca (corpo $M$) non compie lavoro?
Questa è l'immagine dell'esercizio: ...

Mi scontro con un concetto per cui chiedo gentilmente un aiuto.
Trovo scritto su un pdf in rete che $dH=dQ-dL$ per sistemi aperti, dove penso $dL$ si intenda il lavoro come $VdP$
Il punto dubbio è che se io prendessi: (definizione di entalpia) $dH=d(U+pV)=dQ-pdV-Vdp+pdV+Vdp$ dove i "meno" escono da $dU=dQ-W$ e con W intendo sia lavori di volume che della frontiera libera.
Ma aquesto punto mi trovo sol, semplificando, $dH=dQ$ e quel $dL$ non ...

Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi.
Supponiamo che io debba risolvere un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti (ed eventualmente anche la colonna dei termini noti) dipenda da un parametro k. Per sapere se il sistema lineare è compatibile, applico Rouchè-Capelli e per fare ciò ho bisogno di ridurre la matrice (A|b) a scalini.
Il mio dubbio è il seguente: se nell'annullare un elemento ho bisogno, ad esempio, di dividere per k imponendo che k sia diverso da 0, come devo ...
Ieri stavo dando un occhiata ai vari video e testimonianze che raccontantano su questo disastro ecologico immane, che coinvolge uno dei piu bei paesaggi al mondo, che ha inflitto e continuerà ad infliggere alla popolazione locale tanta sofferenza, con morti innocenti. Se la Situazione è quella descritta, non può esistere nessun tipo di bonifica, siamo di fronte ad una Cernobyl a cielo aperto, nonostante le denunce, e le morti, la politica e parte della magistratura sembrano proseguire con il ...

Ciao a tutti,
spero sia la sezione giusta.
Per la mia tesi magistrale (analisi numerica) mi sto ritrovando ad utilizzare in modo intensivo C++ (con openMP per parallelizzare su CPUs), in particolare ho a che fare con matrici sparse. Come libreria di algebra lineare sto usando Eigen, ma so che in rete ce ne sono altre di popolari come PETSc e Armadillo che non ho mai usato personalmente.
Volevo chiedere, per chi ha avuto la possibilità oppure è del settore, quale ...

Salve ragazzi, devo studiare la convergenza di questa serie
$ sum_(n = \1)^(infty) ln^2(n+2)/n^2 $
Ho studiato la serie con il criterio degli infinitesimi e la serie converge.
Ora il mio dubbio è, avrei potuto notare che converge considerandola una serie armonica con $ alpha $ (esponente del denominatore) >1? Se si come posso mostrarlo? basta far vedere che $ sum_(n = \1)^(infty) ln^2(n+2)/n^2 = sum_(n = \1)^(infty) ln^2 (n+2)*(1)/n^2 $
Non credo basti, ho provato a studiarla per confronto asintotico ma non ne vengo a capo. Mi date una mano?

Ciao a tutti
non riesco a spiegarmi la formula per il calcolo della derivata di $F(x)=\int_{a(x)}^{b(x)}f(x,t)dt$
So che la derivata di $\int_{x}^{b}f(t) dt$ è $-f(x)$ per il teorema fondamentale del calcolo, ma non capisco perché nel caso di$\int_{a(x)}^{b}f(t) dt$ diventa $-f(a(x))*a'(x)$.
Inoltre la derivata di $\int_{a}^{b}f(x,t) dt$ è $\int_{a}^{b}f'(x) dt$ (di questa ho visto la dimostrazione che usa la uniforme continuità).
Infine la formula iniziale utilizza tutti e 3 questi casi semplicemente sommandoli, perché?

Per chi ne possiede una, come la utilizzate?
Anni fa mi venne il pallino per la lavagna, così comprai dal cartolaio una lavagnetta per bambini con i pennarelli, a parte che non riuscivo a studiare con questa lavagna, poi sporcava a un sacco e i pennarelli finivano subito. (forse una in ardesia e gesso sporca meno).
Se avessi una grande stanza studio mi immagino che potrei passeggiare meditabondo per la stanza rovistando tra i libri e appuntandomi le cose sulla lavagna, ma se uno non ha una ...
Ciao ragazzi devo risolvere questo integrale per sostituzione e mi trovo in difficoltà sul termine da sostituire.
$\int log(1+2x)dx$

Ciao a tutti, vorrei studiare matematica ma per motivi di lavoro non posso frequentare quindi ho bisogno di formazione a distanza. In Italia nessuna delle Università online offrono tale corso di laurea quindi sto valutando quello offerto dalla Open University (che tra l'altro, meraviglia delle meraviglie, offre il corso di studi aperto, quindi posso costruirmi il piano di studi che più mi aggrada!!) quindi, gentilmente, chiedo: qualcuno ha esperienza e consigli a riguardo?
Ci sta studiando o ha ...

Buonasera a tutti
Sto provando a risolvere la seguente disequazione
$sqrt(cos(x)+sen(x)) > sqrt(cos(2x))$
ovviamente devo risolvere due sistemi. il primo:
1a) $cos(x)+sen(x) geq 0$
1b) $cos(2x) geq 0$
1c) $cos(x)+sen(x)>cos(2x)$
1a: per quanto semplice possa essere, non riesco a risolverlo. Devo magari provare a dividere tutto per cos(x), così da trovarmi
$tan(x) geq -1$
e trovare le soluzioni?
1b: $-pi/4 < x < pi/4$ giusto ?
1c: Nein. Niet. Niente. Formule parametriche? Possibile che sia questo il metodo ...

Buongiorno, vorrei proporvi un dubbio su questa equazione:
$ 2^(x+1)=3x-1 $
Ebbene voi come la risovereste? Non credo si possa passare ai logaritmi a cuor leggero perchè compaiono somme algebriche (e non solo prodotti)...
Grazie in anticipo a chi mi dà una mano! Buona matematica!

Salve ragazzi, vorrei chiedervi se ho svolto bene il seguente esercizio:
Scrivere una grammatica lineare destra per l'espressione regolare R = b* + (ab)*
Posto questa domanda perchè il mio prof ha utilizzato un metodo molto lungo, mentre rifacendo l'esercizio da solo mi viene molto più breve.
Inanzitutto osservo che l'espressione data equivale a ${b}^** uu {a*b}^**$
1) Individuo una grammatica per ${b}^**$
Prima determinato una grammatica per ${b}$
che sarebbe ...
"rimandare gli impegni risulta spesso dannoso"
Miglior risposta
Questo il testo, potreste aiutarmi per favore?
Magistratuum Thebanorum ad aures rumor adventus exulum in urbem pervenit. At ii, vino epulisque dediti, nuntium neglexerunt, nec de tanta re laboraverunt. Accessit etiam aliud factum quod aperuit eorum dementiam. Reddita est epistula Athenis ab Archino uni ex iis, Archiae, qui tum summum magistratum Thebis obtinebat, in qua omnia de exulum profectione perscripta erant. Postquam Archiae accubanti in convivio epistula data est, sicut erat signata, ...
Difficoltà a tradurre questa versione "rimandare gli impegni risulta spesso dannoso"
Miglior risposta
Potete aiutarmi per favore? Questo è il testo
Magistratuum Thebanorum ad aures rumor adventus exulum in urbem pervenit. At ii, vino epulisque dediti, nuntium neglexerunt, nec de tanta re laboraverunt. Accessit etiam aliud factum quod aperuit eorum dementiam. Reddita est epistula Athenis ab Archino uni ex iis, Archiae, qui tum summum magistratum Thebis obtinebat, in qua omnia de exulum profectione perscripta erant. Postquam Archiae accubanti in convivio epistula data est, sicut erat signata, ...
Rimandare gli impegni risulta spesso dannoso
Miglior risposta
se qualcuno avesse la traduzione di questa versione potrebbe mandarla grazie in anticipo
Magistratuum Thebanorum ad aures rumor adventus exulum in urbem pervenit. At ii,
vino epulisque dediti, nuntium neglexerunt, nec de tanta re laboraverunt. Accessit
etiam aliud factum quod aperuit eorum dementiam. Reddita est epistula Athenis ab
Archino uni ex iis, Archiae, qui tum summum magistratum Thebis obtinebat, in qua
omnia de exulum profectione perscripta erant. Postquam Archiae accubanti in ...
Ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto sul calcolo degli integrali multipli
Dato un punto nel piano $P_***=(x_***,y_***)$ il sistema di coordinate polari centrato in $P_***$ è descritto da:
${(x=x_***+rcos\theta),(y=y_***+rsin\theta):}$
Prendendo un esempio:
Calcoliamo l'integrale $\int int_Omega x dx dy$ sul dominio $Omega={(x,y}:x>=0,y>=0,1>=x^2+y^2<=4}$
il dominio Ω corrisponde alla regione rettangolare D nel piano r-θ data da:
$D={(r,\theta):1<=r<=2,0<=\theta<=pi/2}$
Non capisco come è avvenuta questra trasformazione utilizzando il sistema scritto in ...
Salve vorrei qualche chiarimento su un esercizio: è richiesto, dato un BST, l'inserimento dei suoi elementi all'interno di un array.
Questo è il codice per l'inserimento e la stampa classici che ho preso da degli appunti:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
struct treeNode
{
struct treeNode *left;
int data;
struct treeNode *right;
};
typedef struct treeNode Tree;
typedef Tree *Treeptr;
void treeInit(Treeptr root)
{
root = ...

Ciao, il libro "Calcolo" di Marcellini e Sbordone a pagina 331 introduce la Discontinuità con un esempio di funzione definita a tratti
\[
f(x)=\frac{|x|}{x}
\]
che assume valore costante $1$ se $x>0$ e $-1$ se $x<0$. Cito gli autori:
"è continua per $x\ne 0$, ma non è continua se $x=0$. Il grafico di questa funzione presenta per $x=0$ un salto, appunto una discontinuità".
Però nella dispensa dell'Università ...
Vorrei sapere se c'è un modo, al termine della terza media, di iscriversi direttamente alla seconda superiore (previo esame di idoneità o chi per esso). Da quello che ho letto in rete non mi sembra possibile, per due motivi (entrambi si applicano al mio caso):
- c'è una "regola" che dice che per iscriversi al secondo anno di superiori deve essere passato almeno 1 anno dall'esame di terza media (!?).
- bisogna "togliersi" dalla scuola pubblica entro il 15 marzo.
Io avrei (voluto?) ...