Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anonimo060606
Tema horror
1
15 lug 2020, 09:26

andreacavagna22
Nel piano cartesiano, la parabola di equazione y=5x^2 e la retta di equazione y = 5x si intersecano nell’origine O e in un secondo punto P . Una particella parte dall’origine e si muove lungo la parabola fino al punto P, poi ritorna all’origine percorrendo la retta da P a O. Trovare il lavoro fatto sulla particella dal campo di forze $F=(x^2e^(x6)-y^3,x^3+ye^(y6))$ Io ho pensato di parametrizzare la parabola come $(t,5t^2)$ con t che varia tra 0 e 1 e la retta come $(t,5t)$, t varia tra 0 e 1 ...

saltimbanca
Ho selezionato tra i vari esercizi dubbi uno che mi interesserebbe commentare con qualcuno più bravo di me poiché ho molti dubbi. Come sempre provo con una mia risposta solo per far capire, o almeno cercare di farlo, il ragionamento che seguivo. Un tubo verticale liscio avente due sezioni diverse aperto ad entrambi gli estremi è munito di due pistoni mobili di area diversa di chiusura ermetica. Una mole di gas ideale monoatomico è contenuta nel volume tra i due pistoni che sono collegati da ...

Damiano77
Buongiorno, una spira percorsa da corrente dovrebbe compiere delle oscillazioni approssimabili ad un moto armonico in un campo magnetico Si sa che $\vecM=\vecmxx\vecB$ E che $\vecM=(d\vecL)/dt=I\vecalpha$ Quindi $\vecmxx\vecB=I\vecalpha$ Da cui $mBsintheta=Ialpha=I(d^2theta)/dt^2$ Per piccole oscillazioni vale che $sintheta=theta$, quindi $mBtheta=I(d^2theta)/dt^2->(d^2theta)/dt^2-(mB)/Itheta=0$ Che non è l'equazione di un moto armonico ($(d^2x)/dt^2+kx=0$) Non capisco cosa sbaglio. Sul libro da cui studio viene introdotto un segno meno (viene riportato $M=-mBsintheta$) ...

Damiano77
Buongiorno, Ho incontrato un esercizio che mi chiede di calcolare il momento magnetico di una sfera che ha velocità angolare $omega$. Il mio tentativo è stato questo Sapendo che il momento magnetico di un disco di raggio $R$ è $m=(omegaqR^2)/4$ Allora posso pensare che il momento magnetico di una sfera sia la somma di infiniti momenti magnetici di unfiniti dischi di raggio $r=Rcostheta$ dove $theta$ è l'angolo formato da un raggio orizzontale e dal raggio ...

tessaemilo
ESAME DI IDONEITÀ Miglior risposta
Ciao, domani ho gli esami di idoneità del biennio informatico. Qualcuno sa dirmi in cosa consistono le prove scritte?? Sono terrorizzato
1
14 lug 2020, 17:16

palazzogiuseppe01
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio: \( f(x)=e^xsenx \) Il primo punto mi chiedeva di calcolare la derivata sesta e settima in 0 della funzione e l'ho svolto utilizzando il polinomio di Taylor. Ora mi chiede di calcolare la derivata n-esima in 0 della funzione e di trovare una formula per la derivata n-esima in un punto generico x della funzione. (Per ogni n ) Mi sono bloccato

sciugamano
Frasi di latino :) Miglior risposta
Ordina secondo il senso le parole in ordine disordinato, poi traduci. 1- Laeti apud suaves cunas matrum sunt atque cantus. 2- Tullius civium instituit censum Romanorum rex Servius. 3- In oris est puellis suavis valde habitus. 4- Manu cum occupabat delecta saltus consul. 5- In amplus urbe portus atque celeber mea est. 6- Cives in hostium metu erant ob nuntium magno adventus. 7- Infirma atque genua sunt vacillantia senum. 8- vix genua pondus tolerabunt infirma et corporis ...
2
14 lug 2020, 11:02

Bofjenxjdjdjdjd
Sono al 1° anno di ITIS, quest'anno sono andato molto bene,vorrei cambiare scuola e andare al liceo scientifico tradizione (poiché vorrei fare un concorso)mi piacciono le materie scientifiche e ho dei voti medio alti(8 in fisica,8 in chimica, 9 in scienze della terra e 7 in matematica). Ho una domanda,Da ITIS a scientifico per il 2° anno oltre a latino che esame integrativo devo sostenere?

RayGuzzo
Ciao, sono uno studente che ha appena finito la seconda superiore e ho studiato l'anomalo comportamento dell'acqua tra gli 0 e 4 gradi. La mia domanda è: perché avviene questo fenomeno e perché solo con l'acqua?
0
15 lug 2020, 06:09

axpgn
Data $1/(x+5)=4$, quanto vale $1/(x+6)$ ? L'equazione si risolve facilmente ed è fatta. Sapreste trovare un metodo alternativo e "carino " per arrivare alla soluzione, senza risolvere l'equazione? Cordialmente, Alex
2
14 lug 2020, 16:01

andreacavagna22
Se una funzione è differenziabile in un certo punto allora le derivate parziali prime sono continue in quel punto? La risposta a cui io ho pensato è no: se le derivate prime sono continue in un punto, allora la funzione è differenziabile con continuità in quel punto, non necessariamente differenziabile. La differenziabilità implica solo l’esistenza delle derivate parziali. È corretto il ragionamento? Grazie in anticipo

Dragonlord
Buonasera ragazzi, sto trovando difficoltà a capire come ragionare su questo problema: Opzioni di risposta: a) L’incremento percentuale nelle vendite di tutti i gelati (coni e coppette) tra lunedì e venerdì è meno del doppio di quello registrato tra martedì e mercoledì. b) La variazione percentuale nelle vendite di tutti i gelati (coni e coppette) tra lunedì e martedì è uguale a quella registrata tra lunedì e giovedì. c) Il decremento percentuale nelle vendite di tutti i gelati (coni e ...
5
12 lug 2020, 23:40

Dragonlord
Ragazzi, altro problema che non ho capito: Risposte: a) Oltre 200000 pezzi b) Oltre 52000 pezzi c) Circa 20000 pezzi d) Circa 50000 pezzi Quella corretta è d). Ho calcolato il 20% di 260000, cioè 52000, da cui la risposta d). Non penso abbia molto senso
10
12 lug 2020, 23:54

Omi1
Salve a tutti, sul libro è proposto il seguente esercizio : Quello che non riesco a trovarmi è il segno positivo del potenziale nel nastro di rame. Infatti il campo di Hall dovrebbe essere sempre opposto al vettore PQ, che va nel verso dell'asse z e quindi verso l'alto, ragion per cui dovrei ottenere un potenziale negativo tra P e Q.. Confido in voi, grazie in anticipo.

matis25
Data la seguente equazione letterale intera di primo grado: $ 2 + 2x = 3ax + a - a^2x $ In particolare ho provato a scomporre il secondo membro dell'equazione con Ruffini ma non ho ottenuto nulla. il primo membro lo posso scomporre come 2(1+x). Il secondo membro se non posso scomporlo con Ruffini potrei raccogliere: a(3x+1-ax) e poi come procedo? che condizioni di esistenza pongo? Grazie a tutti per l'aiuto.
3
18 giu 2020, 12:10

Pemberton!
Buongiorno a tutti Credo di aver sbagliato qualcosa in questo esercizio ma non ne sono sicuro.. $log(|(2e^x-4)/(e^x-3)|-2/3)$ Ho impostato il sistema per risolvere il dominio considerando l'argomento del logaritmo maggiore di zero e che il denominatore del valore assoluto non si annullasse così 1)$|(2e^x-4)/(e^x-3)|>2/3$ 2)$e^x-3 ne 0$ che si risolve velocemente come $rightarrow x ne ln(3)$ Per quanto riguarda il punto uno, ho seguito il metodo di risoluzione classico per le disequazioni con modulo con ...
8
14 lug 2020, 13:01

chiaramc1
Salve, sto studiando le funzioni, però mi rimane un dubbio abbastanza importante; in pratica le funzioni possono essere: INIETTIVE, SURIETTIVE e BIETTIVE. Come faccio a capire quando si tratta di iniettiva o suriettiva? Ad esempio: f : R --> R $f(x)=x^2$ In pratica, come faccio a capire se si tratta di funzione iniettiva? Ossia la funzione INIETTIVA, è quando si associa ad ogni elemento del dominio distinto, un elemento distinto del codominio, qualche elemento del codominio può rimanere ...
13
9 lug 2020, 20:27

TS778LB
Perché la legge delle maglie è equivalente al fatto che la circuitazione del campo elettrostatico è nulla? Una maglia che contenga un generatore è permeata da una campo elettrostatico fino a che non si arriva al generatore. In questo ultimo c'è anche un campo elettromotore non conservativo. Quindi mi verrebbe da dire che la circuitazione sulla maglia sia non nulla.

CosenTheta
Sto cercando di capire il funzionamento del rilevatore di picco in figura I miei appunti dicono questo: All'istante di tempo t>0 il diodo è messo in conduzione e inizia il processo di carica del condensatore. In ipotesi di diodo ideale esso si comporta come un cortocircuito: ciò implica che non c'è caduta di potenziale ai suoi capi e quindi che Vin(t) = Vout(t). Per t>0 avremo quindi una corrente che va a caricare il condensatore: - aumenta la tensione ai capi del ...
2
13 lug 2020, 17:13