Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
beage05
Ho davvero bisogno. di una mano con queste frasi, essendo che è urgente richiedo, grazie mille Le prime quattro le ho tradotto, mi mancano queste I Germani erano di grande robustezza. Mario era un uomo di ingente forza in battaglia Accorre Voluseno, luogotenente di consiglio e di valore il filosofo Aristotele era un uomo di grande ingegno e conoscenza Il fratello di Lucio Tarquinio era un giovane di poca intelligenza verremo in estate in Sicilia e rimarremo per molto tempo Vi ...
1
13 lug 2020, 17:38

Matemagica11
Buonasera a tutti! Avrei bisogno di qualche idea su come poter risolvere questo esercizio, premetto che ultimamente mi sto orientando verso l'Analisi e sono un po' arrugginita in geometria, quindi perdonate i possibili sfondoni Siano $p_1,...,p_n$ punti distinti di una superficie di Riemann compatta $X$ e $z_1,...,z_n$ punti distinti di $\mathbb{C}$, mostrare che esiste una funzione meromorfa su $X$ che mappa $p_i$ in ...

Genny_93
Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio. Non riesco a capire il perché non mi trovo con il risultato del professore. L'esercizio è: "Il circuito mostrato in figura è formato da un binario fisso a forma di U ed una barretta mobile che può scorrere senza attrito meccanico sul binario. Il circuito è disposto sul piano x-y ed è immerso in un campo magnetico uniforme B= ( 4 ; 2 ; 5)mT . La larghezza del circuito è l=4m ed il circuito si muove con velocità costante 5m/s diretta lungo ...

cicchi27
Salve, avrei due esercizi: 1) uno studente deve scegliere 6 materie su 9 per il suo piano di studi. Qual è il minor numero di studenti tale che almeno 10 di essi abbia lo stesso piano di studi. 2) su una scacchiera 8x8 ci sono due pedine. Calcolare in quanti modi diversi si possono disporre affinché non stiano in caselle adiacenti(comprese quelle oblique). per il primo: ci sono ,dalla formula delle combinazioni semplici \(n!/k!(n-k)! = 9!/6!3! = 84 \) piani di studio diversi, quindi nel ...
16
11 giu 2020, 21:38

maria372
Salve! Vorrei chiedervi un chiarimento per un dubbio da cui non riesco a sfuggire. Un esercizio di geometria euclidea mi chiede di verificare che due rette $\alpha$ e $\beta$ sono sghembe e di calcolare la perpendicolare comune. Per calcolare la perpendicolare comune ho pensato: dato che la retta deve essere ortogonale a tutte e due le rette $\alpha$ e $\beta$, deve essere parallela a un vettore che è ortogonale a tutte e due le rette(ho calcolato questo ...
2
13 lug 2020, 19:28

beage05
Le prime quattro le ho tradotto, mi mancano queste I Germani erano di grande robustezza. Mario era un uomo di ingente forza in battaglia Accorre Voluseno, luogotenente di consiglio e di valore il filosofo Aristotele era un uomo di grande ingegno e conoscenza Il fratello di Lucio Tarquinio era un giovane di poca intelligenza verremo in estate in Sicilia e rimarremo per molto tempo Vi ringrazio in anticipo tantissimo, sono in crisi con questo esercizio!!!!
3
13 lug 2020, 15:52

Margareta07
Urgente (276918) Miglior risposta
In un rombo la diagonale minore è di 16cm ed è 8/16 di quella maggiore. Quanto è il perimetro? Aiutatemi per favore
1
31 lug 2020, 12:43

linkss
Salve a tutti , anche se non è realmente un gioco , ho voluto provare in questa sezione ponendo il quesito sotto forma di gioco . Garantisco che una soluzione esiste , ma siccome è un algoritmo che lo fa , mi faceva piacere poterlo risolvere diciamo in modo più "manuale" . Ho scelto il tema patenti a caso , ma puo' diventare quello che si vuole in fondo . Provo a presentare il quesito , allego anche un piccolo schema . Grazie a priori , spero possa divertire anche qualcuno "Data una somma ...
3
5 lug 2020, 22:42

albalonga1
Come al solito a fine giornata tra i molti esercizi base mi trovo con alcuni in dubbio. uno dei due che non riuscivo a fare l'ho trovato in rete risolto. Ma di questo non ho soluzione e solo molti dubbi amletici Provo come di consueto a proporre il mio svolgimento sperando qualcuno abbia tempo e modo di darne una lettura, voi che ne pensate? 1) la mia idea è stata di ricavare dalla prima armonica fondamentale a me nota: $f=1/(2L)sqrt(tau/rho_L)$ con $L$ lunghezza ...

giammaria2
Forse il problema che propongo è facile, ma non vedo come impostarlo e chiedo aiuto. L'ho inventato io. Calcolare quante permutazioni dei numeri da 1 ad $n$ non hanno nessun numero al suo posto, cioè non hanno né l'1 al primo posto né il 2 al secondo, eccetera.
8
13 lug 2020, 08:01

tyopi
Salve, ho bisogno delle traduzioni di queste due versioni entro mercoledì, scusate la lunghezza: Prima versione Cn. Marcius, vir nobilis, alios cives Romanos simul virtute et iniquitate in patriam praecessit. Quondam hic pro sua patria Coriolos, urbem Volscorum in Latio, obsederat et propter illustrem victoriam eius cives illum Coriolanum cognominaverant. Sed paulo post Coriolanus asperam litem cum plebeis habuerat et a populo Romano in exilium missus erat. Tunc irae impotens Coriolanus se ...
2
13 lug 2020, 16:36

Dracmaleontes
1) Si osservano n=269 decadimenti radioattivi in un intervallo $t_1$=12 secondi. Determinare l'incertezza sul numero di decadimenti che si osserveranno in una misura successiva di durata $t_2$=6 secondi. Risultato fornito: 14,204 2) Si osservano n=86 (assumere limite gaussiano) decadimenti al secondo. Qual è l'incertezza sul tempo di attesa per ottenere k=76 decadimenti in un'osservazione futura? Risultato fornito: 0,139 Ho provato a fare cosi: 1) ...

Settevoltesette
Quanto paghereste per: Analisi Due/1 (De Marco) Topologia (Janich) Problemi risolti di algebra lineare (Broglia, Fortuna, Luminati) Un prezzo che vi sembri onesto, considerando che si trovano molto raramente in vendita
21
31 dic 2019, 17:20

andreacavagna22
Se considero un’applicazione lineare da $RR^n $ in $RR^m$, la matrice associata ad essa, $f(x)=Ax$ è la matrice le cui colonne sono date dalle immagini dei vettori della base di $RR^n$ scritti rispetto alla base di $RR^m$? È corretto? Grazie

Leonardo971
Buongiorno a tutti. Definiamo l'arcocoseno complesso (più precisamente il suo valore principale) nel seguente modo: $\arccos: \mathbb{C} \setminus {\pm 1} \to \mathbb{C} | \arccos(z)=-i\log(z+i\sqrt{1-z^2})$, dove $\log(z)=\ln|z|+i arg(z)$ è il valore principale del logaritmo complesso (cioè $-\pi<arg(z) \le \pi$), mentre $\sqrt{1-z^2}=e^{\frac{1}{2}\log(1-z^2)}$ è il valore principale della radice quadrata complessa. La mia domanda è: [highlight]quanto fa $\arccos(cos(z))$?[/highlight] ($\cos z=\frac{e^{iz}+e^{-iz}}{2}$ è il coseno complesso). Il mio procedimento è il seguente: fissiamo anzitutto ...
5
13 lug 2020, 17:51

Pasquale 90
Buongiorno, Per famiglia di insieme si intende una applicazione che va da $I$ in un insieme di insieme. (Correggetemi se sbaglio) Quindi per un insieme di insieme posso considerare l'insieme delle parti di un dato insieme $S$, cioè $P(S)={X| subseteq S}$, quindi la seguente funzione $f:i in I to f_i=X_i in P(S)$ allora $f$ è una famiglia di insieme. Mi chiedo ma $X_i$ dovrebbe essere definito? Ciao

TS778LB
Il moto dei portatori di carica in un conduttore percorso da corrente in regime stazionario è supportato da un un campo prodotto da accumuli di carica costanti nel tempo. Tale campo è quindi anch'esso costante nel tempo o, in altri termini, è un campo elettrostatico. Ad esso è associabile una funzione potenziale. La differenza di potenziale ai capi del conduttore prodotta dal generatore è costante nel tempo. Quando la differenza di potenziale prodotta dal generatore non è costante nel tempo, ...

giangianni1
Volevo chiedere a qualcuno se secondo lui potesse essere corretto. Di molti esercizi non ho proprio soluzioni quindi mi sa che proverò a chiedere qui qualche volta A un certo istante $(t = 0)$ la temperatura dell’acqua di uno stagno è $$0°C e lo spessore dello strato di ghiaccio formatosi sopra la superficie è $d$. Si determini come varia nel tempo lo spessore $x$ del ghiaccio se la temperatura esterna è $T < 0°C$. ATTENZIONE: La ...

Dracmaleontes
Muovendosi su un ipotetico piano sull'equatore, la forza di Coriolis avrebbe un componente radiale?

DiP_
Ciao ragazzi mi sto preparando per un test universitario e mi sono imbattuto in un quiz che non riesco proprio a risolvere... Si consideri un quadrato ed un cerchio inscritto nel quadrato stesso, il rapporto tra l' area del cerchio e l' area del quadrato è ...? A. Compreso tra 5/6 e 1 B. 4/5 < A < 5/6 C. Tutte le risposte sono errate D. 3/4 < A < 4/5 E. A < 3/4 Per favore aiutatemi sono disperato!! :C
2
13 lug 2020, 15:40