Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Un esercizio di preparazione dell'esame e avrei un paio di domande su alcuni punti a) Dimostra che \(f(t) = t^4 -4t^2+2 \) è irriducibile in \( \mathbb{Q}[t] \). b) Dimostra che \( \alpha = \sqrt{2+\sqrt{2}} \) è una radice di \(f(t) \) e trova tutte le radici di \(f(t)\). c) Identifica \( \mathbb{Q}[\alpha] \) con un quoziente di \( \mathbb{Q}[t] \) e spiega rigorosamente perché è un campo d) Dimostra che \( \mathbb{Q}[\alpha] \) è un estensione algebrica di \( \mathbb{Q} \). e) Calcola il ...
2
Studente Anonimo
20 lug 2020, 00:17

lucrezia.difrancesco.3
Scusate il disturbo In qualità di rappresentante di classe sono stato convocato dal mio Istituto per un consiglio di classe straordinario in quanto un mio compagno di classe essendo stato avvistato durante l'occupazione il dirigente scolastico lo vuole sospendere. Premesso però che nelle regolamento d'istituto non è presente nessuna citazione che riguarda questo tipo di caso la preside ha l'autorità per poterlo sospendere? Se si come può farlo? Se no secondo quale legge? Come posso tutelare ...

PaoloC2
Se la luce è un'onda elettromagnetica, e se ogni onda ha bisogno di un mezzo per propagarsi, allora perché la luce si propaga nel vuoto senza la necessità di alcun mezzo? ...a voi le risposte!

Elenafiorini23
inoltre alla traduzione ci sarebbe l’analisi morfosintattica però in urgenza mi serve la traduzione grazie in anticipo
1
20 lug 2020, 11:09

gerardoflotta
Buonasera, avrei un problema per quanto riguarda un programmino che non riesco a capire come fare, ho cominciato da poco a studiare e mi sono bloccato: Dopo aver determinato la lunghezza L del perimetro in funzione dei valori di A, d, b, e q; scrivere una funzione in Python che dati i valori di A, d, b, e q restituisca il valore del perimetro L del canale, successivamente , scrivere quindi, una funzione in Python che, utilizzando eventualmente la funzione definita in precedenza, data l’area ...
7
16 lug 2020, 18:10

Ajay1
Buonasera a tutti, sono alle prese con un problema riguardo alla somma di una serie di potenze da cui non riesco a venirne fuori. La serie in questione è la seguente: $\sum_{n=0}^\infty\frac{n(x^2-1)}{n+3}^{n+1}$. Dopo aver posto $\y=x^2+1$ sto cercando di ricondurmi alla serie $\sum_{n=0}^\infty\frac{(x^n+1)}{n+1}$. Mi trovo però bloccato! Ho provato ad operare un cambio di variabile con $n+3=m+1$ ma anche aggiustato così il denominatore, non riesco ad ottenere il termine corretto a numeratore. Per caso è troppo complicata ...
3
18 lug 2020, 22:30

TTo
Mi servirebbe la traduzione da pag 131 a 136 righe dalla 78 alla 162. Il testo inizia con :” Εκαθισαν μεν ουν ο ρε Φιλιππος και ο πατηρ εν τοις Μυκηνών ερειπιοι.” E finisce con :”και αποκτεινουσιν αυτον ώσπερ Βουν επι φάτνη.”
0
TTo
1 ago 2020, 10:08

phoneix
aiutooo!!!!!! Repulsus a Spartanis, Pyrrhus Argos petit. Ibi, dum Antigonum in urbe clausum oppugnat violenter dimicans, saxo ictus occiditur. Caput eius Antigono datur, qui in victoria moderate se gessit, et filium eius Helenum, cum Epirotis sibi deditum, in regnum remisit, eique insepulti patris ossa in patriam tradidit. Pyrrhus, ut inter omnes auctores constans fama est, comparari (infinito presente passivo) potest cum nullo alio rege nec eius nec praeteriti temporis. Magnam artis ...
2
17 lug 2020, 18:22

Aletzunny1
$\int_{E} min(1,1/sqrt(x^2+y^2) )dxdy$ $E={x>=0;y>=0;x^2+y^2-2x<=0}$ Ho disegnato l'insieme $E$ e fino qui tutto ok! Ora però non riesco a capire come rappresentare e calcolare il $min(1,1/sqrt(x^2+y^2))$ e già qui è un problema; inoltre ho provato a rendere $E$ in coordinate polari ottenendo $E={rho*cos(theta);rho*sin(theta);rho<=2cos(theta)}$ da cui deduco solo che $theta in [0;pi/2]$ e $\int_{E} (min(1,1/rho )*rho) dxdy$ Qualcuno può aiutarmi a capire come ragionare su questo integrale particolare e come agire per ottenere le condizioni su ...
16
18 lug 2020, 20:26

esmeraldasuzzi
I rettangoli della figura hanno lo stesso centro e i lati paralleli. Sapendo che la differenza dei loro perimetri è 88 cm, che DC = 50 cm e GF = 7 cm e che la somma di 1/10 della differenza tra le basi e 1/14 della differenza tra le altezze è uguale a 4 cm, trova la differenza delle diagonali dei due rettangoli. Risultato: 33,04cm
4
18 lug 2020, 15:06

Bianco17
Come scrivevo proprio ieri rispondendo al mio thread su un interessante Problema di geometria dalla prova INdAM 2017/2018, di questa mi rimane l'ultima dimostrazione da completare definitivamente. Vi riporto il testo del problema: "Un mazzo è formato da un numero di $N$ di carte. Su ciascuna carta sono presenti $8$ diversi simboli. Si sa che, prendendo una qualsiasi coppia di carte dal mazzo, esse hanno esattamente un simbolo in comune. Tuttavia, non esiste un simbolo che sia presente in tutte le ...

jenni---
Mi potete per favore spiegare il procedimento di questo esercizio?
12
30 ott 2019, 19:47

Studente Anonimo
Sia \( \alpha : \mathbb{Z}[t] \to \mathbb{C} \) definita da \( \alpha(f) = f(2+i) \) dimostra che il nucleo di \( \alpha \) è un ideale principale ed esibisci un suo generatore. Io ho pensato a questo: Abbiamo che \( p(t) = t^2 - 4t + 5 = (t-(2+i))(t-(2-i)) \in \ker(\alpha) \). Inoltre \(p(t) \) è irriducibile in \( \mathbb{Z} [t] \) poiché non possiede radici intere. Inoltre abbiamo evidentemente che \( (p(t)) \subset \ker \alpha \) siccome per ogni polinomio \(q(t) \in \mathbb{Z}[t] \) ...
5
Studente Anonimo
18 lug 2020, 19:11

salviom
Ciao a tutti . Propongo un esercizio semplice di fisica1 che mi sta creando dei dubbi riferito agli argomenti del titolo. Una macchina di Carnot opera come macchina frigorifera tra l’internodi un appartamento a temperatura T2 e l’esterno a temperatura T1 > T2. Quando opera in modo continuo assorbe una potenza P dalla rete elettrica. Ogni secondo la macchina assorbe dall’appartamento una quantità di calore paria Q2 e ne trasferisce Q1 verso l’esterno. La dispersione di calore della casa segue ...
6
14 lug 2020, 10:33

Genny_93
Buongiorno, sto cercando di risolvere il seguente esercizio, ma non riesco a capire come calcolare le componenti del seguente campo magnetico. Il problema è il seguente: Un filo elettrico rettilineo infinito è orientato lungo l'asse z e passa per l'origine del sistema. Nel filo scorre una corrente di intensità 10 A nel verso positivo dell'asse z. Si calcolino le componeti del campo magnetico nel punto di coordinate (1;3;0) cm. Allora prima di tutto mi calcolo la distanza del punto dal filo ...

johnnyrossi
Ciao a tutti! Mi chiamo Johnny e vivo a Milano. Mi sono iscritto perché, insieme ad un paio di amici, stiamo lavorando ad una ricerca e stiamo cercando studenti che ci dedichino pochi minuti del loro tempo per dirci qualcosa di loro. Le risposte sono totalmente anonime. Solo se vi va, potete lasciarci una mail per farvi altre domande, ma non è obbligatorio. A chi volesse prendere parte all'indagine approfondita abbiamo pensato di regalare un buono da 10 euro :) Non a tutti ...
1
8 lug 2020, 20:18

Dracmaleontes
Stavo provando a fare questo vero o falso, in particolare ho un dubbio sui punti nel giustificare la domanda 3 e 4. Per il punto 3 per giustificare il vero ho pensato che la funzione f(t) debba per forza essere costante nell'intervallo $[0,1]$ date le condizioni. Infatti anche una minima pendenza darebbe luogo ad un area maggiore o uguale di 1 nell'intervallo considerato. Per il 4 avevo pensato ad una funzione periodica che è intervallata da valori negativi e ...

saltimbanca
Credo di avere un dubbio imbarazzante sul tubo di venturi, che nella prima lettura della teoria non avevo individuato. Ma se si prende un tubo di piror aperto nelle sezioni S1 e S2, e applico bernoulli, poiché la pressione sarebbe quella atmosferica identica: $p_a+1/2rhov_1^2=p_a+1/2rhov_2^2$ arrivo a un assurdo $v_1=v_2$. Ci sto pensando ma non capisco l'errore, ed è una cavolata , il che mi mette in crisi. Correggo pitot ->venturi

Megan Garity
Salve. Scusate per il disturbo. Questa è la prima volta che mi rivolgo a un aiuto online. Nel caso io abbia commesso qualche errore, vi prego di scusarmi!! L'esercizio è il seguente: "In un contenitore è contenuto un ugual numero di molecole di idrogeno, ossigeno, azoto, elio in equilibrio terrmico. Se si pratica un piccolissimo foro sulla superficie del contenitore, quale gas uscirà piu velocemente?" Quello che non capisco è di che natura sia l'esercizio, nel senso il testo cita ...
1
19 lug 2020, 10:45

Atlas1
Qualcuno potrebbe per favore aiutarmi ad impostare questo problema? Non so da dove iniziare, so che siccome agiscono solo forze interne su concedeva il moto del centro di massa, e poi? Il testo è il seguente Un satellite di massa m sta orbitando, con una traiettoria circolare di raggio r e con velocità v0, intorno alla terra (di massa M). In seguito ad una esplosione interna, il satellite si rompe in due frammenti, ciascuno di massa m/2. Nel sistema di riferimento del satellite i due ...