Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
Sto leggendo la seguente definizione:
Siano $S, T$ insiemi, dove con $|cdot|$ indico $[cdot]_(~)$ classe di equivalenza modulo equipotenza;
$|S| le |T| leftrightarrow^("def")\ exists\ f : S \to\ T \|\ "f iniettiva".$
Nella presente definizione compaiono classi di equivalenza, quindi, mi potrei chiedere se tale definizione è ben posta, cioè non è in funzione dei rappresentati.
Procedo cosi, considero le seguenti relazioni
$|S|=|S_1|\,\ |T|=|T_1|$ esistono due funzioni $z,h$ biettieve definite ...

Salve, dovrei scrivere un programma C in cui un padre genera 4 figli, di cui 3 fanno la stessa cosa e ognuno dei tre comunica in un modo diverso con il quarto fratello(tipo il primo tramite socket, il secondo con pipe, il terzo con memoria condivisa).
Io starei lavorando in questo modo:
pid_t pid[4]
for(int i=0;i

Non mi ricordo dove e quando lessi questo problema, ma so che ne è autore un docente di matematica, di cui non conosco il nome. Magari è qualcuno iscritto qui. Ne presi nota perchè mi sembrava interessante, e ora lo propongo come gioco, anche se ha una certa serietà. E anche se è già stato proposto.
La massa netta di alcune casse di cocomeri è 100 kg. I cocomeri contengono in origine il 99% di acqua. Dopo un certo tempo, in cui dell’acqua è evaporata, si verifica che l’acqua rimasta ...

Leggendo il volume di "Algebra Lineare e Geometria" di Schlesinger, mi ha messo un po' in crisi un esercizio che, riformulato, dice:
"Il vettore \(\mathbf{v_0}=(1, -2, 1)^T\) appartiene al nucleo \(\mathrm{Ker}\ \mathbf A\) della matrice $\mathbf{A}=((1,1,1),(1,2,3))$. Dimostrare che il vettore $(x_1, x_2, x_3)^T=\mathbf{v_0}$ soddisfa l'equazione $a_1x_1+a_2x_2+a_3x_3=0$ se e solo se $(a_1, a_2, a_3)^T=\mathbf{a}$ appartiene allo spazio riga \(\mathrm{Row}\ \mathbf A\) di $\mathbf A$."
L'implicazione \(\Longleftarrow\) mi è parsa ...

Il baricentro di un triangolo pieno è rappresentato dall'incontro delle mediane, quale è il baricentro di un triangolo senza la parte centrale, cioé un triangolo formato solo dal perimetrro?
Io ho fatto un certo ragionamento e alla fine trovo poi un punto diverso rispetto al baricentro del triangolo pieno, i due punti coincidono sicuramente nel triangolo equilatero, ma non coincidono in altri triangoli (e forse coincidono solo in questo caso).
Ho sbagliato qualcosa?

Hola
Sono alle prese con questa equazione:
$2cos²(x) + 5sin(x) = 4$
Il prof. la svolge portando tutto in seno:
$2 (1 - sin²(x)) + 5sin(x) - 4 = 0$
poi dopo un po' di passaggi impone $t = sin(x) $ e risolve il polinomio di secondo grado.
Io ho provato a portare tutto in coseno (per esercitarmi provo vie diverse):
$2cos²(x) + 5[±sqrt(1 - cos²(x))] - 4 = 0$
ma mi sembra una strada complicata e boh, magari non praticabile
Sapete dirmi se ho speranze di risolvere usando solo i coseni e in quel caso potreste darmi degli indizi su ...
Problema di geometria (277221)
Miglior risposta
ciao! mi potreste aiutare con 1 problema? calcola il perimetro di un triangolo isoscele che ha il lato obliquo e l'altezza relativa alla base che misurano 53cm e 45cm. Grazie ❤️

Salve a tutti, a settembre inizierò il secondo anno di ingegneria meccanica al Politecnico di Torino e volevo chiedervi alcune cose che ancora non mi sono chiare...
1. Quanto contano i voti nelle materie? Avere una media alta, aiuta a trovare lavoro facilmente?
2. Quali sono le migliori magistrali per ingegneria meccanica, sia in italia che in Europa (considerando anche Regno Unito)
3. Ho visto che alcune persone, laureati magistrali in ingegneria meccanica sono finite a lavorare in aziende ...

Buongiorno
Devo calcolare
$int_{0}^{+infty} logx/((x-1)^3+x-1) dx$
(logaritmo naturale)
ma penso di sbagliare qualcosa.
L'integrale è assolutamente convergente perché $x=1$ è una discontinuità eliminabile, il logaritmo si controlla con una potenza di x e la funzione integranda è infinitesima di ordine 3 per x che tende a $+infty$
Ho considerato la funzione ausiliaria $(log z)^2/((z-1)^3+z-1) dz$
ed il cammino di integrazione
https://ibb.co/9r2KZc2
"saltando" $z=1$ dal bordo inferiore del taglio ...

Provando a fare qualche esercizio sul prodotto tensoriale mi sono accorto che sto sbagliando di grosso, nella seguente dimostrazione ci deve essere un errore veramente stupido.
Consideriamo $ RRox _RR RR $ che sappiamo essere non banale (es. la mappa bilineare $(x,y)\rightarrow xy$ non è banale).
Cosa c'è di sbagliato nella seguente dimostrazione di $ RRox _RR RR = {0}$:
Dalla definizione di prodotto tensoriale si ha che $xa \otimes b = a \otimes xb$ quindi
$0 = (xa \otimes b) - (a \otimes xb) = (xa \otimes b) + (-a \otimes xb) = xa -a \otimes b +xb = (x-1)a \otimes (x+1)b$
Scegliendo ...

Ciao a tutti,
ho studiato formalmente la F di coriolis e mi ci ritrovo nel suo derivarla. Tuttavia non riesco a figurarmelo sulla terra e non trovo spiegazioni approfondite. Solamente a livello qualitativo si dice che: i corpi in caduta libera deviano a est. Che le correnti deviano a destra e sinistra a seconda dell'emisfero in cui ci si trova.
Vorrei approfondire meglio, qualcuno mi aiuterebbe a trovare una buona spiegazione dei due fenomeni succitati.
Tra l'altro ad esempio nella caduta ...
Salve, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere 2 problemi di geometria:
1) In un triangolo ABC, rettangolo in A, i cateti AB e AC sono rispettivamente 30 cm e 16 cm. Preso sull'ipotenusa un punto D con BD = 12 cm, traccia la per- pendicolare all'ipotenusa stessa che incontra il cateto AB in E. Calcola area e perimetro del triangolo BED.
2) In una circonferenza di centro O e raggio 20 cm due diametri AB e CD sono tra loro perpendicolari. Una corda AE, di 32 cm, interseca il diametro ...

Versione Cesare respinge un improvviso attacco dei Britanni
Miglior risposta
Versione Cesare respinge un improvviso attacco dei Britanni:

Ciao a tutti,
I barattoli di vetro usati per gli alimenti possono contenere liquidi (es. acqua) a temperature elevate (per esempio maggiori di 90°C) ?
Oppure il vetro si romperà a causa dello stress termico?
Qualcuno gioca a Dragon MAnia Legends? Se si qual è il vostro codice di reclutamento? Il mio è 8feb96
Calcola la serie di Fourier di \(f(x)= \left| \sin(x) \right| \) e deduci il valore di
\[ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{(4n^2-1)^2} \]
Allora calcolando la serie di Fourier ho trovato
\[ \left| \sin(x) \right| = \frac{2}{\pi} + \frac{4}{\pi} \sum_{n=1}^{\infty} \frac{\cos(2nx)}{1-4n^2} \]
Chiaramente se \( x= \pi \) riesco a calcolare
\[ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{1-4n^2} = - \frac{1}{2} \]
Ma non vedo come dedurre il valore dell'altra...
Guardando su wolfram ottengo che quella serie è \( ...

Data l'equazione
$sqrt[(2 + 3 x)^2 (47 - x + x^2)]-sqrt[(-5 + 3 x)^2 (47 - x + x^2)]=7*(2*y+1)$
grafico 1
Come faccio a trovare il punto tangente passante per il punto $x=5/3$ e $y=sqrt(433)/6-1/2$
Nel grafico 2 ho provato per tentativi e dovrebbe essere la retta passante per ($x=5/3$ , $y=sqrt(433)/6-1/2$) ed ($x=2$ , $y=3$)
grafico 2
$sqrt[(2 + 3 x)^2 (47 - x + x^2)]-sqrt[(-5 + 3 x)^2 (47 - x + x^2)]=7*(2*y+1)$
,
$y-(sqrt(433)/6-1/2)=(3-(sqrt(433)/6-1/2))/(2-(5/3))*(x-(5/3))$
Mi aiutereste gentimente?

Buongiorno, nonostante le numerose ricerche e le tante informazioni acquisite, ancora non riesco a scegliere quale possa essere il corso di laurea più adatto a me. Stasera scade la preimmatricolazione al Polimi e ancora non so cosa fare, sono nel panico.
Senza perderci troppo in chiacchiere, vi chiedo subito: sono amante della fisica e della descrizione matematica dell'universo, mi piace capire (o cercare di capire) il perché delle cose e quindi inizialmente ero orientato su fisica. Poi però ...

Ciao a tutti!
Domanda generica che riguarda Meccanica razionale:
Lo studio dei punti di equilibrio che si fa a Meccanica Razionale (vincoli, funzione lagrangiana, ecc.) è applicabile a sistemi non meccanici?
Tali concetti possono essere utili ad uno statistico, a un informatico, a un gestionale o a un economista?

Calcolare il modulo della differenza $v=v1-v2$ dove $v1=1;3/8;1/2$ e $v2=5/4;1/3;1/8$.
I possibili risultati sono:
$(a) 8.1944*10^-2$
$(b) 5.9549$
$(c)0.12046$
$(d)2.4403$
$(e)0.45262$
(f) Nessunadelleprecedenti
A me viene la $e$ è corretta?
Grazie