Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
Sto svolgendo il seguente esercizio:
Sia l'insieme $G$ delle matrici su $ZZ_n$ della forma \(\displaystyle \begin{vmatrix} \pm 1 & m \\ 0 & 1 \end{vmatrix} \).
Si richiede di verificare che $G(cdot)$ dove "$cdot$ prodotto usuale tra matrici" è un gruppo, inoltre verificare che risulta abeliano se $n=2$ e non abeliano se $n>2$.
Per quanto la verifica di essere $G$ un gruppo l'ho fatta.
Invece, per ...
Ho terminato il primo anno di ITIS tecnico informatico con voti superiori al 7 in tutte le materie, il problema è che da febbraio, cioè da inizio emergenza sanitaria, in molte materie come italiano, storia e grammatica abbiamo fatto poco o nulla e nessuno ha studiato gli argomenti del secondo quadrimestre in quanto non ci sono state vere e propie interrogazioni, per questo mi sorge un dubbio:
Al secondo anno di istituto tecnico informatico si fanno i test di ingresso?
I prof ne tengono conto?

Dato un triangolo equilatero di lato unitario, lo si divida in tre triangoli isosceli congruenti, unendo il centro del triangolo equilatero con i suoi vertici.
Nei tre triangoli isosceli si inscrivano tre cerchi.
Quanto vale il raggio?
E se al posto del triangolo equilatero ci fosse un pentagono regolare, quanto vale il raggio?
Cordialmente, Alex

Dimostrazioni (277367)
Miglior risposta
1) sia ABC un triangolo. Traccia l' altezza CH e la retta r perpendicolare al lato AC, passante per C. La bisettrice dell'angolo BAC incontra CH nel punto D e la retta r nel punto E.
a)Dimostra che il triangolo CDE è isoscele sulla base DE.
b)Determina quale deve essere l'ampiezza dell'angolo BAC affinché il triangolo CDE risulti equilatero.
2)Dal vertice A di un triangolo rettangolo ABC, di ipotenusa BC, conduci la semiretta di origine A, parallela a BC, che giace nel semipiano di ...

Buongiorno a tutti,
spero di postare nella sezione corretta. Volevo porvi la seguente questione, sperando che qualcuno possa essermi di aiuto.
Come da titolo, riguarda l'ipotesi di Riemann. So benissimo che l'argomento è estremamente complesso e infatti mi soffermo su un aspetto "qualitativo". Si dice sempre che questo problema è strettamente collegato ai numeri primi, ma nello specifico, se venisse dimostrato, cosa permetterebbe di sapere su di essi? Si tratta di migliorare determinate ...

Ciao volevo chiedere una cosa più pratica, "lavorativa".
Faccio Matematica da oramai un anno, ma per vari motivi e per curiosità tempo addietro, migrai a GNU/Linux, imparai del (Ba)sh e del Perl (con l'I/O e regex me la cavo e ho realizzato dei piccoli tools personali per automatizzare delle cose) anche dell'Higher Order Perl[nota]Non so perché l'ho fatto, forse stavo solo cercando...[/nota]; imparai anche da solo mentre scrivevo note personali di vario genere del (La)TeX e oggi arrivo a ...
Vorrei trovare un motivo valido per il quale se ho una funzione \(\displaystyle f:E\subset\mathbb{R}^n\to\mathbb{R} \) tale che \(\displaystyle f(x)
Potete tradurmi questa versione perfavore?
Miglior risposta
Qualcuno mi può tradurre la versione “La lotta tra Nettuno e minerva per il dominio dell’Attica”? Oppure se sa dove trovare la traduzione?
La versione inizia con “Unius terrae imperium deo adhuc erat: paeninsula Attica” e finisce con “et Athenae magnae atque clarae inter Graeciae oppida semper erunt”

$\int_E |ln((xy)/2)| dxdy$
dove $E={1<=2x<=4y<=16}$
ciao ragazzi, non riesco a capire se sto sbagliando io dei conti(sono molto lunghi e scriverli è l'ultima spiaggia ma allo stesso tempo non ho trovato un sito per verificare la correttezza del risultato finale) oppure sto sbagliando gli intervalli di integrazione(facile)
$\int_(1/2)^2 int_(x/2)^(2/x) -ln((xy)/2) dxdy$ $+$
$\int_(1/2)^2 int_(2/x)^(4) ln((xy)/2) dxdy$ $+$
$\int_2^8 int_(x/2)^(4) ln((xy)/2) dxdy$
da cui ottengo rispettivamente
$A)$ $17/8ln(4)-15/8$
...

Un contenitore di massa m della forma in Figura 5.108 ospita al suo interno un corpo puntiforme, pure di massa m. Il corpo può muoversi senza attrito sul fondo, che ha una lunghezza totale 2a, ed è fissato ai due bordi da molle di lunghezza a riposo trascurabile e costante elastica k. Inizialmente il contenitore è in quiete su un piano orizzontale privo di attrito, e anche il corpo si trova all’interno in quiete nella posizione di equilibrio.
1. In un tempo molto breve si ...

Ciaoo a tutti, l'11 settembre inizierò il liceo classico e temo i test di ingresso, mi sto preparando ripassando il periodo e l'analisi logica di gram, delle comprensioni di inglese e l'algebra di mate. Ma come sono i test di ingresso? i voti vanno registrati? come sono stati i vostri test?
in più sono nella merda se si parla di geometria perchè quest'anno abbiamo studiato bene solo algebra e probabilità

Trovare tre numeri primi di due cifre, per i quali la media di ogni coppia di numeri sia un numero primo, e così pure la media di tutti e tre sia un numero primo.
Cordialmente, Alex

Ciao, il libro "Esercitazioni di Matematica 1/1" degli autori Marcellini/Sbordone presenta il seguente esercizio non risolto
"Verificare, mediante le regole di derivazione, che le seguenti funzioni sono derivabili in un sottoinsieme proprio $X'$ del loro dominio $X$. Verificare poi che, per ciascuna di esse, il limite del rapporto incrementale relativo ad $x_0 \in X-X'$ (con $x_0$ punto di accumulazione per $X$) è $+\infty$".
Per ...

salve, ho il seguente sistema di equazioni:
$3-7y-4x=0$
$9x+4y-3=0$
$x=9/47$
$y=15/47$
Giusto?

1) sia ABC un triangolo. Traccia l' altezza CH e la retta r perpendicolare al lato AC, passante per C. La bisettrice dell'angolo BAC incontra CH nel punto D e la retta r nel punto E.
a)Dimostra che il triangolo CDE è isoscele sulla base DE.
b)Determina quale deve essere l'ampiezza dell'angolo BAC affinché il triangolo CDE risulti equilatero.
2)Dal vertice A di un triangolo rettangolo ABC, di ipotenusa BC, conduci la semiretta di origine A, parallela a BC, che giace nel semipiano di ...

Ciao a tutti,
Come mai nei fusti che contengono del liquido, ad esempio birra, l'aria all'interno si trova ad una pressione diversa da quella ambiente?

data la porzione di superficie di equazione $z=sqrt(x^2+y^2)$ con $2<=z<=4$, determinare la quota del baricnetro di S.
Ho pensato si trattasse di un tronco di cono.
Per calcolare l'area di S ho raginato in questo modo..
$x=u$
$y=v$
$z=sqrt(u^2+v^2)$
calcolo lo jacobiano e mi trovo che si ha $J_1=-u/sqrt(u^2+v^2)$, $J_2=-v/sqrt(u^2+v^2)$ e $J_3=1$
ora si ha
area$S$=$\intintsqrt(J_1^2+J_2^2+J_3^2)dudv$ ..... ...

Salve a tutti, avrei soltanto una piccola precisazione da chiedervi sulla soluzione di questa equazione nel campo complesso:
$ z^4+2z^2+4=0 $
Applico la "regola del topo" (una sostituzione) :
$ t=z^2 $ e quindi quando dovrò valutare z : $ z=+- radq(t^2) $ tuttavia nella soluzione proposta viene considerato solo il valore col segno + ossia $ z=+radq(t^2) $ e quindi qui mi sorge un dubbio. Quando è lecito scartare i valori col segno meno ( o comunque sapere se sono compresi nella ...
Buon giorno a tutti, sono nuovo e avrei per favore bisogno d'aiuto con un problema: alessia vende prima 1/5 di un a partita di vino, poi 1/2 del resto e successivamente la terza parte della quantità rimasta dopo le prime due vendite. Rimangono così da vendere 16 litri di vino. Quanti litri sono stati venduti complessivamente? (44).
Ho provato facendo:
x-1/5x=4/5x è quello che rimane dalla prima vendita
1/2*4/5x=2/5x 4/5x-2/5x= 2/5x quello che rimane dalla seconda vendita
1/3*2/5x=2/15x ...
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Luca e sono uno studente di Ingegneria al primo anno della magistrale. Ho una media abbastanza buona del 27.5. All'ultimo esame della sessione ho preso un 25: il problema è che non ho studiato molto, per via di mancanza di tempo, rileggendo un paio di volte gli appunti (senza contare il tempo usato per sistemare gli appunti, riguardare le video lezioni etc..). Ho paura che pur avendo passato l'esame con un voto tutto sommato accettabile, cioè che ho studiato non mi ...