Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
in multis ferarum generibus natura marium ornamenta feminis non tribuit

Una piastra a forma di triangolo rettangolo isoscele, di massa M e lunghezza dei cateti L, è vincolata a stare in un piano verticale e il punto mediano dell'ipotenusa costituisce un ulteriore vincolo puntuale attorno a cui la figura può ruotare. Determinare il momento d'inerzia della piastra rispetto al centro di rotazione.
2) il periodo delle piccole oscillazioni
1) Questo punto sono riuscito a risolverlo, in accordo con il risultato del libro, mi viene
$I = \frac{ML^2}{6}$
2) ho provato a fare ...

Diciamo che un numero intero è "l'inversione" di un altro numero intero se è composto dalle stesse cifre ma scritte in ordine inverso (p.es. $4321$ è l'inversione di $1234$)
1) Dimostrare che non esiste un numero naturale la cui inversione è due, tre, cinque, sette o otto volte il numero stesso.
2) Trovare tutti gli interi le cui inversioni sono quattro o nove volte il numero originale.
Cordialmente, Alex
in multis ferarum generibus natura marium ornamenta feminis non tribuit
Mi servirebbe l'Analisi (no traduzione) parola per parola di questa versione (allegata) n. 2 pag 265 Grammatica picta 1.
Grazie in anticipo
Mi servirebbe l'Analisi (no traduzione) parola per parola di questa versione (allegata) n. 2 pag 265 Grammatica picta 1.
Grazie in anticipo
Mi servirebbe l'Analisi (no traduzione) parola per parola di questa versione (allegata) n. 2 pag 265 Grammatica picta 1.
Grazie in anticipo

salve forum sono alle prese con questo circuito di cui mi chiede di calcolare le intensità ad ogni resistenza e la sua ddp ai capi di ognuna di esse
l'esercizio è il 6.14 e l'immagine è la 6.30
la mia domanda è solo se devo utilizzare due maglie ( a dx e sx) oppure 3?
il pensiero di usarne 2 è perchè i rami centrali sono già presenti nelle maglie a destra e sinistra ( o è un pensiero sbagliato???)
grazie per il vostro ennesimo aiuto
Aiuto con delle frasi di latino, urgenteee
Miglior risposta
potreste aiutarmi con queste frasi?

Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto.
Consideriamo tre funzioni $f,a,b:\mathbb{R} \to \mathbb{R}$. Mi potete confermare se la seguente uguaglianza é corretta?
$\int_\mathbb{R} [ f(x) \ast a(x) ] b(x) dx = \int_\mathbb{R} a(x) [ f(-x) \ast b(x) ] dx$
dove
$f(x) \ast a(x) = \int_\mathbb{R} f(x-x')a(x')dx'$.
Io l'ho ricavata usando lo scambio di ordine di integrazione, ma non sono per nulla convinto che sia corretta.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Buon pomeriggio, come esercizio devo calcolare il seguente integrale di linea :
$ oint_(C)z^2/(senh^2(z) $
lungo la circonferenza
$ zin C, |z|=7 $
Volendo utilizzare il teorema dei residui per calcolare tale integrale, dopo aver classificato le singolarità della funzione ho che :
0 è una singolarità eliminabile
$ pi i, -pi i, 2pi i, -2pi i $ sono poli del secondo ordine
Quindi il primo residuo dovrebbe essere 0, sto avendo difficoltà nel calcolare gli altri per via della derivata che mi si presenta e mi ...
Un negoziante deve acquistare un lotto di lavatrici da un grossista. Sapendo che il tasso di difettosità è pari al 2%, decide di esaminare una lavatrice prima di procedere all’acquisto. Se funziona, decide di acquistare; vice versa, se non funziona, ne esamina una seconda. Se questa funziona, acquista, altrimenti non acquista il lotto.
(a) calcolare la probabilità di aquisto del lotto [0.996]
(b) sapendo che il negoziante ha acquistato il lotto, qual è la probabilità che sia stato ...
Salve a tutti, studiando il teorema di Cauchy (analisi complessa), tra le ipotesi del teorema ho trova la seguente:
$f:Omega->C$ regolare a tratti $gamma$
Non riesco a spiegarmi cosa significhi che f sia " regolare a tratti $gamma$ " , qualcuno potrebbe darmi una definizione o comunque una spiegazione pratica ? Grazie a tutti
P.s. in maniera intuitiva ho pensato ad una funzione che è $regolare $ nei tratti $gamma$ in cui è suddivisa. Quindi in ogni ...
Soluzioni New Get up and go 1
Miglior risposta
Buonsalve, non riesco a trovare le soluzione del libro New Get up and go 1, qualcuno saprebbe dirmi dove poterle trovare?
Sia \( u_n \) una successione di funzioni misurabili tali che \( \left| u_n \right| \leq f \) dove \( f \in L^1(\mathbb{R}) \).
i) Dimostra che
\[ \int \lim \inf_{n \to \infty} u_n \leq \lim \inf_{n \to \infty} \int u_n \leq \lim \sup_{n \to \infty} \int u_n \leq \int \lim \sup_{n \to \infty} \]
ii) Calcola i quattro integrali per \( u_{2n} = \chi_{[0,1]} \) e \( u_{2n+1} = \chi_{]1,3] } \).
Allora per il punto i) penso di aver fatto giusto ma non uso l'ipotesi che \(f\in L^1\) quindi ...
Buongiorno, ci sarebbe qualche laureato in sicurezza informatica che mi darebbe una mano a rispondere ad alcune domande di un test?

Salve, ho questi 2 integrali, il risultato di entrambi è:
$3t^2+8t^9dx$
$t^3+4/5t^10+c$
$6sen6t(dx)$
$6-cos6t+c$
Vanno bene?
Analisi urgente
Miglior risposta
Mi servirebbe l'Analisi parola per parola (no traduzione) della versione (allegata). N. 2 pag. 265 grammatica picta 1. Grazie
Buonasera a tutti, come esercizio devo risolvere mediante il teorema rei residui il seguente integrale di linea :
$ oint_(c)1/(senh(z) $
dove C è la curva complessa così definita :
$ z in C, |z|=7 $
Per prima cosa ho classificato i poli della funzione da integrare, dopo aver fatto opportune considerazioni sulla funzione seno iperbolico, e sfruttandone l'espansione in serie di Taylor ho calcolato che i residui sono :
1 per i poli $ 0,2pi i,-2pi i $
-1 per i poli $ pi i,-pi i $
E quindi ...

Semmai fosse estraibile, questa energia che potrebbe equivalere a 50 megawatt per pollice cubo, da questo pollice cubo potremmo estrarre energia infinita oppure soltanto 50 megawatt e poi "finirebbe"??