Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
ho per favore bisogno di aiuto con 2 problemi con le equazioni...non riesco ad impostarle.
problema 1:
un aereo dopo un'ora di volo percorre 1/7 della distanza D tra New York e Londra, dopo due ore i 2/7 e così via. Un secondo aereodopo un'ora percorre 1/8 della distanza tra Londra e New Yourk, dopo due ore 1 2/8 ecc.
a) qua'è la distanza percorsa dal primo aereo dopo x ore dal decollo?
b) quano varrà la somma delle due distanzer nel momento in ci i due aerei si incontreranno?
c) ...
Ciao, potete dirmi dove ho sbagliato? Dovrebbe venire 11/6, ma non trovo l'errore. Allego l'esecuzione.
Grazie mille
Giacomo
Bello Punico primo Lutatio Catulo contra Carthaginienses ut bellum gereret, in- genti comparata classe in Siciliam discessit; Afri, ut hostium impetum propulsa- vestibus, classem quadringentorum (-quattrocento) navium paravērunt. Numquam in mari tantae copiae pugnaverunt. Catulus navem aeger ascendit; vulneratus enim in superior pruna (honos -previous) fzěrat. Contra Lylibaeum, civitatem Siciliae, Ro- mani ingens pugnaverunt et virtute exercituum superavērunt. Statim Carthagi- nienses ...
Avrei bisogno di una mano con una ricerca di storia dell'arte sull'architettura romana, il Colosseo ed il Pantheon. Ho provato a farla ma trovo solo link a siti universitari e sul libro c'è scritto poco o nulla.
Grazie mille dell'aiuto in anticipo :))
P.S.: accetto link a siti

Salve, vi vorrei gentilmente chiedere aiuto per questo problema di ammissione per la scuola galileiana (domanda 14, test di attitudine scientifica anno 2018)
Quante sono le terne (a, b, c) tali che a, b, c ∈ {1, ..., 50}, a < b < c e
b − a = c − b?
(a) 576
(b) 500
(c) 480
(d) 600
risposta giusta d
Bene io ho proceduto nel seguente modo.
Manipolo algebricamente e trovo la relazione $2b=a+c$. Ora considero diversi valori di b e di n terne:
b=1 non ha terne che soddisfano a

Salve, ho il seguente esercizio, una particella di massa m si muove lungo l'asse x sotto l'azione di una forza dipendente dal tempo $F(t)$. Le condizioni iniziali sono $x=(t=0)=x0$, $v(t=0)=v0$.
Determinare $a(t)$, $v(t)$, $x(t)$ per le seguenti $F(x)$:
$F(t)=at^2$ con a costante.
Procedo applicando la formula per calcolare l'accelerazione: ...

Ciao a tutti, ho un problema sulla dimostrazione della diseguaglianza di Schwarz, per prima cosa inserisco la dimostrazione che ho, poi vi spiego cosa non capisco.
Dati $ a_1, ... , a_n $ ; $ b_1 , ... , b_n \in \mathbb{C} $ si ha $|\sum_{j=1}^n a_j\overline{b_j}|^2 \leq \sum_{j=1}^n|a_j|^2 \sum_{j=1}^n|b_j|^2 $
Dim:
(1) Pongo $ A = \sum|a_j|^2 $ ; $ B = \sum|b_j|^2 $ ; $ C = \sum a_j\overline{b_j} $
(2) si deve avere che $ |C|^2 \leq AB $. Se $B = 0$ la tesi è ovvia, impongo $B \ne 0$.
(3) posso riscrivere come $ 0 \leq AB^2 - B|C|^2 = B^2\sum|a_j|^2 - |C|^2\sum|b_j|^2 $
(4) che posso vederla come ...
In una cirocnferenza la corda AB è perpendicolare al diametro CD, AB misura 32cm e CD misura 40cm. Determina in perimetro del triangolo ABC, che contiene il centro della circonferenza al suo interno.
Risulatato: 32(1+ radice di 5)
Non si può usare nè Pitagora, nè Euclide, nè le formule delle aree o dei triangoli isosceli (perchè erano argomenti che non avevamo ancora svolto). Penso che si debba lavorare con l'algebra (x e y), ma a me non viene in mente nulla, AIUTO :(.
Le doti del buon maestro e i doveri degli alunni
Miglior risposta
Ante omnia magister paternum animum erga discipulos suos sumat atque eorum ingenium corpusque excolat. Vitia nec habeat nec tolèret. Saepe de honestis ac bo- nis rebus cum discipulis dissěrat; moneat semper sed raro castiget. Cum discipulos corrigit, ne iracundus sit neque acerbus, cum docet, eius sermo sit simplex et pla- nus. Interrogantibus libenter respondeat, non interrogantes benevolis verbis incitet. Multa exempla ad imitandum (-da imitare) praebeat, quia verba movent sed exem- pla ...
Geometria
Miglior risposta
aiutatemi è molto dificile
la differenza di due lati consecutivi di un parallelogramma è 21cm, è 8/5 dell altro.
sapendo che l altezza relativa al lato maggiore misura 12cm, calcola perimetro e area del parallelogramma
Ante omnia magister paternum animum erga discipulos suos sumat atque eorum ingenium corpusque excolat. Vitia nec habeat nec tolèret. Saepe de honestis ac bo- nis rebus cum discipulis dissěrat; moneat semper sed raro castiget. Cum discipulos corrigit, ne iracundus sit neque acerbus, cum docet, eius sermo sit simplex et pla- nus. Interrogantibus libenter respondeat, non interrogantes benevolis verbis incitet. Multa exempla ad imitandum (-da imitare) praebeat, quia verba movent sed exem- pla ...
Ciao,ormai da due mesi è finita la scuola e tra un mese e mezzo si tornerà sui banchi.. a questo punto mi sorge un dubbio:
A settembre si faranno i test di ingresso anche per chi non ha cambiato scuola ed è stato promosso, in particolare seconda superiore?
Ho frequento il primo anno di un ITIS informatico e sono stato promosso con voti dal 7 in su, il problema è che in varie materie come italiano, grammatica e storia non abbiamo fatto vere e propie interrogazioni e verifiche dall'inizio ...
Ciao,ormai da due mesi è finita la scuola e tra un mese e mezzo si tornerà sui banchi.. a questo punto mi sorge un dubbio:
A settembre si faranno i test di ingresso anche per chi non ha cambiato scuola ed è stato promosso, in particolare seconda superiore?
Ho frequento il primo anno di un ITIS informatico e sono stato promosso con voti dal 7 in su, il problema è che in varie materie come italiano, grammatica e storia non abbiamo fatto vere e propie interrogazioni e verifiche dall'inizio ...
Ciao,ormai da due mesi è finita la scuola e tra un mese e mezzo si tornerà sui banchi.. a questo punto mi sorge un dubbio:
A settembre si faranno i test di ingresso anche per chi non ha cambiato scuola ed è stato promosso, in particolare seconda superiore?
Ho frequento il primo anno di un ITIS informatico e sono stato promosso con voti dal 7 in su, il problema è che in varie materie come italiano, grammatica e storia non abbiamo fatto vere e propie interrogazioni e verifiche dall'inizio ...
Ho terminato il primo anno di ITIS tecnico informatico con voti superiori al 7 in tutte le materie, il problema è che da febbraio, cioè da inizio emergenza sanitaria, in molte materie come italiano, storia e grammatica abbiamo fatto poco o nulla e nessuno ha studiato gli argomenti del secondo quadrimestre in quanto non ci sono state vere e propie interrogazioni, per questo mi sorge un dubbio:
Al secondo anno di istituto tecnico informatico si fanno i test di ingresso?
I prof ne tengono conto?

Ciao a tutti ragazzi! Per caso conoscete un sito internet gratuito dove si ha la possibilità di studiare una o più lingue straniere partendo anche dalla base e fare esercizi ed imparare il lessico? Inoltre cercavo anche un sito dettagliato e ben illustrato dove si ha la possibilità di studiare matematica e fisica... Grazie in anticipo!
Buongiorno,
Scrivo perchè non credo di aver ben capito cosa sia la risonanza in un moto armonico. Dovrebbe verificarsi quando si applica una forza variabile ad un moto smorzato tale da massimizzare l'ampiezza.
L'ampiezza è:
$A=(F_0m) /sqrt((k-omega^2m)^2+(bomega)^2)$
Sono abbastanza sicuro di questa formula (sta sul libro).
Derivando rispetto a $omega$ è imponendo la derivata nulla ottengo che
$omega^2=k/m-b^2/(2m^2) $
Da ciò che mi pare di aver capito questa espressione (che dovrebbe essere giusta perché l'ho ...
Semplice: trave semplicemente appoggiata, spostamento impresso nel punto P distante a dall'appoggio di sinistra e b dall'appoggio di destra, quindi a+b=L.
Provo a risolvere senza entrare nel merito delle reazioni vincolari.
Ovvero questa situazione ma con il cedimento al posto della forza concentrata:
Impongo:
v1(0)=0 niente spostamento in A
v1''(0)=0 niente momento in A
v2(b)=0 niente spostamento in B
v2''(b)=0 niente momento in B
v1(a)=v2(0) continuità tra le due ...
Ciao a tutti, allego l'espressione che devo risolvere numero 149. Premetto so trasformare in frazione i numeri decimali periodici e misti, ma non ricordo come devo procedere quando mi trovo la somma di una frazione con un numero intero. Potete aiutarmi