Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
banabinomio
Salve vi propongo questo esercizio di cui non riesco a trovare un modello matematico, saluti. Consideriamo un quadrato di carta, sia C il centro del quadrato. Pieghiamo il foglio lungo una retta passante per il punto C, otteniamo una nuova figura piana. Effettuiamo una seconda piega sempre passante per il punto C ma ortogonale alla precedente, otteniamo una ulteriore figura piana (ancora pi`u piccola). Qual `e il numero massimo di lati del poligono ottenuto dopo la seconda piega? (a) 5 (b) ...
3
5 ago 2020, 22:41

Antonio_80
Vorrei chiedere a voi esperti se quell'equazione di congruenza $varphi_(BD) = varphi_(BC)$ è corretta o no? A mio parere l'equazione di congruenza, deve valere quanto segue: $-(Fl^2)/(16EI) + (Xl)/(3EI) = (Xl)/(EI)$ mentre il testo mi dice che deve valere $-(Fl^2)/(16EI) + (Xl)/(3EI) = (Xl)/(4EI)$ e a mio parere, quel $............= (Xl)/(4EI)$ è sbagliato! Qualcuno può cortesemente aiutarmi a capire se sto sbagliando io o è un errore del testo? Ecco la mia soluzione: Dite che è corretta? Altro Dubbio su reazione vincolare..... ...
1
1 ago 2020, 13:20

12aby
Il perimetro e l'area di un parallelogrammo sono rispettivamente 224 cm e 2304 cm quadrati . Calcola la misura delle due altezze del parallelogramo sapendo che i due lati consecutivi sono uno 5/9 dell'altro
1
5 ago 2020, 19:34

Vblasina
Ciao a tutti! Sto avendo qualche difficoltà col seguente esercizio: Dimostra che per un endomorfismo \(\displaystyle \Pi : V\rightarrow V \) tale che \(\displaystyle \Pi^2=\Pi \) (proiezione), \(\displaystyle \text{Ker}(\Pi)\oplus\text{Im}(\Pi)=V \), dove\(\displaystyle \oplus \) indica la somma diretta tra sottospazi. Cominciamo: Dalla formula di Grassmann \(\displaystyle dim(\text{Ker})+dim(\text{Im})=dim(\text{Ker+Im})+dim(\text{Ker}\cap\text{Im}) \). D'altronde, dal teorema ...
5
29 lug 2020, 23:00

luxergarden
Non è un segreto per nessuno che il 90% degli investitori che decidono di entrare nel mercato del forex finiscono per fallire. Con percentuali di successo così basse, perché ci sono persone che ci provano ancora? La risposta è che il Forex è un ottimo posto dove guadagnare un sacco di soldi e oggi ci sono persone che si guadagnano da vivere facendo trading forex. Oggi, ci sono molti che approfittano dei loro sporadici momenti di successo per fingere di avere successo nel Forex. Queste persone ...
2
27 ott 2018, 23:19

marco_vanni
Due corpi di massa M ed m sono appoggiati su un piano orizzontale privo di attrito. Essi vengono posti in moto con velocità v1 e v2, le quali sono dirette orizzontalmente e mutuamente perpendicolari. Trovare l’energia cinetica totale K dei due corpi, nel sistema di riferimento del centro di massa. Buongiorno avrei bisogno di un indicazione su questo problema. Io l ho svolto semplicemente applicando il secondo teorema di koening ricavando k relativa al cm ma il risulato che ottengo non coincide ...

Kikko03
I was now landed and safe on shore, and began to look up and thank God that my life was saved, in a case wherein there was some minutes before scarce any room to hope. Non riesco a tradurre la frase in grassetto tratta da "Robison Crusoe" (Chapter 3) . Potreste aiutarmi?
1
4 ago 2020, 18:59

Helzzpep
Analisi logica 14,, Miglior risposta
mi servirebbe l'analisi logica di queste frasi 1.L’estate è stata molto breve: sono riuscito a fare una sola vacanza soleggiata. 2. Mario, nuovo sindaco, ha preso tantissimi voti. 3. Una disciplina interessante è Arte, materia importante. 4. Ho comprato una casa piccola: vorrei usarla. 5. Marzia fu eletta rappresentante. 6. Sembra una persona tranquilla e attenta. 7. Vorrei acquistare delle rose. 8. Il mio criceto è stato chiamato Maciste. 9. Chi ha preso la mia matita? 10. ...
1
5 ago 2020, 00:02

faby99s
Buonasera potete aiutarmi a capire se questo esercizio l’ho fatto bene? Sia: S=ZxZ $ AA $ a,b,c,d appartenenti a Z (a,b)+(c,d)=(a+c,b+d) (a,b)*(c,d)=(ac,ad) Devo determinare i neutri rispetto l’operazione * Io ho verificato che * non è commutativa quindi calcolo neutro a destra e sinistra di *: 1) a destra: $ AA AA (a,b)in ZxZ $ $ (c,d)$ neutri a dx in (S,*) se è solo se $(ac,ad)=(a,b)$—> non ci sono neutri 2) a sinistra: $ AA AA (a,b)in ZxZ $ ...

chiaramc1
salve, ho la seguente formula: $-cos(pigreco)+cos(0)=0$ $-cos(pigreco)=-1$ Corretto?
11
2 ago 2020, 13:04

Far8
Baricentro Miglior risposta
Salve, qualcuno saprebbe indicarmi dove si trova il baricentro nella calotta ABC. Essendo divisa in questo modo, si hanno due baricentri o solo uno? Grazie mille per la risposta
1
1 ago 2020, 10:48

lb27
Theseus, cum Atticam latronibus ac monstris liberavisset, ad insulam Cretam navigavit ut cives suos e nefario tributo eximěret. Namque Athenienses bellum olim gessěrant cum Minŏe, Cretensium rege, eiusque filium Androgěum proelio occiděrant. Tum Minos, ut filii mortem vindicaret, bellum renovavit, Athenienses vicit atque eis imperavit ut quotannis septem iuvenes totidemque virgines, ut tributum, in Cretam mittěrent. luvenes in Labyrinthum, unde innumerae et inextricabiles viae exitum ...
1
4 ago 2020, 16:54

gugo82
Problema: Consideriamo un punto materiale che compie un moto unidimensionale con legge oraria $x=x(t)$, $t in I$ (in cui $I sube RR$ è un intervallo nonvuoto e non ridotto ad un solo punto). Supponiamo che la velocità $v=v(t) := x^\prime (t)$ sia maggiore o uguale a $0$ in $I$ e non nulla su alcun intervallo $Jsube I$, sicché il moto è anche unidirezionale (perché $x$ è strettamente crescente). Come noto, la velocità media del ...

12aby
Un quadrato ed un rettangolo sono isoperimetrici.Calcola l'area del quadrato sapendo che l'area del quadrato sapendo l'area del rettangolo é 448 cm quadrati e la cui base misura 28 cm
3
4 ago 2020, 16:15

Filippo121
Ad esempio disegnare il grafico della funzione: $y = \text{sup}{-t^3 - t} $ ove $t \in [x, +\infty) $ Io ho disegnato alcuni punti , spero siano giusti: per ogni insieme ${-t^3 - t} $ considero l'estremo superiore (che dovrebbe coincidere con il massimo in quanto appartiene all'insieme stesso) : ottengo lo stesso grafico della funzione $y = -x^3 - x $ x y -2 10 -1 2 0 0 1 -2 2 -10 3 -30 Grazie

G3nd4rM31
Buongiorno, vorrei un po' di aiuto per la risoluzione di questo esercizio Un tetraedro irregolare ABCD è appoggiato a terra sulla faccia ABC . Un piano parallelo alla faccia ABD taglia il tetraedro in due parti tali che la parte che contiene C ha volume che, una volta diminuito del 66,9% , diventa pari a quello dell’altro pezzo. Sapendo che l’altezza (rispetto al suolo) del pezzo che contiene il vertice C misura 6,75m, quanti millimetri misura l’altezza di ABCD relativa ad ABC ...
1
16 lug 2020, 10:01

marco_vanni
Buongiorno scrivo qua per avere qualche consiglio sulla risoluzione di un problema. Un corpo, di dimensioni trascurabili, viene posto sulla sommità di una sfera liscia di raggio R. Immediatamente dopo, alla sfera viene impartita una accelerazione orizzontale incognita, ed il corpo comincia a scivolare verso il basso. Trovare la velocità del corpo, rispetto alla sfera, nel momento del distacco tra i due oggetti. Ho provato a risolverlo mettendomi nel sistema di rif della sfera. 1)T(direzione ...

Anto0071
Mi dareste una mano con il calcolo dell'ortocentro di un triangolo con vertici A(3,5), B(1,0) e C(9,8). Sbaglio qualcosa con i calcoli delle rette perpendicolari. Ho trovato le equazioni delle rette passanti per due punti nello specifico la retta AB di equazione $ 2y-5x+5=0 $ , la retta BC di equazione $ x-y-1=0 $ e la retta AC di equazione $ x-2y+7=0 $ . Quando calcolo la perpendicolare alla retta AB passante per C l'equazione risultante non è una perpendicolare. Dove ho ...
2
4 ago 2020, 16:33

Anonimo060606
Aiuto compiti vacanze Miglior risposta
Aiuto compiti vacanze
3
3 ago 2020, 19:56

Aletzunny1
ho un dubbio a riguardo del seguente esercizio data $f(x,y)=e^x+ye^(y^2)+x^2y-1$ verificare che essa soddisfa le ipotesi del teorema di Dini in $P=(0,0)$ ( e fino a qui ho fatto) e determinare il piano tangente in $0$. ora qui non ho capito come trovarlo: posso usare lo sviluppo di Taylor oppure vi è una formula diversa? io avrei fatto cosi: $z-f(0,0)$ $=$ $((delf)/(delx)(0,0))(x-0)$ $+$ $((delf)/(dely)(0,0))(y-0)$ grazie