Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Ciao Ho un problema con il seguente esercizio Il sig. Keynes intende istituire un fondo di dotazione dal quale suo figlio possa prelevare 1000€ ogni mese per 10 anni. Il fondo prevede che il capitale investito renda un interesse pari al 6.5% su base annuale e che gli interessi siano capitalizzati mensilmente. Qual `e l’investimento iniziale che deve affrontare il sig. Keynes? considerando che il valore del fondo ad un generico mese(calcolerò tutto in mesi) sarà $V(t)=sum_(i=1)^(120)Rp^(i-t)$ con ...

martin.pisa7
Quanto sono difficili gli esami integrativi dal turistico all'informatico?
0
6 ago 2020, 18:59

chiaramc1
Su un punto materiale P di massa m  7. 1 Kg agisce una forza F le cui componenti cartesiane ortogonali sono date da F  4. 1 9. 3 N. Si calcoli, per componenti, il vettore accelerazione, a, del punto P. Le componenti sono: $0,57746$ e $1,3099$ $m/s^2$ Corretto?

faby99s
Buon pomeriggio potete aiutarmi a negare questa formula: x > 1 ∧ (∀a ∈ Z)(y > 3 ⇒ a diverso 4). Negazione: (x>1) v ($ EE alpha in Z $)(y>3^a=4) potete aiutarmi a correggerla? Grazie in anticipo

Vblasina
Salve a tutti, Vi chiedo una mano per un esercizio che non dovrebbe risultare troppo ostico, eppure non riesco a concludere: Si consideri un lungo bicchiere cilindrico verticale che contiene una sostanza alla temperatura \(\displaystyle T \). Al di sotto di una quota \(\displaystyle h(T) \) la sostanza è in fase solida, mentre al di sopra è in fase liquida. Sono noti il calore latente di fusione per unita di massa \(\displaystyle q \) e la densita della fase liquida \(\displaystyle \rho_{l} ...

Studente Anonimo
Salve, mi è venuto un dubbio risolvendo un esercizio. Sostanzialmente l'esercizio è questo \[ L_t(x) = \frac{1}{\sqrt{4 \pi c^2 t}} e^{ - \frac{x^2}{4c^2t}} \] E bisogna dimostrare che per ogni \( \delta >0 \) \[ \lim_{t \to 0^+} \int_{ \left| x \right| > \delta } L_t(x) dx = 0 \] La domanda non è sull'esercizio ma sull'applicazione del teorema della convergenza dominata facendo un cambiamento di variabile. Per questo metto in spoiler l'esercizio. Bom ho stimato per usare il teorema della ...
8
Studente Anonimo
4 ago 2020, 14:24

vivelesbaguettes
Frasi da tradurre 1- Optimus quisque maxime gloria cupit 2- Quam quisque sententiam probat, defendit et laudat. 3- Sua quisque vitia dissimulare temptabit. 4- Quod quisque optat, sperat. /5- Virtus fortissimi cuiusque militis in proelio maxima fuit. 6- Pater familias optimum quemque magistrum filiis (per..) eligere debet. 7- Sua quisque merita ad caelum extollet. 8- Quinto quoque anno magistratus Siciliam totam censent. 9- Strenuissimus quisque aut cecidit in proelio aut graviter ...
1
6 ago 2020, 11:03

sciugamano
completa gli spazi vuoti con il congiuntivo del verbo tra parentesi e traduci 1- Cautior (sum) ____, mi Valeri! 2- Homines ne a legibus (discedo)_____. 3- Ne ius iurandum (violo, 1ª plur.)_____, amici. 4- Tribuni plebis giura (defendo)_____. 5- Iudices leges (observo)____ acque iustitiam (colo)____. 6- Qui accepit beneficium, ei a quo accepit gratias (ago)____. 7- (valeo)____ omnes amici nostri: (sum)____ incolumes, (sum)____ florentes, (sum)____ beati! 8- Natura, optimam ducem, ...
1
6 ago 2020, 12:43

sciugamano
frasi di latino grazie grazie grazieee 1-Suorum quisque vitiorum severum iudicem se praebeat. 2- Nemo aliis de se plus quam sibi ipsi 3- Ira procul absit, quacum nobile recte agi potest. 4- Teneamus eum cursum, qui semper fuit optimi ciusque. 5-Nemo ab aliis exspectet quod aliis non concesserit. 6- Amemus patriam, Cives, pareamus Senatui,fructus praesentes neglegamus, posteritatis gloriae serviamus. 7- Ne fastidias, quod nescis, cuore discere. 8- Nemo arma contra patriam ...
1
6 ago 2020, 12:35

Elizabeth11
Potete aiutarmi traducendo la versione?! Vi prego
1
6 ago 2020, 11:32

xnix
Salve a tutti è da un po che non mi cimento avrei un "problemino" dunque scrivo l'esercizio: $[s=(x,y,z) in R^3 : 9x^2 + y^2 <= 9, z = x-y ]$ determinare una superficie $\sigma$ che abbia $S$ come supporto, e calcolare $\int int_\sigma f dA$ con $f : RR^3 \to RR$ definita da $f(x,y,z) = z$ dunque pensavo di risolvere l'esercizio parametrizzando la superficie $S$ come $\{(x=cos (t)), (y=9 sen(t)):}$ però sostituendo nell'integrale doppio ho . $\int int_\sigma (cos (t)- 9 sen(t)) * sqrt((cos^2x) + (81 sen x)) dA$ ma non so se il procedimento è ...
1
5 ago 2020, 16:09

massimino's
Ciao di nuovo Avevo un dubbio riguardo l'argomento del titolo e sono finito su questa esauriente vecchia discussione: https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?p=8403983#p8402885. Tuttavia non riesco bene a capire "Shackle": 1) se il disco , che supponiamo rotoli da Sn a Dx , e' spinto da una forza motrice $vecF$ di modulo costante diretta verso Dx, parallela al piano orizzontale e applicata all'asse del disco, la forza di attrito statico che il piano esercita sul disco e' diretta verso Sn, cioè in verso ...

Studente Anonimo
ciao a tutti voglio provare i quiz per entrare ad ostetricia e mi servono dei consigli...per favore rispondete da tutta italia...anche chi è già iscritto alla facoltà :D :D
11
Studente Anonimo
30 lug 2006, 18:10

Matemagica11
Ciaoooo a tutti, non so se questa è la sezione giusta per questa domanda, spero di sì ho un problema con una dimostrazione e non so come andare avanti, vi spiego il problema: Teorema di Steinitz Sia $X\subset\mathbb{R}^n$ e $p\in\text{int(conv}X)$. Esistono $k\le2n$ punti $x_1,..., x_k\in X$ tali che $p\in\text{int(conv}\{x_1,...,x_k\})$. E il Lemma: Sia $P\subset\mathbb{R}^n$ un politopo convesso di vertici $v_1,...,v_k$, allora esistono delle funzioni continue $\phi_i: P\rightarrow\mathbb{R}$ per $i=1,...,k$ tali che ...

AndrewX1
Salve, Premetto che mi riferisco a trasformazioni reversibili rappresentate su un TS con origine a 0K e che, come convenzioni sui segni, uso per quantità entranti nel sistema (masse, calore, lavoro) il + e - per le quantità uscenti. Dalla definizione di entropia si ricava che l’area sottesa da una generica trasformazione sul TS è il calore scambiato durante la stessa. Se la trasformazione evolve da sx verso dx (entropia crescente) allora so che il calore è fornito al sistema. Se la ...

lb27
Ulixes, cum ad Cimmerios pervenisset, ad inferos descendit ut Circes? hortatu Tiresiam consuleret. Ibi invenit Elpenörem, unum ex comitibus, quem apud Circen reliquěrat. Elpenor ebrius nocte per scalam cecidit cervicesque fregit: sic eo perveněrat. Miser nauta Ulixem oravit ut corpus ad sepulturam traderet et in tumulo gubernaculum poneret. Postea Tiresias Ithacorum regi finem errationis reditumque domum praenuntiavit. Inter mortuorum umbras Ulixes Agamemnŏnem, Graecorum ducem, cum Achille et ...
4
4 ago 2020, 16:49

vivelesbaguettes
(277463) Miglior risposta
tradurre le seguenti frasi grazie mille!! Aggiunto 8 minuti più tardi: 1- Uterque dux exercitum e castris eduxit; alter eorumin acie cecidit, alter imcolumis evasit 2- Romulus et Remus fratres fuerunt: uter eorum Roma condidit? Uter alterum necavit? 3- Hannibal clausus locorum angustiis noctu, sine ullo detrimento exercitus, se expedivit. 4- Amor nostri nobis omnibus communis est. 5- Pompeiani omnes terga verterunt, nec quisquam in acie restit. 6- Imperator aliquas hostium cohortes ...
1
5 ago 2020, 11:56

lb27
Equites Perdiccae campos circa Babyloniam occupavěrant et frumentum, quod in urbem vehebatur, retinuěrant. Itaque primum inopia, deinde fame oppressi, Macedônes, qui in urbe erant, consilium cepērunt ut gratiam cum Perdicca reconciliarent. Forte acciděrat ut agricolae, populationem villarum vicorumque timentes, confugěrent in urbem, oppidani vero, ut alimenta quaerěrent, urbe exceděrent. Macedones autem plebis seditionem adeo timebant ut in regiam celeriter conveněrint et omnium consensu legati ...
1
5 ago 2020, 12:16

Debo1
salve, se qualcuno di voi lo ha già letto mi può fare la scheda narrativa del libro Annibale di Polo Rumiz?? Grazie
1
4 ago 2020, 16:53

Helzzpep
analisi logica (seconda media) L’inverno del 1882 fu nefasto per la mia piccola città di Nuoro. Sebbene bambina, io lo ricordo come non ricordo tempi recenti. Dapprima nevicò per quattordici giorni di seguito; poi caddero piogge torrenziali che fecero crollare i muri; infine ci fu la difterite, allora chiamata angina. Anche il nostro mezzadro, Chischeddeddu Polasdeprata, ne fu colpito. Era un uomo probo e un lavoratore indefesso: apposta gli avevano appioppato quel nomignolo di ...
1
5 ago 2020, 22:49