Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ginoesposito
Mi chiedevo se mi potevate fare un riassunto del libro IL SIPARIO DI AGATHA CHRISTIE
1
18 ago 2020, 15:35

ghira1
Durante la pandemia, quasi tutti i mathsjam (incontri mensili nei locali per fare matematica ricreativa) sono sospesi ma c'è un mathsjam virtuale su Zoom. Il giorno mathsjam è il penultimo martedì del mese e questo mese il penultimo martedì è domani. La pagina per il Jam virtuale è https://mathsjam.com/cities/online-uk/ . Credo che il Jam di Pavia si faccia dal vivo questo mese ma che quelli di Torino e Pisa siano sospesi. Se volete sapere come accedere al Jam virtuale, potete chiederlo a uk.online@mathsjam.com per ...
10
17 ago 2020, 21:21

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Ho queste serie di 6 elementi, in cui ci sono dei quadrati 3 x 3 con alcune caselle nere ed altre bianche e bisogna individuare il quadrato da escludere, quello intruso. Veramente faccio fatica a capire la logica. Se vi vengono in mente delle idee, proponete pure. Brancolo nel buio più pesto... Le risposte corrette sono: F per quello in alto, C per quello in basso
8
6 ago 2020, 23:50

nadia16122007
Logique en français. Vi allego un file per favore aiutatemi please...
1
18 ago 2020, 14:49

_clockwise
Salve a tutti! Ho una curiosità su un problema che compare in una prova delle Olimpiadi della Fisica. Una barra sottile viene piegata a formare un quarto di circonferenza di raggio \( r = 10\; \text{cm} \). Sulla barra viene distribuita uniformemente una carica elettrica con densità lineare \( \lambda=15\;\text{nC m}^{-1}\). Determinare, motivando la risposta, il potenziale elettrostatico nel centro dell’arco di circonferenza, avendo posto \(V=0\) a distanza molto grande (infinita). Ok, visto ...

axpgn
Un turista straniero, girovagando per Roma, si ritrova davanti a Palazzo Chigi, proprio mentre un signore distinto sta scendendo da un auto blu, scortato da due guardaspalle. Incuriosito chiede, ad un passante lì accanto, chi sia quel signore. "È il Ministro dello Spettacolo" risponde questi. "È proprio lui", gli fa eco un altro. Ora, sapendo che il primo passante dice la verità tre volte su quattro e che il secondo la dice quattro volte su cinque, qual è la probabilità che quel signore ...
23
18 ago 2020, 00:19

jakojako
Salve a tutti, mi scuso anticipatamente se non ho individuato correttamente la sezione del forum dove porre la domanda. Vorrei cortesemente sapere se qualcuno potesse consigliare della letteratura relativa al laboratorio di Fisica da svolgere nelle scuole secondarie di secondo grado. Grazie mille!
3
10 ago 2020, 12:45

Mazzy1
Buongiorno, volevo chiedervi l'aiuto per risolvere il seguente problema: io devo dimostrare che la funzione $f :$ $RR^2$ $rarr$ $RR$ definita con la legge: $ f(x,y) = xy * e^(2x)$ Non ammette estremi. Ho fatto le derivate prime parziali e mi viene: $f'x(x,y) = y * e^(2x) * (1+2x)$ $f'y(x,y) = x * e^(2x)$ Ora il docente nelle slide dice che "poiché la funzione esponenziale è sempre strettamente positiva" (credo intenda dire che $x*e^(2x)$ è sempre ...
9
17 ago 2020, 10:03

nadia16122007
Logique en français.
1
18 ago 2020, 14:46

lotuno
Buongiorno a tutti, volevo proporre due problemi che ho trovato sul mio libro e che mi hanno lasciato qualche perplessità, sui concetti di impulso e urto. 1) "Una pallina di massa 2m viene lanciata verso l'alto da quota nulla con velocità di 10m/s, esattamente nello stesso istante (t=0) in cui un'altra di massa m posta a quota $h=(v^2)/(2g)$ = 5m viene lasciata cadere sulla verticale della prima pallina. Se l'urto fosse elastico, quanto tempo impiegherebbe complessivamente la seconda ...

chiaramc1
Salve, su un corpo di massa $m=37,0kg$ agisce la forza F1=$(0,0;14,0)$ N. Se il corpo parte da fermo dall'origine del sistema di riferimento quale sarà la sua posizione dopo $t=6,0s$? a) $0,0$ - $6,8108m$ Questa è la risposta esatta? Anche se a me precisamente risulta: $0,0$ - $6,8112$ Va bene? Grazie

chiaramc1
Se un corpo si muove con modulo della velocità costante pari a v su di una circonferenza di raggio R quali delle seguenti affermazioni é vera: a) il modulo della accelerazione dipende dalla posizione del corpo sulla circonferenza b) la direzione del vettore velocità dipende dal modulo del vettore velocità c) la accelerazione é tangente alla circonferenza d) la accelerazione é diretta verso il centro della circonferenza e) il vettore velocità è diretto verso il centro della circonferenza f) ...

nadia16122007
Logique en français
1
18 ago 2020, 14:51

bsitter578
Cosa pensate dell'età in una relazione? L'uomo più grande o la donna? Contano 10 anni di differenza?
5
10 lug 2020, 10:36

nadia16122007
Vi allego un file, ci sto provando, ma nn mi viene mi aiutate per favore?
1
18 ago 2020, 10:10

alifasi
Studiando fisica mi sono accordo dell'uso di una derivata detta "totale": https://it.wikipedia.org/wiki/Derivata_ ... l_continuo Mi sono accorto a livello di formalismo essere simile a una derivata direzionale classica e discendere da una derivazione composta. Incuriosito ho cercato di approfondire il legame anche qui sul forum e no trovato questo: "Fioravante Patrone":[quote="richard84"]ciao!nn capisco bene la differenza fra derivata totale e derivata direzionale.... la direzionale si calcola nella direzione di un ...
9
16 ago 2020, 10:47

edoardo.lol
ciauuu, mi servirebbe che qualcuno mi trasformasse queste frasi dalla forma passiva alla forma attiva 1. Tutti gli anni dai cacciatori veniva proposta ai turisti una battuta di caccia nella savana. → 2. Quell'anno erano state scelte dagli organizzatori delle guide locali. → 3. I turisti erano stati radunati dalle guide per alcuni avvisi. → 4. Non dovevano essere portate nella savana dai turisti le macchine fotografiche. → 5. Tra i turisti furono scelti dalle guide dieci uomini ...
1
17 ago 2020, 15:09

axpgn
"È il 18 agosto del 1913, un caldo lunedì d’estate. Un croupier del casinò di Montecarlo lancia la pallina d’avorio nel disco di legno lucido di una delle decine di roulette della sala da gioco. Dopo qualche giro, la sfera si ferma cadendo su uno dei 18 numeri neri. Consueto scambio di fiches, nuovo giro di puntate e si passa al lancio successivo: la pallina si ferma di nuovo sul nero. Al giro seguente di nuovo. A quello dopo anche. Poi un’altra volta e un’altra, e un’altra. Sempre sul ...
8
13 ago 2020, 23:20

marcobonni007
Qualcuno saprebbe risolvere il seguente problema? Il perimetro di un triangolo isoscele misura 43,2 m. Calcola l’area sapendo che la base è 10/13 di ciascuno dei lati congruenti Aggiunto 46 minuti più tardi: Qualcuno lo sa risolvere? Please
1
18 ago 2020, 09:09

massimino's
Cerco qualcuno che possa dirmi dove sbaglio in questo semplice esercizio, vorrei capire l'errore logico del punto 2), il punto 1) è semplicissimo. Pensavo di imporre semplicemente il fatto che a un certo punto le due auto di sfiorino: $d-1/2a_0t^2=-1/2a_1t^2$ D'altra parte voglio anche che nell'istante che ricavo sopra "t" in cui si sfiorano la velocità di B (secondo veicolo) sia nulla, quindi: $v_b(t_(scontro))=0=v-a_1t$ Ma se metto a sistema non viene per nulla. E' un problema ...