Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una carica $Q$ è uniformemente distribuita lungo l'asse $x$ da $x=a$ a $x=b$. Se $Q=45nC$, $a=-3m$ e $b=2m$, quale è il potenziale elettrico (nullo all'infinito) nel punto $x=8m$ sull'asse x?
Ho pensato di poterlo risolvere in questo modo ma non trovo il risultato corretto cioè $49V$
$V(8)=k*(Q/(3+8)+Q/(8-2))=9*10^(9)*((45*10^(-9))/11+(45*10^(-9))/6) !=49V$
Qualcuno sa darmi una mano?
Grazie

Una carica lineare è distribuita con densità $lambda(x)=b*x$,con $b=12 nC/m^2$ lungo l'asse $x$ da $x=9cm$ a $x=16cm$. Se il potenziale elettrico all'infinito è considerato nullo, quale è il potenziale elettrico nel punto $P$ posto sull'asse $y$ a $y=12cm$
Ho provato a risolverlo in questo modo ma non giungo al risultato corretto, cioè $5.4V$
$lambda(x)=12*10^(-9)*(0,16-0,09)*(0,09)=q ->q_1=7.56*10^(-11) C$
E analogamente per ...

Ciao a tutti, mi sto trovando un po' in difficoltà con i limiti in più variabili... ad esempio questo
$lim _((x,y)->(0,0)) (1-e^(x^2y^4))/ (x^4y^4)$
Io procederei così
$lim _((x,y)->(0,0)) (1-e^(x^2y^4))/ (x^4y^4)=lim _((x,y)->(0,0)) (1-e^(x^2y^4))/ (x^2y^4)*1/x^2=lim _((x,y)->(0,0)) -1/x^2=-\infty$
Però in teoria questo limite non esiste... cosa c'è di sbagliato in ciò che faccio?
Pls traduzione
Miglior risposta
potrei avere la traduzione di: Fuit Viriatus, vir valido corpore, fortibus membris optimoque ingenio. Fuit dux strenuus, qui annis decem Romanos multis victoriis fatigavit, in eo magna virtus continentiaque fuit, nam Viriatus, qui consulum copias frequenter vicerat, non armorum, non vestis morem, non denique victum mutavit, sed in ea consuetudine, quo primum bellare coepit, perseveravit, et gregarius miles suum imperatorem divitiis superavit.

Buongiorno, sto provando a dimostrare un'uguaglianza, in particolare si ha
$G(**) $ gruppo. Se $H le G$ dove $H^(-1) subseteq H$.
In generale si ha:
se $(H_i)_(i in I)$ famiglia di sottogruppi di $G$,
$(bigcup_(i in I)H_i)^(-1)=bigcup_(i in I)((H_i^(-1))) subseteq bigcup_(i in I)(H_i).$
$X^(-1) :={x^(-1): x in X} $ con $emptyset ne X subseteq G.$
Osservo che l'inclusione che si presente nella relazione precedente, in particolare quella a destra, dovrebbe essere conseguenza di $H^(-1) subseteq H$, invece per provare l'uguaglianza procedo ...

Salve,
Ho il seguente dubbio. Siano date due funzioni razionali fratte proprie A, B (nel mio caso sono a variabile complessa ma credo che si possano per semplicità considerare di variabile reale).
Calcolo [highlight]le soluzioni (zeri) del solo denominatore[/highlight] di tali funzioni A, B.
Se considero ora la funzione prodotto AB e ripeto il calcolo delle radici [highlight]del denominatore[/highlight] della funzione così ottenuta, cosa posso dire a priori su tali radici rispetto a quelle ...
Aiuto analisi testo, urgente, grazie in anticipo
Miglior risposta
Buon pomeriggio, mi servirebbe l’analisi del testo (schema personaggi, focalizzazione e tipo narratore), dare un titolo alle sequenze e rispondere alle seguenti domande:
individua i passi che si riferiscono alla descrizione della protagonista è scrivo sul quaderno un breve testo in cui confronti le due immagini della donna.
di che tipo è il rapporto tra la moglie del cappellano e Lispeth?
Perchè la Donna, prima della partenza consiglia all’inglese di promettere alla ragazza che sarebbe ...
Teorema di pitagora
Miglior risposta
Un elettricista deve sistemare una lampada a muro e appoggia una scala,, lunga 5 m, a una distanza di 3 m dal muro. A quanti metri da terra si trova?
Risposta:
4 m
teorema di pitagora

Sto incontrando difficoltà in questo esercizio e non so come uscirne
Trovare il $Sup$ di $g(t)=e^(-t^2)-e^(-x^2)$ dove $t in [x-1/n,x+1/n]$
$g'(t)=-2t*e^(-t^2)=0$ se e solo se $t=0$
dunque $g(t)<=g(0)=1-e^(-x^2)$
e $g(t)$ ha il $Sup$ in $t=0$ e vale $1-e^(-x^2)$
Tuttavia ho molti dubbi...qualcuno può darmi una mano?
Grazie

Tu lavori in una galleria d'arte. Il tuo capo, preoccupato, ti chiede di mettere due chiodi invece di uno sopra ogni quadro. Così, dice, se casca un chiodo, il quadro non cade. (Lo spago comincia a sinistra, sale, passa sopra i due chiodi, e scende a destra.)
Ma tu odi questi quadri. Come metti lo spago in modo che, togliendo un chiodo qualsiasi, un quadro cade?
E se il tuo capo ti dice di mettere $n$ chiodi in fila orizzontale sopra ogni quadro? Anche qui, togliendo un chiodo ...

Salve a tutti, sto avendo difficoltà nel risolvere questo integrale doppio:
$\int int_T |x|/(x^2+y^2)^2 dxdy$
dove T è il sottoinsieme di $RR^2$ delimitato dalle rette di equazioni $y=2$, $y=x/2+1$, $y=-x/2+1$.
Ho proprio problemi nello svolgimento, disegno il dominio T ma non so come procedere, qualcuno mi può dare una mano?
EDIT: Ho corretto l'integrale, mi ero sbagliato
Teorema di pitagora 3
Miglior risposta
Una rampa di lancio ha le dimensioni date in figura. Qual è la sua altezza dal suolo?
Risposta:
5 m
Teorema di pitagora 4
Miglior risposta
I cateti di un triangolo rettangolo misurano 4,5 cm e 6 cm. Calcola il perimetro del triangolo.
Risposta:
18 cm
Traduzioneeee greco aiuto e grazie in anticipo
Miglior risposta
Mi potete fare questa versione, grazie in anticipo
Ho alcuni dubbi su come ho svolto questo esercizio.
In particolare non sono sicuro di poter dire dell'esistenza delle composition series (1) e (2). Inoltre non sono sicuro di come ho dimostrato le inclusioni strette e la massimalità di (3)
Dimostra che le seguenti cosa sono vere per un \(R\)-modulo \(M\) di lunghezza finita \( l(M)\) (ovvero ammette una composition series di lunghezza finita)
1) Se esiste una "short exact sequence"
\[ 0 \to M' \to M \to M'' \to 0 \]
allora \( ...

Ben tornato!
Purtroppo non sei stato l'unico ...
Ciao, Alex

Ho deciso di applicare il teorema di Thevenin.
[size=150]$E_0$[/size]
Sostituisco al posto di $R_2$ un circuito aperto e, di conseguenza, l'intero ramo di sinistra diventerà un circuito aperto e il generatore controllato si spegnerà.
A questo punto la $E_0$ che cerco è proprio la tensione ai capi di $R_3$ ovvero $E_0 = v_{R_3} = JR_3 = 15$
[size=150]$R_{\text{th}}$[/size]
Per la resistenza di Thevenin, spengo i generatori indipendenti. Mi trovo ...
Lavoriamo con le equazioni di Maxwell nel dominio della frequenza.
Consideriamo un dominio aperto e limitato $ V $ con bordo $ \partial V $.
1. Il teorema di equivalenza mi dice che se le sorgenti di campo sono assegnate in $ V $ e se i campi nei punti di $ \partial V $ sono noti, allora posso calcolare il campo in ogni punto di $ V $ come (soluzione di Stratton-Chu):
$$\mathbf{E}(\mathbf{r})=\frac{1}{4\pi}\int_V\left( ...
In un campeggio all'incrocio di due vialetti perpendicolari AC e BC c'è un chioschetto. Se Stefano si trova nel punto A, quanti metri dovrà percorre per arrivare ai chioschetto?
Risposta:
48 m