Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Prima volta chimica
Miglior risposta
Aiuto, ho una difficoltà con un problema di chimica
168g di zolfo reagiscono completamente con il ferro e formano 462g di solfuro di ferro (II)
1. Calcola quanti grammi di ferro occorrono per la reazione
2. Calcola quanto solfuro di ferro (II) si formerebbe partendo da 168g di zolfo e 180g di ferro e la massa di reagente in eccesso.
Per il primo punto non ho nessuna difficoltà ma per il secondo se. Ho provato a trovare g/mol sia di ferro che di zolfo e ho trovato che il reagente in ...
Sia \( (X,d) \) uno spazio metrico. Consideriamo \( f: X \to \mathbb{R} \) una funzione limitata, i.e. \( f(X) \) è un sottoinsieme-limitato di \( \mathbb{R} \), denotiamo con \( \mathcal{B}(X,\mathbb{R} ) \) l'insieme delle applicazioni limitate, e definiamo \( \rho(f,g) = \sup \{ \left| f(x)-g(x) \right| : x \in X \} \) per \(f,g \in \mathcal{B}(X,\mathbb{R} ) \).
a) Dimostra che \( (\mathcal{B}(X,\mathbb{R}),\rho) \) è uno spazio metrico.
b) Dimostra che è completo
Ho una domanda sul punto ...
Il ripiegamento intimista in Prassitele e Skopas
La Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), la rivalità tra Sparta e Atene ancora negli anni successivi (fra il 390 e il 371 a.C.), la guerra tra Sparta e Tebe (371 a.C.) e l’inizio dell’egemonia di quest’ultima città sulla Grecia continentale, che durò circa un decennio, almeno fi nché visse il condottiero Epaminónda (che morì nel 362 a.C.), crearono un clima di grande instabilità e incertezza. Il terrifi cante fl agello della peste, che colpì ...
Potreste tradurre queste frasi??
Miglior risposta
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà
Ci sono ragazze della mia età che pensano di aver già scoperto tutto sull'amore, infatti dicono sempre, quando hanno una cotta: ma Io lo amo!
e io rispondo sempre: Ma no che non lo ami! E solo una cotta passeggera!,poi quando stanno insieme alla persona desiderata, sono tutte mielose e sdolcinate da far venire il diabete, poi dopo neanche 3 giorni o vengono lasciate o mollano.
Ma l'amore non dovrebbe essere per sempre? Se cosi' fosse perché le ragazze dicono coi'?
Vi prego aiutatemi a ...
URGENTISSIMISSIMOOO!!!!!! GLI SCIOPERI MINORILI SONO LEGALI???
le mie compagne vogliono farne uno perché non abbiamo dei professori ma si può fare sta cosa???
Salve con la crisi dell'uomo e del 29', cosa posso collegare con scienze, fisica e matematica? Grazie mille

salve a tutti, studiando le slide di geometria 1 mi è sorto un dubbio:
il testo riporta:
"$U sube X$ è un sottoinsieme chiuso superiormente rispetto all'ordine $<=$ se $AA a,b$ se $a<=b$ e $ a in U$ allora $ b in U$ "
"Inoltre gli aperti della topologia di Alexandrof sono proprio gli insiemi chiusi superiormente"
perdonatemi la domanda banale, ma sono io che sto sbagliando o quella è la definizione di insieme chiuso inferiormente e non ...
Potreste tradurre? (10000€7)
Miglior risposta
Ciao, potreste tradurre le frasi cerchiate?
Vengono dal libro "latina harbor, percorsi di lavoro"
Mi servirebbero entro sta sera, grazie in anticipo
Urgente , potete farmi l'analisi grammaticali di queste frasi?
Miglior risposta
Potete aiutarmi?
Analisi grammaticale delle seguenti frasi , com i casi e solo la prima declinazione
1Aqua agricolis semper pretiosa est 2sardiniae orae pulchrae claraeque sunt 3 Athenarum incolae Spartae minas semper timent . Grazie in anticipo ps : solo con i casi e la prima declinazion
Aiutatemii, me lo fatee!!!
Miglior risposta
teorema di pitagora esercizi spiegazione per favore
Es.37 pag.100
In un triangolo rettangolo i cateti misurano 24 cm e 32 cm. Calcola l’area, il perimetro e la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa del triangolo.
Risposta:
384 cm^2; 96 cm; 19,2 cm.
Teorema di pitagora esercizi spiegazione per favore...
Miglior risposta
Es.38 pag.100
In un triangolo rettangolo l’ipotenusa misura 35 cm e un cateto è 3/5 dell’ipotenusa. Calcola il perimetro e l’area del triangolo.
Risposta:
84 cm; 294 cm^2
Teorema di pitagora esercizi spiegazione per favore grz
Miglior risposta
Es. 41 pag.100
Un cateto di un triangolo rettangolo misura 44 cm ed è 4/5 dell’ipotenusa. Calcola il perimetro, l’area e la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa.
Risposta:
132 cm; 726 cm^2; 26,4 cm
Teorema di pitagora esercizi spiegazione per favoreee
Miglior risposta
Es.43 pag.100
In un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 56 dm e uno di essi è 3/4 dell’altro. Calcola la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa.
Risposta:
19,2 dm

Buonasera, sto rivedendo la rappresentazione geometrica $RR$, in particolar modo sarei un po confuso sulla esposizione.
"Devo fare l'orale e non vorrei inciampare "
In tal caso procedo nella seguente maniera:
Sia $r$ asse cartesiano cioè una retta in cui ho fissato un verso di percorrenza e unità di misura che la indico con $OU$ dove $O, U in r.$
Con $|AB|$ indico la lunghezza del segmento $AB$ con $A,B$ in ...
Vorrei mostrare che se una k-superficie $S\subset\mathbb{R}^n$ di classe $C^{(1)}$ è orientabile, allora esiste un field of frames continuo su di essa.
Innanzitutto, per me orientabilità significa che esiste almeno un atlante di carte a coppie consistenti, dove due carte sono consistenti se i loro domini d'azione sono disgiunti oppure, in caso non lo siano, se le transizioni mutue tra esse avvengono a Jacobiano positivo in ogni punto di $S$.
Con field of frames intendo invece ...

salve, sto preparando l'esame di analisi 3 e,al contrario delle successioni di funzioni per cui ho trovato molti pdf con esercizi con soluzione, sto trovando difficoltà a trovare esercizi(con soluzione) sui seguenti argomenti:
$1)$ equazioni differenziali ordinarie: teorema dell'esistenza di Peano, estensione delle soluzioni. Studio qualitativo dell'equazione differenziale.
$2)$ Teoremi di Fubini e Tonelli. Integrali dipendenti da un parametro
...
Sia \( X = C([0,1],\mathbb{R} ) \) lo spazio vettoriale su \( \mathbb{R} \), considera \( \varphi_n (x) = \sin(n \pi x) \) per \(n \in \mathbb{N} \). Dimostra che per ogni \( k \geq 1 \) l'insieme \( \{ \varphi_n : n = 1,\ldots,k\} \) è linearmente indipendente.
Le soluzioni fanno una cosa che non capisco.
Per \( \lambda_1, \ldots, \lambda_k \), scalari, supponiamo che
\[ \sum_{n=1}^{k} \lambda_n \varphi_n(x) = 0 \]
per ogni \( x \in [0,1] \).
Dimostriamo che \( \lambda_n = 0 \) per ogni \( 1 ...

Ciao a tutti voi!
Vorrei chiarire un dubbio abbastanza facile ma che non riesco bene a focalizzare rugardo la spiegazione del libro che adotta una figura del genere
Praticamente dice che sono evidenziati gli spazi di vuoto/aria tra dielettrico e parete e lì c'è un campo $E_0$ e il campo interno al dielettrico invece lo chiama $E$.
Mostra con gauss che data la polarizzazione del dieletrico $E<E_0$ poiché abbiamo delle cariche sulla ...
1.τοσουτο μεν στρατιωτών πληθος εις στενον εβιαζετο τοπον,τοιουτος δε ωσμος εγιγνετο δια τον φοβον, ωστε πολλους εμπιπτειν εις τον ποταμον.
2. Τυχαί ενιοτε τοιαυται γίνονται, ώστε Πολλά και παρα γνώμης αποβαίνειν τοις κινδυνευουσιν