Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desire.denise
1.τοσουτο μεν στρατιωτών πληθος εις στενον εβιαζετο τοπον,τοιουτος δε ωσμος εγιγνετο δια τον φοβον, ωστε πολλους εμπιπτειν εις τον ποταμον. 2. Τυχαί ενιοτε τοιαυται γίνονται, ώστε Πολλά και παρα γνώμης αποβαίνειν τοις κινδυνευουσιν
2
12 ott 2020, 14:29

desire.denise
1.τοσουτο μεν στρατιωτών πληθος εις στενον εβιαζετο τοπον,τοιουτος δε ωσμος εγιγνετο δια τον φοβον, ωστε πολλους εμπιπτειν εις τον ποταμον. 2. Τυχαί ενιοτε τοιαυται γίνονται, ώστε Πολλά και παρα γνώμης αποβαίνειν τοις κινδυνευουσιν
1
12 ott 2020, 14:29

Utente15
Per favore fate prestoo Miglior risposta
Es pag 208 n 16 dalla 17 alla 20 Aggiunto 15 minuti più tardi: Vi prego ne ho bisogno subito
1
13 ott 2020, 13:53

narra1
Buongiorno a tutti, sono uno studente di Ingegneria Edile e volevo chiedervi un chiarimento sul flusso di tensioni. Ho sentito parlare da professionisti del settore del "flusso di tensioni" dove si suppone che questo tende ad andare nelle zone più rigide della struttura. Ma questo teorema dove trova spiegazione? avendo studiato scienza delle costruzioni mi possono venire in mente i teoremi sulla distribuzione delle tensioni su una sezione, la formula di jourawski, il legame tra tensione e ...
1
13 ott 2020, 09:52

Pemberton!
Buongiorno ragazzi, ho bisogno di una mano. Non so proprio come risolvere il seguente $ \lim _{x \to - \infty } x^3 [ \frac {1}{2x} + \sin ( x + \sqrt {x^2 + 1} \, )] $ Vi chiedo gentilmente se potete descrivermi il processo di risoluzione con almeno qualche calcolo svolto per capirci qualcosa, perchè non so proprio da dove cominciare! Grazie a chiunque risponda.
1
13 ott 2020, 14:31

ByD
Non mi ricordo più cosa mi è stato insegnato a scuola, però gli elenchi nei numeri primi mi sembrano iniziare sempre dal 2. Quindi la domanda è se c'è un motivo per cui il numero 1 non è un numero primo.

giusyrecchia
Salve, ho una equazione d'onda di questo tipo: exp(-A*x)*cos(B*x)+C *exp(-2A*x)*cos(2B*x). Vorrei scriverla nella forme D*exp(-E*x)*cos(B*x). Credete sia possibile? Grazie tante. Di fatto sono 2 onde che si sommano (una ha numero d'onda doppio rispetto all'altro); devo scrivere una espressione unica. Grazie grazie

missy__
Buon pomeriggio mi potete aiutare con gli esercizi dall’1 al 5 di questo brano?? Grazie in anticipo per che mi aiuterà.
2
13 ott 2020, 18:49

missy__
Buon giorno mi potete aiutare con gli esercizi dall' 1 al 5di questo brano?? grazie in anticipo
1
13 ott 2020, 09:51

Sofi1612007
Non riesco.. me lo fatee!! Nel primo esercizio mi fare solo il b... E invece nel 2 esercizio solo A
1
13 ott 2020, 14:28

axpgn
Sia dato un triangolo $ABC$ e un suo punto interno $P$. Le rette $AP, BP, CP$ intersecano i lati opposti nei punti $A', B', C'$. Dimostrare che tra i rapporti $(AP)/(PA'), (BP)/(PB'), (CP)/(PC')$ almeno uno è minore o uguale a $2$ e almeno uno è maggiore o uguale a $2$. Cordialmente, Alex
4
5 ott 2020, 23:24

Polcio
Buonasera, sono incappato in un quesito abbastanza delicato. Sia [tex]X[/tex] l'insieme delle funzioni di classe [tex]C^0([0,1];\mathbb{R})[/tex] derivabili su [tex]]0,1[[/tex]. Per [tex]f, g[/tex] in [tex]X[/tex] sia inoltre [tex]d(f,g) = \sup_{x\in[0,1]} \left|g(x)-f(x)\right| + \sup_{x\in]0,1[} \left|g'(x)-f'(x)\right|[/tex]. Dire se: - [tex](X,d)[/tex] è uno spazio metrico completo. - [tex](X,d)[/tex] è uno spazio metrico compatto. [/list:u:12iff4sr] In pratica ho la distanza della ...
6
12 ott 2020, 23:35

Utente15
Per favore dalla 17 alla 20 :oink :mannagg :beatin
1
13 ott 2020, 14:28

chiaramc1
Salve, un corpo si muove secondo la seguente legge oraria $x(t)=4t-4$ e $y(t)=5-4t^3$ gli spostamenti in $m$ ed il tempo in $s$. Scrivere l'equazione della traiettoria e determinare la componente $y$ dello spostamento quando $x=-3.0$. La seconda parte dell'esercizio mi risulta $4.9375m$. La prima parte mi crea dubbi: $t=(x+4)/(4)$ $y=5-4((x+4)/(4))^3$ svolgendo tutto mi viene ...
9
12 ott 2020, 18:01

ramius84
Salve a tutti, ho dei dubbi su una funzione a 2 variabili. data una funzione così definita: $ f(x,y)={ ( 0, \ per \ y=0 ),( sin(xy)/y ,\ per \ y!=0 ):} $ la funzione è continua nel punto $ (x,y)=(0,0) $ ? facendo il limite: $ lim_(x,y -> 0,0) sin(xy)/y rArr lim_(x,y -> 0,0) sin(xy)/y (xy)/(xy)rArr lim_(x,y -> 0,0) sin(xy)/(xy) x=0 $ essendo il risultato del limite = 0, è corretto affermare che la funzione è continua in $ (x,y)=(0,0) $ ? Poi, per studiare la differenziabilità nel punto $ (x,y)=(0,0) $ posso usare il teorema del differenziale totale? calcolo le derivate parziali: $ (partial f)/(partial x) sin(xy)/y =cos(xy) $ e ...
1
11 set 2020, 10:36

franz9213
Ciao a tutti volevo sottoporvi un problema relativo alle diluizioni di soluzioni Se ho una soluzione con concentrazione nota esempio di HCl al 5% e voglio ottenere una soluzione di 50ml ulteriormente diluita al 5% come devo fare? Dovrebbe essere Ci :Vi = CF: Vf In questo caso 5%: x = 5% : 50 Ma ci sta sicuramente qualcosa che mi sfugge perché non può venire Vi 50ml Grazie
3
13 ott 2020, 12:06

Ale7982
Salve a tutti, avrei dei dubbi sul seguente problema: Una piastra piana rettangolare sottile e omogenea di lati $a$ e $b$ ruota con $w$ costante attorno ad un asse passante per la diagonale del triangolo e fisso nel sistema di riferimento del laboratorio. Trovare il momento angolare nel sistema di riferimento del laboratorio. So che sicuramente bisogna usare il teorema di Konig per il momento angolare ma non saprei bene come usarlo: ...

Alessio.17
salve chiedo aiuto per una parte di versione di latino che non riesco a tradurre.... La versione si chiama ''Annibale abbandona l'Italia'' e questa parte fa cosi: Shypax, Numidiae rex, qui se Carthaginiensibus coniunxerat, captus est eiusque castra deleta sunt. syphax et nobilissimi Numidarum cum infinitis pretiosisque spoliis captivi a Scipione Romam missi sunt. Tum, Carthaginiensium senatus iussu, Hannìbal ab Italia in Africam, quam Scipio vastabat, revocatus est. Itaque post multos annos ...
2
13 ott 2020, 15:33

Utente15
17. Όλως άπιστον, οίμαι, ταϊς πολιτείαις ή τυραννίς, άλλως τε καν όμορον χώραν έχωσι. 18. Χρή έπιγιγνσκειν τόν εύεργέτην και τούτω χάριτας άποδιδόναι. 19. Άνα την χώραν την Αίγυπτίαν άσπίδες φωλεύουσι τού Νείλου πλησίον έπί τής όχθης έκατέρας. 20. Μεταβάλλουσι δέ τα χρώματα καί τών όρνίθων τινές καί τών τετραπόδον τών άγρίων ένια κατά τας ώρας .
1
13 ott 2020, 14:50

fluspiral
Salve a tutti, ho un problema con il circuito di polarizzazione in figura 1. Devo calcolare la corrente di collettore (che è circa uguale a quella di emettitore), utilizzando il teorema di Thevenin nella sezione "A", ottengo $V_{th}=10-(-10)*R_5/(R_5+R_4)=10V$ mentre $R_{th}=R_4//R_5=25K\Omega$ con il rispettivo circuito di figura 2, da qui mi calcolo la corrente di emettitore: $V_{th}=R_{th}*I_E/(\beta+1)+V_{BE}+R_E I_E-10$ da cui $ I_E=(V_{th}-V_{BE}+10)/(R_{th}/(\beta+1)+R_E)=1.9mA$ con $V_{BE}=0.7V, \beta=160$ però il risultato (congruente con quello dati di Spice) mi dice che ...
2
12 ott 2020, 15:04