Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Con il telefonino per me è impossibile accedere. Immancabilmente mi si apre un banner pubblicitario, ora è la McDonald con i suoi mega-panini e cheeseburger ad affliggermi ogni volta che tento l’accesso col cellulare...
Sarà perchè non ho alcun ad-blocker installato ? Sul computer non mi succede infatti.
Rappresenta su un piano cartesiano la variabile di y in funzione di x, dopo aver completato ciascuna delle seguenti tabelle, con riferimento alla funzione matematica indicata a fianco.
y = 2x - 2
x: 1 2 3 ......... .........
y: ......... ........ ......... 6 8

Ho difficoltà nel giustificare queste disuguaglianze.
Io so che se $x_t(x)$ lascia $D$ maniera regolare, allora $\tau^{\epsilon} \to T(x)$ in probabilità quando $\epsilon \to 0$. le condizioni $T(x) \le T_0< \infty$ e $\max_{T(x)\le t \le T(x)+\delta} \rho(x_t(x),D \cup \partial D) \ge c$ implicano che per ogni $\delta >0$ esiste $\epsilon_0>0$ tale che per $\epsilon< \epsilon_0$ si ha
\[
\mathbb{P}(|\tau^{\epsilon}-T(x)|>\delta)
Ci sono diverse cose che non capisco in questa dimostrazione
Sia \(R\) un \(PID\) e \(M\) un modulo finitamente generato su \(R\). Allora
\[ M \cong R^{\oplus m_0} \oplus \left( \bigoplus_{i=1,\ell = 1}^{s,r} \left( R/ (p_i^{\ell}) \right)^{\oplus m_{i,\ell}} \right) \]
per qualche intero \(m_0,s,r \geq 0 \), \(m_{i,j} \geq 0 \) e differenti primi \(p_i \in R \), che sono unici a meno di un riordinamento degli indici \(i\), se assumiamo che \(p_i \not\mid p_j \) per ogni \( i \neq j \) e che ...
ESERCIZI di FISICA sul CALORE E IL LAVORO MECCANICO per DOMANI
Miglior risposta
Salve a tutti, mi servirebbe una mano con questi esercizi di fisica per domani con relativa spiegazione. Grazie a tutti quelli che risponderanno.
1) Un comune cioccolatino fornisce un apporto medio di 75 kcal. Se con la corsa si brucia 1,0 kcal per ogni kilogrammo di peso corporeo per ogni kilometro percorso, per quanti kilometri deve correre un ragazzo di 55 kg per smaltire l'energia fornita dal cioccolatino? [Sol.= 1,36]
2) Durante un allenamento una persona solleva ripetutamente un ...
HO BISOGNO DI AIUTO!! Non so svolgere questo problema di fisica: Alberto e Bruno usano lo stesso modello di termometro digitale da cucina, che ha una sensibilità di 0,1 C. L incertezza relativa percentuale della temperatura misurata da Bruno è 0.20%.Alberto misura una temperatura di 83C.Determina la temperatura misurata da Bruno. Determina l'incertezza relativa percentuale della temperatura misurata da Alberto. Dovrebbe uscire 50C e 0.12%
Non ho capito dei problemi di fisica ho bisogno d'aiutooo! Questo è il primo problema: Il volume di un cubo è (420 +/- 5) cm alla terza e la sua massa è (295+/- 1)g. Stima la densità del cubetto insieme al suo errore assoluto. Dovrebbe uscire (0.70+/- 0.01)g/cm alla terzaNon ho capito dei problemi di fisica ho bisogno d'aiutooo! Questo è il primo problema: Il volume di un cubo è (420 +/- 5) cm alla terza e la sua massa è (295+/- 1)g. Stima la densità del cubetto insieme al suo errore assoluto. ...
Aiuto traduzioni frasi, grazie mille
Miglior risposta
Traduzione delle frasi, grazie in anticipo per chi mi aiuterà. Mi servono per domani.

Buonasera,
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio di Analisi 2 sugli integrali di superficie?
"Calcola l'area della porzione di superficie $ z^2+y^2=1 $ interna al cilindro $ x^2+y^2=1 $”
Purtroppo nelle esercitazioni all'universitá questa tipologia non è stata trattata, quindi non so bene come impostarla.
Mi è parso di capire che occorre esprimere la superficie in forma parametrica; nel caso in esame è giusto dire che
$ { (y=cost ),( z=sint),( x=h ):}$ con ...

Buonasera, sto provando a verificare la continuità della funzione $x to x^a$ con $x in RR_+\,\ a ne 0. $
Non sono sicuro se il seguente procedimento sia sensato oppure no, quindi vi chiedo se quanto segue potrebbe andare bene.
Sia $a>0$ devo verificare che $lim _(x to x_0)x =x_0^a. $
Il libro mi suggerisce di procedere nella seguente maniera $x^a=(x/x_0)^a*x_0^a$ e $t=x/x_0$ e studiare il limite $lim_(t to 1) t^a=1 leftrightarrow^("def") forall epsilon>0 \ exists\ delta_(epsilon) \:\ |t-1|<delta_(epsilon) \to \ |t^a-1|<epsilon$
Per verificare quest'ultimo mi calcolo i limite dx e sx, quindi procedo ...
migliori siti per ripetizioni?

Buongiorno a tutti,
vi chiedo consiglio a proposito di un testo o dispensa per lo studio autonomo della meccanica hamiltoniana.
Nella fattispecie, nel corso di meccanica razionale che ho seguito, siamo arrivati fino alle equazioni di Lagrange e vorrei dunque passare allo step successivo: equazioni di Hamilton, qualcosa di calcole delle variazioni, ecc.
Sapreste consigliarmi qualche riferimento da cui sia "facile" studiare da soli?
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà
Pronomi riflessivi (francese)
Miglior risposta
Esercizio sui pronomi riflessivi di francese. Aiutooo!
Volevo sapere se qualcuno possiede materiale relativo all'esame di immunologia della prof. De Filippi(facoltà scienze biotecnologiche università Federico II di Napoli), come ad es. domande uscite negli appelli precedenti...
Le présent continu et le passé récent
Miglior risposta
Francese aiuto !
Salve, ho bisogno di un aiuto per queste frasi di greco
Miglior risposta
Salvo avrei bisogno di un aiuto per queste frasi(es n.33).
Grazie in anticipo per l’aiuto

Salve, in passato sono stato bocciato due volte, informandomi sono venuto a conoscenza di una scuola paritaria che mi permetterebbe di dare l'idoneità prima del 14 settembre. Quindi ho poco tempo. Mi è stato detto da loro che, dato che nell'2014/15 ho frequentato una scuola statale con esito la promozione posso fare l'idoneità per la classe immediatamente successiva a quella in cui ho ottenuto la promozione, e quindi avere l'idoneità in 4a saltando la 3a (ho frequentato nell'2014/15 la 2a ...
Dimostra che \( (C[a,b], \left \| \cdot \right \|_{\infty} ) \) e \( (C[a,b], \left< \cdot,\cdot \right> ) \) sono separabili.
Voglio dimostrare che l'insieme \( \mathbb{Q}[x] \subset C([a,b],\mathbb{R}) \) è denso in \( C[a,b] \), poiché se non erro, i polinomi a coefficienti razionali sono numerabili per un grado fissato \(k\) abbiamo una biiezione con \( \mathbb{N}^k \) che è numerabile sempre. E siccome abbiamo \(\mathbb{N} \) possibili gradi allora abbiamo una biiezione \( \mathbb{N} ...

Buon giorno,
sto avendo problemi con il seguente esercizio:
Dimostrare che, per ogni intero n, il numero 2n^17 + 2n^15 + 3n^3 + 3n `e divisibile per 5.
Le prime oservazioni che ho fatto sono state che 5 è un numero primo e che quindi ha come proprietà che se divide a*b, allora 5|a oppure 5|b., quindi mi basta che 5 divida un prodotto di tale numero.
Altrimenti devo dimostrare che in 2n^17 + 2n^15 + 3n^3 + 3n = 5q + r, la r = 0
Il prodotto che mi esce dopo un paio di semplificazioni semplici ...

Ciao a tutti, il problema è il seguente:
Si determinino tutti gli omomorfismi del gruppo additivo $(QQ,+)$ in $(ZZ,+)$.
Q non è ciclico dunque non posso determinarli con le immagini dei generatori.
Come procedere?