Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GianmarcoCaramelli
Usualmente dopo quanto tempo si riceve la convalida degli appunti inviati?
3
14 nov 2020, 15:33

lara.546
Pressione (294491) Miglior risposta
In un recipiente con l’estremità superiore aperta, viene versata una certa quantità di acqua (densità 1000 kg/m^3) e poi una certa quantità di olio (densità 800 kg/m^3). I due liquidi non si mescolano. Sulla superficie libera dell'olio agisce la pressione atmosferica. Il punto A si trova a una profondità h=0,5 m e il punto B a una profondità h=1,5 m. L'altezza della colonna d'olio è h=1,0 m. Calcola la pressione del punto A e del punto B. La risposta è 1,05x10^5 Pa - 1,14x10^5 Pa.
1
16 nov 2020, 17:01

marialunah24
Ciao vorrei un aiuto con questa frase di latino, dovrei scegliere l’opzione giusta e poi tradurre .. grazieeee Severae matronae gratae sunt/ sumus, puellae, si sedulae sunt/sumus
2
16 nov 2020, 20:05

Sofi1612007
Distingui sempre la principale dalle dipendenti, chiamate anche subordinate. Dopo aver mangiato il dolce, se ne andarono in gran fretta. Non avrei mai pensato che succedesse davvero. Tuona, arriverà un acquazzone. In situazioni come questa mi sento in imbarazzo, quindi me ne vado. Lo zio disse che non sarebbe venuto con noi. Gli venne il terribile dubbio di aver imboccato la via sbagliata. Si racconta che il quel castello di notte si aggirasse un fantasma. La campagna si ...
1
16 nov 2020, 17:05

blasino77
Buongiorno, un problema che non riesco a risolvere, forse è sbagliato il testo o il risultato del libro.Vi riporto esattamente la trascrizione del testo. Si lanci due volte un dado non truccato. Si determini la probabilità di ottenere 4,5 o 6 al primo lancio e 1,2,3 al secondo lancio. Secondo me si moltiplica la probabilità di A per la probabilità di B.
4
16 nov 2020, 09:06

Qwerty79
Sto provando a risolvere il seguente esercizio: Una sbarretta di sezione trascurabile ha lunghezza L e densità variabile da un estremo (preso come origine) secondo la legge ρ(x) = ax, essendo a una costante. Qual'è il momento di inerzia rispetto a tale estremo estremo? ma non sono convinto di averlo impostato bene. Prima mi calcolo la \(M= \int_0^L ax\ \text{d} x =\frac{aL^2}{2}\ \) poi il centro di massa che dovrebbe valere $ 2/3L$ ed ora non so come procedere, son tentato di ...

SimoneSc1
Buonasera ho da svolgere questi due limiti sfruttando i limiti notevoli e i teoremi dei limiti: $\lim_{x \to \0}(sin(4x))/(3x) ; \lim_{x \to \0}(1-cos(3x))/(sin(x))^2$ Nel caso del primo limite ho verificato con de l'Hôpital e dovrebbe venire $4/3$ e ho individuato il limite notevole che dovrei applicare che è: $\lim_{x \to \0}(sin(x))/(x)=1$. Al risultato ci arrivo a colpo d'occhio, ma non credo basti. Infatti nel caso del secondo limite non so come muovermi. So che il risultato è $9/2$ perché l'ho calcolato sempre con de l'Hôpital e so ...
7
14 nov 2020, 18:12

trupialucrezia
Ciao a tutti, ho un grosso problema, entro stasera dovrò consegnare questi esercizi sul bilanciamento delle reazioni chimiche con procedimento.
1
16 nov 2020, 15:30

Luca Canepa1
Buongiorno a tutti, Sono nuovo del forum e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. Il mio quesito è il seguente: Vorrei calcolare la velocità di uscita di una freccia in acciaio spinta da un gas in pressione tramite un pistone (fucile oleo-pneumatico per la pesca subacquea), per poter poi confrontare fra loro varie condizioni di utilizzo (pressioni diverse, lunghezze del fucile e masse della freccia) I dati che ho sono la pressione di partenza (prima dello sparo), quella a fine corsa (inferiore a ...

ProPatria
Ciao a tutti, devo trovare tutti gli omomorfismi: $phi:D_5rarrZZ_10$ Dove $D_5$ è il gruppo diedrale del pentagono. Essendo r, s generatori del diedrale è chiaro che mi basta determinare la loro immagine, e queste possono essere $phi(r)=0,2,4,6,8$ e $phi(s)=0,5$ perchè l'ordine di $phi(a)$ deve dividere l'ordine di $a$ essendo omomorfismo. Provando a farlo credo che l'unico sia quello nullo, che ne dite?

AntoS14
Salve a tutti! vi chiedo cortesemente aiuto per questo problema: ho impostato il bilancio dei momenti agenti sul cilindro, ma non riesco comunque a capire il resto della soluzione data dal problema. potreste aiutarmi?

Anna6674
Grazie mille
1
16 nov 2020, 13:26

Ster24
Buongiorno a tutti, ho un dubbio che non riesco a chiarificare. Praticamente devo studiare il dominio della funzione: f(x,y) = sqrt(y^2-x^4) Sappiamo che la radice deve avere argomento non negativo e quindi maggiore o uguale a zero: $y^2-x^4>=0$ Da qui ottengo: $y^2>=x^4$ Essendo delle quantità sicuramente positive o nulle, essendo potenze di indice pari ottengo: $y>= x^2$ Ma dal libro noto che dovrei avere: $y>= +- x^2$ Perché allora dovrei avere cosi? Non ...
4
16 nov 2020, 11:36

Qwerty79
Ciao , sto risolvendo il seguente esercizio Una sbarra omogena di lunghezza d e massa M ha i due estremi appoggiati su due bilance. A distanza d/4 dal suo estremo A, è posta una massa m. La bilancia posta in B legge un peso pari a ad intuito rispondo $(Mg)/2+(mg)/4$ ammesso che il risultato sia corretto non so motivare il perchè. Qualche suggerimento su come procedere ? Grazie

Teo341
1. Amicitia utilis est, ut bene vivamus. 2. Ad consulem legati venerunt, ut pacem peterent. 3. Equites repente impetum fecerant, ut hostes perturbarent. 4. Equites repente impetum facere solent, ut hostes perturbent. 5. Lucretius versus composuit, ne superstitio animos hominum agitaret. 6. Caesar legatum ad Pompeium misit, ut condiciones pacis novas proponeret. 7. Magnus navium numerus undique conveniebat ad portum, ut commeatus veherent. 8. Dux celeritatem navium adhibebat ut rem ...
1
16 nov 2020, 15:01

LauraImberti
Buongiorno a tutti, sono uno studente del terzo anno di ingegneria e spero di conseguire prossimamente la laurea triennale. Mi piacerebbe frequentare per la magistrale il corso di Matematica Applicata, alla Sapienza di Roma. Quasi da subito infatti, mi sono accorto che ingegneria non faceva per me e che la passione per la matematica era troppo forte, tuttavia ho preferito continuare e possibilmente terminare il percorso iniziato. Alla triennale ho svolto i seguenti corsi: -Analisi 1, 12 ...
26
11 nov 2020, 09:42

BascucciFilippo
consigli sulla palestra?
4
2 apr 2020, 21:02

peras8923
Buonasera, sono in crisi non so da dove iniziare con questo problema, non faccio matematica da una vita e vorrei una mano grazie!
4
15 nov 2020, 20:15

axpgn
Qual è il più piccolo numero naturale che ha esattamente $28$ divisori? Cordialmente, Alex
6
14 nov 2020, 23:07

ByD
Ho trovato un'altra particolarità riguardo a come si combinano i multipli dei numeri primi, questa particolarità coinvolge lo 0. Questo mi ha fatto pensare alla domanda. Ho modificato il mio articolo aggiungendo alla fine un riepilogo, ho cercato di essere il più sintetico e chiaro possibile, racconto anche come funziona la mia applicazione per creare le "sequenze combinate" e volendo permette di trovare gruppi di numeri primi. Il tutto nelle ultime sei pagine, ricordo il link ...