Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
trasforma le frasi da implicite a esplicite
Il bambino finì in punizione per aver rotto il vaso.
Leggendo, si imparano tante cose.
Pur essendo stato un Tiranno, Pisistrato era benvoluto dagli ateniesi.
Non sapevo di dover uscire con la mascherina
Sono andata in erasmus per imparare l'inglese.
Ho così tanti compiti da non riuscire ad andare a calcetto.
Ti supplico di non farmi del male.
Jon non sapeva se uccidere Daenerys.
Don Abbondio sopravvisse alla peste, pur essendo stato un uomo ...
Promessi sposi (294530) (294533)
Miglior risposta
Rimeditando intorno alla condotta del curato, Renzo rileva una serie di anomalie, perciò decide di non desistere subito dal tentativo di avere informazioni più precise. Quali aspetti della condotta tenuta dal curato insospettiscono Renzo?
Rimeditando intorno alla condotta del curato, Renzo rileva una serie di anomalie, perciò decide di non desistere subito dal tentativo di avere informazioni più precise. Quali aspetti della condotta tenuta dal curato insospettiscono Renzo?
Potete aiutarmi
Miglior risposta
1)Spiega come la lotta per le investiture modificò l'organizzazione territoriale dell'Impero e i rapporti con il papato. 2) In che modo la sede vescovile di Roma divenne il centro della cristianità? (qualcuno può rispondere a queste 2 il più veloce possibile grazie)
1)Spiega come la lotta per le investiture modificò l'organizzazione territoriale dell'Impero e i rapporti con il papato.
2) In che modo la sede vescovile di Roma divenne il centro della cristianità?
(qualcuno può rispondere a queste 2 il più veloce possibile grazie)
Ciao a tutti sapreste rispondermi a queste domande in modo esaustivo riguardanti "La roba" di Giovanni Verga ? Grazie mille in anticipo.
Miglior risposta
1) Mazzarò è fatalmente destinato all'infelicità. Quali sono le cause del suo fallimento esistenziale? Perchè la ricchezza non lo soddisfa? 2) Che cosa rivela l'astio di Mazzarò per i giovani? Quali sono le ragioni? 3) Quale commento implicito dell'autore emerge dal tragicomico finale? 4)Come utilizza la tecnica narrativa verista Verga in questo racconto? Portane qualche esempio.
5) La roba del titolo, ovvero la smania di possedere per affrancarsi dallo spettro della ...

Salve, sto creando un programma in cui dovrei leggere da file. Il problema è che non devo semplicemente riportare quello che viene letto dal file ma devo interagire con questo ossia devo leggere delle coordinate per inserire dei valori in una matrice.
Adesso, quello che non riesco proprio a capire è come passare queste coordinate, che ho salvato in un file txt, al programma. Qualcuno potrebbe aiutarmi??

Salve a tutti
In tantissimi libri e dispense di teoria dei grafi (e non solo) si parla del teorema di Hall, noto anche come il teorema dei matrimoni, che dice (lo formulo nella forma di teoria dei grafi):
Sia $G=(V_1 \cup \V_2,E)$ un grafo bipartito. Esiste un accoppiamento $M \subseteq E$ che copre tutto $V_1$ $\iff$ per ogni $A \subseteq V_1$ il numero di vicini di $A$ è maggiore o uguale di $|A|$.
E questo è ok, la dimostrazione necessaria è ...
Ciao, domani ho una verifica di fisica e non ho capito molto del moto dei proiettili...riuscireste a risolvermi questo problema?: Un proiettile viene lanciato con una velocitá iniziale di modulo 12 m/s. Nel punto di massima altezza la sua velocità è 6 m/s. Qual è stato l’angolo di lancio del proiettile? [soluzione del libro=60 gradi]
Aggiunto 57 secondi più tardi:
Grazie mille a tutti quelli che risponderanno

Infiniti e l'ipotesi del continuo.
Dubbi matematici!
Esiste un insieme infinito la cui potenza è compresa tra ℵ0 e c? “
Ogni insieme infinito di numeri o di punti, è equivalente o all’insieme dei numeri interi naturali 1, 2, 3, … oppure all’insieme di tutti i numeri reali e quindi al continuo (cioè, ad es., ai punti di un segmento); perciò nel senso dell’equivalenza, ci sono solo due insiemi di numeri, gli insiemi numerabili e il continuo”.
Il problema se 'esiste o meno una ...

Ciao a tutti ragazzi! Sto cercando di risolvere un problema di Fisica ma non sono sicura che il procedimento sia corretto, sapreste darmi una mano?
Titolo:
Si considerino due sottili gusci conduttori di forma sferica, concentrici e di raggi R1=10 cm e R2=40 cm. Il guscio interno è stato caricato con carica q1=+10-8 C, quello esterno è mantenuto al potenziale V0=250 V da un generatore di f.e.m. Lo spazio tra R1 e R2 viene completamente riempito di polistirolo (er=2.6).
Calcolare a) il ...

Vorrei chiarire un dubbio abbastanza semplice ma che non capisco in modo intuitivo.
Studiando gli argomenti del titolo del post mi sono imbattuto nei campi ausiliari H e D. Alla fin fine questi campi servono per descrivere il campo internamente amateriali dielettrici e paramagnetici (tra gli altri) e in particolare non capisco un concetto chiave:
$\vecD=\vecE+\vecP/epsilon_0$ (a)
$\vecH=\vecB/mu_0-\vecM$ (b)
Partiamo dal caso dielettrico:
Immaginiamo il dielettrico polarizzato uniformemente in un ...
Aiuto
Miglior risposta
Salve potete aiutarmi a risolvere questo problema con svolgimento. 2 ragazzi insieme hanno 200 euro ma il secondo ha il quadruplo del primo. QUANTI HA CIASCUN RAGAZZO
Ugentissima
Miglior risposta
potete tradurmi la versione cesare rifiutya le proposte di pompeo?
Aggiunto 15 secondi più tardi:
si certo
Cesare, saputa la volontà dei soldati, con quella legione che aveva portato con sé dalla Gallia, si diresse a Rimini e vi piazzò l'accampamento.
Lì arrivo il giovane Lucio Cesare, luogotenente di Pompeo, insieme al pretore Roscio. Quello riferì a Cesare gli ordini di Pompeo e lo pregò di non nuocere allo stato e di mettere da parte la sua collera. Le stesse cose e pressoché con le ...
Epica (294503)
Miglior risposta
Mi serve il vostro aiuto con questi esercizi di epica, il brano è L'ultimo colloquio. Grazie mille di anticipo.
Aiuto per vafore
Quali coppie sono grandezze inversamente proporzionali a) il volume di una medaglia ha il suo peso B) la velocità di un motorino il tempo impiegato per percorrere un certo tragitto c) la misura del lato e l'area di un quadrato d) il numero di ore lavorative il salario di un operaio e) le dimensioni di un rettangolo di area costante F) il numero di piastrelle necessarie per rivestire una parete alla superficie di una piastrella g) la base e l'altezza di triangoli equivalenti h) ...
Ciao ragazzi devo consegnare questo compito di letteratura italiana entro domani pomeriggio le domande sono 2
Miglior risposta
Il sonetto di Cecco Angiolieri S’i fosse foco, ardere ‘il mondo
1)Secondo te quale relazione c’è tra la furia distruttiva che sembra dominare le quartine e la terzina e invece l’allegro desiderio di godere del meglio che il mondo offre enunciato nell’ultima strofa?
2)La furia distruttiva e iconoclasta è tipica anche della musica moderna. Trova una canzone di tale genere e confrontala con il sonetto di Cecco. Quali sono le analogie e quali le differenze? Illustrale scrivendo un testo ...
Domande di letteratura italiana a risposta aperta
Miglior risposta
Ragazzi è urgente queste domande sono per domani ... help me
Usualmente dopo quanto tempo si riceve la convalida degli appunti inviati?
Usualmente dopo quanto tempo si riceve la convalida degli appunti inviati?