Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vincent2
Salve! Ho un dubbio sull'esecuzione di questo genere di esercizio: Calcolare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico della funzione e scrivere la serie esponenziale e trigonometrica di Fourier $x_0(t) = [u(t)-u(t-pi)]*sent$ Per quanto riguarda la trasformata del prolungamento periodico ci sono: 1) Calcolo $X_0(\omega)$ con il metodo opportuno (derivando, o riconducendomi a $x_o(t)$) e, tramite il teorema di campionamento, ottengo la trasformata della replica periodica. Per la ...
1
24 gen 2012, 14:54

kia.kia96
5)Αγωνίσαι, ίνα τοιούτος συμμεινης, οίον σε ηθελησε ποιησαι φιλοσοφία. 6)Εγώ γαρ μετέχω αγαθών, ων άπαντες αν κριναιντο των μέγιστων, πρώτον μεν της περί το σώμα και την ψυχεν υγιείας, έπειτα της περί τον βουν ευπορίας. 7)Κροίσος εντειλαμένος δε τοις Λυδοις τάδε, απεπεμπε ες την διαπειραν των χρηστηρίων. Περικλής, εν τη πατρίδι καλά και μεγάλα έργα περανας, παρά τοις πολιταις εν μεγάλη τιμή ην. 9)Αι οπλίσεις τάξεις πολυειδείς τε και πολυτροποι ησαν, νειμαμεναι τρίχη; το οπλιτικών και το ...
1
24 gen 2012, 13:13

#Alex91#13
Ciao ragazzi, mi dovete aiutare , ho un paio di dubbi sulla risoluzione dei sistemi lineari. 1). Mi servirebbe un quadro generale di come comportarmi quando devo risolvere un sistema.... (es. se esiste un metodo generale, una strategia da seguire oppure se devo risolvere facendo uso del determinante o del rango..) 2). All'università il prof. ci fa risolvere i sistemi parametrici solo con il metodo di Gauss.. il problema e che durante la riduzione della matrice completa ci sono dei passaggi in ...

franci.anonimo
salve potreste tradurmi le seguenti frasi in latino...grazie a chi mi risponderà;) 1)La vita di tutta la terra obbedisce a un solo Dio 2)Mario aveva due figli: L'uno era triumviro,l'altro tribuno 3)A tutto il popolo di Roma annuncio la grande vittoria delle truppe di Marcello
1
24 gen 2012, 16:14

daniele1938
Help me (76538) Miglior risposta
qualcuno mi potrebbe trpvare le metalessi nel 10 capitolo dei promessi psosi' e spiegarmi cosa sono; non cercare gli argomenti della metalessi su wikipedia.
1
24 gen 2012, 16:31

Pappappero1
Propongo qui un problema a cui sto pensando da alcuni giorni. Fissiamo un naturale $n > 1$ e associamo a $n$ un albero binario così definito: - la radice è $n$. - un nodo, etichettato con $k$, ha un solo figlio se $k$ è pari, e questo figlio si chiama $k/2$, e due figli se $k$ è dispari, indicati con $(k+1)/2$ e $(k-1)/2$. - un nodo non ha figli se è etichettato con ...
8
24 gen 2012, 10:50

escarcha
sono indeciso su quale corso prendere e speravo in un consiglio.. gli ambiti che più mi stimolano sono le scenze naturali (fisica, chimica, biologia, ecc..) e cercavo qualcosa che potesse integrarle il più possibile. mi orientavo su "scienze dei materiali" ma non sono convinto, da quello che ho letto esclude quasi completamente la biologia. so.. -conoscete qualche corso che unisce biologia, chimica e fisica? -che differenza c'è tra "scenze dei materiali" e "ingegneria dei materiali"? thanks ...
10
18 gen 2012, 00:15

pepponazzocolo
Ho dei dubbi sul segno della seguente funzione: $(x^3 + cos^2 x)/(x-1)$ Una volta che impongo $f(x) >= 0$ non so come continuare...Si studia prima $x^3$ e poi $cos^2 x$ separatamente? Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi

sradesca
ragazzi avrei qualche domanda sui limiti e sul calcolo in generale: 1) $lim_(xto1^+)|ln(x-1)|=-infty$ o $\nexists$? 2)$(x^n)^2!=x^(2n)$ quando svolgo i calcoli dei limiti ma c'è una proprietà della moltiplicazione tra esponenti multipli.?? 3)$lim_(xto-1^-)-(5x)/(x+1)=-infty$ o $+infty$? 4)ho fatto lo studio della funzione $arcsin((x^2-1)/(x^2+1))$ e mi viene la $f'(x)=2/(x^2+1)$ com'è possibile che sia sempre maggiore di $0$ se la funzione è decrescente per $x<0$? grazie a tutti quelli che ...
2
23 gen 2012, 23:39

ludwigZero
Dopo aver riascoltato le lezioni del mio professore ci sono alcuni dubbi che sono sorti. Li elenco: 1. Il 2 in N non ha simmetrico. E' un monoide associativo. dice così perchè partendo dalla definizione di monoide [che ha solo la proprietà di elemento neutro ma non di simmetrico] perchè dice che è associativo? N non è gruppo ma solo monoide associativo, giusto? 2. esempio di altre strutture algebriche, non è vero sempre la legge di annullamento del prodotto cioè che: $a x b = 0$ con a, ...

superpantix1
Ragazzi frequento il 5 informatica... pensavo di realizzare un sito Web sulla Juventus oppure portare una tesina sul calcio però non so se è fattibile.. poi i collegamenti non li riesco a trovare.. VI PREGO AIUTATEMI !
5
20 gen 2012, 18:16

ghostdog7
non riesco a risolvere questi esercizi, qualcuno può darmi qualche indizio? $ lim_(x -> (-1)^(+) ) sqrt(2/(x+1)) - sqrt(x/((x)^(2)-1 )) $ e scrivere i primi termini della serie di taylor di $ e^{(x)^(2) } $ per il limite avevo pensato ( e bocciato) le serie di taylor, hopital (visto che non è il caso) l'unica altra tecnica che conosco per risolverlo e ricondurlo a qualche lmite notevole, ma per quanto ci pensi non mi viene in mente niente per il secondo, mi sto riguardando la teoria sulle serie ma ho grossi dubbi grazie per ...
1
24 gen 2012, 22:54

keiler
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Aimè a breve ho un esame di metodi e modelli matematici della fisica ed ho dei problemi con gl'integrali di freedholm. In pratica mi servirebbe qualche esempio di come svolgerli passo passo perchè su internet non son riuscito a trovare nulla e sul libro di testo c'è solo la spiegazione teorica abbastanza difficile da capire. Per esempio mi piacerebbe capire come svolgere questi due integrali: \[ Kf(t) = \int_{-1}^1 (s + t)\ f(s)\ \text{d} s \] \[ Kf (t) = ...
7
22 gen 2012, 17:15

Vito L
Salve a tutti ragazzi..io non sono nuovo del foru ma sono nuovo in questa sezione Sono iscritto al secondo anno di Matematica e devo preparare un esame sulla programmazione in Matlab! Spero di poter trovare un valido aiuto qui Non so tanto da dove partire ma vi posto un esercizio che cerco di fare e la mia possibile risoluzione Grazie mille Vito L Dato un vettore $\x$ denotiamo con $\Sx$ l'insieme costituito dagli elementi di $\x$ Ad esempio ...
8
20 gen 2012, 22:53

manu_ramone-votailprof
copio-incollo: I Derozer sono tornati!! Credeteci perché è vero! Seby, Mendez, Spasio e Spazza dopo la lunga pausa presa ben 4 anni fa hanno deciso di ritornare alla grande! Una delle band che dal 1989 ha segnato generazioni di Punk italiani e non solo è un’istituzione che non poteva mancare ancora a lungo dalla nostra scena e finalmentel’attesa è finita! Da Marzo potrete rivederli in tour più carichi che mai, in formazione originale e con una scaletta al fulmicotone!!! A breve online ...
4
4 gen 2012, 23:11

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho un problema con una serie quasi geometrica ma mi blocco ad un pasasggio...ecco la serie: $\sum_{n=1}^infty (2^(3n)+1)/(7^n)$ le cose sarebbero più facili se non ci fosse quell'$1$...come faccio a levarlo? Se faccio $2^(3n)+2^0$ non posso fare $2^(3n+0)$ Grazie a tutti anticipatamente

Bluff1
Invece in questo esercizio: Sia $f(y)=e^(-2|y|)$ la f.d.p della v.a. $Y in RR$. Determinare la f.r. della v.a. $X=min{|Y|,1}$. Io sono arrivato a questa ipotesi. La $X=|Y|$ quando $Y in [-1,1]$ mentre per $Y<-1$ e $Y>1$ avremo che $X=1$. Ora siccome la f.r. è l'integrale della f.d.p. cioè $F(x)=\int_{-oo}^x f(x)$ allora qui cosa considero? Cosa considero quando $X=|Y|$? Questo integrale? ...
10
24 gen 2012, 17:00

francy661
Per quali valori di k$in$$CC$ la matrice A= $((1,1,-2),(3,2,k-1),(k-i,-3,1))$ $in$ è invertibile? $((1,1,-2,1,0,0),(3,2,k-1,0,1,0),(k-i,-3,1,0,0,1))$ $((1,1,-2,1,0,0),(0,-1,k+5,-3,1,0),(0,-3-k+i,1+2k-2i,-k+1,0,1))$ $((1,1,-2,1,0,0),(0,-1,k+5,-3,1,0),(0,0,-k^2-6k+3i-14+ik,2k-2i+9,-3-k+i,1))$ vengono valori assurdi per rendere la matrice non singolare, ho fatto qualche errore?
6
24 gen 2012, 17:37

gaiapuffo
Quando si ha media e varianza finita vuol dire che sono convergenti cioè che tendono a 0?Posso utilizzare le serie per verificarlo?
1
24 gen 2012, 10:19

matematicus95
come si calcola il codominio di una funzione ad es $f(x)=\{(2 se x<=1),((x-1)^2+3 se x>1):}$ devo calcolare l'insieme delle y che è immagine del dominio .non so propio come devo fare.
4
24 gen 2012, 15:15