Teoria della Musica II - Mastropasqua

lotus-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha dato quest'esame o lo sta preparando e può darmi qualche dritta?
Ho dei dubbi soprattutto sulla parte ANALISI di Bach e Beethoven: si tratta, come per teoria I, solo di un'analisi armonica, o c'è da prepararsi in modo più approfondito?
qualsiasi consiglio/info è ben accetto!!!!

Risposte
pilli1981-votailprof
Ciao a tutti! sto preparando scritto ed orale da non frequentante e come al solito ho difficoltà sui materiali...
DOMANDONE URGENTISSIMO: Ma le partiture dei preludi corali da analizzare devono essere a tre voci con la voce di contralto,basso e violino, o vanno bene anche a due voci nella versione "ridotta" per soli basso e violino?

UN GRAZIE ENORME A CHIUNQUE VOGLIA AIUTARMI!!!!!!!

elenactn-votailprof
Musicista, contattami per lo scritto di Teoria II, ho qualcosa di interessante da passarti ^_^

Bene, oggi mi trasferisco qui, Teoria I l'ho passata e anche molto molto bene e sono contenta.

Riporto su questo topic.

Ciao gente!
Scusate ma non ho capito bene in cosa consiste lo scritto di Teoria II. Qualcuno me lo può spiegare? Grazie!

lotus-votailprof
aliriva;243586:
ciao lotus ,scusa se mi intrometto ma ho proprio bisogno di finire sta benedetta/maledetta universita' . mi mancano sti due esami (teoria 1 e 2 ) da ormai non ricordo piu' quanto tempo.sono fossilizzata perche' li temo e siccome dovrei prendere un aereo dalla sardegna per andare apposta a sostenerli non vorrei farlo inutilmente.ora sto seguendo delle lezioni private da un organista.vorrei pero' fargli delle domande piu' mirate,mi potresti dare qualche consiglio in piu' su dove si sofferma il prof e magari anche qualche delucidazione sugli accordi piu' usati nei corali le cadenze e la modulazione??:pianto:

...beh, ormai ho quasi rimosso i ricordi di questo esame...quasi non riconoscevo il post che hai quotato!
comunque, la prima cosa che mi viene da dirti è: soffermati sui vari accordi diminuiti. sono - ovviamente - i più difficili da riconoscere e per l'80 % dei casi sono il fulcro delle modulazioni in Bach.
Dài una sbirciatina anche qui...

http://www.votailprof.it/forums/universita-di-bologna/bologna/lettere-e-filosofia/d-m-s/37078-corso-di-alfabetizzazione-2-livello-con-finocchiaro.html

le colleghe hanno fatto un bel riassunto, troverai di sicuro qualche dritta per impostare bene il lavoro!

aliriva-votailprof
lotus;201059:
premetto che ci ho messo un bel po' a prepararlo bene...ho rimandato l'esame di Teoria I per due-tre appelli perchè non ero mai sicura di aver capito bene tutto...:confused:
ma infondo con questo esame non si è mai sicuri!

Se già suoni qualche strumento, o comunque hai una conoscenza buona della teoria musicale, non dovresti trovarti completamente spiazzata. In caso contrario, non vorrei essere nei tuoi panni.

Per la parte relativa a Canone Infinito non credo che le lezioni siano poi così importanti, si tratta solo di imparare un sacco di regole, nomi, date...insomma la solita parte soprattutto mnemonica. Ti devo dire però che all'esame - io sono capitata con Mastropasqua in persona, e credo che ciò avvenga soprattutto con lui - mi è stato chiesto poco e niente di tutto questo: solo qualche domanda su i parallelismi proibiti, o sulla dimensione temporale, cioè in pratica concetti importanti su cui riferire il "succo" della questione. quello che conta - ti ripeto, sempre in base alla mia esperienza- è l'analisi armonica.

Lo scritto consiste in un rigo musicale con una decina di accordi-di solito 4 o più note, tutte SEMIBREVI O MINIME, con qualche nota estranea (ritardi, note di volta, di passaggio, ecc...).Dal punto di vista "visivo" molto più semplice di tanti corali di Bach, dove il movimento delle voci è più inciampato. devi analizzarlo funzionalmente, come indicato da De La Motte. Il mio non era poi difficilissimo, a parte i soliti accordi diminuiti, o la sesta napoletana...

All'orale poi l'analisi devi farla di alcuni corali scelti da te, e che quindi puoi preparare con calma. La cosa bella è che puoi analizzartene diversi e poi scegliere quelli su cui sei più sicura. Poi ci può scappare qualche domanda di teoria armonica, dove conta soprattutto il ragionamento, del tipo: "se sei nella tonalità x, e devi modulare a y, quale accordo dovresti usare?" insomma, devi dimostrare di aver CAPITO a livello armonico la funzione di determinati accordi o note. (ad esempio riconoscere la sensibile...)

In generale per preparare bene quest'esame bisogna ESERCITARSI: come per la matematica, più analisi fai, più il tuo ragionamento si velocizza, e più riesci a ricordare regole formali e armoniche che altrimenti sarebbero difficili da ficcarsi in zucca. Il problema è che nello studio sei solo davanti a milioni di note, e non sai MAI se quello che stai scrivendo ha senso o è del tutto sbagliato, a parte qualche appiglio dato dal Manuale di Armonia.

Ti consiglio di cominciare dagli esempi sul testo: copri i simboli scritti dall'autore, prova ad analizzarli tu, e poi verifica quello che hai scritto, segnando gli errori. Ti avverto però che gli esempi sono per la maggior parte estremamente semplici rispetto a ciò che troverai nei veri corali.

Per ora non mi viene in mente altro, ma se hai qualche altra domanda, chiedi pure, cercherò di aiutarti, per quanto possibile.Buono Studio!:)

ciao lotus ,scusa se mi intrometto ma ho proprio bisogno di finire sta benedetta/maledetta universita' . mi mancano sti due esami (teoria 1 e 2 ) da ormai non ricordo piu' quanto tempo.sono fossilizzata perche' li temo e siccome dovrei prendere un aereo dalla sardegna per andare apposta a sostenerli non vorrei farlo inutilmente.ora sto seguendo delle lezioni private da un organista.vorrei pero' fargli delle domande piu' mirate,mi potresti dare qualche consiglio in piu' su dove si sofferma il prof e magari anche qualche delucidazione sugli accordi piu' usati nei corali le cadenze e la modulazione??:pianto:

aliriva-votailprof
ciao ananche85,avevo il tuo stesso problema.io mi sn immatricolata nel 2003 e mi mancano teoria 1 e 2 piu' la tesi per laurearmi .lavoro e abito in sardegna ma anche su unternet prima di oggi non trovavo ne' forum ne' siti in cui si parlasse di quest esame(infatti sono contentissimaaaaa anche perche' l ho trovato per culo)!!!ebbene...sono andata sul continente apposta per parlare con il prof che mi ha accolta con una telecamera puntata per vedermi meglio!!!mi ha detto di tener conto del programma dell anno in cui mi sono immatricolata o l ultimo programma da 10 che e' quello del 2008 se non sbaglio.ma quello e' per teoria 2.insomma alla fine sono approdata all esame del 2005-2006 - confermato anche da lui.11654 - TEORIA DELLA MUSICA I - Università di Bologna io credo che per te valga lo stesso discorso..ma il mio consiglio e' sempre quello di andare da lui...o quello di chiamarlo durante l orario di ricevimento che e' un ora prima che lui faccia lezione..forse il venerdi' ma ti conviene guardare.spero di esserti stata utile ..ciao :)

Per quanto riguarda i crediti, non cambia nulla da 10 a 12.
Chi è del "vecchio" dams (cioè quello prima della riforma-della riforma) prende in considerazione quelli da 12 come se fossero da 10, e viceversa.
Ma comunque, se non ha cambiato radicalmente tutti o alcuni libri, secondo me puoi benissimo portare il tuo programma. Beh, ovviamente la soluzione migliore sarebbe quella di chiedere direttamente al prof., ma se non ci sono alternative...... :D

ananche85-votailprof
Il problema è che sono una studentessa fuori sede.. vivo a Genova e non posso spostarmi per il momento causa lavoro.. se qualcuno segue il suo corso potrebbe informarsi direttamente da lui su questa questione??? ho scritto tremila mail a lui e anche a Finocchiaro che si occupa dei corsi d'alfabetizzazione.. ma lui mi ha rimandato nuovamente una mail con la stessa risposta: vai dal prof!!! Qualcuno può illustrare il problema al prof???? Io vorrei semplicemente sapere se posso seguire il porgrama attuale che è da 12 cfu anche se nel mio piano sono 10 cfu o se ne devo seguire altri.. tutto qui!!!!

lotus-votailprof
Il punto è che dipende dai prof. Alcuni accettano che si portino i vecchi programmi, cioè quelli relativi all'anno di corso in cui è (teoricamente) inserito l'esame. Altri invece chiedono il programma corrente.
L'unica soluzione è chiedere a Mastropasqua. Se non ti risponde via mail vai al ricevimento, dopo aver letto anche i programmi correnti. così approfitti per chiarirti anche gli altri dubbi che ti verranno sull'esame ;)

Comunque, i programmi per chi è iscritto dal 2005 sono
11654 - TEORIA DELLA MUSICA I - Università di Bologna
11655 - TEORIA DELLA MUSICA II - Università di Bologna

elenactn-votailprof
Non credo cambi, sia che sia da 10 sia che sia da 12 ... sempre immenso il programma è. E sempre quello riferito al 12cfu dovremo fare riferimento anche se ne abbiamo 10. Come per ogni altra materia che ha 12 crediti mentre negli anni passati era 10. Comunque chi ne sa di più ci potrebbe aiutare a fare più chiarezza.

ananche85-votailprof
io vorrei semplicemente sapere a quale programma devo far riferimento.. io sono iscritta dal 2005 quindi esame da 10 cfu... il nuovo programma è per quelli che hanno un piano di studi con il nuovo piano didattico che consta di 12 cfu.. quindi a questo punto che programma bisogna seguire per teoria 1 e 2 per gli iscritti come me dal 2005???

elenactn-votailprof
Per esempio è cambiato che c'è il solfeggio cantato -.- quello tocca pure a noi mi sa ...
Da quello che ho visto di solito nei programmi dice a cosa fare riferimento, quindi ipotizzo che i nuovi programmi tocchino anche a noi

Cos'è cambiato dal tuo programma iniziale?

ananche85-votailprof
salve a tutti,
sono una studentessa del DAMS musica immatricolata nell'A. A. 2005.
Devo affrontare entrambi gli esami di teoria della musica 1 e 2. Ma visto che sono cambiate un pò di cose a che programma devo fare riferimento??? ho inviato trecento e mail al prof. ma con zero risultati.. help meeeeeeee!!!!

elenactn;229881:

Se poi la cosa vi interessa e se seguiamo davvero tutte le lezioni, on è meglio un topic a parte?


Sì, l'ho pensato anch'io. Infatti d'ora in poi, meglio se scriviamo in un nuovo topic. Provvederò ad aprirlo e incollare gli "appunti" già inseriti.
Lasciamo il campo a chi deve giocare strettamente con teoria della musica :)
Grazie comunque per le informazioni ;)

elenactn-votailprof
Ieri abbiamo affrontato il tema del Basso Fondamentale e Basso Reale.
Abbiamo cominciato a guardare le Cadenze e abbiamo affrontato:
Cadenza Perfetta o Autentica
Cadenza Sospesa
Cadenza Composta Consonante
Cadenza Composta Dissonante
Abbiamo guardato i moti di una partitura a quattro voci:
Moto Contrario
Moto Obliquo
Moto Retto
Abbiamo affrontato l'argomento quinte e ottave parallele e nascoste.
Ci ha fatto esercitare su come comporre una composizione a quattro voci. Quindi chiedeva a noi, partendo da una fondamentale per esempio, come poteva continuare il brano e dove le note dovevano andare (per evitare la bocciatura :P)
Infine abbiamo analizzato "Tu mi guardi dalla croce", Anonimo e attribuito a Mozart. Brano piuttosto semplice (gioca quasi tutto sulla I e la V), in modo da cominciare a prendere confidenza con l'analisi armonica per gradi.

Se poi la cosa vi interessa e se seguiamo davvero tutte le lezioni, on è meglio un topic a parte?

Oh bene, mi fa piacere!
Quale partitura avete analizzato? Che argomenti ha introdotto?

elenactn-votailprof
Bella la lezione di oggi. Le due ore sono passate molto velocemente. Come diceva musicista, ha fatto un ripasso della lezione precedente e ci ha immerso subito nelle partiture a 4 voci, facendoci esempi, interrogandoci uno a uno (molto tranquilla come cosa) e facendoci ascoltare le parti che andava a scrivere (per il riconoscimento di cadenze, intervalli, accordi).

Credo che continuerò, assolutamente. E' utilissimo.

Dunque...oggi sono stata alla prima lezione del corso di alfabetizzazione tenuta da Finocchiaro.
Come prime due ore è stata davvero una "full immersion" (perlomeno per me), sono state due ore corpose, però lui è molto in gamba e molto tranquillo a spiegare.
Oggi abbiamo fatto una specie di "ripasso" sulle scale maggiori, le relative minori e triadi. In pratica ha ripreso l'ultima parte che si dovrebbe fare nel corso di 1° livello.
Nell'ultima mezz'ora ha introdotto un argomento nuovo che riguardava le "funzioni e significati degli accordi" (che riprenderà giovedì).
Dalla prossima lezione inizierà a farci qualche esempio di analisi di partiture bachiane...quindi per chi deve dare gli esami di Teoria della musica I e II consiglio vivamente di seguire questo corso, perchè è tutto incentrato sull'analisi armonica, quello che poi chiedono all'esame.
Comunque non vi preoccupate se magari pensate di avere delle lacune dal 1° livello o di non ricordarvi subito le cose: anche se non si risponde bene alla domanda, non fa niente. Ripeto, l'ho trovato molto tranquillo, disponibile e, soprattutto, bravo!

elenactn-votailprof
Io oggi non ci sarò a lezione perchè venendo da fuori sono bloccata con la neve. Sicuramente seguirò quella di giovedì. Per chi riesce ad esserci oggi ci fa sapere qualcosa? :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.