Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve mi potreste fare un attimo la derivata parziale rispetto ad x e poi rispetto ad y prima e seconda di \(\displaystyle f(x,y)=ye^{-(x^2+y^2)} \)
quello tra le quadre è tutto all'esponente..
Grazie

Salve. Dato come esercizio lo studio della convergenza di una serie di funzioni, in che modo bisogna procedere?
io mi vedo davanti una serie di funzioni qualsiasi: come faccio a dire se converge (uniformemente, totalmente), diverge etc?
come si può operare? un punto di inizio ci sarà pure..
Sto studiando l'ultima parte di fisica, per l'esame che avrò a fine mese, e non riesco a capire come svolgere questo tipo di esercizi.
Ad esempio, se ho due cariche disposte in un piano e tenute ferme:
q (a/2,0), -q (-a/2,0), e voglio sapere il campo nel punto (0, 2a), come devo procedere per sommarli vettorialmente?
C'è qualche anima pia che voglia spiegarmelo senza dare per scontato la trigonometria magari...
Io studio biologia, quindi in totale ho un'esame di matematica al primo anno, e ...
mi serve una lettera che io faccio una persona africana che spiega a un europeo il problema della fame , povertà multinazionali,mortalità infantile

Salve, volevo essere sicuro di aver compreso adeguatamente queste cose. Il libro dal quale sto studiando la parte di termodinamica mi presenta l'argomento seguento il suo sviluppo storico-logico, e quindi parlandomi prima della teoria del FLUIDO CALORICO, nonostante si sia rilevata essere in parte errata.
In poche parole, con questa teoria era molto facile spiegare il meccanismo con cui avvenivano gli scambi di calore tra due corpi posti a contatto a temperature diverse. Si è supposto infatti ...
consiglio, devo fare un plastico per l'esame di terza media e non so che cosa fare, mi potete dare qualche consiglio. Grazie

Problema solido
Miglior risposta
in un solido di cemento (ps 1,4) alto 22, e formato da due prismi regolari quadrangolari, di altezza uguale e aventi lo spigolo di base uno il doppio dell altro.calcola il peso del solido,sapendo che il perimetro di base del prisma sottostante e di 72.
[6237]

Buonasera a tutti.
Oggi durante una lezione di topologia è venuto fuori il quoziente [tex]\mathbb{R}/\mathbb{Q}[/tex]. Purtroppo, il discorso è stato solo "accennato" e ovviamente non ha soddisfatto la mia curiosità.
Vorrei chiedervi qualche dritta su come approfondire meglio la faccenda.
Per prima cosa, sia $QQ$ sia $RR$ sono gruppi abeliani; non solo, ma essendo $RR$ abeliano, ho che $QQ$ è normale in $RR$, dunque il ...

Problema trapezio
Miglior risposta
il perimetro di un trapezio isoscele misura 84.sapiamo che la base minore e ciascun lato obliquo sono rispettivamente la meta e i 5\12 della base maggiore,calcola l area del trapezio
[324]
Dovrei fare un tema sullo sfruttamento minorile,ma non so proprio cosa scrivere,mi potete dare una mano?Grazie in anticipo!

Ciao a tutti;
mi sono appena iscritto. Sono un ingegnere/aerodinamico appassionato di matematica (fra le altre cose). Ho anche un forum di supporto ai prodotti Apple che potete trovare all'indirizzo intotheapple.com (passateci a trovare!).
Ho una domanda di matematica. Non so nemmeno se sia stupida o meno ma al momento non ho una soluzione.
Esiste una funzione che a due numeri dati ne associa un terzo che non possa essere ottenuto in altre maniere se non applicando quella funzione a quei due ...

Urgente... perfavore
Miglior risposta
Parafrasi Poremio L''OLTRAGGIO DI AGAMENNONE A CRISE. Perfavore
Omero: LLiade,circa VIII secolo a.C
Poema epico
Da:
1)Canta o dea l'ira d'Achille Pelide...
A:
60)ritorneremo indietro, purche' sfuggiamo alla morte,
sa guerra e peste insieme abbaton gli Achei.
CIAO A TUTTI, SONO INDECISO SU COSA PORTARE AGLI ESAMI. VORREI QUALCOSA DI ORIGINALE, CHE NESSUNO HA MAI FATTO. AVEVO PENSATO DI FARE UN POWER POINT DAL TITOLO: "BIANCO E NERO", OPPURE UN ALTRO TITOLO: "FUTURO". ADDIRITTURA AVEVO PENSATO AD UN TITOLO: "NULLA".
PURTROPPO PERO' NON SO A COSA COLLEGARLI, SE MI POTEVATE AIUTARE NE SAREI VERAMENTE GRATO. :)
P.S. POTETE ANCHE VOI CONSIGLIARMI UN ALTRO ARGOMENTO A CUI COLLEGARE TUTTE LE MATERIE CHE SONO: ITALIANO, SCIENZE, STORIA, GEOGRAFIA, ...
Riassunto andreuccio da perugia
Miglior risposta
Raga mi servirebbe un riassunto dettagliato di andreuccio da perugia xo no preso da internet ma da qualcuno di voi... xo mi servirebbe dettagliato questo riassunto grazie mille!!!!!

Salve ragazzi, ho dei problemi con alcuni limiti....(sono da fare senza sviluppi di taylor, al massimo asintotici base e/o del'hopital)
i limiti sono questi
per $x->0$
$(2cos(sqrt(x))-2+x)/(x^2-x^3)$
e sempre per per $x->0$
$(1/x^2)-(1/(xsinx))$
non riesco a venirne fuori!!!!

Verificare se è corretta la risoluzione di questo limite per favore. Se è corretta scrivete "è corretta" mentre se trovate uno o più errori scrivete pure. Grazie in anticipo
Calcolare \(\displaystyle \lim_{t\rightarrow0} \)[tex]t(\sqrt{1+{t}^{2} }-1) \over t-\ln (1+t)-\left( 1 \over 2 \right){\ln }^{2}(1+t)[/tex]
SVOLGIMENTO
Numeratore
\(\displaystyle t \left(\frac{t^2}{2}+o(t^2)\right)=\frac{t^3}{2}+o(t^3) \)
Denominatore
\(\displaystyle ...

Buongiorno a tutti.
sono alle prese con questo limite che devo risolvere senza usare la regola di de l'Hôpital.
$lim_(x->4)(sqrt(2x+1)-3)/(sqrt(x-2)-sqrt(2))$
Chiaramente è una forma indeterminata $0/0$, ma non riesco a semplificarla nonostante abbia provato a razionalizzare prima il numeratore, poi il denominatore.
la soluzione è $2sqrt(2)/3$
Grazie per l'attenzione,
Marcello

Data la circonferenza: $x^2+y^2-2x-2y=0$,considerare la semicirconferenza $C_1$ posta nel semipiano $x<=y$
Determinare l'equazione della retta r passante per O che incontri $C_1$ in P in modo che,detta H la proiezione di P sul diametro di $C_1$,risulti massima la somma:
$S=OH+PH$
Per favore,potreste dirmi innanzitutto cosa vuol dire,sia graficamente,sia matematicamente:
considerare la semicirconferenza $C_1$ posta nel semipiano ...
PIRANDELLO (77082)
Miglior risposta
perche il testo "ciaula scopre la luna" e scritto in forma dacadentista e non verista
20 punti al primo che risponde
grazie