Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
answermark
Napoleone Urgente Miglior risposta
Cerco un riassunto dalla Rivoluzione Francese alla morte di Napoleone Bonaparte. Un Grazie in anticipo!
2
16 feb 2012, 21:25

StefanoMDj
ciao ragazzi,ho finito di ripassare il bel libro di analisi I e adesso mi sto dedicando ai temi di esame della mia professoressa...in uno di questi viene chiesto di studiare l'estremo superiore e inferiore di un insieme...dato che a me ha portato non pochi dubbi ve lo mostro pure a voi xD dato l'insieme $E={Xn: Xn=1+((-1)^n*(n+1)/n), n=1,2,....}$ ora io ho provato a partire sostituendo 1 (che è il numero più basso che mi viene dato) e a vedere cosa porta e ottengo $1+(-1)*(2)=-1$ a questo punto direi che è ...
6
17 feb 2012, 10:52

Amy_F.F.13
Salve a tutti, nell'appello scorso di matematica discreta avevo questo esercizio: " Si dimostri che l'insieme H dei multipli di 15 è un gruppo rispetto all'usuale operazione di somma tra numeri interi." Dopo aver definito cos'è un gruppo, ed elencate le proprietà che un gruppo ha, come faccio a dimostrarlo?? Grazie mille in anticipo e buona giornata!

MIKE_X
ciao a tutti chi mi può fare un riassunto semplice sulla scuola siciliana? è urgentissimo grazie a tt in anticipo :-)
2
16 feb 2012, 21:12

Neptune2
Salve, avrei il seguente dubbio, ovvero parlando del piano euclideo ci sono varie formule per calcolare ad esempio la distanza tra due punti, o la retta passante tra due punti o ancora la distanza tra un punto da una retta. Io nella fattispecie ho trovato queste formule: http://www.ripmat.it/mate/d/dc/dceh.html http://www.ripmat.it/mate/d/dc/dcee.html http://www.ripmat.it/mate/d/dc/dcc.html Ora mi domandavo se parlo di punti su una mappa UTM, che da quel poco che ho capito dalla mia scarsa esperienza nel campo è una proiezione su un piano della terra (o di ...
3
16 feb 2012, 20:07

KyaraC
Salve ragazzi, qualcuno mi può aiutare con questo esercizio? Non riesco a capire cosa fare e ho già letto tutti i possibili esempi e relativa teoria ma niente... Può essere che sono scema?! L'esercizio dice: Se possibile calcolare la risposta a regime (altrimenti la risposta completa) al segnale u(t)=sin(3t) del sistema avente come funzione di trasferimento: G(s)=s/((s+1)(s+30)). E inoltre che differenza c'è tra risposta a regime e risposta completa?! Grazie!
1
17 feb 2012, 09:18

andry10
ho bisogno di aiuto per svolgere un esercizio in cui mi si chiedeva di trovare come esprimere una funzione formata da unsegmento con estremi (-2,2) e -1 0 credo. e poi formata anche da la parte superiore della circonferena normale cioè x^2 + Y^2=1 volevo solo sapere se era giusto il mio procedimento. praticamente io ho prima trovato l'equazione della retta che passa per i due estre. e poi ho scritto la funzione in questo modo. f(x) = {equazione della retta con x compreso tra -2 e -1 } ...
1
17 feb 2012, 11:07

Marco241
Ecco i soliti problemi con circonferenze che mi creano difficoltà: Sono date due circonferenze tangenti esternamente nel punto A e di raggi $ bar(AO)=3*r $ e $ bar(AO')=r $ .Sia t una tangente comune alle due circonferenze e sia B il punto di contatto di t con la circonferenza di centro O e C quello con la circonferenza di centro O'.Indicato con S il punto d'incontro di t con la tangente comune in A ,dimostrare che il triangolo OSO' è rettangolo e determinare le lunghezze di BC ,AB ,AC ...
6
16 feb 2012, 18:32

smaug1
$\lim_{n->oo} \frac{-n^3 \log n + n^4 \sin (1/n) + e^{-3n}}{n^{-2n}(n + 2/n)^{2n}}$ Io ho pensato che il denominatore faccia $1$ poichè $n^{-2n}(n + 2/n)^{2n} = ((n^2 + 2) / n^2)^{2n} = 1^{2n} = 1$ $e^{-3n} = 0$ poichè sarebbe $1 / \exp (3n)$...no? $n^4 \sin (1/n) \sim n^3$...no? e ciò che mi rimane del limite sarebbe $n^3 - n^3 \log n = oo - oo$ grazie
2
17 feb 2012, 11:02

chicca!!! :)
tema: hai ricevuto un regalo da una persona per te motlo importante...e questo regalo è molto speciale ma senza un eccessivo valore economico... all interno possibilmente del tema la prof chiede anche di parlare sempre riguardo il tema chiesto degli affetti familiari... AIUTOOOOOOO è urgente.....
2
16 feb 2012, 20:25

adrianacat
pefavore mi dite dove sn qst posti: hawai azzorre canarie isole di capo verde mar delle antille isole della sonda kilimangiaro kenia penisola arabica dove si trovano precisamente
1
16 feb 2012, 18:06

robbstark1
EDIT: Problema risolto Vorrei scrivere questo $\sum_{k=1}^N k^2$ su un file latex. Sul forum funziona con il codice \sum_{k=1}^N k^2 tra dollari. Se invece lo faccio su un file normale, le condizioni sulla sommatoria mi si spostano a fianco, come fossero un pedice e un esponente, eppure dovunque leggo che il codice giusto è questo. Quale potrebbe essere il problema?
2
17 feb 2012, 10:30

and111
cosa succede se non passo neanche uno dei compiti di recupero delle insufficienze prese nella prima pagella? contano qualcosa quei voti? o sono solo una formalità
2
10 feb 2012, 20:38

Eleonoraliceopedagogico
Cosa ne pensate dei crediti scolastici?

giusy!!!
Secondo voi, è giusto che la Chiesa paghi le tasse sulle strutture/abitazioni di sua proprietà (ICI)? Motivate la vostra risposta. (Siccome stiamo facendo un'inchiesta in classe, vorrei sapere anche il vostro parere... grazie!)
2
7 gen 2012, 11:15

Pulce03
Devo fare una piccolissima ricerca su qeueste cose... Ve ne sarei davvero tanto grata... PERFAVORE.
1
16 feb 2012, 19:40

RaffaeleNE
Salve a tutti. Vorrei delle delucidazioni da qualche esperto. Ho effettuato uno studio comparativo su degli approcci basati sulla teoria dei giochi. Ho ottenuto una serie di risultati e ora mi pongo delle domande. Vi spiego meglio. Entrambi gli approcci costruiscono, iterativamente, una matrice dei pay-off (n giocatori, m mosse) fino ad arrivare al caso in cui m=0. Ad ogni iterazione viene scelta una tupla opportuna dalla matrice. Nel primo approccio seleziono la tupla la cui somma dei pay-off ...

viki99
quali sono i nomi delle figure retoriche della poesia dal titolo "felicità raggiunta" di eugenio montale?
2
15 feb 2012, 20:09

lh777
Data la curva: x(t)=t^2 0
6
16 feb 2012, 14:32

ingegnè
Ciao a tutti, ho provato a fare questo esercizio ma non riesco a trovare il risultato esatto. L'esercizio è : Determinare $ z^(106) $ dove $ z= sqrt(2) / 2 ( -1 + i) $ . Io ho fatto cosi': Dato che voglio applicare questa formuna $ z^x= p^x ( cos x theta + i sen x theta ) $ calcolo $ p -> p = sqrt((sqrt (2)/2)^2+ (sqrt(2)/2)^2 )=1 $ e poi calcolo $ theta -> theta = tg^-1 (sqrt(2)/2) / (-sqrt (2)/2)= -45 $ . Ora iniziano i problemi perchè non so bene come continuare, ho scritto tutto in questa forma : $ z^106= cos (pi/4) * 106 + sen (pi/4) *106 i $ $ = cos ((106 pi)/4) + sen ((106 pi)/4) i $ $ = cos 35 pi * (pi/3) + sen 35 pi * (pi/3) i $ $ = cos (pi/3) + sen (pi/3) i= 1/2 + (sqrt(3)/2) i $ . Penso che il ...
2
17 feb 2012, 10:17