Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laco
Ciao!Vorrei sapere se x cortesia qualkuno mi potrebbe aiutare cn qst 4 problemi 1)il perimetro di un rettangolo è 368 cm ed una dimensione è 15\8 dell'altra. Calcola la misura della diagonale di un quadrato equivalente ai 6\5 del rettangolo 2)in un triangolo isoscele la differenza delle misure della base e dell'altezza è 120 cm e l'altezza è 3\8 della base. Calcola l'area e il perimetro dl triangolo 3)in un triangolo rettangolo i due segmenti in cui è diviso l'ipotenusa dall'altezza ad ...
1
18 feb 2012, 15:58

ingmotty1
Da tempo ho dotato casa mia di una rete lan cablata personalmente da me grazie alla documentazione trovata in rete. Tuttavia approfondendo l'argomento ho capito che le stesse prese RJ45 possono essere utilizzate anche per la fonia dotando l'armadio rack di un centralino telefonico. Tuttavia su quest'argomento non sono riuscito a trovare documentazione esaustiva che mi potesse supportare. Potreste indicarmi qualcosa sull'argomento?
4
11 feb 2012, 19:18

orazia
L'articolo di giornale MONTI ECCO IL PIANO CRESCI ITALIA è un articolo problematico ???
2
18 feb 2012, 14:35

david1998
russia nella prima guerra mondiale
1
18 feb 2012, 16:16

glenx
Salve, è il primo post che scrivo su questo forum ma è da un po' che vi seguo, Purtroppo sono due giorni che mi trovo di fronte ad un problema che non riesco a risolvere: Calcolare per quali a l'integrale improprio converge: \[ \int_0^1 \frac{(e^{ax})*ln(1+x)-sinx}{x^3}\] Per risolvere il problema ho pensato di utilizzare il criterio delle equivalenze asintotiche, facendo: \[ \lim_{x \to 0} \frac{(e^{ax})*ln(1+x)-sinx}{x^3}\] Ho provato a sviluppare McLaurin fino al secondo ordine per ...
4
18 feb 2012, 10:46

davidinho92
Nella costruzione di un tableau predicativo nelle delta-regole quando posso usare una costante già utilizzata e quando non posso?

ciccioxx92-votailprof
Un esercizio a test recita: "Si consideri un solenoide con 100 spire, di 8cm di diametro e 30 $\omega$ di resistenza, posto perpendicolarmente a un campo magnetico variabile. Sapendo che la corrente indotta nel solenoide è 5 mA, calcolare il tasso di variazione (temporale) del campo magnetico". Io conosco che: $\phi_B = B * S$. Quindi $\phi_B /S = B$. Derivando rispetto al tempo si ottiene: $ (dB)/(dt) = ( f.e.m. )/ S = (R*i)/S$. Il numero delle spire non comporta niente ai nostri calcoli, dunque? ...

sapie1
Sia f il connettivo cosi def $ f(p,q,r)=1 hArr p+q+r >= 2 $ esprimere tale connettivo mediante $ != vv ^^ $ Discutere la relazione che sussiste tra connettivi e funzioni booleane. Allora io non ho proprio capito cosa devo fare, qualcuno sa darmi qualche suggerimento? Come siamo abituati a definire operazioni tra numeri è possibile definire operazioni tra valori booleani. Gli operatori booleani sono detti connettivi logici e, visto che i valori di verita sono solo due, la loro definizione viene ...

davidinho92
Come da titolo non capisco l'induzione completa, non ho problemi nel risolvere esercizi con l'induzione "semplice" ma non capisco quella completa... Qual'è la differenza fra le due? EDIT: Dato che non sono sicuro che il nome corretto sia induzione completa, vi riporto le parole del libro cosi che possiate capire di cosa parlo: "Se vale P(0) e, se per ogni n

davidinho92
A breve avrò un esame di logica matematica ma mi sono arenato sull'induzione strutturale, non riesco proprio a capirla quindi, dopo aver ricercato a lungo sul web, vorrei chiedere a voi: conoscete una qualche fonte da cui studiare questo metodo spiegato nel modo più semplice possibile? grazie

Domodossola1
Salve a tutti, sono nuova e questo forum mi sembra molto utile, spero possiate essermi di aiuto. Uno dei problemi che ho riguarda l'iniettività e la suriettività. Conosco le loro definizioni: Data una funzione A->B si dice che è iniettiva se ad ogni elemento di A corrisponde al più un elemento di B; mentre si dice suriettiva se il codominio è tutto B ovvero se ogni elemento di B corrisponde almeno ad un elemento del dominio. Ora il mio problema riguarda: come verifico questo in sensi pratici? ...

ciccioxx92-votailprof
Stavo cercando di capire un integrale di linea, dove chiaramente risulta utile la formula di Gauss-Green. Ecco a voi: $\int_gamma F*dP$ dove $F(x,y)=(5(3ye^x+4e^y)cos(3ye^x+4xe^y-1)+2y , 5(3e^x+4xe^y)cos(3ye^x+4xe^y-1)+2x)$ Ora io mi sono trovato i nostri: $(delf_1(x,y))/(delx) , (delf_2(x,y))/(dely)$. Essi vengono uguali, dunque Gauss-Green dà 0. Come faccio a continuare? Ovviamente il risultato non è 0. Qui, trovate le derivate svolte con Derive, così non ci perdete il tempo che c'ho perso io per farle. [size=85]Applicando la definizione, mi sembra lungo e un procedimento che ...

lorenza73
Buongiorno, volevo chiedere un consiglio. Proprio ieri sono andata a ritirare la pagella, i voti erano su tutte le materie otto e sette, tranne Storia e Geografia, con 5 e 6. Mia figlia frequenta la Quarta elementare e ha fatto l'inserimento con un anno di anticipo, da premettere che in quelle materie ha sempre cambiato annualmente insegnante. Le altre non gli hanno mai dato voti così, questa nuova sì, mi chiedo non doveva avere già segni anche con le altre insegnanti precedenti nelle stesse ...
2
14 feb 2012, 12:25

LukeTek
Ho dei problemi col calcolo di questo limite: $\lim_{x->oo} \frac{e^(-3x)}{(4x^3+x^4+2)ln(1+(1/x^2))}$ Non so che pesci pigliare visto che mi ritrovo in una forma d'indecisione del tipo $0/(0*oo)$
9
17 feb 2012, 18:53

virginia, oh io non mi cambio nome perchè lo usano già!
Analisi logicaa! D: Miglior risposta
Mi potete fare l'analisi logica di queste frasi? -Ragazzi, i sacchetti di plastica non vanno abbandonati nei boschi! -La ditta dell'ingegner Prandi assume laureati in chimica per un nuovo progetto di ricerca. -Questo romanzo, nonostante la mancanza di dialoghi, è pieno di colpi di scena!

Pikachu123
pleas si rotta la calcolatrice!!
2
17 feb 2012, 17:53

bloom1
Geometria (77707) Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo di ottone ha l area della s/totale di 1812cm2.calcolare il peso sapendo ke una dimensione di base supera l altra di 10cm e ke il loro rapporto è 12/7
1
17 feb 2012, 17:22

sword_ita
ciao a tutti. Ho un piccolo problema con questo esercizio. Mi dice di studiare la convergenza dell'integrale che va da -infinito a +infinito di $e^-(nx^2)$ con n = 1,2,3,4...... qualche aiutino please? Grazie in anticipo
7
18 feb 2012, 11:52

galatar
Ciao a tutti! Mi potreste, gentilmente, consigliare qualche libro ( dicendomi il nome o riportandomi il link dove lo si può acquistare online) che al suo interno abbia diversi testi in inglese con la relativa traduzione? Mi servirebbero per fare le traduzioni e poi controllare se ho fatto bene o meno. Per ora online ho trovato solo questo: "Temi di attualità tradotti in inglese. Testo e traduzione a fronte".
1
16 feb 2012, 12:53

obelix23
ciao ho questa funzione f(x,y)= $ e^{x-y} $ e la derivata seconda rispetto alla x è uguale a $ e^{x-y} $!ora la mia domanda è se la derivata seconda rispetto a x sia $ f'' \geq 0 $ per ogni (x,y)??grazie
6
17 feb 2012, 19:34