Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi medie
Miglior risposta
Un commerciante acquista 750 flaconi di shampoo a 4,20 euro al litro.Confeziona 600 flaconcini da 50 cl,rivendendone 300 a 2,50 euro l'uno,e altri a 3,60 euro l'uno. Volendo avere un guadagno complessivo di 450,00 euro, a quanto deve rivendere i restanti flaconi da 50 cl.
Risultato 2,30 euro

Ciao a tutti! Sono una studentessa delle medie e ho scelto che il prossimo anno andrò al liceo classico, però sono indecisa tra il settore archeologico o storico filosofico.. Sapreste dirmi le differenze e darmi un consiglio? :) Grazie mille
Fahreneit 451
Miglior risposta
cosa hanno in comune montag e icaro

salve a tutti, questa volta mi sono bloccato su questa serie.io l'ho risolta cosi....
$ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ (cos(npi/2))/n $
io l?ho risolta dicendo che: poiche $ | cos(npi/2) | $ è compreso tra -1 e 1
e poichè a noi interessano la parte $ <= 1 $ allora ho detto che:
$ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ (cos(npi/2))/n $ $ <= $ $ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ 1/n $
arrivati a questo punto poichè $ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ 1/n $ diverge, posso dire che anche quella di partenza ...
Help me!!! (77725)
Miglior risposta
HELP!!!! mi servirebbe il commento al libro di josè saramago che s'intitola piccole memorie.....grazie in anticipo||

Vi pongo questo quesito:
Ho questo problema di programmazione lineare:
$\{(min(-4x_1 - x_2)),(-x_1 + 10x_2 <= 30),(7x_1 - 2x_2 <= 28),(x_1 >= 0 x_2>=0),(x_1 x_2in Z^2):}$
Voglio trovare un taglio.
Quindi trovo la tabella ottima ed estraggo il vincolo nel quale vi è una frazione come termine noto --->
$\7/2=x_2+7/68x_3+1/68x_4$
E fin qui non ci sono problemi.
Da qua in poi ditemi se sbaglio:
Ora per ottenere il taglio scompongo parte intera e parte frazionaria --->
$\3+1/2=x_2+7/68x_3+1/68x_4$
Dopo di che devo prendere tutte le parti frazionarie negative e renderle positive. Dato che non ve ne ...
salve a tutti...avrei una questione da porvi....ho quest'esercizio che dice:
data la funzione $f(x)={(sin x,if -2$

Salve a tutti,
ho cercato in tutto il forum ma non riesco a trovare una risposta al quesito che devo risolvere. La domanda è:
Perchè le basi di lancio sono collocate il più vicino all'equatore? (io ho risposto: perchè sull'equatore la velocità di rotazione della terra è massima. è corretto?)
La seconda è: qual è la velocità di fuga per un razzo che parte dall'equatore, in direzione verticale rispetto al suolo? Quanto ci mette ad arrivare in orbita?
Nel compito io scrissi che la velocità di fuga ...

Calcolare lavoro di \( \displaystyle \vec{F}=y\vec{i}+x\vec{j} \) lungo la linea \( \displaystyle x=e^{\theta-1} \) , \( \displaystyle y=e^{\theta+1} \) dove $0\le\theta\le1$
Io ho fatto \( \displaystyle \vec{F}|_{\gamma}=e^{\theta+1}\vec{i}+e^{\theta-1}\vec{j} \)
\( ds=\begin{cases}
dx=e^{\theta-1}d\theta\\
dy=e^{\theta+1}d\theta
\end{cases} \)
Quindi \( \displaystyle L=\intop_{0}^{1} \left( e^{\theta+1}\cdot e^{\theta-1}d\theta+e^{\theta-1}\cdot e^{\theta+1}d\theta \right) = ...

Urgente (77729)
Miglior risposta
Amicorum primus tu semper mihi eris.2)Compos tui non eris, si irae indulgebis.3)Multi vestrum se tantum amant,sibi solum consulunt,pro se tantum quotidianas res agunt.4)Nostri admiratio in Vergilii atque Horatii carmina semper erit vehementissima.5)Nimius sui amor multos saepe perdidit.6)Mecum es quotidie,etsi procul a me vivis,cum de me cogitas;ego tecum sum,quod vultum tuum in oculis meis et in corde continenter teneo.7)Vestri optima pars pecunia est, nostri contra mens et morum ...

Problemi matematica (77724)
Miglior risposta
Un litro di latte puro pesa 1,03 kg. Un tale compra 10 litri di latte da un contadino e nota che pesano 10,24 kg. Deduce che il disonesto contadino ha annacquato il latte.Quanta acqua ha aggiunto?
Risultato 2 litri.
:D :)

Sia $f(x)$ una funzione continua inun intervallo chiuso e limitato $[a,b]$. Allora $f$ assume massimo e minimo in $[a,b]$, cioè esistono $x_1$ e $x_2$ in $[a,b]$ tali che: $f(x_1) <= f(x) <= f(x_2)$ $\forall x \in$ $[a,b]$
Dimostrazione:
posto $M = Sup {f(x) : x \in [a,b]}$ verifichiamo che esiste una successione $x_n \in [a,b] : f(x_n) > n$ tale che
$\lim_{n->oo} f(x_n) = M$
infatti se $M = -oo$ per le proprietà dell'etremo ...
ciao ragazzi...mi sono appena iscritta a questo forum...vorrei sapere se qualcuno ha superato l'esame di diritto privato con il prof. Donato?

Carissimi ragazzi, c'è un dubbio a riguardo del Teorema di Peano, di esistenza locale della soluzione di un problema di Cauchy, che vorrei condividere con voi. Sotto le ipotesi dettate dal teorema è garantita l'esistenza di una funzione che risolva l'equazione differenziale in questione e la condizione iniziale posta. Tale soluzione a priori non è unica, pertanto mi chiedo se possono esservene infinite oppure non è contemplato tale caso. Personalmente credo che ci si possa imbattere in casi in ...

Sia A un anello fattoriale e sia $ a $ e $ b $ elementi non nulli. Siano $ d= MCD(a,b) $ e $ m=MCM(a,b) $ Provare che $ ab $ e $ dm $ sono elementi associati.
Allora... $ a=da_1 $ e $ b=db_1 $ quindi $ ab=d(a_1db_1) $ Notando che $ a_1db_1 $ è un multiplo comune di $ a $ e $ b $ e usando la definizione di mcm $ a_1db_1=mk $ da cui $ ab=dmk $ Ora se $ k $ fosse invertibile ...
Una macchina termica frigorifera reversibile di Carnot sottrae calore da un sistema costituito da acqua e ghiaccio a T0==°C, solidificando in un ciclo una massa m = 5 g di acqua e cedendo calore ad una sorgente costituita da una mole di gas perfetto che viene fatta espandere isotermicamente a temperatura t1=20°C. Si calcoli per un ciclo:
a)il lavoro necessario;
b)il rapporto tra il volume finale e il volume iniziale del gas;
c) la variazione di entropia di ciascuna sorgente;
(calore la latente ...

Salve a tutti posto questo esercizio e vorrei sapere se lo risolvo in maniera corretta:
Dato l'insieme delle funzioni a quadrato sommabile e periodiche nell'intervallo $[0,2 pi]$ e gli operatori:
$P = -i d/dx$ ; $H = -i alpha d^3 / dx^3 - beta d^2 / dx^2$
con $alpha$ e $beta$ reali:
1)Dimostrare che $P$ ,$H$ ammettono un set di autofunzioni comune e determinare questo set.
2)Determinare autovalori di ...

Se si definiscono momento di ordine k $\int_0 ^1 x^k F dx$ e valore atteso di una variabile aleatoria $x$ come $\int_0^1 x F dx$, posso dire che il momento di ordine k è il valore atteso di $x^k$. Ora, la F che compare nell'integrale è una distribuzione di probabilità, giusto? Quindi, essendo tale, è sempre non negativa. Inoltre, essendo l'integrale calcolato tra 0 e 1, posso concludere che un momento di ordine k così definito è sempre non negativo?

$(1/3)^sqrt{(x^2-4)/(x-7/4)}>=1/9$
$(1/3)^sqrt{(x^2-4)/(x-7/4)}>=(1/3)^2$
$sqrt{(x^2-4)/(x-7/4)}<=2$
$(x^2-4)/(x-7/4)<=(2)^2$
${(x^2-4)/(x-7/4)}-4<=0$
${(x^2-4x+3)/(x-7/4)}<=0$
$\{(x^2-4x+3 >=0),(x-7/4>0):}$ ; $\{( x<=1Ux>=3),(x>7/4):}$
graficamente :
1 7/4 3
+++++++++-----------------+++++++++++++
-------------------++++++++++++++++++++ S= ]-inf , 1] u ]7/4 , 3] ??????
- , + , - , +
adesso se fin qui è giusto quale segno o (linea continua ) devo considerare , il segno originario ...

$omega=(y(1+x)-1)/xy-1dx+x/(xy-1)dy$
calcolare $int_gamma omega$
lungo la curva gamma $(-1+2cost,-1+2sint)$
La curva è un pezzo di cerchio che interseca con una parte non definita dell'insieme(l'iperbole) da ciò non posso concludere che è esatta e quindi calcolarne il potenziale.
Come faccio?