Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fatallegra
Buonasera a tutti! Vi pongo un problema in cui mi sono imbattuta nei tre giorni appena trascorsi: sto lavorando ad un programma scritto in C++ mediante il quale ricavare il raggio spettrale di una matrice al variare di un certo coefficiente "tau" (in particolare devo verificare la stabilità del metodo FTCS) e mi sono accorta che ottengo risultati diversi se faccio variare "tau" con un ciclo for o se lo faccio variare "manualmente", cioè cambiando di volta in volta il suo valore prima di ...

MASSACH
Potreste tradurmi questa versione? (gia iniziata) e potreste farmi anche l'analisi logica? Filius erat Neptuni, dei maris;tamen saevus atque crudelis erat et homines quoque, beluarum more, vorabat. Cyclopes leges sacras hospitalitatis non servabant deosque minime colebant.Ideo in sua spelunca Polyphemus nonnullos Ulixis socios necat atque devorat.Callidus Ulixes autem nefandum crimen vindicat: palum peracutum igni admovet et,sociorum auxilio, Polyphemum ebrium excaecat.
2
17 feb 2012, 15:47

SARY STAR
ciao raga dv posso vedere online thi is it?
2
7 dic 2009, 13:26

sania meer
Farebbe salti di gioia se................... Riderei a crepapelle se.................... Mi compererei un bel cappello se.................... Volerei in alto se................... Saresti bellissima se.................... Partirei subito se..................
2
18 feb 2012, 18:39

lallino90
Salve a tutti... Vi chiedo di aiutarmi a capire come risolvere questo esercizio: "Sia Γ la curva \(2x^2 + y^3 = 1 \). Determinare i punti su Γ che distano meno dall'origine." ... come devo fare?! nel senso non capisco se mi conviene esplicitare la y, che verrebbe quindi y=\((1-2x^2)\)^(1/3), e poi calcolare la distanza dall'origine \((x^2+y^2)\)^(1/2), sostituendo a x\((1-2x^2)\)^(1/3) e poi calcolare gli estremi vincolati a Γ(in questo caso mi interesserebbe un punto di minimo), oppure se ...
4
18 feb 2012, 18:18

nessuno131
ciao qualcuno mi puo aiutare con lo studio di questa funzione: y=log$sqrt((x+3) / (x+1))$ la potete svolgere e spiegare xk è pari?
4
14 feb 2012, 17:05

River_Song
Ciao a tutti studio matematica a Padova, sono al terzo anno e solo ora ho scoperto questo forum
6
14 feb 2012, 16:55

calabresel
mi potreste fare 1 ricerca x mio fratello su gli Accadi rispettando qst voci(chi,da dove,dove,conquiste,organizzazioni sociali,cultura) Grz in anticipo
1
18 feb 2012, 17:17

lulumary187
gli studenti fuoricorso rischiano di dover fare il test e reimmatricolarsi rispondete
3
16 feb 2012, 21:58

Indou Gueye
ecco la traccia Nessuno e mai contento di ciò che ha,perciò spesso gli uomini sognano di essere diversi da come sono.Forse questo accade anche nel mondo degli animali,dove quelli piccoli vorrebbero essere grandi e quelli grandi desiderebbero trasformarsi in creature quasi invisibili.Immagina il discorso che potrebbe fare una giraffa ad un topolino,per spiegargli perchè e stufa della sua natura e vorrebbe diventare come lui.
1
18 feb 2012, 13:58

name7
Ciao, sto avendo difficoltà(direi non poche ) con lo studio di questa funzione f(x)= $ |x|*(log (|x|)-1)^(2) $ Sono riuscito solamente a capire che: - D:$ RR -{ 0 } $ - la funzione è pari f(x)=f(-x), quindi il grafico è simmetrico rispetto all'asse y - $ lim_(x -> \pm oo ) f(x)=+oo $ e $ lim_(x -> 0 ) f(x)=+oo $ (giusto?) - $ f(x) > 0 $ per ogni $ x in D $ -dato che $ |x|= sgn(x)*x $ . ho provato a calcolare la derivata prima $ D(|x| * (log (|x|)-1)^(2)) $ $ =D(|x|) * (log (|x|)-1)^(2)+ |x|*D((log (|x|)-1)^(2)) $ $ =(sgn(x)) * (log (|x|)-1)^(2)+ |x|*2(log (|x|)-1)*(1 / |x| ) $ ...
4
18 feb 2012, 12:35

aortu
Vi sottopongo un semplice problema di geometria che però non mi è chiaro: Costruire due circonferenze, senza punti in comune, aventi uno stesso segmento AB come raggio. Ho provato con tre soluzioni: - due circonferenze complanari con lo stesso raggio ma con scambio del centro (B o A). Ma in questo caso hanno due punti di intersezione comuni. - due circonferenze costruite rispettivamente su un raggio AB e sul raggio traslato. Ma in questo caso non si tratta propriamente dello stesso raggio. - ...
1
18 feb 2012, 11:15

Delta Maximus
Salve a tutti Posto lo studio di un limite al variare del parametro $ alpha in RR $ . $ lim_(x -> 0) (cos(alphax)-sqrt(1+(x)^(2) ) -((alpha)^(2) (x)^(2)) )/ ((x-senx) ^(alpha)) $ Ho studiato il caso $ alpha =0 $ ottendo: $ lim_(x -> 0) 1-sqrt(1+x^2) =0$ Adesso per continuare lo studio per altri valori di \alpha rimango in questa forma del limite oppure conviene usare Taylor? Grazie

5mrkv
Un circuito RL in parallelo viene trasformato in un circuito RL in serie. Calcolare i valori che devono assumere questi nuovi elementi affinché il generatore eroghi la stessa corrente e potenza ad una data tensione. I dati sono: $\nu =76\ Hz$ $R=16\Omega$ $L=25\ mH$ L'idea è semplice. Gli invarianti sono $\epsilon_1=epsilon_2=\overline{\epsilon}$ e $P=i_{1}\overline{\epsilon}=i_{2}\overline{\epsilon} => \frac{\overline{\epsilon}}{z_{1}}\overline{\epsilon}=\frac{\overline{\epsilon}}{z_{2}}\overline{\epsilon} =>z_{1}=z_{2}$. Vale a dire che le impedenze devono essere le stesse. Le impedenze del primo e del secondo circuito ...

sania meer
scorgesti abbia cantato rispondono rispondano hanno visto vedesse fosse partito parlino parlano avessimo imparato avevo dormito ha bevuto cantasse
1
18 feb 2012, 17:51

crismao1
Salve a tutti, ho qualche dubbio riguardo lo svolgimento di questa funzione che per comodità ho scritto su wolframalpha: http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... -2x%2By%29 Si chiede se la funzione è differenziabile su R^2. Il dominio è R^2. La funzione è continua perchè prodotto di funzioni continue. Le derivate parziali hanno in (0,0) valore 0 quindi esse sono derivabili in 0. Facendo il limite per vedere se la funzione è differenziale il valore è 0, quindi la funzione e anche differenziabile in (0,0) Tra i miei appunti ...
3
18 feb 2012, 15:00

MacGyver1
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con il seguente esercizio: "Stabilire se la seguente affermazione è vera oppure è falsa:" $((3n), (n))$=o$(2^n)$ Procedo calcolando il limite per n$to$$oo$ e ottengo: $\lim_{n \to \infty}(3n!)/((3n-n)!*n!)*1/(2^n)$ A questo punto però mi sono bloccato.. Essendoci un $(2^n)$ dovrebbe andare tutto a 0.. ma non ne sono certo.. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie a tutti, Ciao ciao
12
18 feb 2012, 09:17

Neptune2
Salve a tutti, ho trovato un programma Matlab per calcolare l'azimut dati longitudine e latitudine di due punti. A me servirebbe in pratica per capire in che direzione è il secondo punto rispetto al primo. Vorrei chiedervi se secondo voi questo programma così scritto è corretto (l'ho tagliato da un programma più grande e non vorrei essermi perso qualcosa): function az = greatcircleaz(lat1,lon1,lat2,lon2) % Inputs LAT1, LON1, LAT2, LON2 are in units of radians. az = ...
4
17 feb 2012, 20:15

Ciuffo22
Ciao a tutti! (: Avrei bisogno di una mano a fare una mappa sul 900. L'argomento l'ho già scelto: "la donna dal 900 a oggi". Ho già fatto tutti i collegamenti con la maggior parte delle materie, il problema è il punto di partenza. Ora spiego. I miei professori quest'anno chiedono di mettere come punto di partenza qualcosa di interessante (es. Mappa 800 --> Fratelli Lumiers (cinema) --> Seconda rivoluzione industriale ecc.)! Potete aiutarmi?! Qualsiasi idea va bene! Grazie in anticipo ((:
6
5 feb 2012, 15:35

Carrido
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. ho alcuni dubbi, in particolare sugli spazi vettoriali, paro col primo: perchè |x> è uguale a - $ (<x|O|x>)^(<2>) $ ? (dove per si intende il valore di aspettazione dell'operatore O) (spero di aver scritto correttamente la formula, chiederei molta indulgenza e clemenza nelle risposte: sono uno studente di filosofia e non di matematica. quindi temo che avrò bisogno di tutti i ...
2
18 feb 2012, 16:48