Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Edit: typo avevo dimenticato una moltiplicazione! Alberto e Benedetta, per decidere chi paga la pizza decidono di lasciare il tutto al caso, o quasi. Alberto propone di lanciare una moneta, testa o croce. Benedetta, per cambiare un po', propone un' altro gioco da 50 e 50... B: "Alberto, ti propongo il seguente gioco, tu scriverai 2 numeri reali distinti qualunque compresi tra 0 e 100, ciascuno su uno di questi due fogli, diciamo \(0 < r_1 < 100\) e \(0 < r_2 < 100\), io non dovrò vederli! ...
17
Studente Anonimo
30 nov 2020, 13:04

danidila
Salve a tutti, ho un problema con lo svolgimento di questo esercizio. Devo trovare il valore delle due variabili I1 I2 tale che la funzione sia minima, usando come da titolo il metodo di picard. La funzione è la seguente: Pat(I1, I2) = 11*I1 + (5*I2)/2 + (I2 - 1/500)*(500*I1 + 1000*I2 - 5/2) + (I1 - 1/1000)*(10000*I1 + 500*I2 - 11) - 2/125 Ora, andando a fissare una delle due variabili (a zero) e calcolando la derivata della funzione con una variabile fissata, mi trovo le due seguenti ...

thomas__06
mi servirebbe un aiuto con questi esercizi : 1)Due atleti accelerano un bob di massa 170 kg da fermo a una velocità di 5,0 m/s in 4,0 s. Trascurando gli attriti, calcola la potenza sviluppata da ciascuno degli atleti per spingere il bob. 2)Effettuiamo su una molla un lavoro pari a 1000 J. La molla si accorcia di 5,0 cm. Calcola la costante elastica della molla 3)Una pompa che ha rendimento 0,80 solleva in 10 minuti 200 litri d’acqua a un’altezza di 15 m. Calcola la potenza assorbita ...
0
1 dic 2020, 13:10

Wwweeerrr1
Vorrei calcolare $\int_{C(0,2a)} e^z/(a^2+z^2) dz, a>0$. Ho scritto $a^2+z^2=(z+ia)(z-ia)$ ed intendo usare la formula di Cauchy per la circonferenza. Tuttavia $ia, -ia in D(0,2a)$ e questo mi impedisce di utilizzare detto teorema scrivendo l'integranda come $(e^z/(z-ia))/(z+ia)$ ad esempio, perché avrei che la funzione al num non è olomorfa in $D(0,2a)$. Sapete qualche trucchetto per ovviare a questo problema?
4
27 nov 2020, 14:00

ivano.silvestri2006
Fuerant inter Athenarum et Peloponnesi incolas iurgii causae. Peloponnesii ob asperam annonae penuriam in Atticam venierant, incolas ex agris campisque pellebant et ad oppidum castra ponebant. Bellum autem multis proelis variaque fortuna diu gerebatur: legati Delphii igitur mittebantur Peloponnesiis et oracula consulebantur. Ita Pythia respondebat: "Athenarum tyrannum non necate Peloponesii: sic habebitis".
1
1 dic 2020, 09:09

Wwweeerrr1
Sia $M={f in L_2[-1,1] : \int_-1^1 f(t)dt =\int_-1^1 tf(t)dt=\int_-1^1 t^2f(t)dt=0}$ Data $f in L_2[-1,1]$ trovare $g in M$ che meglio approssima f. Sfruttando il fatto che $L_2[-1,1]$ è uno spazio di Hilbert e che $M$ è chiuso (penso di esserci riuscito utilizzando nuclei di funzionali lineari) vorrei trovare $h in M^\bot$ tale che $f=h+(f-h)$ cioè la proiezione ortogonale di f. Io ho provato ad andare un po' a tentativi dapprima con le funzioni costanti $g(t)=alpha$, che però mi portano a dire che ...
3
30 nov 2020, 14:32

CosenTheta
Dallo studio degli amplificatori operazionali, in elettronica è possibile creare un circuito come segue che, risolto, risulta essere quello che si chiama un integratore, visto che la relazione ingresso-uscita vale \(\displaystyle v_{o} = -\frac{1}{RC}\int{v_s dt} \) Ora, consideriamo il semplicissimo circuito di seguito, già noto con il solo studio dell'elettrotecnica Anche questo, se risolto, fornisce in uscita una relazione integrale con ...
4
28 nov 2020, 15:20

saltimbanca
Ho svolto questo esercizio, ma non riesco a comprendere le note del mio professore riguardanti il punto 3 Io ho semplicemente immaginanto che collegando le due sferette, essendo identiche la carica si sarebbe disposta in modo identico sulle due, ho quindi sommato le cariche e diviso per due per trovare la carica risultante dal collegamento e poi impostato che la funzione potenziale (che è scalare) nel punto sulla superficie del corpo A rispettasse: $Q/(4pi\epsilon_0r_s)+Q/(4pi\epsilon_0d$ è il ...

Aletzunny1
buonasera, sto trovando alcune difficoltà su questi $3$ esercizi. 1) in un punto a $2cm$ dall'asse di un solenoide di raggio $r=3cm$ e $800 "spire"/m$ viene indotto un campo elettrico di $4 muV/m$. A quale velocità sta cambiando la corrente nel solenoide in quell'istante? [esprimere la soluzione in $A/s$] Purtroppo su questo esercizio non ho per nulla idea su come procedere. Infatti non mi è neanche chiara quale sia la richiesta per ...


saltimbanca
Ho un dubbio su una pagina del mio libro che è consigliato dal Professore. Non mi ci ritrovo con l'affermazione di prendere corpi interni cairchi $Q_1$... $Q_n$ e poi collegandoli all'involucro a potenziale $V_0$ considerare che quei corpi mantengano carica $Q_i$ prestabilita. Questo non mi sembra per nulla vero, perché collegandoli la carica potrebbe (e dovrebbe) anche ripartirsi sull'involucro conduttore, considerazione che ...

cactusallamarmellata
Salve, sto preparando l'esame di analisi 1 ed oggi mi sono imbattuto in un esercizio che mi ha messo parecchi dubbi, ovvero questo: $lim_(x \to \+infty)(xe^(sin(x)))$ ho provato a cercare su internet qualche post che desse una soluzione, ma niente da fare... Perciò ho provato da solo e sono arrivato alla conclusione che tale limite sia indeterminato in quanto $e^(sin(x))$ è limitata (poichè $|sin(x)| <= 1$ e di conseguenza $1/e <= e^(sin(x)) <= e$) mentre $x$ è infinito... Ora, so per certo che ...

lepre561
Si consideri un oscillatore di massa $m$ e pulsazione $w$. Usando esclusivamente il principio di Heisenberg e ragioni di simmetria, stimare: a)l'energia dello stato fondamentale; b) la deviazione standard di x; c) il valore atteso di P; d) la deviazione standard di P; per quanto riguarda il punto a so che $E_n=h/(2pi)w(n+1/2)$ che per $n=0$ ottengo $E_n=h/(4pi)w$ siccome l'esercizio mi dice di utilizzare solo heinseberg io ho pensato di rispondere al ...

Erasmus_First
Introduzione Ci sono numeri interi positvi con la seguente proprietà: “Lo spostarne le ultime due cifre dalla coda alla testa equivale a moltiplicarli per tre". Sia, per esempuo n = 2608695652173913043478. Allora si ha: 3·n = 3·2608695652173913043478 = 7826086956521739130434. Il quiz Trovare il più picolo ed il più grande intero positivo con la proprietà detta nella Introduzione. ________
10
28 nov 2020, 17:21

Massimiliano_Fraire
Salve a tutti, Sono nuovo del Forum - ho letto le regole, scusatemi tuttavia se sbaglio qualcosa... Risolvendo un problema che ha sollevato il mio interesse, mi sono imbattuto nella seguente equazione trigonometrica: $ tg (alpha)- 4 sin (alpha) +1 = 0 $ Ho provato a svolgerla in vari modi ma non ci salto fuori...riuscireste ad aiutarmi ? Grazie mille !

zorro29
Salve ho un problema con questo limite che dovrei risolvere senza utilizzare Hopital. $ lim_(x -> 0) sin^3(x)/(x(1-cos^3(x))) $ Ho provato a semplificare utilizzando il limite notevole del seno arrivando a questo punto, ma non riesco a proseguire. $ lim_(x -> 0) sin^3(x)/(x(1-cos^3(x))) = lim_(x -> 0) x^2/x^2 sin^3(x)/(x(1-cos^3(x))) =lim_(x -> 0) x^2/((1-cos^3(x))) $ Sapete dirmi se il passaggio usato è corretto e nel caso come proseguire? Grazie a tutti per l'aiuto!
2
29 nov 2020, 19:25

_fedepizza29_
esercizi promessi sposi quarto capitolo
1
29 nov 2020, 14:25

alterbi
Ciao Sul mio libro di fisica2 che seguo a matematica c'è un passaggio che non capisco: $\int_(spazio) \nabla*(V\vecE)dV$ e dice essere zero. Non capisco formalmente come arrivi a questa conclusione (V ed E sono potenziale e campo elettrostatico). L'unica cosa che ho capito è che integra sullo spazio, ossia in modo migliore: $lim_(r->oo)$ dell'integrale (dove r è il raggio-vettore che indica la posizione) Cerco disperatamente di capire dal punto di vista dell'analisi matematica perché il modo "alla ...
13
19 nov 2020, 16:38

Simorchio
Sistema Disequazioni Fratte
2
27 nov 2020, 14:44

deddigus
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma ho il sentore che ci sentiremo spesso! Sto frequentando un'università on line per cercare di finire gli studi e sto affrontando l'esame di ricerca operativa. Purtroppo o le lezioni non sono molto esplicite, o sono io che sono di coccio.... Ad esempio ci sono degli esercizi che non so proprio come impostare, ve ne pongo due per capire se qualcuno può darmi un minimo di aiuto su come impostarli e risolverli. Ve ne sottopongo due: 1) Studiare il problema ...