Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, ho un problema con un piccolo esercizio!
Determinare i valori del parametri h per i quali le rette del piano euclideo:
$r : 2x + y=0$
$r' : x-2y+2=0$
$r'' : 3x-y+h+4=0$
Appartengono allo stesso fascio.
Sinceramente non saprei proprio come farlo, ho provato a trovare il fascio che contiene quelle tre rette ma mi sono bloccato quasi subito.. e altre idee non ne ho!
Qualcuno che mi aiuta? Grazie mille in anticipo^^
EDIT:
Ho avuto una mezza illuminazione
Se metto a sistema ...

Avrei un dubbio per quanto riguarda la teroria delle serie. Non ho ben chiara la differenza tra il confronto e il confronto asintotico... magari qualcuno di voi può spiegarmi qlcs in merito. Quando devo applicare l'uno e quando l'altro?
Ad esempio per la serie \(\displaystyle \sum n 10 ^{- \sqrt n} \) quale dei 2 devo utilizzare? Grazie.

Il rapporto di verosimiglianza è, può essere interpretato come una probabilità condizionata?
secondo voi dove deve ancora rinforzarsi il Milan per diventare competitiva ank in Europa?? (se nn lo è gia!!) ;)

ho un es. che dice testualmente:
Usando opportunamente le proprietàdella funzione f(x) =tan(x)/x^2+1
ed evitando calcoli inutili, si determini il valore dell’integrale compreso fra pigreco/4 e -pigreco/4 della f(x) dx,
dando una adeguata giustificazione alla risposta.
il valore di tan(x) in pigreco/4 è 1 quindi in -pigreco/4 -1
ma a parte questo che significa senza calcoli inutili???
kiss

Qualcuno saprebbe dimostrarmi perchè la somma di due numeri algebrici è ancora algebrica?
Non riesco a trovare la dimostrazione da nessuna parte. Grazie

salve, mi si chiede di calcolare la somma delle seguente serie di funzioni..
$ sum_(n = 0)^(+oo) x^n/((n+2)!) $
Ricordando lo sviluppo di Taylor della funzione $e^x$, si ha (moltiplicando e dividendo la serie data per $x^2$):
$ 1/x^2 sum_(n = 0)^(+oo) x^(n+2)/((n+2)!) $
col risultato di aver reso equivalenti l'esponente della $x$ e il denominatore, al fine di poter applicare lo sviluppo di Taylor.
ora, io mi aspetterei come risultato: $e^x/x^2$, perchè $e^x$ è la funzione ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema:
100 g di ghiaccio a 0 °C sono uniti a 200 g di acqua a 55 °C. Calcola la temperatura all'equilibrio.
calore fusione ghiaccio 80 cal/g
calore specifico acqua 1 cal / g °C
Sono alle prime armi e non mi riesce...
Grazie!
diletta

Salve a tutti, stavo svolgendo questo esercizio:
Determinare gli estremi della funzione: \(\displaystyle \mathit{f(x,y)} = 2((log(x^2-8)+log(y+1))-y +2x\)
ho calcolato il dominio che viene \(\displaystyle \{(x,y)\in \mathbb{R}^2 : |x|> \sqrt{8} \vee y>-1 \} \)
poi ho calcolato le due derivate prime e le ho poste =0 e vengono:
rispetto a x: \(\displaystyle f'(x,y)= \frac{x^2+2x-8}{x^2-8} \) e ponendola =0 mi risulta \(\displaystyle x1=-4 \vee x2=2 \)
rispetto a y: \(\displaystyle f'(x,y)= ...

Ciao a tutti
ho qualche problema con le funzioni trigonometriche...in particolare non mi è chiaro perchè:
1.$sin^2x+cos^2x=1$
2.$sen(−x) =−senx$
3.$cos(−x) = cosx$
4.$sin(2x) = 2 sin x cos x$
5.$cos(2x) = cos(2x) − sin(2x) = 1 − 2sin(2x) = 2cos(2x) − 1$
6.$sin(2x) = (1 − cos(2x))/2$
7.$cos(2x) = (1 + cos(2 x))/2$
ed infine, posto $t = tan(x/2)$:
8.$sin x =(2t)/(1 + t^2)$
9.$cos x =(1 − t^2)/(1 + t^2)$
10.$tan x =(2t)/(1 − t^2)$
cioè...i conti tornano XD però non capisco come ci si arrivi, ovvero, come sia possibile dimostrarlo.
ammetto che la trigonometria non è proprio il mio ...
Equazione di matematica (77936)
Miglior risposta
mi potete aiutare a risolvere un equazione con verifica? quando metto un * sarebbe che è tutto fratto
3- (staccato) x+2/3* + x-1/9* =(1/2)alla 2 (4x+8/3)*
Consiglio per eserciziario di analisi2
Miglior risposta
Salve,
mi serve un consiglio per acquistare un eserciziario di analisi2, oltre a quello consigliato dalla prof.
Io studio ingegneria alla sapienza. Vorrei un eserciziario con problemi DIFFICILI (la prof è molto severa e pretende parecchio,in pochissimi riescono a passare l'esame) però spiegati bene... Che testo mi consigliate?
Grazie!

Buongiorno! Ho avuto difficoltà con alcuni esercizi, spero che qualcuno mi possa aiutare
1) Geometria differenziale..
Assegnata $C :\{(x=t^2/2),(y=2sqrt2/3t^(3/2)),(z=t):}$ determinare la lunghezza dell'arco ottenuto al variare di t nell'intervallo $[0,2]$
Non saprei da dove iniziare.. è la prima volta che mi capita un esercizio di geometria differenziale senza che mi sia assegnato un punto della curva...
2) Determinare il valore assoluto della componente $v_r$, del vettore ...
PROBLEMA GEOMETRIA CON LE AREE!!!?
Miglior risposta
Ciao nn riesco a risolvere questo problema.... In un rombo la differenza delle due diagonali misura 6,4 cm e una è 9/8 dell'altra. Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un quadrato equivalente al rombo....se qualcuno lo sa risolvere mi risponda al più presto
grazie
Ciao
VERSIONE DI GRECO!!! (77929)
Miglior risposta
Incorruttibilità di Focione
Αλεξανδρος ο Φιλιππου ει δε τω δοκει, ο του Διος εμοι γαρ ουδεν διαφερει Φωκιων μονω, φασι, τω Αθηναιων στρατηγη γραφων, προσετιθει το χαιρειν. Ουτως αρα ηρεκει τον Μακεδονα ο Φωκιων. Αλλα και ταλαντα αυτω αργυριου επεμψε εκατον, και πολεις τεσσαρας ωνομασεν, ων ηξιου μιαν, ην βουλεται, προελεσθαι αυτον, ινα εχοι καρπουσθαι τας εκειθεν προσοδους. Ηασαν δε αι πολεις αιδε Κιος, Ελαια, Μυλασα, Παταρα. Ο μεν ουν Αλεξανδρος μεγαλοφρονως ταυτα και μεγαλοπρεπως ετι γε μην ...
in $RR$^4 sono dati i seguenti sottoinsiemi dipendenti da k $in$ $RR$.
W1={(x,y,z,t) $in$ $RR$^4 : x+y-3t=0; 2x+y+z=0; x+z+kt=0},
W2=L{(1,2,1,0),(1,1,1,1),(0,k^2,0,-4)},
W3={(x,y,z,t)$in$ $RR$^4 : x+3y-z+t=k^2-2k},
W4={(1,2,0,1),(0,1,0,k).
a) dire per quali k $in$ $RR$ gli insiemi sono sottospazi di R^4 e in tal caso determinarne una base e la dimensione.
b) per k=2 ...

Ecco invece l'altro per cui mi occorre aiuto:
2)una piramide retta ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano rispettivamente 20 e 5 cm calcola il volume sapendo che l'apotema della piramide misura 13cm...... ho disegnato la figura e prvato a ragionare ma non capisco come arrivare all'altezza della figuarh= sqrt(a²-r²) ma r cos'è.....non può essere metà base ne maggiore ne minore????

Buona sera, mi servirebbe aiuto con due problemi:
1)Una piramide regolare tiangolare ha le facce laterali che sono triangoli isosceli. Lo spigolodi base è 20 m. Calcola l'area totale e il volume della piramide.
Ho pensato che avendosolo lo spigolo di base come faccio a calcolare il resto....ho pensato se alla base fosse un triangolo equilatero? avrei il perimetro 20*3= 60 ma il resto? poi se faccio 20/2=10 e poi altezza di base=sqrt( 20² -10²)=sqrt( 400-100) =17.3 ma poi come trovo l'altezza ...
Aiutooo (77967)
Miglior risposta
qualcuno mi potrbbe aiutare a risolvere questi problemi ?
1)un triangolo ha le dimensioni tali che la base supera l'altezza di 12 cm e il loro rappoerto è 4/7(4 fratto 7).
clacola il perimetro del rettangolo equivalente al triangolo,sapendo che il rapporto fra le dimensioni del rettangolo è 7/8(7 fratto 8 ).
2)il rapporto fra le are di un quadrato e un rettangolo è 8/15 e la loro somma è 736cm2
Calcola:
il perimetro del quadrato
il perimetro del rettangolo, sapendo che il rapporto fra ...
In \(\mathbb{R}^4\) prendiamo la 1-forma \(A_\mu dx^{\mu}\). Il suo differenziale esterno \(dA\) è allora \(\partial_\nu A_{\mu}dx^\nu \wedge dx^\mu\). Giusto?
Se è così allora, in coordinate, dovremmo avere
\[(dA)_{\mu \nu}=\partial_\mu A_\nu - \partial_{\nu}A_{\mu}.\]
E invece secondo il libro che sto leggendo ho sbagliato il segno, è corretto
\[(dA)_{\mu \nu}=\partial_\nu A_\mu - \partial_{\mu}A_{\nu}.\]
Mah. Che ne dite?