Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
butterflyofsea94
Versione per un confronto! grazie mille!
1
4 dic 2020, 21:47

MarcyHatsune
buonasera, ho difficoltà a svolgere il problema che segue: All'interno di una zona verde si vogliono delimitare un'area giochi quadrata e un'area picnic triangolare, in modo che la superficie dell'area giochi sia almeno il triplo di quella dell'area picnic e la superficie totale sia al massimo di 400 m2. Determina i valori, approssimati al grado, che l'angolo x deve assumere per soddisfare le condizioni poste. (la foto di come dovrebbe essere strutturato lo spazio)
1
4 dic 2020, 18:16

Ale7982
Salve a tutti, so che è un argomenti di Geometria Differenziale ma mi ha introdotto a questo argomento il corso di Relatività Generale e quindi mi sembra più opportuno parlarne qui(anche perchè non vorrei una discussione troppo "matematica"). Avrei dei dubbi sul concetto di derivata covariante. Il testo su cui studio la introduce definendola come una mappa che prende due campi vettoriali(tensoriali)$V, U$ e restituisce un campo vettoriale(tensoriale) $(\nabla_UV)_p$. Dove ...

Aletzunny1
Buonasera, mi trovo in difficoltà con lo studio della convergenza uniforme su $E=(-1,1)$ di $sum_{n=1}^(+infty) ln(1+x^(2n))$ Sto facendo esercizi quasi da autodidatta per via della DAD e vedendo esercizi simili pensavo di applicare il fatto: $"conv.totale" -> "conv.uniforme"$ ma non riesco. Innanzitutto noto che $ln(1+x^(2n)$ è pari, dunque posso considerare solamente $E=[0,+infty)$ $Sup_(x in [0,1)) ln(1+x^(2n) <= Sup_(x in [0,1)) x^(2n)$ e $sum_{n=1}^(+infty) 1^(2n)$ diverge, ma ciò non mi permette di dire nulla sulla serie iniziale. Analogamente ho ...

Pasquale 90
Buonasera, ho un problema con una dimostrazione inerente alla caratterizzazione della somma diretta. Dal manuale consigliato dalla prof. si introduce la definizione di somma diretta passando prima per il seguente lemma, cioè Lemma: Dati $U_1,U_2,...,U_n$ sottospazi vettoriali di $V$ risultano equivalenti le seguenti condizioni: a) $forall v in U_1+U_2+...+U_n $ si scrive in modo unico nella forma $V=u_1+u_2+...+u_n$ con $u_i in U_i$, b) Dati $n$ vettori $u_i in U_i$, ...

tommy sala
Buonasera, sto avendo difficoltà con questo genere di problemi. Provo a proporne uno. Date le funzioni del tipo [tex]f(x) = (ax^2)/(x + b)[/tex] trovare quella che abbia per asintoto obliquo [tex]g(x) = x + 2[/tex]. Quindi ho scritto: [tex]lim_(x->oo)((ax^2)/(x^2+bx)) = 1[/tex] e anche: [tex]lim_(x->oo)(((ax^2)/(x+b))-x) = 2[/tex] Ma poi non so proprio andare avanti. Come si calcola il primo limite per esempio? E un'altra questione: "che abbia asintoto obliquo g(x)" significa sia destro che ...
1
4 dic 2020, 19:40

geoxx
Risolvi il problema Miglior risposta
UN SOTTOMARINO SI TROVA A 10 M DI PROFONDITà QUANDO, NEL CORSO DI UN'ESERCITAZIONE, DISCENDE FINO A 50 M. Calcola la differenza di pressione che le sue chiuse devono sostenere alla nuova quota. Assumi che la densità dell'acqua valga 1000kg/m^3. Grazieeee
1
1 dic 2020, 13:33

FreddyKruger
Volevo aprire con voi questa discussione. Su questo forum mi sembrano attive la maggior parte delle discussioni, per non dire tutte, noto che c'è molta partecipazione. Come mai su altri forum, come per esempio l' olimat forum, invece non ce n'è quasi per niente? Ricordo che quando facevo le scuole superiori c'erano lunghissimi dibattiti dopo eventi come le gare nazionali o internazionali, si discuteva dei problemi, dei risultati ottenuti dai concorrenti e tanto altro. Quest'anno dopo le gare ...
9
1 dic 2020, 12:56

fe-dreamer
La professoressa ci ha dato una fotocopia con il brano "La madre di Cecilia" tratto da I promessi sposi appunto. Ci sono una serie di domande sull'analisi del testo, tra le domande ci sono queste 3. 1. IN QUALE SECOLO MANZONI AMBIENTA IL SUO ROMANZO E PERCHÉ? 2. RIASSUMI IN NON PIÙ DI 10 RIGHE L'INCIPIT DEL ROMANZO. 3. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL ROMANZO STORICO? Alle altre domande ho già risposto, erano sulla comprensione, potete aiutarmi con queste 3 Grazie mille Giacomo
1
4 dic 2020, 14:41

marcobonni007
Espressione 6 Miglior risposta
Ciao qualcuno saprebbe fare la 610 (evidenziata) ?? Io sono in grado di farne di più difficili ma questa non mi viene ..... il risultato; -2
1
4 dic 2020, 09:57

Studente Anonimo
Celeste ha deciso di regalare a Beatrice un set di posate. All'interno vi si trovano \(y\) coltelli bianchi e \(x \) coltelli neri. Sapendo che c'è un numero pari di coltelli bianchi e che la seguente equazione è soddisfatta \[ y^2 - x^3 = 1 \] sei in grado di determinare quanti coltelli bianchi e quanti coltelli neri ci sono? Se sì, quanti sono? È necessario avere l'informazione sulla parità dei coltelli bianchi? (a questa domanda so la risposta ma non riesco a dimostrarlo).
7
Studente Anonimo
4 dic 2020, 00:14

ag0905
ESERCIZIO SUL PARTICIPIO URGENTE LE PRIME 4 FRASI
1
4 dic 2020, 10:53

Giorgio19191919
Versione urgenteeee Miglior risposta
ragazzi mi potete aiutare con questa versione Narratur, cum Thetis nuberet, ad epulum omnes deos convocavisse, excepta Eride. Quae, cum supervenisset nec admitteretur ad epulum, misit in medium malum et dixit formosissimae tollere id.Iuno, Venus et Minervam sibi vindicare coeperunt, inter quas maxima discordia orta est. Decretum est Mercurium ducere eas ad Idam montem apud Paridem et eum iubeat iudicare.Iuno pollicita est eum regnaturum esse in omnibus terris et divitiis praeter ceteros ...
1
4 dic 2020, 10:43

qqwweerrttyy881
Ciao a tutti, quest'anno è il primo anno che insegno (insegno matematica e fisica in un liceo artistico) e volevo chiedervi un parere sui compiti di Natale. In 3 classi farò una verifica prima delle vacanze apposta per non dargli troppo lavoro durante le vacanze ma non voglio non dargli assolutamente niente, pensavo quindi di fargli fare delle ricerche magari in piccoli gruppi che poi dovranno esporre a gennaio e faranno parte della valutazione orale. Volevo chiedervi che voi sappiate ci sono ...

Meditabondo
Immaginiamo due sistemi inerziale in moto relativo, in uno detto A c'è una grossa carica elettrostatica a riposo col sistema ed un osservatore che con una piccola carica di prova misura un campo elettrico stazionario, in un altro detto B c'è un osservatore che con la sua carica di prova misura un campo elettrico variabile e quindi un campo magnetico indotto ed in definitiva un'onda elettromagnetica che si allontana alla velocità della luce c. 1)Non capisco come un'onda elettromagnetica possa ...

mary98scc
Devo trovare il dominio di questa funzione: $f(x,y)=\sqrt{-|x^2 +y^2-2|}$ io so che la condizione d'esistenza della radice è che il suo argomento sia maggiore uguale di zero quindi il dominio sarebbe: ${(x,y)\in R^2: |x^2 + y^2 -2|<=0}$ il mio dubbio è se devo considerare anche la condizione d'esistenza del modulo , o va bene così come l'ho fatto?

fenice98
Buonasera, potete aiutarmi a svolgere questo problema tramite l'equazione di 2° grado? In un trapezio rettangolo il lato obliquo è 5 volte la base minore, la differenza tra il lato obliquo e l'altezza è 2 dm e la somma del doppio dell'altezza con i 4/5 del lato obliquo è 10 dm. Determina il perimetro del trapezio.
2
2 dic 2020, 17:41

Sofi1612007
PER FAVORE!! ENTRO STA SERA!! CHI ME LO FARà AVRà UN GRZ MILLEEE INFINITO INFINITOO!!
1
3 dic 2020, 16:55

Claudio2018
Buongiorno a tutti volevo annunciare la creazione di un forum per giocare a scacchi in 3d con l'inserimento di foto della scacchiera . L'indirizzo è https://scacchionline.freeforumzone.com ... 4&f=197754
2
4 mar 2019, 08:57

Casulatk
Mi hanno assegnato questi esercizi sull'irraggiamento, la convezione e conduzione. (essendo mancato in videolezione queste cose me le sono perse) Potete per piacere darmi una mano con questi esercizi? Grazie a tutti quelli che risponderanno :) 1)Stima la potenza irradiata da una persona che si trova ad una temperatura di 36C. Ipotizza che il corpo umano si comporti come un corpo nero (e=1) e approssima il corpo a un parallelepipedo di altezza 1,70m e dimensioni di base 0,80cm e 0,15m. ...
1
2 dic 2020, 15:12