Versione Latino entro la sera 7 dicembre

Faustinger
Orphaeus poeta lyrae sono etiam beluas mollit, commovit etiam saxa. Nuptiarum
die (nel giorno) Orphaei sponsa, pulchra nympha Eurydice (nom.sing.), a vipera
mordetur et vitam amittit: multis cum lacrimis vitam relinquit et ad inferos
descendere debet.
Orphaeus flet et diu per silvas errat: “Ubi es, amata mea? Silvae, dicite mihi (a
me): ubi est puella? Fluvie, eam (lei) require!”
Denique ad inferos descendit et lyrae sono animum Proserpinae, inferorum
reginae, movere temptat; nam Eurydicem recuperare optat.
Ad Proserpinae solium accedit et lyra suaviter canit: mortuorum umbrae accurrunt,
monstrum Cerberus tacet, cessant damnatorum supplicia. Denique etiam
Proserpinae animus commovetur et poetae vota a dea exaudiuntur.
Eurydice Orphaeo redditur, sed in via ab inferis ad terram poeta oculos vertere ad
sponsam non debet. Orphaeus gaudio exultat sed apud inferorum portas incaute
oculos vertit: statim sponsa evanescit et poeta frustra retinere temptat.

Miglior risposta
ShattereDreams
Il poeta Orfeo con il suono della lira placa anche le belve, commuove anche i sassi. Nel giorno delle nozze la promessa sposa di Orfeo, la bella ninfa Euridice, viene morsa da una vipera e muore: con molte lacrime lascia la vita e deve scendere agli Inferi. Orfeo piange e vaga a lungo per i boschi: «Dove sei, mia amata? O boschi, ditemelo: dov'è la fanciulla? O fiume, cercala!». Infine discende agli Inferi e con il suono della lira cerca di commuovere l'animo di Proserpina, regina degli Inferi; infatti desidera recuperare Euridice. Si avvicina al trono di Proserpina e suona dolcemente la lira: le anime dei morti accorrono, il mostro Cerbero tace, cessano i supplizi dei dannati. Infine anche l'animo di Proserpina è commosso e le preghiere del poeta sono esaudite dalla dea. Euridice viene restituita ad Orfeo, ma durante il tragitto dagli Inferi alla terra il poeta non deve volgere gli occhi verso la promessa sposa. Orfeo esulta di gioia ma nei pressi delle porte degli Inferi volge incautamente gli occhi: subito la promessa sposa svanisce e invano il poeta cerca di trattenerla.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.