Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vorrei dimostrare che, se $f(x)$ definita su un compatto (A) è continua, allora $f(A)$ è un insieme compatto. Che sia limitato è evidente, basta usare il teorema di Weierstrass. Ora dovrei dimostrare che è anche chiuso.
Per assurdo, mettiamo che f(A) sia aperto. Allora esiste un punto di accumulazione $z$ tale che $z$ non appartiene all'immagine di f. Poichè z è punto di accumulazione, per ogni intorno di z esiste almeno un punto di ...

Devo determinare i valori di k per cui la dimensione del nucleo di f è minima.
La trasformazione lineare è la seguente: $((-1-k,0,k+2,k^2-2),(-1,k-3,1,0),(-2-k,0,k+2,k^2-2))$ .
Io procedo così:
Considerato che $dim(V)=dim(Ker(f))+dim(Im(f))$ allora dato che è una trasfomazione lineare $f:R^4 --->R^3$ la $dim(Im(f))=3$ dunque, posso cancellare una colonna dalla matrice: cancello l'ultima e diventa:
$((-1-k,0,k+2),(-1,k-3,1),(-2-k,0,k+2))$ e pongo il determinante di questa diverso da 0.
Sviluppo per la 2a colonna con La Place e trovo che i valori di k per cui ...
Favoletta
Miglior risposta
parafrasi della poesia favoletta di saba

i mutamenti dei mondi extraeuropei
aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit

potete spiegarmi come si fanno questi problemi sulle leggi di Boyle e di Charles?
1) una massa d'idrogeno occupa 3,51 litri alla pressione di 720 mm di Hg. se si mantiene la temperatura costante, quale sarà il volume della stessa massa alla pressione di 760 mm di Hg?
2) Quale volume assumeranno alla temperatura di 100°C, 2,5 litri di un gas alla temperatura di 30°C, se la pressione viene mantenuta costante?
Mi spiegate bene il procedimento?
Grazie
Temaaa sul testo argomentativo !!!! aiutooo
Miglior risposta
aiutooo !!! non so k potrei scrivere in questo tema, qualkuno mi può aiutare ?
la traccia è questa: l'inquinamento
Aggiunto 4 minuti più tardi:
: l'inquinamento dell'atmosfera sta raggiungendo nel Mondo livelli preoccupanti indica i danni maggiori dovuti a tale situazine e in k modo si può far riferimento.
P.S.: è X DOMANI ED è URGENTISSIMO
:cry

Parafrasi e commento "lavandare" ......grz grz
Miglior risposta
raga mi aiutate con la versione in prosa e il commento di "lavandare " di giovanni pascoli ?????help ...
TRADUZIONE TESS
Miglior risposta
They had proceeded thus gropingly two or three miles further when on a sudden Clare became conscious of some vast erection close in his front, rising sheer from the grass. They had almost struck themselves against it.
"What monstrous place is this?" said Angel.
"It hums," said she. "Hearken!"
He listened. The wind, playing upon the edifice, produced a booming tune, like the note of some gigantic one-stringed harp. No other sound came from it, and lifting his hand and advancing a step ...

Salve a tutti, sono iscritto al primo anno di Fisica e, per il corso di Laboratorio 1, il professore ci fa usare Excel (dal momento che l'uso di programmi più sofisticati è previsto al terzo anno mediante un corso apposito), però volevo sapere se conoscente programmi più completi (possibilmente in italiano) sia per Linux che per Windows, non necessariamente identici, per una più agevole analisi dei dati e creazione di grafici.
Grazie a tutti.

Ciao a tutti!
non so perchè ma non riesco proprio a capire come mai: $|(-1)/(-1/2-i)|^2=4/5$
Perchè io faccio: $|(-1)^2/(-1/2-i)^2|$ e quindi poi tratto il denominatore come il quadrato di un binomio...
aiutami..!!!
grazie in anticipo!!

Ciao a tutti, vengo subito al dunque: ho due vettori di probabilità; li trasformo in quantili della Normale standard.
Da questi due vettori vorrei ottenere una matrice di probabilità applicando ad ogni coppia di quantili estratta dal vettore 1 e dal vettore 2 la funzione della Normale bivariata.
A questa funzione do come argomenti la coppia di quantili standardizzati, la media degli stessi (pari a zero) e la matrice di covarianza (che in questo caso è identica alla matrice di correlazione ...
Mi aiutate a risolvere questi problemi per favore? :)
1) L'altezza di un triangolo isoscele è i 24/25 del lato obliquo,che misura 107,5 mm, calcola perimetro e area del triangolo.
2)l'altezza di un triangolo isoscele è i 20/9 della base ad essa relativa e la loro somma misura 133,4 m
3)il perimetro di un triangolo isoscele misura 842,4 cm e la differenza tra il lato obliquo e la base è 171,6 cm. Calcolane l'area.
4)in un triangolo isoscele avente l'area si 639,48 mm^2, l'altezza misura ...

Perfavore!20 punti al migliore :D
Miglior risposta
Scrivi il significato letterale(cioè denotativo) e il significato connotativo,cioè le sensazioni che quella parola ti puo' evocare.
Parole da usare:
leone;isola;casa;stazione
Esempio
Mare
Significato denotativo: l'insieme delle acque che ricoprono la Terra
Significato connotativo: l'immensità,la profondità,la libertà,le vacanze,le tempeste...
Ciaooo!! :D
Or vanne, o mio signore, e il pranzo allegra
de la tua dama: a lei dolce ministro
dispensa i cibi, e detta al suo palato
e a la sua fame inviolabil legge.
Ma tu non obliar, che in nulla cosa
esser mediocre a gran Signor non lice:
abbia il popol confini; a voi natura
donò senza confini e mente, e cuore.
Dunque a la mensa, o tu schifo rifuggi
ogni vivanda, e te medesmo rendi
per inedia famoso, o nome acquista
d’illustre voratore. Intanto addio
degli uomini delizia, e di tua stirpe,
e ...
ho una sfera che sale con velocità costante in un fluido.qual è il rapporto tra la forza di attrito che agisce sulla sfera e il suo peso ,sapendo che la densità del fluido è 4volte max di quella della sfera?
F=densità del fluido per g*V giusto?

Durante le ore di chimica molti miei compagni creano una baraonda incredibile che questa professoressa non sempre riesce a domare.
Per lunedi aveva fissato una verifica in cui ha messo alcune cose difficili che ha spiegato una volta sola la lezione prima. Un esempio di cose che nssuno ha capito: ioni e bilanciamento di una reazione chimica
Io lunedi non ci sn andata perché sto poco bene, ma a tutti la verifica è sembrata molto difficile. Io ho scoperto che la prof a proposito degli ioni non ...

Ciao Ragazzi,ho un problema ed ho una domanda da porvi nella speranza che i vostri consigli mi possano aiutare... Mi sono iscritto nel 2004 all'università facoltà di informatica. Nel 2005 ho cominciato a lavorare ed ho totalmente trascurato l'università, però ho sempre pagato le tasse. L'anno passato ho perso il lavoro, ora ho un'occupazione occasionale che mi lascia molto tempo libero così l'anno scorso ho dato diversi esami. Ad oggi ho 27 anni e mi mancano 10 esami alla fine. Però mi sento ...

Salve ragazzi,
Pochi giorni fa ho partecipato a uno degli appelli di analisi uno e mi sono imbattuto su questo limite:
lim x->+inf (e^(square root (x+1))/(e^(square root x)+1))
al professore,con una serie di ragionamento alquanto ambigui,gli veniva 1.
Sinceramente non capisco il motivo!
Qualcuno gentilmente mi può aiutare?

Aiuto!!!! (78377)
Miglior risposta
Qualcuno mi sa spiegare la dimostrazione del teorema di weierstrass??? grazie mille:):)

Salve, sono uno studente che cerca di capire per la prima volta la relatività.
Il mio dubbio è il seguente: nei miei libri di testo e in molti siti web per spiegare la relatività della simultaneità viene fatto l'esempio del treno e dei fulmini ( esettamente come è spiegato qui http://mondoailati.unical.it/corsi/istfisica/archivi/variazionisultempo/einstein/einstein_06.htm ). In questo esempio l'osservatore O2 che si trova sul treno percepirà i due eventi come non simultanei poiché muovendosi verso sinistra sarà raggiunto prima dalla luce che proviene da quel lato ...