Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea volterra
Buongiorno a tutti, quando si definisce la nozione di INSIEME in senso matematico di solito si dicono 2 cose: 1) Deve essere definito un CRITERIO OGGETTIVO per selezionare gli elementi che appartengono all'insieme (a volte questo criterio oggettivo viene definito "proprietà caratteristica"; 2) Gli elementi che appartengono all'insieme devono essere DISTINTI. Il motivo della 1) è semplice: se il criterio non è oggettivo o non riesco a costruire l'insieme, o persone diverse costruirebbero ...

Katia96
10 frasiii da tradurre. Miglior risposta
1.Οι λεγοντεσ την αληθειαν πολλακισ ψεγονται, γαρ αληθεια ενιοτε πικρα εστιν. 2. Η αγαθη δεσποινα τον οργιζομενον δεσποτην πειθει μη κοπτειειν τοω δουλοω αμαρτανοντα πληγαισ, τουσ γαρ αμαρτανοντασ αναγκαιοω εστιν επι την σωφροσυνην αγειν. 3. Οι επι Σπατην στρατευομενοι υπό οκτω ηγεμόνων ηγοντο. 4. Ιασων τον δρακοντα τοω χπυσουν δερμα φυλαττοντα εκτεινε. 5. Οι ακουοντεσ τα του φιλοσοφου ρηματα ενεκωμιαζον. 6. Η σεληνη τοισ νθκτοσ βαδιζουσι φωσ εστιν. 7. Ο νικων αθλητησ θαυμαζεσθαι αξιοσ ...
1
29 feb 2012, 14:45

Lukaa
Post bellum , scipio magnam partem militum in naves imposuit et in Siciliam traecit . ipse per italiam ,laetam pace non minus quam victoria , iter fecit atque non modo ex urbibus obviam ei cives venerunt, sed agrestium etiam turba vias obsidebat. Ut Romam pervenit, auri argenti tulit in aerarium ingentemcopiam. Morte subtractus spectaculo magis hominum quam triumphantis gloriae Syphax est,Tiburi multo ante mortuus , cum nihil cibi nec reliquarum rerum ad servandam vitam necessariarum suscipere ...
1
29 feb 2012, 17:14

mary10
ciao, scusate il disturbo, la mia prof ha questo libro e ha segnato le versioni: 219 176 Il sepolcro di Archimede 220 177 Annibale elude l'ingordigia dei Cretesi e vorrei sapere da che numero a che numero vanno le versioni con l' infinitiva, che è l' argomento del compito, per esercitarmi, x favore potresti rispondere al più presto perchè domani devo partire e a casa dei miei nonni non c'è internet, così le stampo e le porto con me ? Grazie in anticipo :) ps il libro è uguale non so ...
3
28 feb 2012, 13:32

rawrglare
Fugit frigida hiems. Primo vere Zephirus pluviis iam tepidis rigidas glebas solvit. In terris aer temperatus diffunditur; gramina virescunt, frondescunt arbores, gemmae in palmite turgent et suco terrae et calore solis augescunt. Prata florum varietate pinguntur et hominum oculos animosque recreant. Pastores per pabula laeta pecudes agunt et solis radiis tepescunt. GRAZIE D:
1
29 feb 2012, 19:59

Militante
Un professore mi perseguita,da quando pochi giorni fa,da rappresentante di classe,ho verbalizzato una denuncia di tutta la mia classe riguardo al suo comportamento scorretto............come posso difendermi??a quale leggi potrei appellarmi??? Grazie in anticipo

...lol...
TEMA PER DOMANI TITOLO)Sicuramente il fenomeno atmosferico della neve comporta molti disagi alla vita quotidiana ma risveglia in noi la necessità di una vita più semplice e casalinga dove si riscopre il calore della vita familiare. PARLA DELLA TUA ESPERIENZA DI QUEI GIORNI. Grazie in anticipo!! 20 pt.! Aggiunto 61 minuti più tardi: per favore!vado di frettaaa! :( :( 20 pt assicuratiiiiiii! :D
2
29 feb 2012, 16:55

•studente•
calcola il rapporto fra la velocità della luce (300 000 km/s) e la velocità del suono nell'aria (340 m/s), è un rapporto che può cambiare?....Scrivi almeno due esempi di rapporti che non cambiano e due esempi di rapporti che, per loro natura, cambiano. Rispondetemi al più presto!! grazie 1000 ciao
1
29 feb 2012, 21:16

Sk_Anonymous
Salve a tutti, a tempo perso, quando non ho nulla da fare, avevo intenzione di studiare abbastanza seriamente la parte classica di Algebra che si studia nei primi anni delle facoltà di matematica. Questo perchè sento di possedere delle lacune a proposito, e di applicare certe volte la matematica inconsapevolmente (esempio stupido: 2+2 fa quattro perchè cosi mi hanno sempre detto). Avete presente gli argomenti iniziali di tutti i libri di analisi? Insiemi numerici ecc? Bene, mi interessa ...
1
29 feb 2012, 08:55

Gi81
Nella dimostrazione di un certo teorema di teoria dei gurppi ad un certo punto ci sono i seguenti passaggi: Sia $G$ gruppo, $A$ sottogruppo di $G$ di indice $n$ non normale. Sia $X$ il sottogruppo massimale di $A$ che è normale in $G$. Allora il gruppo quoziente \(G/X \) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo simmetrico sui laterali destri di $A$, cioè ad un sottogruppo di ...

7ania92
Salve, abbiamo appena iniziato la teoria della successioni, il professore non ha parlato di successione convergente, ma l'ha nominata come ipotesi in qualche teorema. Cercando su internet il significato di convergente , mi è venuta una domanda: ma una successione convergente può avere limite $=+infty$ o $-infty$ ?Io ho capito di no, ma mi serve qualche chiarimento. Grazie in anticipo.
3
29 feb 2012, 18:49

mariam97
cosa ne pensate delle ragazze facili che fanno le gatte morte con tutti?
27
23 nov 2011, 12:50

media pecorelli
chi mi sa dire il 1700 e il 1800 collegandosi con tutte le materie per una tesi decente
1
28 feb 2012, 17:55

docJD
Sono alle prese con due esercizi con cui non riesco proprio ad andare avanti. Il primo è un classico della meccanica dei solidi. "Un corpo scende, lungo un piano inclinato di 60° rispetto allʼorizzonte, a velocità costante (2 m/s). Una volta arrivato alla fine della discesa continua il suo percorso su un piano orizzontale fatto dello stesso materiale del piano inclinato. Dopo quanti metri si fermerà? [aa=-8.48 m/s2;s=0.23m]" A velocità costante l'accelerazione dev'essere 0. Quindi dato che ...

lilianal
Salve a tutti...frequento il terzo anno della facoltà di matematica. Dovrei acquistare un libro di fisica 2 (elettromagnetismo) ma non so quale scegliere. Mi hanno consigliato di scegliere tra questi libri: -Mazzoldi,Nigro, Voci- Fisica vol.2 -Hallyday-Resnick-Fisica 2 Quale mi consigliate? Se avete altre alternative migliori...sono ben accette!!!
20
29 set 2011, 19:42

MaGosTranO93
Salve a tutti. Ipotizzando due magneti cilindrici ad una certa distanza, l'uno perpendicolare all'altro, come posso calcolare la forza di repulsione/attrazione? In particolare mi interessa capire se esiste una configurazione tale che due stelle possano mantenere una certa distanza sulla base di forze magnetiche di sufficiente intensità. Grazie per qualsiasi suggerimento.

Be_CiccioMsn
Salve a tutti,sono al primo anno di fisica e oggi ho iniziato geometria,che nella mia università è composta da algebra lineare e geometria analitica,volevo un consiglio su quale libro comprare.Il nostro professore ci ha dato alcuni nomi,Gilbert Strang,oppure Shaum,mentre per gli esercizi Abate e de Fabritiis, voi quale consigliate,magari anche altri libri
3
27 feb 2012, 15:23

Debora944
Potete darmi le soluzioni del libro smart english 3 a pag. 46 es numero 1
1
29 feb 2012, 18:37

angy2
devo fare un tema sulla generosità partendo dal mito epico di filemone e bauci alla madonna madre di gesù AIUTATEMI
1
29 feb 2012, 18:10

Slashino1
Salve a tutti, mi è venuto in mente un dubbio assurdo. Davanti all'espressione $ (a-b)/(a+b) : (3a+1)/(2a+b)$ come faccio a calcolare il dominio? Pongo i denominatori diversi da 0, ma dal momento che tutta la seconda frazione sta al denominare devo porre anche $3a+1$ diverso da 0? Spero di essere stato chiaro..
8
28 feb 2012, 20:59